Partecipazione agli utili. E’ convenuto che, trascorsi 8 (otto) mesi dalla scadenza finale del presente contratto (ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato di una delle parti o proroga tecnica di cui all’Art.1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto in generale), la Società procederà, nei termini che seguono, al calcolo dell’importo eventualmente riconoscibile a favore del Contraente a titolo di partecipazione al buon andamento del con- tratto per il periodo di competenza (ore 24,00 del 31/12/2020 – ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato di una delle parti o proroga tecnica di cui all’Art. 1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto in generale). a) Premi di competenza (premi versati comprensivi di eventuali premi di regolazione), al netto delle imposte b) Importo complessivo degli indennizzi dato dalla somma tra quanto pagato e quanto posto a riserva (escluse le spese) per i sinistri avvenuti nel periodo di riferimento ed aggiornata al termine dell’ottavo mese successivo alla scadenza finale del contratto c) Oneri gestionali (tra cui gli oneri di gestione amministrativa del contratto e dei sinistri, ecc.) ed utile atteso dalla Società pari al 30% dell’importo sub a) d) Totale esborso per sinistri ed oneri gestionali (b + c) e) Riferimento di partecipazione (a – d) f) Quota a favore del Contraente (30 % di e) Qualora il risultato della Polizza evidenzi un saldo attivo per la Società come sopra calcolato (sub e), la quota a favore del Contraente verrà riconosciuta, attraverso emissione di apposita Appendice di rimborso di Premio imponibile che verrà emessa entro 10 mesi dalla scadenza finale del contratto). L’eventuale importo a favore del Contraente verrà corrisposto entro 30 giorni dalla data dell’emissione dell’appendice corretta di cui sopra. Per i dati richiesti alle precedenti lett. a) e b) costituirà base di calcolo unicamente la presente polizza; non saranno pertanto presi in considerazione i dati afferenti le Coperture integrative per i Soci.
Appears in 3 contracts
Samples: Insurance Policy, Insurance Policy, Convenzione
Partecipazione agli utili. E’ convenuto che, trascorsi 8 19.1 Fermo quanto previsto nei successivi Articolo 22 (ottoDiritti IP del Progetto) mesi dalla scadenza finale e Articolo 23 (Licenza dei Diritti IP del presente contratto (ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato di una delle parti o proroga tecnica di cui all’Art.1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto in generaleProgetto), in relazione alla gestione dei Diritti IP del Progetto, la Società procederàpartecipazione agli Utili da parte di NewCo conseguente all’erogazione dell’Apporto è determinata come di seguito indicato.
19.1.1 Raggiungimento dello Stadio Start-Up. Laddove il Progetto Selezionato abbia raggiunto lo Stadio Start-Up, nei e pertanto sia costituita una Start- Up tra NewCo ed i membri del Team di Progetto secondo i termini che seguonoe le condizioni definiti tra le medesime parti, al calcolo dell’importo eventualmente riconoscibile UniSapienza, in qualità di associante, si impegna a riconoscere a favore di NewCo, in qualità di associato, un importo pari al 10% (dieci per cento) degli Utili spettanti a UniSapienza e derivanti dallo sfruttamento economico della Foreground IP del Contraente Progetto Selezionato (al netto dei costi sostenuti e documentati da UniSapienza a titolo di partecipazione gestione e protezione dei Diritti IP del Progetto), incluse le royalties e altri compensi dovuti ai sensi del Contratto di Licenza (come di seguito definito), nonché i proventi derivanti dall’eventuale cessione degli stessi sino al buon andamento 31 dicembre 2032 – in ogni caso purché gli accordi di licenza o cessione relativi ai Diritti IP del con- tratto Progetto siano stipulati entro il 31 dicembre 2032. A titolo di chiarezza, gli Utili derivanti dallo sfruttamento commerciale dei Diritti IP del Progetto verranno moltiplicati per il periodo di competenza (ore 24,00 del 31/12/2020 – ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato di una delle parti o proroga tecnica la percentuale di cui all’Art. 1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto in generale).
