We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

I COSTI Clausole campione

I COSTI. 1. La Segreteria Generale determina il valore delle domande delle parti e, dopo il deposito del rispet- tivo atto introduttivo, richiede a ciascuna di esse un fondo iniziale correlato al valore delle proprie domande. 2. La Segreteria Generale può richiedere alla parte convenuta che non abbia presentato domande riconvenzionali il versamento di un fondo. 3. Se una parte non versa l’importo richiesto, la Segreteria Generale può sospendere il procedimento anche limitatamente alla domanda per la quale vi è inadempimento. La sospensione è revocata dalla Segreteria Generale, verificato l’adempimento.
I COSTILa partecipazione alla forma pensionistica complementare comporta oneri che gravano direttamente a carico dell’Aderente (ad esempio, mediante trattenute dai contributi versati), ed oneri che sono invece imputati indirettamente mediante prelievo dal patrimonio investito.
I COSTI. 1. La Segreteria Generale determina il valore delle domande delle parti e, dopo il deposito del rispettivo atto introduttivo, richiede a ciascuna di esse un fondo iniziale correlato al valore delle proprie domande. 2. La Segreteria Generale può richiedere alla parte convenuta che non abbia presentato domande riconvenzionali il versamento di un fondo. 3. Se una parte non versa l’importo richiesto, la Segreteria Generale può sospendere il procedimento anche limitatamente alla domanda per la quale vi è inadempimento. La sospensione è revocata dalla Segreteria Generale, verificato l’adempimento. 4. Decorsi 10 giorni dalla comunicazione del provvedimento di sospensione di cui al comma 3 senza che il deposito sia eseguito dalle parti, la Segreteria Generale può dichiarare l’estinzione del procedimento anche limitatamente alla domanda per la quale vi è inadempimento.
I COSTILa partecipazione a una forma pensionistica complementare comporta il sostenimento di costi per remunerare l’attività di amministrazione, l’attività di gestione del patrimonio ecc. Alcuni di questi costi vengono imputati direttamente (ad esempio, mediante trattenute dai versamenti). Altri costi sono invece prelevati dal patrimonio investito, quindi, i costi influiscono sulla crescita della posizione individuale e sul livello delle prestazioni. E’ pertanto importante effettuare una valutazione dell’incidenza complessiva di tali oneri sulla posizione individuale nel tempo.
I COSTI. I costi relativi al progetto saranno valutati sia a livello complessivo che analiticamente, in base all’insieme dei servizi offerti. Tutte le indicazioni economiche devono essere contenute all’interno del documento “Quadro Economico”, con l’esplicita specificazione dell’elenco prezzi. Nessuna indicazione economica deve essere riportata sull’Offerta Tecnica. Tutte le indicazioni economiche devono essere contenute all’interno della busta contenente l’Offerta Economica. In questo capitolo si riporta un insieme di requisiti e di elementi necessari per la redazione del piano economico, in aggiunta a quanto altro previsto nella Relazione Tecnico Progettuale.
I COSTI. Rimane di competenza esclusiva degli Enti coinvolti il costo del proprio personale impegnato nell’attività prevista dal presente Protocollo. I costi extra (esperti esterni, materiali, altri supporti) dei singoli progetti, ove previsti, verranno valutati annualmente dai soggetti sottoscrittori che, con appositi atti formali autonomi, assumeranno gli impegni conseguenti in base alle proprie risorse e competenze. Il Comune garantisce annualmente: ▪ un contributo destinato alla “gestione generale” della Scuola Integrata ▪ un contributo per la prosecuzione del “Servizio di psicologia scolastica”. ▪ la gestione diretta, previa concertazione con l’Istituto comprensivo, di alcuni progetti dallo stesso proposti e rientranti nelle aree sopra descritte. Il Comune potrà inoltre sostenere, previa valutazione e fatte salve le disponibilità di bilancio, particolari progetti innovativi o di forte valore sociale e culturale non previsti dal presente Protocollo d’intesa, che potranno essere proposti dall’Istituto comprensivo, da altri soggetti o dal Comune stesso. Per favorire la conoscenza del Patto Scuola Territorio le Parti contraenti si impegnano a sostenere, divulgare e documentare le attività promosse nell’ambito del presente Protocollo con gli strumenti ritenuti più opportuni ed assumendone i relativi costi.
I COSTI. 12.1 L’Offerta FREE prevede per il Cliente l’obbligo al pagamento a WindTre di un co- sto di attivazione e di un costo mensile indicati nella Proposta di Adesione. 12.2 L’importo di ciascuna riparazione con il servizio Kasko è indipendente dalla tipo- logia di guasto ed è di 109¤ IVA inclusa da corrispondere al centro di assistenza. 12.3 In caso di utilizzo del Servizio Restituisci il Cliente sarà tenuto al pagamento a WindTre di un corrispettivo di 50¤ IVA inclusa. 12.4 In caso di restituzione di un Terminale riparato con parti di ricambio non originali presso un centro non autorizzato da Wind Tre, il Cliente sarà tenuto a corrispon- dere a WindTre un importo di 100¤ IVA inclusa.
I COSTI. I costi nella fase di accumulo L’indicatore sintetico dei costi I costi nella fase di erogazione
I COSTI. L’inserimento dell’ospite in Comunità è subordinato alla definizione delle pratiche amministrative che prevedono la stipulazione di un contratto fra L’Ente inviante e la Cooperativa “La Goccia” con la relativa impegnativa di pagamento. Nel caso di soggetto “privato” l’impegnativa di pagamento deve essere sottoscritta dallo stesso, dai suoi famigliari o da altro soggetto che se ne assume l’onere.

