Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 1. Il Tesoriere deve: a) tenere aggiornato e conservare: - il conto riassuntivo del movimento giornaliero di cassa; - la raccolta delle matrici delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, tenendo distinte quelle per la riscossione ordinaria da quelle riguardanti i depositi di terzi; - le annotazioni delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorse, interventi o capitoli di bilancio, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti e delle spese in conto residui ed in conto competenza; - le reversali ed i mandati di pagamento; - i verbali di verifica di cassa; - gli altri registri e documenti previsti dalla legge; b) mettere a disposizione dell’Ente, giornalmente, copia del giornale di cassa; c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del conto corrente di anticipazione, sul quale saranno riportati, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsi, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo o rimborso; d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale; e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzare. 2. Il Tesoriere deve presentare al Comune, nei termini di legge, il “conto del tesoriere”, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che di proprietà del Comune. 3. Il Tesoriere è tenuto ad assegnare al servizio di tesoreria proprio personale in numero e qualifica sufficienti ad assicurare la regolarità del servizio. 4. All’atto della stipula della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio di tesoreria, con l’obbligo di successiva comunicazione in caso di variazione.
Appears in 1 contract
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 11 Il Tesoriere assumerà l’attivazione del servizio di tesoreria con modalità e criteri informatici e garantirà l’utilizzo della piattaforma SIOPE+, infrastruttura informatica gestita dalla Banca d’Italia, in attuazione a quanto previsto dall’art. 14 della L. 196/09, come modificato dalla L. 232/2016, per l’intermediazione di tutti i flussi relativi agli incassi e ai pagamenti dell’Ente, disposti attraverso ordinativi informatici conformi allo standard OPI (standard emanato dall’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID). Il Tesoriere deveè obbligato a tenere aggiornato e custodire, secondo le disposizioni tecniche informatiche vigenti e loro aggiornamenti:
a) tenere aggiornato il giornale di cassa riportante le registrazioni giornaliere delle operazioni di esazione e conservare: - il conto riassuntivo del movimento giornaliero di cassa; - la raccolta delle matrici delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, pagamento;
b) i bollettari della riscossione tenendo distinte quelle distinti quelli per la riscossione ordinaria da quelle quelli riguardanti i depositi di terzi; - le annotazioni delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorse, interventi o capitoli di bilancio, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti e delle spese in conto residui ed in conto competenza; - ;
c) le reversali ed di incasso e i mandati di pagamento; - ;
d) i verbali di verifica di cassa; - gli altri registri e documenti previsti ;
e) eventuali altre evidenze previste dalla legge;.
b) mettere a disposizione dell’Ente2 Il Tesoriere dovrà inoltre: - inviare quotidianamente, giornalmenteattraverso piattaforma informatica SIOPE+, all’Ente copia del giornale di cassa;
c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del conto corrente di anticipazionecassa con l’indicazione delle somme vincolate a specifica destinazione e dei saldi delle contabilità speciali fruttifera e infruttifera; l’Ente comunicherà per iscritto al Tesoriere eventuali discordanze entro 10 giorni, sul quale saranno riportatitrascorsi i quali il Tesoriere resterà sollevato da ogni responsabilità derivante dalla mancata o tardiva segnalazione; - ritornare periodicamente, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsie comunque alla fine dell’esercizio, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con modalità telematiche; all’Ente i mandati estinti e le reversali incassate; - registrare il carico e scarico dei titoli dell’Ente nonché dei titoli depositati a cauzione dei terzi; - intervenire alla stipulazione dei contratti ed in qualsiasi altra operazione per la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale;
e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, quale sia richiesta la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzaresua presenza.
2. Il Tesoriere deve presentare al Comune, nei termini 3 Nel rispetto delle relative norme di legge, il “conto del tesoriere”Tesoriere provvede alla compilazione e trasmissione dei dati periodici della gestione di cassa, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che di proprietà del Comune.
3. Il Tesoriere è tenuto ad assegnare al servizio di tesoreria proprio personale in numero e qualifica sufficienti ad assicurare la regolarità del servizio.