a) Premi di competenza (premi versati comprensivi di eventuali premi di regolazione), al netto delle imposte
b) Importo complessivo degli indennizzi dato dalla somma tra quanto pagato e quanto posto a riserva (escluse le spese) per i sinistri avvenuti nel periodo di riferimento successivo paragrafo 19.2 ed aggiornata al termine dell’ottavo mese successivo alla scadenza finale del contratto
c) Oneri gestionali (tra cui gli oneri di gestione amministrativa del contratto e dei sinistri, ecc.) ed utile atteso dalla Società pari al 30% dell’importo sub a)
d) Totale esborso per sinistri ed oneri gestionali (b + c)
e) Riferimento di partecipazione (a – d)
f) Quota a favore del Contraente (30 % di e) Qualora il risultato della Polizza evidenzi un saldo attivo per di tale operazione sarà la Società come sopra calcolato (sub e), la quota a favore del Contraente verrà riconosciuta, attraverso emissione di apposita Appendice di rimborso di Premio imponibile che verrà emessa entro 10 mesi dalla scadenza finale del contratto). L’eventuale importo a favore del Contraente verrà corrisposto entro 30 giorni dalla data dell’emissione dell’appendice corretta di cui sopra. Per i dati richiesti alle precedenti lett. a) e b) costituirà base di calcolo unicamente per l’attribuzione del 10% (dieci per cento) degli Utili derivanti dallo sfruttamento commerciale della Foreground IP da corrispondere a NewCo. Le Parti concordano che (i) una quota pari al [•]% (• per cento) del predetto 10% (dieci per cento) di Utili spettante a NewCo ai sensi del presente paragrafo è attribuita a quest’ultima a fronte dell’Apporto in Denaro; e (ii) una quota pari al [•]% (• per cento) del predetto 10% (dieci per cento) di Utili spettante a NewCo ai sensi del presente paragrafo è attribuita a quest’ultima a fronte dell’Apporto in Servizi.
19.1.2 Mancato raggiungimento dello Stadio Start-Up. Laddove il Progetto Selezionato non raggiunto lo Stadio Start-Up, e pertanto non sia stata costituita una Start-Up tra NewCo e i membri del Team di Progetto, UniSapienza, in qualità di associante, si impegna a riconoscere a favore di NewCo, in qualità di associato, un importo pari al 35% (trentacinque per cento) di tutti gli Utili di volta in volta spettanti a UniSapienza e derivanti dallo sfruttamento economico della Foreground IP del Progetto Selezionato (al netto dei costi sostenuti e documentati da UniSapienza a titolo di gestione e protezione dei Diritti IP del Progetto), a titolo di licenza, cessione o a qualsiasi altro titolo, fino al 31 dicembre 2032 – in ogni caso purché gli accordi di licenza o cessione relativi ai Diritti IP del Progetto vengano stipulati entro il 31 dicembre 2032. L’importo massimo che NewCo potrà ricevere sarà pari a 3 (tre) volte il valore dell’Apporto. A titolo di chiarezza, gli Utili derivanti dallo sfruttamento commerciale dei Diritti IP del Progetto verranno moltiplicati per la percentuale di cui al successivo paragrafo 19.2 ed il risultato di tale operazione sarà la base di calcolo per l’attribuzione del 35% (trentacinque per cento) degli Utili derivanti dallo sfruttamento commerciale della Foreground IP da corrispondere a NewCo. Le Parti concordano che (i) una quota pari al [•]% (• per cento) del predetto 35% (trentacinque per cento) di Utili spettante a NewCo ai sensi del presente polizzaparagrafo è attribuita a quest’ultima a fronte dell’Apporto in Denaro; non e (ii) una quota pari al [•]% (• per cento) del predetto 35% (trentacinque per cento) di Utili spettante a NewCo ai sensi del presente paragrafo è attribuita a quest’ultima a fronte dell’Apporto in Servizi.
