NUCLEO FAMILIARE E SPESE DI SOSTENTAMENTO Clausole campione

NUCLEO FAMILIARE E SPESE DI SOSTENTAMENTO. Il nucleo familiare del sig. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx è ora costituito esclusivamente dallo stesso, essendo i figli stati collocati presso la madre e rientranti nel nucleo della stessa. Il sig. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx dichiara che le spese necessarie sia al proprio sostentamento, che alle necessità di mantenimento dei figli, ammontano a circa euro 2.000,51 mensili, come da dichiarazione in allegato (all.16).
NUCLEO FAMILIARE E SPESE DI SOSTENTAMENTO. Come da certificato cumulativo di stato di famiglia e residenza che si allega (all.16), risulta il seguente nucleo familiare: a.1) sig. Xxxxx Xxxxxxx (padre) a.2) sig.ra Xxxxxxxx Xxxxx (madre) a.3) sig. Xxxxxxxx Xxxxxxx Tutti i soggetti sopra indicati sono formalmente residenti in Santa Marinella alla Via Xxxxxx Xxxxx n. 3. Si precisa che il Sig. Xxxxxxx risulta sposato con la Sig.ra Conti Xxxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx e dalla loro unione è nato in data 24.01.2012 il figlio Xxxxxxxx, i quali risiedono in altro immobile. Il ricorrente dichiara che le spese di sostentamento proprio e della propria famiglia ammonta ad euro 16.244,00, come da dichiarazione che si allega (all.17). E’ opportuno evidenziare che, per le spese inerenti l’alloggio (quali condominio e utenze) dell’immobile nel quale il Furfaro risulta proprietario e residente con i propri genitori, dette spese sono integralmente sostenute dai genitori stessi. Di contro, per le spese necessarie alle esigenze proprie e di sostentamento della propria famiglia (indicate quali spese di trasporto e spese personali e familiari in sede di dichiarazione) le stesse vengono sostenute al 50% ciascuno con la moglie, la quale dispone di reddito proprio, come da buste paga che si allegano (all.18) e di abitazione di sua proprietà.
NUCLEO FAMILIARE E SPESE DI SOSTENTAMENTO. Come da certificato di stato di famiglia (All.17-Certificato di stato di famiglia), risulta che il xxxx. Xxxxx, abbia la propria residenza in Trevignano Romano (RM) alla Xxx xxxxx Xxxxxxx x. 0, immobile concesso ad uso gratuito da amici del ricorrente, per cui versa solamente le utenze e le spese di gestione. I figli risiedono stabilmente nell’abitazione materna. Si da atto che di recente, svolgendo il xxxx. Xxxxx la propria attività prevalentemente in Firenze e per ridurre i costi di trasferta, lo stesso ha preso un immobile in locazione, come da contratto che si allega (All. 17.1) , per la durata di tre anni, e con canone di locazione determinato in euro 9.600,00 annui, pari ad euro 800,00 mensili. Il xxxx. Xxxxx dichiara (All.18-Dichiarazione spese di sostentamento) che le spese di sostentamento annue da questi affrontate sono pari ad euro 51.528,00 annue, ovvero sia euro 4.294,00 mensili. Si deve precisare che, in relazione alla Sentenza di divorzio (cfr. all.3), il xxxx. Xxxxx sarebbe gravato del dovere di mantenere i suoi tre figli, per un mantenimento di € 1.500,00 mensili. A tal proposito preme rappresentare quanto di seguito riguardo ai suoi tre figli: Xxxxxxx, ad oggi, oltre a ricevere il mantenimento, occasionalmente si occupa della parte Marketing per il padre, il quale, le eroga uno stipendio a percentuale di credito, come si può ben notare dalle operazioni del conto Banco Posta. Xxxxxxxx Xxxxxx, ad oggi vive con il papa, per cui riceve a tutt’oggi il mantenimento. Xxxxx ha iniziato a lavorare come barman, ed anch’egli è da qualche tempo economicamente indipendente, tanto da aver sottoscritto una scrittura privata con il padre rinunciando all’assegno di mantenimento a lui spettante. (All.19- scrittura privata). Tuttavia, il Xxxx. Xxxxx sta continuando a riconoscere detto mantenimento, poiché non disposte, ad oggi, modifiche delle condizioni di divorzio.
NUCLEO FAMILIARE E SPESE DI SOSTENTAMENTO. Come da certificato cumulativo di stato di famiglia e residenza, che si allega (all.17), risulta che il sig. Xxxxxxxx Xxxxx, abbia la propria residenza in Tarquinia (VT) alla Via Dell’Orfanotrofio n. 30, dove sussiste il seguente nucleo familiare: a.1) sig.ra Xxxxx Xxxxxxxx, nata a Tarquinia in data 30.03.1940, madre; a.2) sig.ra Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, nata a Tarquinia in data 18.10.1971, sorella. E’ opportuno specificare che il sig. Belluci Xxxxx risulta essere coniugato, in regime di separazione dei beni, con la sig.ra Xxxxxxxx Xxxxxx, nata a Roma in data 08.10.1986, giusto estratto di matrimonio che si allega (all. 32), rapporto da cui sono nati i figli Xxxxxxxx Xxxxxxx, nato a Viterbo in data 16.12.2010 e Xxxxxxxx Xxxxxx, nato a Viterbo in data 10.12.2014, nucleo familiare residente in Capranica (VT), alla Xxx Xxxxx Xxxxxxxx n. 15 e dove il proponente ha la propria dimora. Il proponente dichiara che le spese necessarie al sostentamento del proprio nucleo familiare, come da dichiarazione sottoscritta (all.18) di cui si fa carico, sono pari circa 21.886,60 euro annui.