Related to I COSTI

  • Quali sono i costi? La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l'impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, ricorrenti e accessori. Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in 3 periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti Euro 10.000. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro. I costi da sostenere variano a seconda dell'opzione di investimento prescelta e sono indicati nei documenti precontrattuali.

  • Costi L’impresa, al fine di svolgere l’attività di collocamento e di gestione dei contratti e d’incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota infor- mativa alla sezione D). I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dal Fondo e dalla Gestione Interna Separata ridu- cono l’ammontare delle prestazioni. Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l’indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo”, che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un’analoga operazione non gravata da costi. A titolo d’esempio, se ad una durata dell’operazione assicurativa pari a 10 anni il “Costo percen- tuale medio annuo” è pari all’1%, significa che i costi complessivamente gravanti sul contratto ridu- cono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell’1% per ogni anno di durata. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su parametri prefissati. Il dato non tiene conto degli eventuali costi di overperformance e di switch gravanti sui fondi, in quanto elementi variabili dipendenti dall’attività gestionale e dalle possibili opzioni esercitabili a discrezione del Contraente. Il “Costo percentuale medio annuo” (CPMA) è elaborato senza alcuna ipotesi in ordine alla possi- bile evoluzione futura di eventuali premi aggiuntivi. Il “Costo percentuale medio annuo” in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.

  • Quali costi devo sostenere? COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? All’impresa assicuratrice Eventuali reclami possono essere presentati alla Compagnia con le seguenti modalità: • con lettera inviata a D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri SpA - Servizio Clienti Xxx Xxxxxx Xxxxx, 9/B – Verona - CAP 37135; fax 000 0000000; • tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxx.xx • via mail all’indirizzo e mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx.xx La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è il Servizio Clienti. Il riscontro deve essere fornito entro 45 giorni. Il termine può essere sospeso per un massimo di 15 giorni per eventuali integrazioni istruttorie in caso di reclamo riferito al comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti e collaboratori. I reclami relativi al comportamento degli intermediari bancari e dei broker, compresi i loro dipendenti e collaboratori, possono essere indirizzati direttamente all’intermediario e saranno da loro gestiti. Qualora il reclamo pervenisse alla Compagnia, la stessa provvederà a trasmetterlo senza ritardo all’intermediario interessato, dandone contestuale notizia al reclamante. All’IVASS In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva è possibile rivolgersi all'IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per i consumatori – Reclami”. I reclami indirizzati all’IVASS devono contenere: a) Nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b) Individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; c) Breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; d) Copia del reclamo presentato alla Compagnia o all’intermediario e dell’eventuale riscontro fornito; e) Ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.

  • Costi gravanti sul premio I costi di acquisizione, gestione ed incasso vengono trattenuti dalla Compagnia, che li detrae dall’importo del premio unico corrisposto. Ogni onere sostenuto per la visita medica ed eventuali ulteriori accertamenti medici rimarrà esclusivamente a carico dell’Assicurato che dovrà rivolgersi al proprio medico di fiducia per tali accertamenti e visite. I costi gravanti sul premio unico sono rappresentati nella tabella che segue.

  • Costi per riscatto Non sono previsti costi.

  • Costi connessi Eventuali altri costi derivanti dal Contratto di credito Spese per la produzione di documenti inerenti alle operazioni compiute nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni (es. contratto, estratto conto) ex art. 119 T.U.B.: fino all’importo massimo di Euro 20,00. Condizioni in presenza delle quali i costi relativi al Contratto di credito possono essere modificati Il Finanziatore, se sussiste un giustificato motivo, può modificare unilate- ralmente i prezzi e le altre condizioni, con la sola esclusione dei tassi di in- teresse applicati. Sono esempi di giustificato motivo: modifiche legislative, disposizioni di organi giudiziari, amministrativi e di vigilanza, variazioni re- lative a decisioni di politica monetaria, di parametri e condizioni finanziarie di mercato, ragioni di sicurezza o maggiore efficienza. Le modifiche, incluso il motivo che dà luogo alle modifiche stesse, saranno comunicati al Cliente per iscritto o mediante altro supporto durevole preventivamente accettato dal Cliente, con un preavviso minimo di 2 (due) mesi, ai sensi della legge (art. 118 del TUB). Il Finanziatore non addebiterà alcun costo al Cliente per tali comunicazioni. Il Cliente, ai sensi della legge, può recedere dal Contratto senza spese entro la data prevista per l’applicazione delle modifiche e ot- tenere, in sede di liquidazione dello stesso, l'applicazione delle condizioni precedentemente applicate. Le modifiche si ritengono accettate qualora il Cliente non eserciti il diritto di recesso, senza alcuna spesa, prima della data indicata per l'entrata in vigore delle modifiche. Le variazioni contrattuali per le quali non siano state osservate le pre- scrizioni di questo articolo sono inefficaci se sfavorevoli per il Cliente. Costi in caso di ritardo nel pagamento Tardare con i pagamenti potrebbe avere gravi conse- guenze per il consumatore (ad esempio la vendita forzata dei beni) e rendere più difficile ottenere altri crediti in futuro. Per i ritardi di pagamento saranno addebitati al Cliente interessi di mora pari a zero.

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero). 2. Il Fornitore dovrà sottoscrivere per accettazione l’integrazione di cui al precedente comma. La predetta integrazione costituisce parte integrante e sostanziale dei documenti contrattuali.

  • Costituzione Il rapporto di apprendistato può essere costituito a tempo pieno o a tempo parziale; nel secondo caso, allo scopo di soddisfare le esigenze formative, il rapporto non può avere durata inferiore a 25 ore settimanali.

  • Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro ha l'obbligo:

  • Costi Gravanti Direttamente Sul Contraente L’assicurazione prevede, direttamente a carico del Contraente, i costi indicati ai seguenti punti 5.1.1 e 5.1.2.