19.2 Il peso della Foreground IP sul resto dei Diritti IP del Progetto ai fini del calcolo previsto nei precedenti paragrafi 19.1.1 e 19.1.2 sarà definito, a seconda dei casi, nel Contratto di Licenza ovvero negli accordi che regoleranno lo sfruttamento economico dei Diritti IP di Progetto che saranno pertanto presi di volta in considerazione i dati afferenti le Coperture integrative per i Socivolta sottoscritti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Di Collaborazione
Partecipazione agli utili. E’ convenuto cheLe assicurazioni di rendita sono generalmente contratti assicurativi di lunga durata. La Società, trascorsi 8 per assicurare il riconoscimento della prestazione per l’intera durata contrattuale, calcola i premi sulla base di stime prudenziali riguardanti i redditi da capitale (ottointeressi) mesi e le ipotesi di mortalità degli Assicurati. L’adozione di tali stime prudenziali produce delle eccedenze delle quali il Contraente usufruisce tramite la partecipazione agli utili della Società. La ripartizione di tali eccedenze avviene in funzione della “classe di utile” (o “fascia di utile”) assegnata; all’interno di ciascuna classe sono previste specifiche “classi di attribuzione” (o “gruppi di contabilizzazione”) in cui sono raggruppati tutti i contratti assicurativi dello stesso tipo. La “classe di utile” e la “classe di attribuzione” sono indicate in polizza. L’ammontare della quota di utile è deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Società: le quote di utile per ciascuna “fascia di utile” e “gruppo di contabilizzazione” sono riportate nel bilancio della Società. La quota di utile assegnata al contratto è costituita da utile da interessi che è calcolato in percentuale della riserva matematica all’inizio dell’anno assicurativo in corso fino alla scadenza della prima rata di rendita. Le quote di utile vengono accreditate su ciascun contratto il 31 dicembre di ogni anno e restano definitivamente acquisite; il primo accredito avviene il 31 dicembre del secondo anno assicurativo. La quota di utile viene accreditata al netto del tasso di interesse tecnico (tasso di rendimento minimo garantito) pari allo 0,50%, già riconosciuto nel calcolo del premio unico, e aumenta la prestazione assicurativa (rendita vitalizia) in corso di erogazione. Se il Contraente alla conclusione del contratto opta per l’erogazione della “Rendita Bonus”, gli aumenti periodici derivanti dalla scadenza finale del presente contratto (ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato partecipazione agli utili si riducono della misura necessaria per il finanziamento della Rendita Bonus. La quota annuale di partecipazione agli utili può essere: • superiore al livello necessario per finanziare la Rendita Bonus: in tal caso la parte eccedente viene utilizzata come premio unico per una delle parti o proroga tecnica rendita aggiuntiva, contenente anch’essa una quota di cui all’Art.1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto Rendita Bonus, da corrispondersi a partire dal momento dell’accredito degli utili. La percentuale di aumento della rendita aggiuntiva è pubblicata nella Relazione di bilancio della Società; • inferiore al livello necessario per finanziare la Rendita Bonus: in generale), tal caso la Società procederà, nei termini che seguonoRendita Bonus e le rendite aggiuntive vengono decurtate, al calcolo dell’importo eventualmente riconoscibile a favore momento dell’accredito degli utili, secondo principi di matematica assicurativa autorizzati dall’Autorità di sorveglianza del Contraente a titolo di partecipazione al buon andamento del con- tratto per il periodo di competenza (ore 24,00 del 31/12/2020 – ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato di una delle parti o proroga tecnica di cui all’Art. 1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto in generale)mercato assicurativo austriaco.
a) Premi di competenza (premi versati comprensivi di eventuali premi di regolazione), al netto delle imposte
b) Importo complessivo degli indennizzi dato dalla somma tra quanto pagato e quanto posto a riserva (escluse le spese) per i sinistri avvenuti nel periodo di riferimento ed aggiornata al termine dell’ottavo mese successivo alla scadenza finale del contratto
c) Oneri gestionali (tra cui gli oneri di gestione amministrativa del contratto e dei sinistri, ecc.) ed utile atteso dalla Società pari al 30% dell’importo sub a)
d) Totale esborso per sinistri ed oneri gestionali (b + c)
e) Riferimento di partecipazione (a – d)
f) Quota a favore del Contraente (30 % di e) Qualora il risultato della Polizza evidenzi un saldo attivo per la Società come sopra calcolato (sub e), la quota a favore del Contraente verrà riconosciuta, attraverso emissione di apposita Appendice di rimborso di Premio imponibile che verrà emessa entro 10 mesi dalla scadenza finale del contratto). L’eventuale importo a favore del Contraente verrà corrisposto entro 30 giorni dalla data dell’emissione dell’appendice corretta di cui sopra. Per i dati richiesti alle precedenti lett. a) e b) costituirà base di calcolo unicamente la presente polizza; non saranno pertanto presi in considerazione i dati afferenti le Coperture integrative per i Soci.