4. All’atto della stipula della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio di tesoreria, con l’obbligo di successiva comunicazione in caso di variazione.attraverso piattaforma informatica SIOPE+.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per l'Appalto Del Servizio Di Tesoreria
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 1. Il Tesoriere deve:
a) tenere aggiornato tesoriere è tenuto ad effettuare all’ente le seguenti comunicazioni mediante invio di idonea documentazione e conservareattivazione, a proprie spese, del necessario collegamento in via informatica o telematica: - il conto riassuntivo del movimento giornaliero di cassa; - la raccolta delle matrici delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, tenendo distinte quelle per la riscossione ordinaria da quelle riguardanti i depositi di terzi; - le annotazioni □giornalmente l’elenco delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorseeffettuati sul conto ordinario di tesoreria □mensilmente e trimestralmente la situazione degli ordinativi di incasso e di pagamento totalmente o parzialmente inestinti, interventi o capitoli nonché il dettaglio delle partite pendenti attive e passive da regolarizzare □trimestralmente, entro il giorno 15 del mese successivo alla chiusura di bilanciociascun trimestre solare, la documentazione necessaria al fine controllo di accertare in ogni momento lo stato degli introiti e delle spese in conto residui ed in conto competenza; - le reversali ed i mandati cassa trimestrale condotto dall’Organo di pagamento; - i verbali di verifica di cassa; - gli altri registri e documenti previsti dalla legge;
b) mettere a disposizione Revisione dell’Ente, giornalmenteindicando le eventuali operazioni di conciliazione; □annualmente, copia del giornale di cassa;
c) trasmettere mensilmente all’Ente alla chiusura dei conti, l’estratto conto regolato per capitale ed interessi riepilogativo del conto corrente di anticipazione, sul quale saranno riportati, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsi, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione unico di tesoreria Provinciale;
e) fornireprovinciale dello stato riconciliato con le risultanze del tesoriere, ad intervalli non superiori a tre mesi, la situazione nonché del conto di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzaretesoreria.
2. Il Tesoriere tesoriere deve presentare al Comune, nei termini inoltre conservare i verbali di verifica e le rilevazioni periodiche di cassa previste per legge, il “. Gli incassi in conto del tesoriere”, sottoscritto sospesi devono essere codificati (anche ed eventualmente secondo indicazioni prestabilite dall’ente) dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e tesoriere in rapporto alla natura delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che di proprietà del Comunecorrispondenti entrate.
3. Il Tesoriere è tenuto ad assegnare al Deve altresì fornire trimestralmente la situazione dei titoli e valori in deposito e dotarsi di un sistema per la conservazione documentale di tutti i documenti prodotti nell’ambito dei rapporti del servizio di tesoreria proprio personale e con particolare riferimento alle seguenti tipologie: □Mandati e loro iter procedimentale □Reversali e loro iter procedimentale □Bollette di riscossione □Quietanze di pagamento Il sistema, oltre a prevedere la conservazione dei documenti a norma di legge, dovrà consentire, gratuitamente ed in numero e qualifica sufficienti ad assicurare qualsiasi momento, la regolarità del servizio.
4. All’atto della stipula della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo consultazione e la qualifica del soggetto responsabile del servizio riproduzione in formato leggibile di tesoreriatali documenti. Su richiesta dell’ente e previo accordo separato, con l’obbligo di successiva comunicazione il tesoriere dovrà provvedere alla presa in caso di variazionecarico da altro conservatore ovvero al trasferimento ad altro conservatore degli ordinativi informatici, secondo le modalità previste al paragrafo 8.6 delle linee guida approvate dall’AGID per la conservazione dei documenti informatici (Versione 1.0 - Dicembre 2015 e s.m.i.).
Appears in 1 contract
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 1. Il Tesoriere deve:
a) deve tenere aggiornato e conservare: - trasmettere quotidianamente all’Ente in formato digitale, il giornale di cassa riportante le registrazioni giornaliere delle singole operazioni di esazione e di pagamento, in conto riassuntivo del movimento giornaliero competenza e in conto residui, con l'ulteriore evidenziazione di cassa; - la raccolta quelle effettuate su somme vincolate e per girofondi. Il giornale di cassa deve contenere, inoltre, l’indicazione dei saldi delle matrici contabilità fruttifera e infruttifera nonché dei saldi delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, tenendo distinte quelle per la riscossione ordinaria da quelle riguardanti i depositi di terzi; - le annotazioni delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorse, interventi o capitoli di bilancio, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti somme vincolate e delle spese in conto residui ed in conto competenza; - somme libere. Devono inoltre risultare aggregazioni di dettaglio tali da evidenziare gli introiti giornalieri per le reversali ed i mandati varie modalità di pagamento; - i verbali di verifica di cassa; - gli altri registri e documenti previsti dalla legge;
b) mettere a disposizione dell’Ente, giornalmente, copia del riscossione degli incassi. Il giornale di cassa;
c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del conto corrente cassa dovrà essere elaborato secondo le tecniche OIL/OPI nel pieno rispetto di anticipazione, sul quale saranno riportati, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsi, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale;
e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzarequanto previsto dalle regole definite dall'AGID.
