We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Premesse

Premesse visto che l’art. 3 (Finalità e attività), commi 1 e 3, dello Statuto della Fondazione Xxxxxx Xxxx (d’ora innanzi FEM) permettono alla stessa di promuovere, realizzare e sviluppare attività di istruzione e formazione, di ricerca e di sperimentazione scientifica, finalizzate al miglioramento delle capacità produttive e allo sviluppo del sistema agro-alimentare, ambientale e forestale, con particolare riferimento alle loro interconnessioni e in armonia con la tutela e la valorizzazione del territorio trentino; nonché di svolgere e promuovere anche le attività di formazione a carattere universitario e post-universitario; - visto che il sopraccitato articolo, al comma 5, consente alla FEM di stipulare accordi, convenzioni o contratti con enti, istituti pubblici e privati per svolgere la propria attività; - visto che l’art. 20 (Borse di studio), comma 1, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento di FEM permette alla stessa di erogare borse di studio direttamente o tramite terzi al fine di favorire la formazione di specifiche professionalità nell’ambito delle proprie attività istituzionali - preso atto che l’Università degli Studi di Trento (d’ora innanzi UNITN) e FEM, nell’ambito dei compiti e delle funzioni attribuite dai rispettivi statuti e regolamenti, hanno stipulato in data 22 dicembre 2015 una convenzione quadro finalizzata all’istituzione di un Centro (di cui all’art. 26, comma 1, lett. c) dello Statuto di Ateneo) denominato “Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente” (d’ora innanzi C3A) nel quale sviluppare attività di interesse comune nell’ambito della ricerca e della didattica descritte nella convenzione quadro medesima oltre che nelle successive convenzioni all’uopo stipulate tra le parti; - visto il regolamento del C3A, emanato con D.R. UNITN n. 283 del 10 maggio 2017 ed entrato in vigore dalla medesima data, che determina l’organizzazione e disciplina il funzionamento degli organi del Centro. Come stabilito dall’art. 4, comma 5, della convenzione quadro di data 22 dicembre 2015, prima dell’adozione del regolamento, la FEM ha espresso il proprio parere positivo con deliberazione del Consiglio n. 13 dd. 16/03/2017; - preso atto che, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 8, comma 1, del regolamento del C3A, con deliberazione del Consiglio n. 70 dd. 20/12/2017 la FEM ha espresso parere positivo alla proposta di progetto programmatico 2018-2020 del Centro; - considerato che il progetto programmatico 2018-2020 del C3A prevede – entro l’anno ac...
Premesse le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente Contratto.
Premesse. Valle Umbra Servizi S.p.a. opera nella gestione del: - servizio idrico integrato (captazione, adduzione e distribuzione di acqua potabile ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue) come gestore unico di Ambito individuato dall’Autorità di Ambito Territoriale per 22 Comuni dell’ATI 3 Umbria; - servizio di igiene ambientale come gestore unico di Ambito individuato dall’Autorità di Ambito Territoriale per 22 Comuni dell’ATI 3 Umbria; - servizio di distribuzione del gas metano nei comuni di: Foligno, Spoleto, Campello Sul Clitunno, Trevi, Bevagna, Montefalco, Spello e Castel Ritaldi. Per lo svolgimento delle sue attività, la VUS è dotata di un sistema informatico e telematico, in grado di consentire ai propri dipendenti di poter svolgere gran parte delle loro attività e di erogare a cittadini e utenti vari servizi. Per ulteriori approfondimenti relativi a Valle Umbra Servizi SpA, si rimanda al sito web del Gruppo – xxx.xxx.xx . VUS riconosce l'importanza di mantenere elevati livelli di qualità ed efficienza nella gestione dell'infrastruttura informatica, per garantirne l'efficacia e l'efficienza. VUS pertanto intende procedere alla individuazione di un contraente per l’appalto dei Servizi Informatici aziendali e in particolare dei servizi di systems, lan & telephony equipment management.

Examples of Premesse in a sentence

  • Le Premesse, Linee Guida di Interoperabilità (TDH022), gli allegati e tutte le procedure in questi documenti richiamati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo e vincolano le Parti al loro rispetto.

  • Le Premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente Accordo.

  • Nell’interpretare le disposizioni del presente CCNL, non si può ad esse attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la loro connessione e secondo le intenzioni espresse nella presente Premessa e nelle Premesse dei vari Titoli.

  • Le Premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo.

  • Gli elementi indicati al punto 9 delle Premesse costituiscono i presupposti e le condizioni di base del Piano Economico e Finanziario che concorrono a determinare l’Equilibrio Economico Finanziario.


More Definitions of Premesse

Premesse. DATI PRINCIPALI DELL’APPALTO
Premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Premesse tutte le soprasvolte esclusioni, in ogni caso, la Società non sarà tenuta a fornire copertura, non sarà obbligata ad indennizzare alcun sinistro o a fornire alcuna prestazione in virtù del presente contratto nella misura in cui la fornitura di tale copertura, pagamento di qualsivoglia sinistro o fornitura di tale prestazione esporrebbe la Società a qualsiasi sanzione, divieto o restrizione derivanti da risoluzioni delle Nazioni Unite o sanzioni economiche e commerciali, leggi o disposizioni dell'Unione Europea, Regno Unito o Stati Uniti d'America.
PremesseIl presente Accordo si prefigge di definire gli obblighi delle Parti in relazione alla protezione dei dati personali, in conformità a quanto prescritto dall’art. 28 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (di seguito anche “GDPR”).
Premesse costituiscono parte integrante ed essenziale del presente contratto.
Premesse i partecipanti sono titolari di azioni Mediobanca S.p.A. (di seguito anche la “Banca”) per i quantitativi singoli e complessivi sopra indicati;
Premesse. L’Università ha interesse [interesse istituzionale dell’Università declinato in relazione allo specifico oggetto dell’accordo, alle ragioni che inducono a instaurare un rapporto con un ente pubblico].