Appears in 1 contract
Partecipazione agli utili. E’ convenuto cheLe assicurazioni di rendita sono generalmente in contratti assicurativi di lunga durata. La Società, trascorsi 8 per assicurare il riconoscimento della prestazione per l’intera durata contrattuale, calcola i premi adottando stime prudenziali riguardanti i redditi da capitale (ottointeressi) mesi dalla conseguibili e le ipotesi di mortalità degli Assicurati. L’adozione di tali stime prudenziali produce delle eccedenze delle quali il Contraente usufruisce mediante la partecipazione agli utili della Società. La ripartizione di tali eccedenze avviene in funzione della “classe di utile” (o “fascia di utile”) assegnata; all’interno di ciascuna classe sono previste specifiche “classi di attribuzione” (o “gruppi di contabilizzazione”) in cui sono raggruppati tutti i contratti assicurativi dello stesso tipo. La “classe di utile” e la “classe di attribuzione” sono indicate in polizza. L’ammontare della quota di utile è deliberato annualmente dal Consiglio di Amministrazione della Società: le quote di utile per ciascuna “fascia di utile” e “gruppo di contabilizzazione” sono riportate nel bilancio della Società. Le quote di utile vengono accreditate su ciascun contratto il 31 dicembre di ogni anno e restano definitivamente acquisite; il primo accredito avviene il 31 dicembre del terzo anno assicurativo. La quota di utile viene accreditata al netto del tasso di interesse tecnico (tasso di rendimento minimo garantito) pari allo 0,50%, già riconosciuto nel calcolo del premio, e aumenta la prestazione assicurata prevista dal contratto accumulandosi in forma di interessi fino al termine della durata del contratto stesso. La quota di utile assegnata al contratto si compone delle seguenti quote di utile: • da interessi: calcolata in percentuale della riserva matematica dell’assicurazione principale all’inizio di ogni anno assicurativo e fino alla scadenza finale del presente contratto (ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato della prima rata di una delle parti o proroga tecnica di cui all’Art.1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto rendita. • da capitale: calcolata in generale), la Società procederà, nei termini che seguono, al calcolo dell’importo eventualmente riconoscibile a favore del Contraente a titolo di partecipazione al buon andamento del con- tratto millesimi della somma assicurata dell’assicurazione principale per il periodo caso di competenza (ore 24,00 del 31/12/2020 – ore 24:00 del 31/12/2023 salvo recesso anticipato vita e riconosciute finché i premi vengono regolarmente corrisposti. In caso di una delle parti o proroga tecnica di cui all’Art. 1 Sezione 2 - Norme che regolano il contratto in generale).
a) Premi di competenza (premi versati comprensivi di eventuali premi di regolazione), al netto delle imposte
b) Importo complessivo degli indennizzi dato dalla somma tra quanto pagato e quanto posto a riserva (escluse le spese) per i sinistri avvenuti nel periodo di riferimento ed aggiornata al termine dell’ottavo mese successivo alla scadenza finale risoluzione anticipata del contratto
c) Oneri gestionali (tra cui gli oneri di gestione amministrativa , mediante sospensione del contratto e dei sinistri, ecc.) ed utile atteso dalla Società pari al 30% dell’importo sub a)
d) Totale esborso per sinistri ed oneri gestionali (b + c)
e) Riferimento di partecipazione (a – d)
f) Quota a favore del Contraente (30 % di e) Qualora il risultato della Polizza evidenzi un saldo attivo per la Società come sopra calcolato (sub e)pagamento premi o riscatto, la quota di utile è ridotta in base a favore un fattore di diminuzione deciso dal Consiglio di Amministrazione della Società. In caso di vita dell’Assicurato al termine del periodo di differimento, il contratto beneficia, purché i premi siano stati interamente corrisposti fino alla scadenza del periodo pattuito, di una quota dell’utile finale denominata “Bonus Finale” calcolato in percentuale della riserva matematica. La percentuale è determinata dalle delibere adottate in proposito dai competenti organi della Società. In fase di erogazione della rendita, la stessa rientra automaticamente nell’apposita “classe di utile” e beneficia quindi, a partire dal secondo anno di erogazione, della partecipazione agli utili che ne accresce l’importo. Se il Contraente verrà riconosciutaalla conclusione del contratto opta per l’erogazione della “Rendita Bonus”, attraverso emissione gli aumenti periodici derivanti dalla partecipazione agli utili si riducono della misura necessaria per il finanziamento della Rendita Bonus. La quota annuale di apposita Appendice partecipazione agli utili può essere: • superiore al livello necessario per finanziare la Rendita Bonus: in tal caso la parte eccedente viene utilizzata come premio unico per una rendita aggiuntiva, contenente anch’essa una quota di rimborso Rendita Bonus, da corrispondersi a partire dal momento dell’accredito degli utili. La percentuale di Premio imponibile che verrà emessa entro 10 mesi dalla scadenza finale aumento della rendita aggiuntiva è pubblicata nella Relazione di bilancio della Società; • inferiore al livello necessario per finanziare la Rendita Bonus: in tal caso la Rendita Bonus e le rendite aggiuntive vengono decurtate, al momento dell’accredito degli utili, secondo principi di matematica assicurativa autorizzati dall’Autorità di sorveglianza del contratto). L’eventuale importo a favore del Contraente verrà corrisposto entro 30 giorni dalla data dell’emissione dell’appendice corretta di cui sopra. Per i dati richiesti alle precedenti lett. a) e b) costituirà base di calcolo unicamente la presente polizza; non saranno pertanto presi in considerazione i dati afferenti le Coperture integrative per i Socimercato assicurativo austriaco.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Di Rendita Vitalizia Differita Con Controassicurazione