2. Il Tesoriere deve presentare gestire gli incassi ed i pagamenti in attesa di regolarizzazione in base alla normativa vigente ed in particolare al ComuneDecreto del MEF del 09/06/2016. Deve, nei termini inoltre, inviare giornalmente all’Ente l’elenco delle operazioni sospese di legge, il “conto del tesoriere”, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto entrata e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che uscita in attesa di proprietà del Comuneregolarizzazione.
3. Il Tesoriere è tenuto si impegna altresì, a richiesta dell'Ente: - ad assegnare emettere assegni di traenza a favore dei beneficiari indicati dall'Ente, con contestuale tempestivo invio di un avviso che comunichi al servizio beneficiario lo sportello del Tesoriere ove riscuotere il pagamento disposto a suo favore; - ad emettere assegni relativi al pagamento dei mandati disposti dall'Ente, con spedizione degli stessi a mezzo raccomandata A/R; - alla conservazione dei verbali delle verifiche di tesoreria proprio personale cassa ordinarie e straordinarie, da trasmettere in numero e qualifica sufficienti ad assicurare copia all'ente; - a intervenire nella stipulazione dei contratti o in qualsiasi altra operazione per la regolarità del servizioquale sia richiesta la sua presenza, anche recandosi, ove richiesto, presso la sede comunale; - alla tenuta di eventuali altre evidenze previste dalla Legge.
4. All’atto della stipula Il Tesoriere ha l'obbligo di provvedere, a proprio carico e senza spesa alcuna per l'Ente, a collegare la situazione chiusa dal precedente Tesoriere con quella iniziale del periodo successivo, al fine di garantire continuità con la precedente gestione. Tali attività devono concludersi nell’arco temporale di 30 (trenta) giorni.
5. Alla cessazione del servizio, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere all'Ente il conto di gestione e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento del servizio, tutti i valori detenuti nonché quanto ricevuto in custodia o in uso. Il Tesoriere uscente è tenuto a depositare presso l'archivio dell'Ente tutta l'eventuale documentazione cartacea in suo possesso ed a trasmettere i documenti informatici al soggetto indicato dall'Ente. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e, per conoscenza all'Ente, elenco e copia delle delegazioni di pagamento notificategli, l'elenco dei SDD – deleghe permanenti da addebitare al conto dell'Ente, elenco e copia delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione dell'Ente, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate all'Ente medesimo eventualmente accreditate presso i propri sportelli mediante bonifico. Il Tesoriere ha, altresì, l'obbligo di affiancare il soggetto subentrante per un periodo non superiore a mesi 2 (due), ai fini di garantire il passaggio di consegne e delle conoscenze necessarie alla prosecuzione del servizio di Tesoreria e di tutte le prestazioni oggetto della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio di tesoreria, con l’obbligo di successiva comunicazione in caso di variazione.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 1. Il Tesoriere deve:
a) deve tenere e fornire al Comune tutta la documentazione inerente il servizio quali elaborati e tabulati, sia nel dettaglio che nei quadri riepilogativi. In particolare dovrà tenere aggiornato e conservarecustodire, secondo le disposizioni tecniche e informatiche vigenti e loro aggiornamenti: - • Giornale di cassa riportante le registrazioni delle operazioni di esazioni e pagamento; • Situazione giornaliera della giacenza di cassa presso il conto riassuntivo del movimento Tesoriere con il dettaglio dei vincoli; • Situazione giornaliera di cassa presso la Banca d’Italia con il dettaglio dei vincoli; • Elenco giornaliero dei sospesi da regolarizzare con indicazione di cassacausale di versamento e tipologia; - la raccolta delle matrici delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, tenendo distinte quelle per la riscossione ordinaria da quelle riguardanti i depositi di terzi; - le annotazioni delle riscossioni e • Elenco giornaliero dei pagamenti alle rispettive risorse, interventi o capitoli di bilancio, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti mandati non pagati e delle spese in conto residui ed in conto competenzareversali non incassate; - le reversali ed i • Elenco giornaliero dei mandati di pagamentocon causale vincolata; - i verbali di verifica di cassa• Bollettario delle riscossioni; - • Elenco aggiornato dei titoli depositati ai sensi dell’art. 20; • Tutti gli altri registri e documenti previsti che si rendessero necessari per la gestione, prescritti dalla legge;
b) mettere a disposizione dell’Ente, giornalmente, copia del giornale di cassa;
c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del conto corrente di anticipazione, sul quale saranno riportati, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsi, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo legge o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con la situazione delle contabilità regolamenti speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale;
e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzare.
2. Il Tesoriere deve presentare al Comunemette a disposizione dell’Ente il giornale di cassa, nei termini di leggesecondo le modalità e periodicità previste nelle regole tecniche del protocollo OPI e, il “conto del tesoriere”con periodicità mensile, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che di proprietà del Comunel’estratto conto.
3. Il Tesoriere è tenuto ad assegnare a rendere disponibili i dati necessari per le verifiche di cassa ed a procedere, periodicamente o su richiesta del Comune, al servizio di tesoreria proprio personale in numero e qualifica sufficienti ad assicurare la regolarità del servizioraccordo della propria contabilità con quella dell’Ente stesso.
4. All’atto Nel rispetto delle relative norme di legge, il Tesoriere provvede alla trasmissione all’archivio SIOPE delle informazioni codificate relative ad ogni Entrata ed Uscita, nonché della stipula situazione mensile delle disponibilità liquide, secondo le Regole di colloquio tra banche tesoriere e Banca d’Italia.
5. La contabilità del Tesoriere deve permettere in ogni momento di conoscere le giacenze di liquidità, divise tra fondi a destinazione vincolata e fondi con vincoli di destinazione, rilevando per questi ultimi la dinamica delle singole componenti. Deve permettere, inoltre, di rilevare i movimenti dei depositi cauzionali e delle garanzie ricevute o prestate in qualsiasi forma.
6. Il Tesoriere è responsabile della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo puntuale osservanza della legge sul bollo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio registro e di tesoreria, con l’obbligo tutte le altre disposizioni di successiva comunicazione in caso di variazionelegge che regolano i pagamenti degli Enti pubblici.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria E Cassa
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 11 Il Tesoriere assumerà l’attivazione del servizio di tesoreria con modalità e criteri informatici e garantirà l’utilizzo della piattaforma SIOPE+, infrastruttura informatica gestita dalla Banca d’Italia, in attuazione a quanto previsto dall’art. 14 della L. 196/09, come modificato dalla L. 232/2016, per l’intermediazione di tutti i flussi relativi agli incassi e ai pagamenti dell’Ente, disposti attraverso ordinativi informatici conformi allo standard OPI (standard emanato dall’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID). Il Tesoriere deveè obbligato a tenere aggiornato e custodire, secondo le disposizioni tecniche informatiche vigenti e loro aggiornamenti:
a) tenere aggiornato il giornale di cassa riportante le registrazioni giornaliere delle operazioni di esazione e conservare: - il conto riassuntivo del movimento giornaliero di cassa; - la raccolta delle matrici delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, pagamento;
b) i bollettari della riscossione tenendo distinte quelle distinti quelli per la riscossione ordinaria da quelle quelli riguardanti i depositi di terzi; - ;
c) le annotazioni reversali di incasso e i mandati di pagamento;
d) lo stato delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorse, interventi o capitoli di bilancioin conto “competenza” ed in conto “residui”, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti la posizione di ogni introito e delle spese in conto residui ed in conto competenza; - le reversali ed i mandati spesa, per la situazione di pagamento; - cassa;
e) i verbali di verifica di cassa; - gli altri registri e documenti previsti ;
f) eventuali altre evidenze previste dalla legge;.
b) mettere a disposizione dell’Ente2 Il- Tesoriere dovrà inoltre: - inviare quotidianamente, giornalmenteattraverso piattaforma informatica SIOPE+, all’Ente copia del giornale di cassa;
c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del conto corrente di anticipazionecassa con l’indicazione delle somme vincolate a specifica destinazione e dei saldi delle contabilità speciali fruttifera e infruttifera. l’Ente comunicherà per iscritto al Tesoriere eventuali discordanze entro 10 giorni, sul quale saranno riportatitrascorsi i quali il Tesoriere resterà sollevato da ogni responsabilità derivante dalla mancata o tardiva segnalazione; - ritornare periodicamente, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsie comunque alla fine dell’esercizio, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con modalità telematiche, all’Ente i mandati estinti e le reversali incassate; - registrare il carico e scarico dei titoli dell’Ente nonché dei titoli depositati a cauzione dei terzi; - intervenire alla stipulazione dei contratti ed in qualsiasi altra operazione per la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale;
e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, quale sia richiesta la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzaresua presenza.
2. Il Tesoriere deve presentare al Comune, nei termini 3 Nel rispetto delle relative norme di legge, il “conto del tesoriere”Tesoriere provvede alla compilazione e trasmissione dei dati periodici della gestione di cassa, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che di proprietà del Comuneattraverso piattaforma informatica SIOPE+.
3. Il Tesoriere è tenuto ad assegnare al servizio di tesoreria proprio personale in numero e qualifica sufficienti ad assicurare la regolarità del servizio.
4. All’atto della stipula della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio di tesoreria, con l’obbligo di successiva comunicazione in caso di variazione.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per l'Appalto Del Servizio Di Tesoreria
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 1. 1- Il Tesoriere deveè obbligato a:
a) tenere aggiornato e conservare: - il conto riassuntivo del movimento giornaliero di cassa; - la raccolta delle matrici delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, tenendo distinte quelle per la riscossione ordinaria da quelle riguardanti i depositi di terzi; - le annotazioni delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorse, ai rispettivi interventi o capitoli di bilancio, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti e delle spese in conto residui ed in conto competenzacapitoli; - le reversali ed i mandati di pagamento; - i verbali di verifica di cassa; - il registro di carico e scarico dei valori e dei titoli dell’Ente depositati da terzi; gli altri registri e documenti previsti dalla legge;
b) trasmettere all’Ente giornalmente mediante connessione informatica il giornale di cassa da cui risultino: gli ordinativi di riscossione ricevuti con distinzione tra ordinativi estinti e da riscuotere; le riscossioni effettuate senza ordinativo (n. di sospeso, l’importo, la causale, il debitore, la data dell’operazione e la data di valuta); gli ordini di pagamento ricevuti, distinguendo gli ordini estinti e quelli da pagare; i pagamenti effettuati senza mandato (n. di sospeso, l’importo, la causale, il beneficiario, la data dell’operazione e la data di valuta); la giacenza di cassa presso il Tesoriere e l'importo dei fondi vincolati la giacenza di cassa presso la Tesoreria Provinciale dello Stato risultante in contabilità speciale la giacenza di cassa di eventuali altri conti correnti accesi presso il Tesoriere.
2- Il Tesoriere è tenuto a mettere a disposizione dell’Ente, giornalmente, copia del giornale mensilmente dell'Ente l’estratto conto. Inoltre è tenuto a rendere disponibili in base a procedura informatizzata giornalmente i dati necessari per le verifiche di cassa. La contabilità di Tesoreria deve permettere in ogni caso di rilevare analiticamente le giacenze di liquidità distinte tra fondi liberi e fondi con vincolo di specifica destinazione.
3- Nel rispetto delle relative norme di legge, il Tesoriere provvede alla compilazione e trasmissione alle autorità dei dati periodici della gestione di cassa e di ogni altra informazione richiesta dalla vigente normativa, provvedendo altresì alla consegna all’Ente di tali dati.
4- Il tesoriere deve:
a) provvedere a dare esecuzione con massima diligenza a tutto quanto previsto dalla vigente normativa e dalla presente convenzione nonché a dare attuazione, senza alcun onere per la Provincia, a quanto venisse in futuro disposto in virtù di modifiche e/o nuove normative.
b) garantire: - il collegamento informatico per la trasmissione dei dati dal tesoriere alla Provincia di Mantova e viceversa; - la visualizzazione telematica della situazione in tempo reale (compresi i sospesi in entrata e in uscita) e storica di tutti i conti correnti bancari e relativi depositi titoli intestati alla Provincia (quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: il conto di tesoreria, il conto depositi cauzionali provvisori, ecc.); - la gestione del servizio di Tesoreria con ordinativo informatico con firma digitale, con gli eventuali adattamenti richiesti in base alle esigenze tecnologiche dell’ente, senza costi a carico dello stesso; - il servizio di conservazione sostitutiva degli ordinativi informatici sottoscritti con firma digitale, garantendone la libera consultazione all’ente in assenza di qualsiasi onere, solo se richiesto il precedente punto; - se richiesta, la fornitura di 1 (una) carta prepagata nominativa ricaricabile (con tutti gli eventuali relativi servizi accessori assicurativi ed amministrativi) quale strumento che, anziché attingere fondi da un conto corrente, consenta al suo titolare di utilizzare fondi precaricati sulla stessa da parte della Provincia in relazione ai rapporti finanziari in essere o direttamente da parte del titolare, di propria iniziativa, presso tutte le agenzie della banca; - l’offerta di strumenti di gestione della liquidità;
c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del conto corrente installare, gestire ed eventualmente disinstallare/disattivare nel periodo di anticipazionevalidità della convenzione, entro 30 giorni dalla semplice richiesta dell’Ente fino ad un massimo di n. 2 apparecchiature POS-bancomat abilitati anche all’incasso con carta di credito utilizzabile sui principali circuiti di pagamento internazionali, nelle ubicazioni che verranno comunicate dall’ente, unitamente alla richiesta tramite lettera scritta.. Le somme transate su apparecchiature POS-bancomat sono rendicontate per singola postazione con cadenza da concordarsi con l’ente e disponibili, sul quale conto di tesoreria dell’Ente, già dal giorno di effettiva riscossione. Tutte le eventuali commissione, spese o canoni per le apparecchiature installate saranno riportatia carico della banca. L’Ente si riserva, a suo insindacabile giudizio, di mettere a disposizione idonei spazi, concordati con la banca tesoriere, per giornatal’installazione di sportelli automatici Bancomat a spese e cura del Tesoriere stesso, gli utilizzi ed i rimborsiche provvederà annualmente al rimborso all’Ente delle spese vive di gestione (energia elettrica, con evidenziazione della valuta pari al giorno pulizia, ecc.), determinate in via forfetaria di effettivo utilizzo o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale;
e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzarecomune accordo fra le parti.
2. Il Tesoriere deve presentare al Comune, nei termini di legge, il “conto del tesoriere”, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che di proprietà del Comune.
3. Il Tesoriere è tenuto ad assegnare al servizio di tesoreria proprio personale in numero e qualifica sufficienti ad assicurare la regolarità del servizio.
4. All’atto della stipula della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio di tesoreria, con l’obbligo di successiva comunicazione in caso di variazione.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per L’affidamento Del Servizio Di Tesoreria Provinciale
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 1Il Tesoriere tiene aggiornato e conserva il giornale di cassa, deve, inoltre, conservare i verbali di verifica e le rilevazioni periodiche di cassa. Il Tesoriere devemette a disposizione dell’Ente, rendendo consultabili i movimenti di cassa anche on-line, copia del giornale di cassa e invia, con periodicità mensile, l’estratto conto. Inoltre rende disponibili i dati necessari per le verifiche di cassa. Nel rispetto delle relative norme di legge, il Tesoriere provvede alla compilazione ed alla trasmissione alle Autorità competenti dei dati periodici della gestione di cassa, provvedendo alla consegna di tali dati all’ Ente. Il Tesoriere deve effettuare a propria cura e spese, il servizio di conservazione dei documenti informatici inerenti gli ordinativi di incasso e pagamento tramite strutture tecnologiche proprie o di altri soggetti certificati alla conservazione, i cui oneri sono a carico del Tesoriere. La conservazione deve avvenire per tutti gli ordinativi relativi al periodo del servizio di tesoreria oggetto del presente appalto e per il periodo conservativo previsto dalla normativa vigente almeno per i seguenti documenti: ✓ mandati; ✓ reversali; ✓ bollette di riscossione; ✓ quietanza di pagamento; ✓ ricevute di servizio. Il Tesoriere inoltre dovrà acquisire a propria cura e spese l’archivio conservativo degli ordinativi di incasso e mandati di pagamento informatici relativi a precedenti servizi di tesoreria, assicurandone il servizio di conservazione, consentendo la consultazione on-line dei documenti in qualsiasi momento e con oneri e spese sempre a completo carico del medesimo tesoriere. Si precisa che il Comune di Casale Monferrato ha già attivato le procedure degli ordinativi di incasso e pagamento elettronico con firma digitale. Il Tesoriere alla scadenza del servizio dovrà in alternativa su richiesta dell’Ente:
a) 1 passare gratuitamente l’intero archivio conservativo ad altro conservatore indicato dall’Ente;
2 passare gratuitamente all’Ente l’intero archivio conservativo du DVD o supporto equivalente leggibile e immodificabile. Il Tesoriere ha l’obbligo di tenere aggiornato e conservarecustodire: - ✓ il conto riassuntivo del movimento giornaliero di cassa; - la raccolta ✓ i bollettari delle matrici delle ricevute rilasciate per ogni riscossioneriscossioni, tenendo distinte quelle distinti quelli per la riscossione ordinaria da quelle quelli riguardanti i depositi di terzi; - ✓ le annotazioni reversali di incasso ed i mandati di pagamento, ordinati cronologicamente e classificati per capitolo; ✓ lo stato delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorse, interventi o capitoli di bilancioin conto competenza e in conto residui, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti la posizione di ogni introito e delle spese in conto residui ed in conto competenzaspesa, per la situazione di cassa; - le reversali ed i mandati di pagamento; - ✓ i verbali di verifica di cassa; - gli altri registri e documenti previsti dalla legge;
b) mettere a disposizione dell’Ente, giornalmente, copia del giornale di cassa;
c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del ✓ il conto corrente di anticipazione, sul quale saranno riportati, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsi, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale;
e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzare.
2. Il Tesoriere deve presentare al Comune, nei termini di legge, il “conto del tesoriere”, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa riassuntivo del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesorierericevuti in amministrazione, sia cauzionali che di proprietà del Comune.
3custodia o deposito; ✓ eventuali altre evidenze previste dalla legge. Il Tesoriere dovrà inoltre: ✓ intervenire alla stipulazione di contratti ed in qualsiasi altra operazione per la quale è tenuto ad assegnare al servizio richiesta la sua presenza; ✓ ricevere e custodire in deposito marche per i diritti di tesoreria proprio personale ufficio ed in numero genere tutti i contrassegni di qualsiasi specie che venissero per legge o per disposizione dell’Ente istituti per esazione di tasse, diritti e qualifica sufficienti ad assicurare altro, per farne consegna all’Ufficio Economato del Comune o previa richiesta scritta firmata dal Responsabile del Servizio Finanziario. Il Tesoriere deve provvedere a registrare le operazioni di carico e scarico dei predetti contrassegni in modo da poterne verificare in qualsiasi momento la regolarità consistenza. ✓ provvedere ove occorra, in concorso con l’Ente, alla compilazione e trasmissione dei prospetti contenenti gli elementi previsionali ed i dati periodici della gestione di cassa. Il Tesoriere, nella gestione del servizio, si impegna al trattamento dei dati personali nel pieno rispetto di quanto disposto dalla vigente normativa sulla privacy ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003.
4. All’atto della stipula della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio di tesoreria, con l’obbligo di successiva comunicazione in caso di variazione.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria Comunale E Consortile
Obblighi gestionali assunti dal Tesoriere. 1. Il Tesoriere deve:
a) deve tenere aggiornato e conservare: - trasmettere quotidianamente all’Ente in formato digitale, il giornale di cassa riportante le registrazioni giornaliere delle singole operazioni di esazione e di pagamento, in conto riassuntivo del movimento giornaliero competenza e in conto residui, con l'ulteriore evidenziazione di cassa; - la raccolta quelle effettuate su somme vincolate e per girofondi. Il giornale di cassa deve contenere, inoltre, l’indicazione dei saldi delle matrici contabilità fruttifera e infruttifera nonché dei saldi delle ricevute rilasciate per ogni riscossione, tenendo distinte quelle per la riscossione ordinaria da quelle riguardanti i depositi di terzi; - le annotazioni delle riscossioni e dei pagamenti alle rispettive risorse, interventi o capitoli di bilancio, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti somme vincolate e delle spese in conto residui ed in conto competenza; - somme libere. Devono inoltre risultare aggregazioni di dettaglio tali da evidenziare gli introiti giornalieri per le reversali ed i mandati varie modalità di pagamento; - i verbali di verifica di cassa; - gli altri registri e documenti previsti dalla legge;
b) mettere a disposizione dell’Ente, giornalmente, copia del riscossione degli incassi. Il giornale di cassa;
c) trasmettere mensilmente all’Ente l’estratto del conto corrente cassa dovrà essere elaborato secondo le tecniche OIL/OPI nel pieno rispetto di anticipazione, sul quale saranno riportati, per giornata, gli utilizzi ed i rimborsi, con evidenziazione della valuta pari al giorno di effettivo utilizzo o rimborso;
d) procedere mensilmente al raccordo delle risultanze della propria contabilità con la situazione delle contabilità speciali, trasmessa al Tesoriere dalla sezione di tesoreria Provinciale;
e) fornire, ad intervalli non superiori a tre mesi, la situazione di tesoreria (riscossioni, pagamenti, titoli e valori in deposito) entro i quindici giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre e, negli altri casi previsti dal regolamento comunale di contabilità, corredata da un elenco delle carte contabili di entrata e di spesa da regolarizzarequanto previsto dalle regole definite dall'AGID.
