Portabilità della numerazione telefonica Clausole campione

Portabilità della numerazione telefonica. 7.1 Il Cliente, richiedendo ad ASC l’attivazione del servizio di Service Provider Portability, potrà conservare la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia che abbia in corso di validità con ASC un accordo per la portabilità del numero. Il servizio di SPP è fornito gratuitamente da ASC compatibilmente con la fattibilità tecnica. Qualora il Cliente desideri beneficiare del servizio SPP la domanda per l’attivazione di quest’ultimo dovrà esser fatta pervenire a ASC: a) per i Servizi XDSL contestualmente alla Proposta; b) per i Servizi Fibra unitamente o successivamente alla Proposta. 7.2 Il Servizio SPP verrà attivato da ASC: a) per i Servizi XDSL contestualmente all’attivazione dei Servizi di cui all’art. 6, ed eccezione di impedimenti tecnici non dipendenti dalla volontà di ASC; b) per i servizi Fibra, anche a norma di quanto statuito nel capoverso successivo, normalmente entro 20 (venti) giorni lavorativi dalla proposizione della domanda all’operatore di acceso. 7.3 Il Cliente dichiara di essere edotto sulle circostanze che, secondo le previsioni delle delibere AGCOM n. 274/07 /CONS, 35/10/ CONS, 52/09/CONS, l’attivazione del Servizio SPP è possibile esclusivamente previa comunicazione da parte del Cliente del Codice di Migrazione, Codice di portabilità, Codice Segreto (per i clienti Telecom Italia). Non è imputabile a ASC alcuna responsabilità per ritardi o disservizi causati dalla ritardata o mancata comunicazione del Codice di Migrazione/ Codice di Portabilità/ Codice Segreto. 7.4 ASC non è responsabile per ritardi e/o disservizi causati da fatti imputabili o dipendenti dall’operatore di provenienza e/o operatori terzi di telefonia assegnatari della numerazione telefonica originaria o della risorsa fisica essendo indispensabile la collaborazione di questi per l’attivazione del servizio SPP. 7.5 In forza della vigente normativa, l’attivazione del servizio SPP, è subordinata al recesso del contrattoda parte del cliente, con l’operatore assegnatario della numerazione telefonica per la quale si chiede la prestazione del servizio. Il Cliente si dichiara edotto su predetta circostanza. Il recesso in oggetto potrà essere eseguito dal Cliente mediante ASC, che provvederà, ricevuto mandato espresso dal Cliente all’invio al predetto operatore di comunicazione, in alternativa inviando al medesimo operatore la comunicazione del recesso ed inoltrando richiesta SPP ad ASC a mezzo raccomandata a/r; ASC sconsiglia quest’ultima procedura.
Portabilità della numerazione telefonica. 6.1 Il Cliente potrà esercitare la facoltà di mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia chiedendo a Aryel l’attivazione del servizio di Service Provider Portability (“SPP”), che sarà prestato da Aryel gratuitamente e compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica. La domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a Aryel contestualmente alla Proposta. 6.2 Il servizio di SPP sarà attivato da Aryel: a) per i Servizi con tecnologia Fibra FTTH e Fibra mista Radio FWA, entro circa 20 (venti) giorni lavorativi dall’inoltro della relativa domanda all’operatore di accesso. 6.3 Il Cliente prende atto che, nei casi previsti dalle delibere AGCOM n. 274/07/CONS, 35/10/CONS e 52/09/CONS, l’attivazione del Servizio di SPP potrà avvenire solo ed esclusivamente in seguito alla comunicazione da parte del Cliente stesso del Codice di Trasferimento. 6.4 Il Cliente prende atto che per l’attivazione del Servizio di SPP è necessaria la collaborazione dell’operatore di provenienza e/o di altri operatori terzi di telefonia assegnatari della numerazione telefonica originaria o della risorsa fisica. 6.5 Il Cliente prende altresì atto che l’attivazione del servizio di SPP è, in base alla vigente normativa, subordinata al recesso dal rapporto contrattuale con l’operatore assegnatario della numerazione telefonica per la quale si chiede la prestazione del servizio. Tale recesso potrà essere effettuato dal Cliente tramite Xxxxx, che provvederà, in tal caso, dietro espresso mandato del Cliente, ad inviare all’operatore predetto, idonea comunicazione.
Portabilità della numerazione telefonica. Firma ✔ 6.1 Il Cliente potrà esercitare la facoltà di mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia richiedendo a Interplanet S.r.l. l’attivazione del servizio di SPP, che sarà prestato gratuitamente o con un costo una tantum e compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica. Nel caso in cui il Cliente decida di esercitare tale facoltà, la domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a Interplanet S.r.l. successivamente o contestualmente alla Proposta di Abbonamento; 6.2 Il servizio di SPP sarà attivato da Interplanet S.r.l. contestualmente all’attivazione dei Servizi di cui all’art. 6, salvo impedimenti tecnici non dipendenti dalla volontà di Interplanet S.r.l. 6.3 Poiché per l’attivazione del Servizio di SPP è necessaria la collaborazione dell’operatore di telefonia assegnatario della numerazione telefonica originaria, Interplanet S.r.l. non assume alcuna responsabilità per ritardi e/o disservizi causati da fatti imputabili o comunque dipendenti dall’Operatore predetto. 6.4 Il Cliente prende atto che l’attivazione del servizio di SPP è, in base alla vigente normativa, subordinata al recesso dal rapporto contrattuale con l’Operatore assegnatario della numerazione telefonica per la quale si chiede la prestazione del servizio.
Portabilità della numerazione telefonica. 5.1. Ai sensi delle Delibere AGCOM 274/07/CONS, 41/09/CIR, 23/09/CONS, 35/10/ CONS, 52/09/CONS, il cliente che intende migrare a DIMENSIONE, cambiando operatore, può mantenere il proprio numero telefonico, chiedendo direttamente a DIMENSIONE, l’attivazione del servizio di Service Provider Portability (“SPP”). 5.2. Il servizio di SPP, compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica, è prestato da DIMENSIONE (operatore recipient) gratuitamente e presuppone inoltre la collaborazione dell’operatore di provenienza (operatore donating) e/o di altri operatori terzi di telefonia assegnatari della numerazione telefonica originaria o della risorsa fisica (operatore donor). 5.3. Il Cliente dovrà richiedere a DIMENSIONE l’attivazione del servizio di SPP contestualmente all’ordine di acquisto dell’opzione VoIP, comunicandogli il suo codice di migrazione. Non è necessario pertanto che il cliente comunichi il recesso al vecchio operatore (donating), sarà DIMENSIONE a trasmettere al vecchio operatore quanto necessario per l’interruzione del precedente rapporto contrattuale.
Portabilità della numerazione telefonica. 5.1 Ai sensi delle Delibere AGCOM 274/07/CONS, 41/09/CIR, 23/09/CONS, 35/10/ CONS, 52/09/CONS, il cliente che intende migrare ad INNOVA-tel, cambiando operatore, può mantenere il proprio numero telefonico, chiedendo direttamente ad INNOVA-tel, l’attivazione del servizio di Service Provider Portability (“SPP”). 5.2 Il servizio di SPP, compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica, è prestato da INNOVA-tel (operatore recipient) gratuitamente e presuppone inoltre la collaborazione dell’operatore di provenienza (operatore donating) e/o di altri operatori terzi di telefonia assegnatari della numerazione telefonica originaria o della risorsa fisica (operatore donor). 5.3 Il Cliente dovrà richiedere ad INNOVA-tel l’attivazione del servizio di SPP contestualmente all’ordine di acquisto dell’opzione voce, comunicandogli il suo codice di migrazione. Non è necessario pertanto che il cliente comunichi il recesso al vecchio operatore (donating), sarà INNOVA-tel a trasmettere al vecchio operatore quanto necessario per l’interruzione del precedente rapporto contrattuale. Da precisare che la cessazione contrattuale esecutata per mezzo del servizio SPP col donating non sempre implica la cessazione di altri servizi diversi dalla fonia e pertanto deve essere il cliente ad informarsi col donating ed eventualmente predisporre recesso autonomamente per tutti gli altri servizi.
Portabilità della numerazione telefonica. 7.1 Il Cliente potrà esercitare la facoltà di mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia che abbia in essere con Fastweb un contratto di Service Provider Portability, chiedendo a Fastweb l’attivazione del servizio di SPP, che sarà prestato da Fastweb gratuitamente e compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica. Nel caso in cui il Cliente decida di esercitare tale facoltà, la domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a Fastweb: a) per i Servizi ADSL contestualmente alla Proposta di Abbonamento; b) per i Servizi Fibra unitamente od anche successivamente alla Proposta di Abbonamento. 7.2 Il servizio di SPP sarà attivato da Fastweb: a) per i Servizi ADSL contestualmente all’attivazione dei Servizi di cui all’art. 6, salvo impedimenti tecnici non dipendenti dalla volontà di Fastweb; b) per i Servizi Fibra di regola, anche in considerazione di quanto previsto al successivo capoverso, entro circa 20 (venti) giorni lavorativi dall’inoltro della relativa domanda all’operatore di accesso.
Portabilità della numerazione telefonica. 7.1 Il Cliente che vorrà mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia dovrà chiedere a FASTWEB l’attivazione del servizio di Service Provider Portability (“SPP”), indicando chiaramente su quali numeri richiede l’attivazione di SPP. Nel caso in cui il Cliente decida di esercitare tale facoltà, la domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a FASTWEB contestualmente alla Proposta. 7.2 L’attivazione del servizio di SPP sarà subordinata all’interruzione del rapporto contrattuale con l’operatore assegnatario della numerazione telefonica per la quale si chiede la prestazione del Servizio. Tale interruzione potrà essere effettuata dal Cliente tramite FASTWEB che provvederà, dietro mandato del Cliente, ad inviare all’operatore predetto idonea comunicazione. 7.3 Il servizio di SPP sarà attivato da FASTWEB di regola entro 20 (venti) giorni lavorativi dalla data di attivazione dei Servizi.
Portabilità della numerazione telefonica. Il Cliente potrà esercitare la facoltà di mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia chiedendo a Netoip l’attivazione del servizio di Service Provider Portability (“SPP”), che sarà prestato da Netoip compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica. La domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a Netoip contestualmente alla Proposta.
Portabilità della numerazione telefonica. 7.1 Il Cliente che vorrà mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia dovrà chiedere a Fastweb l’attivazione del servizio di Service Provider Portability (“SPP”). La domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a Fastweb unitamente alla Richiesta. 7.2 Il servizio di SPP sarà attivato da Fastweb di regola entro 20 (venti) giorni lavorativi dalla data di attivazione dei Servizi. 7.3 L’attivazione del servizio di SPP sarà, in base alla vigente normativa, subordinata all’interru- zione del rapporto contrattuale con l’operatore assegnatario della numerazione telefonica per la quale si chiede la prestazione del Servizio. Tale interruzione potrà essere effettuata dal Cliente tramite Fastweb che provvederà, dietro mandato del Cliente, ad inviare all’ope-
Portabilità della numerazione telefonica. Il Cliente potrà esercitare la facoltà di mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia chiedendo a Fastweb l’attivazione del servizio di Service Provider Portability (“SPP”), che sarà prestato da Fastweb gratuitamente e compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica. La domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a Fastweb contestualmente alla Proposta.