Related to NUCLEO FAMILIARE E SPESE DI SOSTENTAMENTO

  • INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)

  • Categorie di servizi ai sensi dell'articolo 21 e dell'allegato II B della direttiva 2004/18/CE. 8 Esclusi i contratti di lavoro 9 Ad esclusione dei contratti aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o la coproduzione di programmi televisivi da parte di emittenti, e dei contratti concernenti il tempo di trasmissione.

  • Riservatezza e trattamento dei dati personali Le Parti si impegnano a garantire il completo riserbo da parte propria e dei propri collaboratori su tutte le informazioni ed i prodotti di natura esplicitamente riservata. Le Parti del presente Accordo garantiscono il rispetto delle disposizioni di cui al Reg. (UE) 2016/679 e Decreto Legislativo n. 196/2003 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali).

  • Gestione del servizio in pendenza di procedure di pignoramento 1. Ai sensi dell'art. 159 del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni, non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate al pagamento delle spese ivi individuate. 2. Per gli effetti di cui all'articolo di legge sopra citato, l'Ente, ai sensi del terzo comma della richiamata normativa, deve quantificare preventivamente gli importi delle somme destinate al pagamento delle spese ivi previste, adottando apposita delibera semestrale, da notificarsi con immediatezza al Tesoriere. 3. A fronte della suddetta delibera semestrale, per i pagamenti di spese non comprese nella delibera stessa, l’Ente si attiene altresì al criterio della cronologicità delle fatture o, se non è prevista fattura, degli atti di impegno. Di volta in volta, su richiesta del Tesoriere, l’Ente rilascia una certificazione in ordine al suddetto impegno. 4. L'ordinanza di assegnazione ai creditori procedenti costituisce - ai fini del rendiconto della gestione - valido titolo di discarico dei pagamenti effettuati dal Tesoriere a favore dei creditori stessi e ciò anche per eventuali altri oneri accessori conseguenti.

  • MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I Dati Personali saranno trattati con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate al conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa, attraverso idonee modalità e procedure che comportano anche l’utilizzo di strumenti informatici e telematici o comunque automatizzati nonché con l'impiego di algoritmi dedicati. All’interno dell’Impresa i dati saranno trattati da personale dipendente e/o collaboratore appositamente designato, nell’ambito delle rispettive funzioni ed in conformità alle istruzioni ricevute, così da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti. Per talune attività l’Impresa potrà utilizzare soggetti terzi che, sempre secondo le istruzioni impartite e nel rispetto delle misure di sicurezza previste, svolgeranno compiti di natura tecnica e organizzativa. I Suoi dati saranno conservati per un periodo di tempo compatibile con l'assolvimento degli obblighi di legge e di quelli contrattuali.

  • INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Come stabilito dal D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): 1. la raccolta dei dati è finalizzata esclusivamente alla scelta del contraente; 2. il trattamento dei dati sarà effettuato con modalità manuale o informatizzata; 3. il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto comporterà la non considerazione dell’offerta e conseguentemente l’impossibilità di aggiudicazione della fornitura; 4. i dati acquisiti potranno essere comunicati a soggetti pubblici per adempimenti di legge, indagini di mercato e a soggetti privati in caso di contenzioso; 5. i diritti spettanti all’interessato sono quelli previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003; 6. il titolare dei dati è l’ASL Cagliari; 7. il Responsabile dei dati è il Responsabile unico del procedimento per la fase antecedente la stipula del contratto.

  • CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Acquisite le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell’offerta e/o la sottoscrizione del Contratto, il legale rappresentante pro tempore del Concorrente/aggiudicatario prende atto ed acconsente espressamente al trattamento come sopra definito dei dati personali, anche giudiziari, che lo riguardano. Il concorrente si impegna ad adempiere agli obblighi di informativa e di consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche (Interessati) di cui sono forniti dati personali nell’ambito della procedura di affidamento, per quanto concerne il trattamento dei loro Dati personali, anche giudiziari, da parte dell’Amministrazione per le finalità sopra descritte.

  • Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione 1. Il certificato di regolare esecuzione è essere emesso entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori ed ha carattere provvisorio. Esso assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla data dell’emissione. Decorso tale termine, il certificato di regolare esecuzione si intende tacitamente approvato anche se l’atto formale di approvazione non sia intervenuto. 2. Durante l’esecuzione dei lavori la Stazione appaltante può effettuare operazioni di controllo o di collaudo parziale o ogni altro accertamento, volti a verificare la piena rispondenza delle caratteristiche dei lavori in corso di realizzazione a quanto richiesto negli elaborati progettuali, nel presente Capitolato speciale o nel contratto.

  • Consegna e inizio dei lavori 1. La consegna dei lavori avverrà entro 45 (quarantacinque) giorni dalla stipula del contratto. 2. Nel verbale di consegna, oltre a quanto prescritto all’art. 79 del regolamento generale, dovrà risultare: a) l’eventuale nomina del rappresentante dell’Appaltatore ed il deposito presso l’Istituto del relativo atto notarile; b) la nomina del direttore tecnico e del Capo cantiere; c) il deposito, presso l’Istituto, di copia autentica delle polizze assicurative di cui al presente CSA; d) il deposito, presso l’Istituto, della documentazione di avvenuta denunzia di inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, inclusa la Cassa edile, ove dovuta; l’appaltatore trasmette altresì, a scadenza quadrimestrale, copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, sia relativi al proprio personale che a quello delle imprese subappaltatrici. e) il deposito del programma esecutivo dei lavori redatto ai sensi e nei modi di cui al punto 10 dell’art. 38 del regolamento; f) l’accettazione del piano di sicurezza, con le eventuali modifiche proposte ed accettate dal Coordinatore; g) la consegna, al Coordinatore per l’esecuzione, del piano operativo di sicurezza del datore di lavoro dell’impresa di cui all’art. 96 lett. f) del Dlgs. 81/2008; h) il deposito, presso l’Istituto, della dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate presso l’INPS, presso l’INAIL e presso le Casse edili; i) il deposito, presso l’Istituto, della dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti; j) la nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione; Quanto prescritto ai punti d), f), g), h) i) e j) dovrà essere effettuato anche prima dell’inizio dei lavori di ciascuna altra impresa man mano operante in cantiere. 3. Se nel giorno fissato e comunicato l’appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il direttore dei lavori fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine anzidetto è facoltà della Stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma restando la possibilità di avvalersi della garanzia fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta. Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei lavori, l’aggiudicatario è escluso dalla partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato grave negligenza accertata.

  • INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUIXA Assicurazioni S.p.A. (di seguito, alternativamente, “QUIXA” o la “Compagnia”), nella propria qualità di Titolare del Trattamento dei Dati Personali, rispetta tutti i soggetti con cui entra in contatto. Per tale motivo, tratta con cura i Dati Personali a riferibili a ciascun interessato1 (di seguito, alternativamente, “Dati Comuni”, quali – ad esempio – Dati identificativi e di contatto), che utilizza per lo svolgimento delle proprie attività e che possono essere forniti direttamente dai soggetti inte- ressati, reperiti da Terze Parti, ovvero acquisiti consultando apposite Banche Dati, Elenchi e Registri legittimamente accessibili. A conferma di tale impegno, nonché per dare esecuzione alle norme che tutelano il Trattamento dei Dati Personali, la Compagnia provvede a fornire – con la presente apposita Informativa – le necessarie informazioni essenziali che permettono di esercitare in modo agevole e consapevole i diritti previsti dalla vigente normativa applicabile in materia2. Ai sensi della vigente normativa in materia di protezione Dati Personali, nonché nel quadro del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali Dati)3, in relazione ai Dati Personali che riguardano una persona fisica identificata o identificabile4 e che forme- ranno oggetto di Trattamento, informiamo che, per fornire al soggetto interessato i servizi e/o i prodotti assicurativi richiesti, la Compagnia deve poter disporre di Dati Personali che riguardano il soggetto di riferimento, raccolti direttamente presso lo stesso, ovvero presso altri soggetti quali – ad esempio – operatori assicurativi, gestori di banche Dati legittima- mente utilizzabili ed organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo.