Registration Clausole campione

Registration. Subject to the Regulations, the Issuers will cause to be kept a record of securities (as defined in, and in accordance with, the Regulations) (the "Register").
Registration. C.I. Gran Turismo Sprint - Formula Regional European Championship - Italian F.4 Championship - TCR Italy Italian Touring Championship - Porsche Carrera Cup Italia – Mini Challenge: entry requests must be sent to: SIAS S.p.A. – Xxx Xxxxxx 0 – 20900 Monza (MB) (by e-mail to: xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx and for info xxxxx@xxxxxxxxxxx.xx), by Monday, October 14th 2019. Any entry request shall not be considered without the payment of the corresponding fees that can be paid by bank transfer to: Autodromo Nazionale Monza, Banca BCC Carate – Via Italia 8 – 00000 Xxxxxxx (XX) – IBAN XX00X 0000000000000000000000 – Swift Code: XXXXXX00 Please use a payment reference: Driver name and Championship/Series. The proof of payment must be sent to: xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx
Registration. To use the full scope of our website, it is first necessary to create a customer account. Here, the data required for the provision of services by us will be requested. The entries are confirmed by clicking on the "Register" button. You will then receive a confirmation e-mail with the information required for a login. Only when you have logged in to our website for the first time with these details is the registration complete. The password that enables you to access the personal area must be treated as strictly confidential and may not be disclosed to third parties under any circumstances. You shall take appropriate and reasonable measures to prevent third parties from obtaining knowledge of your password. A customer account cannot be transferred to other users/customers or other third parties.
Registration. This study will be listed in in public study database which meets International Committee of Medical Journal Editors requirements. In the case of a premature termination of the entire study by the SC of the study, the project leader has to inform all participating sites, Ethics Committees, and authorities. In case the study is terminated by the authorities, the project leader informs all participating sites and Ethics Committees.
Registration. In order to participate in the auction, it is necessary to proceed with identification and registration, and with such registration, these general conditions are fully accepted. Participants may be asked for information, references from other dealers and auction houses or banks, as well as deposits as a guarantee of the balance of the sale price and auction commissions. The auction house may prohibit unwelcome individuals from entering the room and/or partici- pating in the auction. The participant who acts on behalf of another natural or legal person must demonstrate their power of representation. Participants in the room will be provided with a numbered tag to indicate bids to the au- ctioneer during the auction. All sold lots will be invoiced in the name and address indicated in the registration form. Claims or disputes will not be accepted for the loss of the tag.

Related to Registration

  • Registrazione Per poter presentare offerta tramite il Sistema è necessario procedere alla Registrazione presso il Sistema. La Registrazione deve sempre essere effettuata - necessariamente - da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione. La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta viene rilasciata una userid e una password (d’ora innanzi anche “account”). L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica e di firma elettronica ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 delle Regole del sistema e-Procurement. L’account creato in sede di registrazione è necessario per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, e negli altri documenti di gara, di tutte le istruzioni presenti nel Sistema, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della Registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.

  • Spese di registrazione Il presente Contratto, redatto in duplice esemplare è soggetta all’imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I, del DPR 16/10/1972, n. 642 e s.m.i. così come disposto dalla Risoluzione n.86/E del 13.02.2002 dell’Agenzia Entrate – Direzione Centrale Normale e Contenzioso – ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 10 del DRP 26/04/86 n. 131- Tariffe- parte seconda. Le spese di bollo sono a carico di ciascun ente, ognuno per la copia di propria competenza. Le eventuali spese di registrazione sono a carico della parte che la richiede.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Registrazione e spese 1. Il presente Accordo, firmato digitalmente, è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 4, 5, 6 e 39 del D.P.R. 26.4.1986, n. 131. Le spese per l’eventuale registrazione sono a carico della Parte richiedente.

  • Spese di bollo e registrazione Le spese di bollo per il presente contratto, e per le ricevute conseguenti, sono a carico del conduttore. Il locatore provvede alla registrazione del contratto, dandone notizia al conduttore. Questi corrisponde la quota di sua spettanza, pari alla metà. Le parti possono delegare alla registrazione del contratto una delle organizzazioni sindacali che abbia prestato assistenza ai fini della stipula del contratto medesimo.

  • REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO Il presente contratto verrà registrato solo in caso d’uso. Essendo le prestazioni di cui al presente atto soggette ad IVA, si renderà dovuta, in caso di registrazione a carico del richiedente, la sola imposta fissa ai sensi degli artt. 5 e 40 del D.P.R. del 26 aprile 1986, n°131.

  • Offerta 1. L'offerta, presentata nei termini previsti dall’avviso o dall’invito, deve essere presentata in forma scritta e deve contenere: a) il bene, il servizio, l'attività o la prestazione che si intende sponsorizzare; b) l'accettazione delle condizioni previste nel relativo capitolato. 2. L'offerta deve essere accompagnata dalle seguenti autocertificazioni attestanti: a) per le persone fisiche: Testo coordinato del regolamento adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 21 del 19/03/2009 - l'inesistenza delle condizioni a contrattare con la pubblica amministrazione, di cui agli artt. 120 e seguenti della legge 24.11.1981, n. 689, e di ogni altra situazione considerata dalla legge pregiudizievole o limitativa della capacità contrattuale; - l'inesistenza di impedimenti derivanti dalla sottoposizione a misure cautelari antimafia; - l'inesistenza di procedure concorsuali o fallimentari (solo se imprese); b) per le persone giuridiche: - le autocertificazioni sopra elencate riferite ai soggetti muniti di potere di rappresentanza; - l’attestazione del nominativo del legale rappresentante o dei legali rappresentanti. 3. L'offerta deve inoltre contenere l'impegno ad assumere tutte le responsabilità e gli adempimenti inerenti e conseguenti al messaggio pubblicitario e alle relative autorizzazioni. 4. L'offerta di sponsorizzazione, previa istruttoria dell'ufficio, è approvata con determinazione dirigenziale del servizio competente per materia. 5. Ove pervengano più offerte, esaurita la fase di selezione secondo i criteri previsti nell’avviso o nell’invito, viene approvata con apposito atto dirigenziale la graduatoria per ognuna delle iniziative per le quali è prevista la sponsorizzazione. 6. La graduatoria è formata in ragione della maggiore utilità economica per il Comune o sulla base dei punteggi attribuiti in ragione dei criteri qualitativo-economici fissati nell'avviso o dall’invito (valore economico, convenienza dell'Amministrazione ad acquisire lo sponsor nelle propria disponibilità, eventuali servizi aggiuntivi e simili). 7. Definita la graduatoria, viene effettuata assegnazione fino alla copertura totale prevista dall’avviso, cominciando dal primo soggetto della graduatoria. Nel caso sia stato individuato un solo spazio pubblicitario, lo stesso è assegnato al primo della graduatoria. 8. Nel caso di proposte concorrenti, l’Amministrazione ove possibile valuta l’opportunità di favorire co-sponsorizzazioni

  • Validità territoriale L’assicurazione vale in tutto il mondo.

  • Validità dell’offerta Gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 (centottanta) giorni dalla data fissata quale termine ultimo per la presentazione della stessa e senza che sia intervenuto il provvedimento di aggiudicazione.

  • Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.