2. Il Tesoriere deve presentare gestire gli incassi ed i pagamenti in attesa di regolarizzazione in base alla normativa vigente ed in particolare al ComuneDecreto del MEF del 09/06/2016. Deve, nei termini inoltre, inviare giornalmente all’Ente l’elenco delle operazioni sospese di legge, il “conto del tesoriere”, sottoscritto dal legale rappresentante dell’Istituto, corredato dei mandati pagati e delle reversali riscosse nell’esercizio scaduto entrata e di tutti i relativi documenti giustificativi nonché della situazione dimostrativa del movimento dei titoli e dei valori depositati presso il Tesoriere, sia cauzionali che uscita in attesa di proprietà del Comuneregolarizzazione.
3. Il Tesoriere è tenuto si impegna altresì, a richiesta dell'Ente: - ad assegnare emettere assegni di traenza a favore dei beneficiari indicati dall'Ente, con contestuale tempestivo invio di un avviso che comunichi al servizio beneficiario lo sportello del Tesoriere ove riscuotere il pagamento disposto a suo favore; - ad emettere assegni relativi al pagamento dei mandati disposti dall'Ente, con spedizione degli stessi a mezzo raccomandata A/R; - alla conservazione dei verbali delle verifiche di tesoreria proprio personale cassa ordinarie e straordinarie, da trasmettere in numero e qualifica sufficienti ad assicurare copia all'ente; - a intervenire nella stipulazione dei contratti o in qualsiasi altra operazione per la regolarità del servizioquale sia richiesta la sua presenza, anche recandosi, ove richiesto presso la sede comunale; - alla tenuta di eventuali altre evidenze previste dalla legge.
4. All’atto della stipula Il Tesoriere ha l'obbligo di provvedere, a proprio carico e senza spesa alcuna per l'Ente, a collegare la situazione chiusa dal precedente tesoriere con quella iniziale del periodo successivo, al fine di garantire continuità con la precedente gestione. Tali attività devono concludersi nell’arco temporale di 30 (trenta) giorni.
5. Alla cessazione del servizio, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere all'Ente il conto di gestione e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento del servizio, tutti i valori detenuti nonché quanto ricevuto in custodia o in uso. Il Tesoriere uscente è tenuto a depositare presso l'archivio dell'Ente tutta l'eventuale documentazione cartacea in suo possesso ed a trasmettere i documenti informatici al soggetto indicato dall'Ente. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e, per conoscenza all'Ente, elenco e copia delle delegazioni di pagamento notificategli, l'elenco dei SDD – deleghe permanenti da addebitare al conto dell'Ente, elenco e copia delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione dell'Ente, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate all'Ente medesimo eventualmente accreditate presso i propri sportelli mediante bonifico. Il Tesoriere ha, altresì, l'obbligo di affiancare il soggetto subentrante per un periodo non superiore a mesi due, ai fini di garantire il passaggio di consegne e delle conoscenze necessarie alla prosecuzione del servizio di tesoreria e di tutte le prestazioni oggetto della presente convenzione, dovranno essere indicati il nominativo e la qualifica del soggetto responsabile del servizio di tesoreria, con l’obbligo di successiva comunicazione in caso di variazione.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria