Common use of Sistema informativo Clause in Contracts

Sistema informativo. L’Aggiudicatario dovrà mettere a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad un sistema informatizzato idoneo alla gestione del processo manutentivo degli impianti elevatori. Il Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni di lavoro collegate alla rete internet da parte di utenti abilitati. Il sistema dovrà disporre di una Base Dati relativa a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadro. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione delle basi dati con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative). Il sistema informativo dovrà essere in grado di fornire in tempo reale tutta una serie di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadro; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’intervento; • la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventi

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Sistema informativo. L’Aggiudicatario Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente appalto, il fornitore dovrà mettere implementare un sistema informativo che dovrà prevedere le seguenti funzionalità minime: • gestire le dotazioni “iniziali”, i quantitativi da ripristinare e i reintegri di biancheria piana e di materasseria, come meglio dettagliato nei relativi paragrafi; • rendicontare il numero dei pezzi e la tipologia di biancheria piana e di materasseria rinvenuti dal fornitore nelle operazioni di ritiro, come dettagliato nel relativo paragrafo; Le due funzionalità sopra elencate dovranno permettere alle Aziende Sanitarie contraenti di verificare la mancata corrispondenza, per un determinato periodo, tra i quantitativi di biancheria piana rinvenuti dal fornitore e i relativi quantitativi reintegrati. • generare e gestire, per ogni posizione professionale che abbia diritto alla divisa, individuata dall’Azienda Sanitaria contraente, la scheda di dotazione come dettagliato nel relativo paragrafo; • rendicontare, in tempo reale, le operazioni di ritiro e consegna della biancheria confezionata gestita tramite distributori automatizzati; • rendicontare le operazioni di ritiro e consegna della biancheria confezionata non gestita tramite distributori automatizzati, come dettagliato nel relativo paragrafo; • reportistiche di quantità (pezzi) di articoli e tipologie (biancheria piana, confezionata, materasseria) forniti a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso noleggio all’Azienda contraente relativi ad un determinato periodo; Al fine di garantire la possibilità per le Aziende Sanitarie di verificare il mantenimento dei livelli di servizio del presente appalto, il sistema informatizzato idoneo alla gestione del processo manutentivo degli impianti elevatoriinformativo dovrà garantire anche le seguenti funzionalità: • rendicontare e verificare i valori risultanti dalle attività di autocontrollo; • rendicontare le segnalazioni di non conformità e i relativi interventi correttivi. Il sistema informativo dovrà gestire la biancheria restituita non idonea, stornandola dai quantitativi consegnati. Il Sistema Informativo dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni di lavoro collegate alla rete internet da parte di utenti abilitati. Il sistema dovrà disporre di una Base Dati relativa a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadro. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione delle basi dati con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento permettere l’estrazione di tutti i dati e informazioni nei vari formati generati dalle funzionalità richieste in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche fogli di lavoro di tipo Excel da parte degli operatori delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative)Aziende Sanitarie contraenti. Il sistema informativo dovrà essere web based, ossia consultabile e utilizzabile attraverso i più comuni browser e non prevedere nessuna installazione di software e manutenzione dei PC in grado uso alle Aziende Sanitarie contraenti. I profili dovranno prevedere differenti livelli di fornire in tempo reale tutta accesso per le diverse tipologie di utenza (utilizzatori, supervisori). I profili supervisori saranno abilitati all’inserimento di dati. Il sistema informativo dovrà prevedere la possibilità per l’Azienda Sanitaria di effettuare richieste di articoli di biancheria piana e materasseria ad integrazione di quanto presente nel centro di utilizzo come descritto al paragrafo “dotazioni iniziale”. Inoltre, il fornitore dovrà mettere a diposizione delle Aziende Sanitarie contraenti una serie repository, accessibile via web, che contenga la seguente documentazione: • procedure di informazionisanitizzazione di biancheria, ed in particolare vestiario, materasseria; • schede tecniche e di sicurezza di tutti i dati disaggregati prodotti utilizzati nei processi di lavorazione (schede tecniche dei prodotti di lavaggio, finissaggio, ecc); scheda tecnica biancheria piana e biancheria confezionata; schede tecniche della materasseria contenente le modalità di sanificazione; schede tecniche dei sacchi per il contenimento e il trasporto della biancheria sporca; schede tecniche e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadrosicurezza delle attrezzature; certificazione latex free; e qunat’altro richiesto dall’Azienda contraente; • elenco delle attrezzature utilizzate per l’esecuzione del servizio, e tutta la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’interventodocumentazione attestante gli interventi di manutenzione sia preventiva che incidentale, nonché le relative tarature; • la conoscenza dello stato esiti delle analisi chimiche e microbiologiche, esiti degli autocontrolli, esiti dei controlli di avanzamento degli interventirisultato e di processo, eventuali non conformità secondo metodica RABC; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare eventuale altra documentazione su richiesta e in accordo con le Aziende Sanitarie contraenti; • esiti delle analisi sui capi oggetto del servizio (materasseria, capi alta visibilità, …). Sono a completo carico del fornitore tutti gli oneri necessari per l’attivazione ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventifunzionamento del sistema informativo.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Di Noleggio

Sistema informativo. L’Aggiudicatario dovrà mettere a disposizione La corretta impostazione di un costante flusso d'informazioni, riguardante l'andamento delle varie attività di servizio, consentirà al Comune ed al concessionario un puntuale lavoro di progressivo perfezionamento della Stazione Appaltante l’accesso ad collaborazione e, quindi, un migliore risultato in termini di raggiungimento degli obiettivi proposti. Poiché la presente procedura premia la capacità progettuale delle Imprese, consentendo una progressiva costruzione di un modello organizzativo finalizzato all'efficienza del servizio, si lascia libero il concessionario, fatte salve le indicazioni fornite di seguito, di progettare e realizzare anche la struttura informativa di supporto alle operazioni oggetto di concessone: in questo modo il concessionario sarà responsabile dell'intero ciclo delle attività di servizio, ivi inclusa anche la funzione di coordinamento che troverà efficace supporto nel sistema informatizzato idoneo di reporting progettato, fornendo altresì alla funzione di controllo, tipica del concedente, gli strumenti attraverso i quali giudicare il servizio erogato. Nel progettare il Sistema Informativo si deve tenere conto: • di consentire in breve tempo al personale preposto alla gestione della presente concessione di seguire puntualmente le fasi degli interventi, di gestire un archivio storico e di avere una immediata trasposizione gestionale degli interventi eseguiti, facendo ricorso a strumenti informatici duttili e facilmente controllabili; • di permettere un confronto immediato ed una collaborazione non ambigua tra le varie figure che si affacciano al sistema; • di garantire di poter rispondere prontamente alle richieste di intervento da parte degli utenti, ovvero di risolvere gli eventuali guasti segnalati dai sistemi telematici, mediante l’istituzione di un efficace sistema di pronto intervento e reperibilità, anch'esso attivo 24h su 24h per 365 gg/anno. Detto sistema informativo e gestionale dell'illuminazione pubblica, fornito dal concessionario, dovrà essere dotato di un software in ambiente di funzionamento Windows o compatibili con quanto già in dotazione al concedente oppure un sistema, che verrà considerato di maggiore valore aggiunto per la valutazione del processo manutentivo servizio, se il tutto verrà gestito su web, con adeguate garanzie di accesso e sicurezza, ma che possano essere, al momento della cessione del servizio, integrate con il sistema informatico dell'Amministrazione comunale concedente. Punto caratterizzante del sistema dovrà essere la possibilità d'aggiornamento e monitoraggio in tempo reale. In particolare il sistema di telecontrollo dovrà come minimo permettere di rilevare in modo chiaro e univoco: • i kWh annui consumati dagli impianti qualora questi non siano univocamente dimostrabili tramite le bollette energetiche (parametro da fornire al comune per dimostrare la coerenza con il primo criterio obiettivo di cui al capitolo 2.1); • I sinottici riassuntivi dei consumi e delle curve di calibrazione della regolazione del flusso luminoso per dimostrare gli orari di attivazione/disattivazione della regolazione ed i livelli di regolazione; • L’informazione istantanea sullo stato di funzionamento degli impianti elevatori. Il Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni e se sono in funzione i regolatori di lavoro collegate alla rete internet da parte di utenti abilitati. flusso; Il sistema dovrà disporre essere basato su un connubio hardware e software costruito in modo tale da adeguarsi con la massima flessibilità alle necessità delle varie tipologie di clienti interni che ne usufruiscono, basandosi su piattaforme di lavoro ampiamente diffuse e conosciute in modo da consentire un immediato utilizzo ed uno sfruttamento ottimale. Un Database costruito su una Base Dati relativa a tutta piattaforma relazionale dovrà rendere possibile un accesso multiplo ai dati secondo le modalità che saranno approvate dal Concedente. Le caratteristiche del software dovranno consentire un approccio immediato e semplice alla sostanza dell'applicazione senza lunghi processi di apprendimento del personale addetto, prevedendo eventualmente 2 livelli di complessità: il primo completo e per gli amministratori del sistema per la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadrogestione del parco lampade e del servizio offerto, ed il secondo più semplificato ed immediato per permettere consultazioni, stampe di report, semplici operazioni. L'integrazione con ambiente MS Office dovrà consentire l'importazione e la successiva rielaborazione dei dati acquisiti nel database per qualsiasi rielaborazione successiva. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • servizio pertanto comprende la gestione dei dati attraverso un software fornito dal concessionario che, durante lo svolgimento del contratto, sarà utilizzato sia dal concessionario sia dal concedente. La prestazione comprenderà, più in dettaglio, la creazione delle basi dati con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a forniredel software ed il suo aggiornamento, in via continuatival'addestramento del personale all'uso del software, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà manutenzione annua sino al termine di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative)del contratto. Il sistema informativo sopra descritto dovrà essere reso operativo e funzionante (ivi compresa la resa disponibilità dello stesso al personale dell'Amministrazione), ad eccezione dell'aggiornamento e della manutenzione che si esplicheranno in grado continuo, entro 180 gg. dalla data di fornire presa in tempo reale tutta una serie di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadro; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’intervento; • la conoscenza dello stato di avanzamento carico degli interventi; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione impianti. Il servizio è comprensivo delle operazioni svolte all’interno di aggiornamento dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventidati in riferimento al complesso delle attività oggetto del presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Pubblica Illuminazione

Sistema informativo. L’Aggiudicatario I servizi oggetto di questo capitolato richiedono che il Fornitore possegga un proprio Sistema Informativo con cui gestire i dati anagrafici, le attività di Contact center e le altre attività concernenti l’erogazione dei servizi assegnati. Per le caratteristiche generali (requisiti), i criteri di strutturazione (anagrafi e archivi, procedure e funzioni), le modalità di aggiornamento e le schede informative relative alle classi tecnologiche gestite dal Sistema Informativo, si fa riferimento ai requisiti dettati dalla norma UNI 10951. Il sistema informativo deve essere coerente con quanto proposto in Offerta tecnica, nel paragrafo “SISTEMA INFORMATIVO” della Relazione “SERVIZI GENERALI”. Il Sistema Informativo dovrà mettere essere basato su una architettura hardware/software tale da adeguarsi, con la massima flessibilità, alle necessità delle varie tipologie di utilizzatori; le modalità d’uso e di accesso alle funzionalità disponibili dovranno rispettare gli standard più diffusi e conosciuti in modo da consentire un immediato utilizzo ed uno sfruttamento ottimale. La strutturazione del sistema dovrà esplicitare oltre che la struttura dati, anche i livelli e le modalità di accesso degli utenti al database. Il Sistema Informativo deve essere strutturato per consentire la gestione informatizzata e, a titolo indicativo e non esaustivo, le attività di: • Collegamento telematico tra Amministrazione e Fornitore al fine di rendere possibile un costante interfacciamento per la gestione operativa delle attività attraverso un supporto on-line; • Informatizzazione di tutte le informazioni, quali ad esempio la calendarizzazione e la documentazione inerente il programma di Manutenzione, il programma di Interventi ed il PDS; tutte le informazioni debbono essere disponibili in formato elettronico, on-line, compilate e firmate dal manutentore, ove necessario; • Informatizzazione di tutte le informazioni e la documentazione inerente i Verbali di Controllo e Rapporto Interventi di verifica, controllo e manutenzione; tutte le informazioni possono, se proposte in fase di offerta tecnica, essere disponibili in formato elettronico, on-line, compilate e firmate dal manutentore, ove necessario; • Accessibilità da remoto, e in qualunque momento, al Direttore dell’esecuzione o ad altro personale dell’amministrazione, a tutte le informazioni ivi contenute; • Redazione di una reportistica puntuale e tracciamento dello storico; • Formazione e costante aggiornamento dell’anagrafe tecnica (componenti, attrezzature ecc) come indicata al successivo art. 5.1.3; • Integrazione del sistema con il servizio di pronto intervento e contact center e gestione del flusso informativo. Tutte le attività di raccolta, inserimento, aggiornamento e gestione dei dati richiesti nei punti sopra elencati sono comprese nel servizio richiesto al Fornitore e retribuite dal canone. Il Fornitore è obbligato a erogare adeguata formazione e supporto al personale dell’Amministrazione titolato ad accedere al software. La formazione potrà riguardare ad esempio le principali funzionalità del software, le eventuali competenze informatiche specifiche necessarie alla corretta consultazione dei dati, la presentazione del manuale d’uso ecc.. Tale sistema dovrà essere, a cura del Fornitore: • progettato o selezionato tra i prodotti disponibili sul mercato; • realizzato o acquisito e configurato e personalizzato in funzione del Servizio; • reso accessibile all’Amministrazione per tutto il periodo di vigenza del contratto, unitamente alla cessione delle licenze software minime necessarie alla gestione ed all’analisi dei dati alla scadenza, a seguito di esplicita richiesta; • gestito e costantemente implementato per tutta la durata della Convenzione e dei singoli contratti di fornitura; • reso accessibile via web tramite l'utilizzo dei più diffusi browser di navigazione (Mozilla Firefox, Google Chrome, Internet Explorer, Safari, etc...) senza necessità di installare software aggiuntivi e indipendentemente dal Sistema Operativo installato sul dispositivo client. Tutti i dati prodotti per il periodo di vigenza del contratto sono di proprietà dell'Amministrazione e non potranno essere ceduti o messi a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad un a soggetti terzi senza specifici accordi con la stessa. Durante il periodo di vigenza del contratto l'Amministrazione potrà richiedere tali dati nei modi e nei formati ritenuti più opportuni attraverso funzionalità di esportazione che dovranno essere implementate e rese disponibili all'interno del sistema informatizzato idoneo di controllo; tali dati dovranno essere disponibili con le stesse modalità, salvo implementazione di nuove funzionalità, anche successivamente alla gestione scadenza del processo manutentivo degli impianti elevatoricontratto. Al termine del rapporto contrattuale, il Sistema perfettamente funzionante sarà lasciato nella disponibilità dell'Amministrazione. Il Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni essere reso operativo entro la data di lavoro collegate alla rete internet avvio del primo OF e deve essere aggiornato nel momento di esecuzione dell’attività. L’eventuale mancato rispetto di tempi e prestazioni determinerà l’applicazione da parte dell’Amministrazione delle penali previste all'art. 20 dello schema unico di utenti abilitatiConvenzione. Il sistema dovrà disporre Fornitore nella gestione informatizzata delle informazioni e delle segnalazioni si impegna al rispetto degli obblighi sulla privacy di una Base Dati relativa a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadro. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione delle basi dati con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative). Il sistema informativo dovrà essere in grado di fornire in tempo reale tutta una serie di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadro; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’intervento; • la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventiGDPR n. 679/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Facility Management Services Agreement

Sistema informativo. L’Aggiudicatario I servizi oggetto di questo capitolato richiedono che il Fornitore possegga un proprio Sistema Informativo con cui gestire i dati anagrafici, le attività di Contact center e le altre attività concernenti l’erogazione dei servizi. Per le caratteristiche generali (requisiti), i criteri di strutturazione (anagrafi e archivi, procedure e funzioni), le modalità di aggiornamento e le schede informative relative alle classi tecnologiche gestite dal Sistema Informativo, si fa riferimento ai requisiti dettati dalla norma UNI 10951. Il sistema informativo deve essere coerente con quanto proposto in Offerta tecnica, nel paragrafo “SISTEMA INFORMATIVO” della Relazione “SERVIZI GENERALI”. Il Sistema Informativo dovrà mettere essere basato su una architettura hardware/software tale da adeguarsi, con la massima flessibilità, alle necessità delle varie tipologie di utilizzatori; le modalità d’uso e di accesso alle funzionalità disponibili dovranno rispettare gli standard più diffusi e conosciuti in modo da consentire un immediato utilizzo ed uno sfruttamento ottimale. La strutturazione del sistema dovrà esplicitare oltre che la struttura dati, anche i livelli e le modalità di accesso degli utenti al database. Il Sistema Informativo deve essere strutturato per consentire la gestione informatizzata e, a titolo indicativo e non esaustivo, le attività di: • Collegamento telematico tra Amministrazione e Fornitore al fine di rendere possibile un costante interfacciamento per la gestione operativa delle attività attraverso un supporto on-line; • Informatizzazione di tutte le informazioni, quali ad esempio la calendarizzazione e la documentazione inerente il programma di Manutenzione, il programma di Interventi ed il PDS; tutte le informazioni debbono essere disponibili in formato elettronico, on-line, compilate e firmate dal manutentore, ove necessario; • Informatizzazione di tutte le informazioni e della documentazione inerente Verbali di Controllo e Rapporto di Intervento; tutte le informazioni possono, se proposte in fase di offerta tecnica, essere disponibili in formato elettronico, on-line, compilate e firmate dal manutentore, ove necessario; • Accessibilità da remoto, e in qualunque momento, al Direttore dell’esecuzione o ad altro personale dell’amministrazione, a tutte le informazioni ivi contenute; • Redazione di una reportistica puntuale e tracciamento dello storico; • Formazione e costante aggiornamento dell’Anagrafe tecnica (componenti, attrezzature ecc) come indicata al successivo art. 4.1.3; • Integrazione del sistema con il servizio di pronto intervento e contact center e gestione del flusso informativo. Tutte le attività di raccolta, inserimento, aggiornamento e gestione dei dati richiesti nei punti sopra elencati sono comprese nel servizio richiesto al Fornitore e retribuite dal canone. Il Fornitore è obbligato a erogare adeguata formazione e supporto al personale dell’Amministrazione titolato ad accedere al software, che potrà riguardare ad esempio le principali funzionalità del software, le eventuali competenze informatiche specifiche necessarie alla corretta consultazione dei dati, la presentazione del manuale d’uso ecc.. Tale sistema dovrà essere, a cura del Fornitore: • progettato o selezionato tra i prodotti disponibili sul mercato; • realizzato o acquisito e configurato e personalizzato in funzione del Servizio; • reso accessibile all’Amministrazione per tutto il periodo di vigenza del contratto, unitamente alla cessione delle licenze software minime necessarie alla gestione ed all’analisi dei dati alla scadenza, a seguito di esplicita richiesta; • gestito e costantemente implementato per tutta la durata della Convenzione e dei singoli OF/OAF; • reso accessibile via web tramite l'utilizzo dei più diffusi browser di navigazione (Mozilla Firefox, Google Chrome, Internet Explorer, Safari, etc...) senza necessità di installare software aggiuntivi e indipendentemente dal Sistema Operativo installato sul dispositivo client. Tutti i dati prodotti per il periodo di vigenza del contratto sono di proprietà dell'Amministrazione e non potranno essere ceduti o messi a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad un a favore di soggetti terzi senza specifici accordi con la stessa. Durante il periodo di vigenza del contratto l'Amministrazione potrà richiedere tali dati nei modi e nei formati ritenuti più opportuni attraverso funzionalità di esportazione che dovranno essere implementate e rese disponibili all'interno del sistema informatizzato idoneo di controllo; tali dati dovranno essere disponibili con le stesse modalità, salvo implementazione di nuove funzionalità, anche successivamente alla gestione scadenza del processo manutentivo degli impianti elevatoricontratto. Al termine del rapporto contrattuale il Sistema perfettamente funzionante e tutti i dati ivi contenuti saranno lasciati nella disponibilità dell'Amministrazione. Il Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni essere reso operativo entro la data di lavoro collegate alla rete internet avvio del primo OF e dovrà essere aggiornato nel momento di esecuzione delle singole attività. L’eventuale mancato rispetto di tempi e prestazioni determinerà l’applicazione da parte dell’Amministrazione delle penali previste all'art. 20 dello schema unico di utenti abilitatiConvenzione. Il sistema dovrà disporre Fornitore nella gestione informatizzata delle informazioni e delle segnalazioni si impegna al rispetto degli obblighi sulla privacy di una Base Dati relativa a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadro. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione delle basi dati con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative). Il sistema informativo dovrà essere in grado di fornire in tempo reale tutta una serie di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadro; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’intervento; • la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventiGDPR n. 679/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Facility Management Services Agreement

Sistema informativo. L’Aggiudicatario La gestione del servizio di consegna dovrà mettere essere registrato attraverso un Sistema Informativo a ga- ranzia dell'informazione continua sistematica e programmata a tutti i referenti designati dalle strut- ture sanitarie, in modo da permettere la completa tracciabilità delle attività logistiche (consegna e allocazione lotti farmaceutici e di qualsiasi tipologia di gas forniti ai vari punti di utilizzo interni e di quelli a riempimento dei contenitori fissi, verifica in tempo reale delle giacenze di gas presso il deposito aziendale, ecc), con archiviazione in remoto dei dati. La Ditta Aggiudicataria dovrà quindi implementare un sistema in grado di: ● tracciare la vita evolutiva del farmaco all’interno della struttura ospedaliera; ● gestire dei movimenti in entrata e in uscita dal magazzino gas; ● automatizzare le procedure di acquisto e riordino. Il Sistema Informativo di Tracciabilità dovrà essere basato su tre componenti principali: ● modulo tecnico per identificazione della confezione/contenitore mobile; ● modulo medico per identificazione del lotto farmaceutico; ● modulo analisi per la gestione che dovrà garantire le seguenti funzionalità: ○ memorizzazione delle Matricole delle confezioni/contenitori Mobili; ○ strutturazione e correlazione di tali informazioni con il Servizio Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria; ○ aggiornamento dei magazzini interni; ○ produzione di report e analisi; ○ rintracciabilità di qualsiasi confezione/contenitore in qualsiasi periodo di tempo; ○ procedure per la tracciabilità dei lotti di produzione di tutti i gas medicinali liquidi e gassosi. Il Sistema informativo dovrà garantire anche l’organizzazione e la gestione delle attività inerenti la manutenzione gli impianti di Distribuzione dei Gas Medicinali di cui al successivo paragrafo 1.5 del presente CSA. Caratteristiche di riferimento generale di tale sistema dovranno essere: ● anagrafe impiantistica, contenente tutte le informazioni tecniche di base dei componenti dell’impianto, nonché la loro rappresentazione grafica correlata al rilievo dell’immobile, alle loro caratteristiche, allo stato manutentivo, al collegamento funzionale tra i componenti stessi e agli interventi effettuati; ● identificazione di tutti i componenti degli impianti oggetto di manutenzione (a titolo esemplifica- tivo e non esaustivo: unità terminali, quadri di riduzione, quadri valvole, valvole di intercettazio- ne, quadri di reparto, componenti principali delle centrali, ...) mediante etichette barcode; ● gestione del piano di manutenzione programmata degli impianti, consentendo l’identificazione delle singole apparecchiature che devono essere sottoposte a manutenzione sulla base di piani di manutenzione programmati e generando alert per le operazioni di manutenzione programmata in scadenza; ● gestione delle richieste d’intervento con la generazione di alert automatici o manuali - tramite in- terfaccia web - che garantisca la completa tracciabilità degli interventi con evidenza del loro sta- to di evoluzione fino alla sua chiusura; ● rilevazione storica degli eventi e delle prestazioni per ogni componente e per ogni punto di ero- gazione catalogato; ● strumenti di analisi, visualizzazione, rendicontazione e controllo dei servizi erogati. Il Sistema Informativo deve essere messo a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad un sistema informatizzato idoneo alla gestione entro 6 (sei) me- si dalla data di stipula del processo manutentivo degli impianti elevatoricontratto. Il L’accesso al Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni Informativo deve essere garantito tramite interfaccia web accessibile da qual- siasi dispositivo dotato di lavoro collegate alla rete internet da parte connessione Internet e senza l’installazione di utenti abilitati. Il sistema dovrà disporre alcun software, al fine di una Base Dati relativa a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadro. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione garantire il continuo aggiornamento delle basi dati con le relative procedure di acquisizione informazioni e certificazione minimizzare l’impatto sulla struttura dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate sistemi informativi della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative). Il sistema informativo dovrà essere inoltre consentire la configurazione di profili utente dotati di log-in grado e password per le quali sia possibile specificare le funzioni che l’utente è autorizzato a usare. Le caratteristiche del sistema informativo offerto saranno oggetto di fornire in tempo reale tutta una serie attribuzione del punteggio tec- xxxx secondo le modalità dettagliate all’art. 18.1 del disciplinare di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadro; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’intervento; • la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventigara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Sistema informativo. L’Aggiudicatario I servizi oggetto di questo capitolato richiedono che il Fornitore possegga un proprio Sistema Informativo con cui gestire i dati anagrafici, le attività di Contact center e le altre attività concernenti l’erogazione dei servizi assegnati. Per le caratteristiche generali (requisiti), i criteri di strutturazione (anagrafi e archivi, procedure e funzioni), le modalità di aggiornamento e le schede informative relative alle classi tecnologiche gestite dal Sistema Informativo, che deve essere rispondente ai requisiti dettati dalla norma UNI 10951. Il sistema informativo deve essere coerente a quanto proposto in Offerta tecnica, nel paragrafo “SISTEMA INFORMATIVO” della Relazione “SERVIZI DI ENERGY MANAGEMENT”. Il Sistema Informativo dovrà mettere essere basato su una architettura hardware/software tale da adeguarsi, con la massima flessibilità, alle necessità delle varie tipologie di utilizzatori; le modalità d’uso e di accesso alle funzionalità disponibili dovranno rispettare gli standard più diffusi e conosciuti in modo da consentire un immediato utilizzo ed uno sfruttamento ottimale. La strutturazione del sistema dovrà esplicitare oltre che la struttura dati, anche i livelli e le modalità di accesso degli utenti al database. Il Sistema Informativo deve essere strutturato per consentire la gestione informatizzata e, a titolo indicativo e non esaustivo, le attività di: • Collegamento telematico tra Amministrazione Contraente e Fornitore al fine di rendere possibile un costante interfacciamento per la gestione operativa delle attività attraverso un supporto on- line; • Formazione e costante aggiornamento dell’anagrafica impianti (componenti, sub-sistemi e sistemi) come indicata al successivo art. 10.4; • Archivio documentazione edifici ed impianti; • Navigazione all’interno degli elaborati grafici CAD e/o GIS;e possibilità di scaricamento in formato modificabile; • Archiviazione nel Sistema Informativo e possibilità di estrazione in formato editabile delle misure dei consumi energetici come forniti dal Distributore al Fornitore in qualità di Cliente Finale (mensili se rilevabili telematicamente, annuali in altri casi); • Archiviazione e possibilità di estrazione in formato editabile dei valori di rilevazione strumentale dei parametri di comfort termico (temperatura e umidità degli ambienti climatizzati); • Orari accensione riscaldamento e raffrescamento ed archiviazione dati storici; • Orari occupazione locali dell’edificio ed archiviazione dati storici; • Archiviazione annuale per ogni zona degli orari di fornitura del servizio di riscaldamento e raffrescamento (identificazione zona, volume, ore giornaliere di servizio); • Calendarizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (ove possibile) secondo il Piano di manutenzione ed archiviazione dati storici, schede manutentive periodiche, registro di edificio/impianto ecc.. Tutte le informazioni debbono essere disponibili in formato elettronico, on-line, compilate e firmate dal manutentore, ove necessario; • Integrazione del sistema con il servizio di pronto intervento e contact center e gestione del flusso informativo; • Valutazione della soddisfazione del Responsabile dell'Appalto sulla conclusione degli interventi eseguiti. I flussi informativi fra il Sistema Informativo, lato Amministrazione e lato Fornitore, dovranno essere gestiti attraverso adeguati e specifici servizi che il Fornitore dovrà progettare, realizzare e gestire al fine di rendere disponibile all’Amministrazione tutti i dati e le informazioni relative al servizio. All’Amministrazione dovrà perciò essere reso disponibile il medesimo sistema del Fornitore con inibite le funzioni di scrittura e programmazione. Tutte le attività di raccolta, inserimento, aggiornamento e gestione dei dati richiesti nei punti sopra elencati sono comprese nel servizio richiesto al Fornitore e retribuite dal canone. Il Fornitore dovrà indicare l’esito delle prove, delle verifiche e di tutte le attività manutentive, evidenziando eventuali anomalie riscontrate. Tale sistema dovrà essere, a cura del Fornitore: • progettato o selezionato tra i prodotti disponibili sul mercato; • realizzato o acquisito; • configurato e personalizzato in funzione del Servizio di Energy Management; • reso accessibile all’Amministrazione Contraente per tutto il periodo di vigenza del contratto di fornitura, unitamente alla cessione delle licenze software minime necessarie alla gestione ed all’analisi dei dati al termine dello stesso, a seguito di esplicita richiesta della stessa; • gestito e costantemente implementato per tutta la durata della Convenzione e dei singoli contratti di fornitura; • reso accessibile via web tramite l'utilizzo dei più diffusi browser di navigazione (Mozilla Firefox, Google Chrome, Internet Explorer, Safari, etc...) senza necessità di installare software aggiuntivi e indipendentemente dal Sistema Operativo installato sul dispositivo client; • tutti i dati prodotti per il periodo di vigenza del contratto sono di proprietà dell'Amministrazione Contraente e non potranno essere ceduti o messi a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad un a soggetti terzi senza specifici accordi con l'Amministrazione Contraente. Durante il periodo di vigenza del contratto l'Amministrazione Contraente potrà richiedere tali dati nei modi e nei formati ritenuti più opportuni attraverso funzionalità di esportazione che dovranno essere implementate e rese disponibili all'interno del sistema informatizzato idoneo alla gestione di controllo e monitoraggio; • tali dati dovranno essere disponibili con le stesse modalità, salvo implementazione di nuove funzionalità, anche dopo il termine del processo manutentivo degli impianti elevatoricontratto. Al termine del rapporto contrattuale, il Sistema/strumentazioni di campo, perfettamente funzionanti, sara/nno lasciati nella disponibilità dell'Amministrazione Contraente. Il Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni essere reso operativo entro la data di lavoro collegate partenza del primo OF; tutte le registrazioni corrispondenti alle attività svolte dall’avvio del servizio oggetto dell’appalto dovranno essere contenute nel Sistema Informativo alla rete internet data in cui sarà reso operativo. Il Sistema deve essere aggiornato nel momento di esecuzione dell’attività. L’eventuale mancato rispetto di tempi e prestazioni determinerà l’applicazione da parte di utenti abilitatidell’Amministrazione delle penali previste all'art. Il sistema dovrà disporre di una Base Dati relativa a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadro. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione delle basi dati con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate 20 della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative). Il sistema informativo dovrà essere in grado di fornire in tempo reale tutta una serie di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadro; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’intervento; • la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventiConvenzione.

Appears in 1 contract

Samples: Facility Management Services Agreement

Sistema informativo. L’Aggiudicatario dovrà mettere a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad Dovrà essere implementato e utilizzato un sistema informatizzato idoneo alla gestione del processo manutentivo degli impianti elevatori. Il Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione con stazioni di lavoro collegate alla rete internet da parte di utenti abilitati. Il sistema dovrà disporre di una Base Dati relativa a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadro. Tale Data Base dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione delle basi dati con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno efficace strumento rapido ed efficace informatico a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure attività di programmazione gestione operativa e controllo del Servizio, sia da parte dell’Amministrazione Contraente che da parte dell’Assuntore. Con tale strumento informatico dovranno essere gestiti i flussi informativi relativi ai Servizi, in modo da garantire, sia all’Assuntore, sia all’Amministrazione Contraente, la pronta fruibilità e disponibilità di dati e di informazioni (di tipo tecnico, operativo, gestionale ed economico) necessarie nelle diverse fasi di pianificazione, programmazione, esecuzione e controllo del Servizio erogato. Gli obiettivi che l’Assuntore dovrà garantire con l’implementazione del Sistema Informativo possono essere così riassunti: • favorire la collaborazione tra l’Assuntore e l’Amministrazione Contraente attraverso la opportuna condivisione delle informazioni; • consentire la pianificazione, gestione e consuntivazione delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative). Il sistema informativo dovrà essere in grado di fornire in tempo reale tutta una serie di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadroconnesse ai servizi ordinati; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino garantire, tramite appositi tool di elaborazione dati, il controllo dei dati tecnici relativi all’erogazione dei Servizi (ad esempio gestione delle anagrafiche tecniche di macchine ed impianti, dei dati tecnici degli immobili, dei dati tecnici relativi ai consumi di combustibile e dei dati relativi alla consuntivazione dell’interventoprestazione energetica degli edifici); • consentire la piena conoscenza dello stato di avanzamento consistenza e di conservazione degli interventiimpianti cui è rivolto il servizio erogato dall’Assuntore; Tale sistema, a cura dell’Assuntore deve essere: • progettato o selezionato tra i prodotti disponibili sul mercato; • realizzato o acquisito; • configurato e personalizzato in funzione del servizio; • reso accessibile all’Amministrazione Contraente e, a richiesta, alla Consip S.p.A., per tutto il periodo di vigenza del Contratto di Fornitura, unitamente alla cessione delle licenze software minime necessarie alla gestione ed all’analisi dei dati al termine dello stesso; • gestito e costantemente implementato per tutta la programmazione degli interventi da eseguire o durata della Convenzione e dei servizi da espletare singoli Contratti di Fornitura. Resta inteso che, al termine del rapporto, le informazioni gestite e le programmazioni utilizzate rimarranno di esclusiva proprietà dell’Amministrazione Contraente e che oltre alla cessione della licenza del software necessaria alla lettura ed estrazione dei dati, l’Assuntore é obbligato a fornire tutte le indicazioni (tracciati record, modello entità relazioni, etc.) ed il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • supporto necessario a trasferire le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e informazioni nell’eventuale nuovo Sistema Informativo che l’Amministrazione intenderà utilizzare al temine della corretta esecuzione degli interventifornitura.

Appears in 1 contract

Samples: Technical Specifications Agreement

Sistema informativo. L’Aggiudicatario Tutte le operazioni inerenti le attività inserite in Appalto dovranno essere gestite dall’Appaltatore tramite strumenti informatici, consentendo all’Azienda Sanitaria di effettuare il controllo del servizio in tempo reale. A tale scopo l’Appaltatore, entro un tempo massimo di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data di sottoscrizione del contratto, pena applicazione delle penali, predisporrà il sistema informativo approntando e fornendo gli idonei strumenti hardware e software all’Azienda Sanitaria. Nel caso in cui l’Azienda Sanitaria disponga già di un proprio sistema informativo già in uso, l’Appaltatore lo dovrà mettere a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad utilizzare in modo esclusivo in luogo di quello proposto. Il sistema informativo dovrà essere basato su un sistema informatizzato idoneo alla gestione del processo manutentivo degli impianti elevatori. Il Sistema dovrà avere un’architettura Web che consenta l’utilizzazione client-server con stazioni di lavoro collegate alla rete internet interfaccia web compatibile coi principali browser e accessibile da parte di utenti abilitatipersonal computer, tablet e telefoni cellulari equipaggiati con i principali sistemi operativi (Windows, Mac OS X, Linux, Android, ecc.). Il sistema dovrà disporre essere reso accessibile alla Azienda Sanitaria e dovrà consentire: • l’immissione, la verifica e la gestione delle richieste d’intervento da parte del personale dell’Azienda Sanitaria; • la condivisione di una Base Dati relativa tutte le informazioni riguardanti le attività manutentive programmate, su chiamata e straordinarie; • la verifica da parte dell’Azienda Sanitaria del rispetto puntuale del programma degli interventi; • l’aggiornamento del Piano di Manutenzione dei programmi di manutenzione; • di seguire e coordinare puntualmente le fasi degli interventi; • di gestire l’archivio storico degli interventi eseguiti. • l’accesso immediato a tutta la consistenza documentazione costituente il censimento e la dotazione impiantistica dell’Azienda Sanitaria; Resta inteso che, al termine del rapporto, le informazioni gestite e le programmazioni utilizzate rimarranno di esclusiva proprietà dell’Azienda Sanitaria e che oltre alla cessione della licenza del software necessaria alla lettura ed estrazione dei dati, l’Appaltatore è obbligato a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadrofornire tutte le indicazioni (tracciati record, modello entità relazioni, etc.) e il supporto necessario a trasferire le informazioni nell’eventuale nuovo sistema informativo che l’Azienda Sanitaria intenderà utilizzare al temine della fornitura. Tale Data Base Il sistema informativo agevolerà il rispetto delle procedure aziendali facilitando l’attuazione del sistema qualità e dovrà essere supportato da programmi che assicurinoconforme alla norma UNI EN 15331:2011. Dovrà inoltre consentire: • la creazione delle basi dati con l’emissione dei documenti inerenti le relative procedure attivirà manutentive (emissione di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento ordini, raccolta richieste di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviatiintervento, ecc.); • la consultazione raccolta e l’analisi delle informazioni di ritorno: in particolare l’esito e/o rapporto (che metta in evidenza eventuali problemi e/o altri interventi da effettuare) della avvenuta attività manutentiva, che dovrà essere reso disponibile all’Azienda Sanitaria. Il sistema informativo dovrà avere le seguenti caratteristiche: • possibilità di scomporre i dati degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltanteimpianti in singoli componenti oggetto di manutenzione, con un processo gerarchico di successiva scomposizione su più livelli di dettaglio; • un reporting idoneo capacità di definire le attività manutentive elementari, individuando per ognuna l’impegno di risorse occorrenti in termini di manodopera, materiali, attrezzature e i relativi costi; • capacità di riaggregare le informazioni in piani a fornirebreve termine, in via continuativa, la consistenza individuando con precisione le attività e le variazioni intervenute. La procedura informatica relative risorse necessarie; • capacità di garantire il ritorno delle informazioni per costruire serie storiche e statistiche, necessarie all’analisi dei risultati, quali analisi di affidabilità, dei modi di guasto, dei costi di intervento e per la relativa Base-Dati rimarrà correzione delle ipotesi di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche partenza relative a pianificazione e dei processi gestionali manutentivi per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei datiprogrammazione; • essere semplice da utilizzare, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per presentando una interfaccia uniforme a tutte le aree operative; • sue funzionalità in modo tale da ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento dei dati minimizzando i tempi ed i costi di ricercaaddestramento; • avere uno strumento rapido ed efficace elevate prestazioni in termini di velocità tali da permettere un uso in tempo reale; • essere dotato di funzioni di geolocalizzazione da utlizzare per i componenti impiantistici • permettere di poter passare velocemente a supporto viste diverse dello stesso oggetto, per esempio dalla sua localizzazione geografica, alla sua tipologia, al responsabile della manutenzione, alla rappresentazione grafica; • possibilità di visualizzare tramite diagrammi di Gantt la pianificazione degli interventi di manutenzione; • poter controllare la differenza dei tempi tra le richieste di intervento e la loro esecuzione in modo tale da poter monitorare il livello prestazionale delle decisioniattività; • possibilità di essere eventualmente modificato per rispondere a esigenze future dell’Azienda Sanitaria; • possibilità di gestire file in formati grafici CAD standard senza necessità delle licenze proprietarie; • possibilità di sovrapporre una immagine raster al file CAD; • capacità da parte dell’utente di facilitare l’immissione delle informazioni tramite la definizione di modelli; • l’inserimento delle date deve essere facilitato da opportuni controlli; • integrazione della rappresentazione grafica con i dati alfanumerici in modo tale da poter utilizzare la rappresentazione grafica per calcolare aree e distanze; • possibilità di esportazione dei dati verso altri sistemi informativi in formati standard; • consentire all’utente di modificare il layout dei report; • possibilità di associare a ciascun oggetto censito dal sistema file in formato grafico CAD o raster; • possibilità da parte dell’utente di definire query di ricerca personalizzate e filtri di ricerca personalizzati in modo tale da poter visualizzare in modo selettivo le informazioni. L’Appaltore dovrà gestire il sistema informativo integrandolo, su richiesta dell’Azienda Sanitaria, anche con la gestione delle richieste di intervento relative a attività manutentive non comprese tra quelle effettuate direttamente dell’Appaltatore (ad esempio richieste di manutenzione edilizia e preferibilmente di altri impianti non compresi nel servizio). In tal senso l’Applatore si impegna a gestire tutte le procedure di programmazione richieste manutentive provenienti dai reparti e controllo delle attività dalle unità operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzioneaziendali in modo unitario, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative)fornendo così un’unica interfaccia utente al personale dell’Azienda Sanitaria. Il sistema informativo dovrà essere in grado di fornire smistare, con strumenti informatici adatti, le richieste di intervento alle altre imprese di manutenzione operanti nelle strutture aziendali. Rimane inteso che non saranno imputabili all’Appaltatore le non conformità nell’attività manutentiva di imprese terze. Il sistema informativo dovrà inoltre essere in grado di interfacciarsi con i sistemi di allarme installati presso le sedi aziendali e gestiti dall’Appaltatore in modo da permettere l’attivazione immediata delle attività manutentive conseguenti e la loro registrazione in tempo reale tutta una serie reale. Per le attività di informazionipianificazione, ed gestione e controllo dovranno essere definiti appositi moduli informativi, quali ad esempio: • anagrafica del personale in particolare tutti servizio con indicazione della copertura dei turni effettuati; • anagrafica contenente i dati disaggregati anagrafici, di localizzazione, tecnici, funzionali, e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadrodimensionali dei componenti; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’interventoschedatura delle lavorazioni, contenente informazioni sui metodi di lavorazione, mezzi e risorse necessari, frequenza dei lavori, costi e tempi di esecuzione; • Il Piano di Manutenzione, contenente informazioni sulla frequenza, modalità, operatori, specifica tecnica e costo dell’intervento di manutenzione per ogni componente; • programmazione e gestione delle risorse, contenente l’allocazione e la conoscenza organizzazione delle risorse tecniche ed economiche e le loro modalità di impiego; • richieste di intervento, contenenti le richieste di intervento non programmate, per guasto od obsolescenza; • preventivazione e consuntivi in caso di interventi di manutenzione fuori franchigia; • bolle/ordini di lavoro e relative fatture, contenenti le autorizzazioni amministrative all’intervento e le istruzioni agli operatori (conformi alla norma UNI 10449); • controllo dello stato di avanzamento degli interventidei lavori, contenente informazioni relative agli interventi già effettuati o da effettuare; • la programmazione degli interventi da eseguire o dei servizi da espletare ed gestione magazzino e controllo ricambi; • rapporti di spesa contenti i dettagli appropriati per il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e non, in funzione delle date di scadenzadei costi; • la documentazione inerente archivio storico contenente gli interventi eseguiti effettuati nonché tutti i periodi e relativi importigli orari di funzionamento degli impianti e delle eventuali variazioni eseguite su richiesta degli utenti o degli addetti dell’Azienda Sanitaria; • modulo di ispezione e monitoraggio, contenente le tabelle condizioni funzionali di sintesi per tipo conservazione dei componenti tecnologici; • analisi di affidabilità e fase dei modi di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione guasto contenente i dati di ritorno da elaborare per la contabilitàcostruzione di modelli di comportamento nel tempo dei componenti; • gestione documentale: il sistema deve poter allegare documenti originali provenienti da scansioni in maniera da poter conservare l’intera documentazione con le firme in originale; • gestione documenti fotografici: il sistema deve poter allegare foto in particolare dello stato premanutentivo, la giustificazione delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi fasi di esecuzione di lavori e della corretta esecuzione degli interventidello stato post manutentivo;

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Sistema informativo. L’Aggiudicatario dovrà mettere a disposizione della Stazione Appaltante l’accesso ad 1. Il Concessionario deve disporre di un sistema informatizzato idoneo alla informatico per la gestione di tutta la procedura di riscossione coattiva, che garantisca la massima affidabilità, sicurezza e completezza delle informazioni, nonché una rapida rendicontazione sia per quanto riguarda le posizioni dei singoli contribuenti che la storicità di tutte le fasi della procedura. 2. Tale sistema informativo deve rispettare il principio di garanzia della continuità del processo manutentivo degli impianti elevatoriservizio in tutte le sue componenti e i dati dovranno essere aggiornati possibilmente in tempo reale o, comunque, con cadenza settimanale. 3. Il Sistema Concessionario dovrà avere un’architettura Web fornire un proprio software, senza aggravio per l’Ente, al fine di consentire, al personale comunale addetto, il monitoraggio dello stato della riscossione per ogni posizione debitoria affidata. 4. in particolare, il software deve consentire la visualizzazione, per ciascuna posizione debitoria, di tutte le fasi delle procedure messe in atto, con indicata la tempistica, le date di notifica dei provvedimenti emessi, o comunque l’esito di notifica, nonché la visualizzazione, in formato digitale, della documentazione della procedura, gli importi del credito originario, gli eventuali annullamenti o rettifiche effettuate dall’ufficio comunale competente, i versamenti effettuati dai debitori, le spese e ogni altro onere di competenza del Concessionario, le eventuali spese a carico dell’Ente, gli oneri di riscossione dovuti e quelli pagati con l’indicazione della data di pagamento e gli estremi della fattura emessa dal Concessionario e lo stato dei crediti non ancora riscossi, nonché le posizioni creditorie inesigibili. Anche la fase cautelare ed esecutiva dovrà essere informatizzata, in modo da consentire la puntuale consultazione. 5. Gli operatori comunali dovranno essere dotati di una serie di funzionalità, che consenta l’utilizzazione consentano l’effettuazione di ricerche sui dati contenuti all’interno dell’applicativo, con stazioni possibilità di lavoro collegate alla rete internet elaborazione ed estrazione di dati, pertanto il software proposto dovrà prevedere la possibilità, da parte degli operatori, di utenti abilitatiesportare i dati secondo formati standard per consentirne l’utilizzabilità in procedure di elaborazione diverse. Il sistema di ricerca dovrà disporre garantire le seguenti operazioni: a) ricerca per codice fiscale o dati anagrafici del debitore; b) ricerca per lista di carico; c) visura aggregata e dettagliata dei provvedimenti/comunicazioni emessi dal concessionario; d)visura dettagliata degli incassi. 6. A tal fine, il Concessionario dovrà prevedere una Base Dati relativa formazione adeguata sull’utilizzo del software al personale referente che sarà individuato presso l’Ente stesso, da svolgersi presso gli uffici comunali e con costi a tutta la consistenza impiantistica a cui si erogano i servizi previsti dall’accordo quadrocarico del Concessionario stesso. 7. Tale Data Base Il software dovrà essere supportato da programmi che assicurino: • la creazione delle basi dati accessibile dalle postazioni della rete comunale, costantemente aggiornato e conforme alla normativa vigente in materia, mediante chiamate di tipo https ovvero via browser su protocollo ssl. 8. Tutti gli oneri di fornitura (acquisto, installazione, configurazione, ecc..), di gestione, di aggiornamento, di manutenzione e riconfigurazione necessari per mantenere coerente e conforme il software con le relative procedure di acquisizione e certificazione dei dati; • l’aggiornamento di tutti i dati e informazioni nei vari formati in cui sono archiviati; • la consultazione degli stessi anche da parte delle funzioni autorizzate della Stazione Appaltante; • un reporting idoneo l'evoluzione normativa saranno a fornire, in via continuativa, la consistenza e le variazioni intervenute. La procedura informatica e la relativa Base-Dati rimarrà di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante. E’ richiesto all’Aggiudicatario l’utilizzo delle Anagrafiche Impiantistiche e dei processi gestionali manutentivi carico del Concessionario per l’intera durata dell’Accordo Quadro. Mediante l'informatizzazione dei dati, la Stazione Appaltante intende raggiungere i seguenti obiettivi: • disporre contrattuale e fino alla chiusura di dati univoci, congruenti tra di loro, sempre aggiornati e quindi attendibili per tutte le aree operative; • ridurre all'essenziale la documentazione cartacea; • migliorare la rapidità nel reperimento pratiche affidate, in quanto funzionali all’espletamento delle prestazioni e servizi di cui al presente contratto. 9. Il software deve assicurare garanzia della sicurezza e della riservatezza dell'informazione tramite profilazioni personalizzate degli utenti/operatori dell’Ente e dei relativi permessi. 10. La fonte dei dati minimizzando sono le informazioni presenti nelle liste di carico trasmesse dal Comune che va a costituire la banca dati del Concessionario e che deve essere periodicamente aggiornata. In ogni caso la titolarità delle banche dati comunali o, più in generale, dei dati risultanti da elaborazioni su di esse resta in capo al Comune di Perugia. Pertanto alla scadenza contrattuale il Concessionario avrà l’obbligo di riconsegnare all’Ente, nel formato richiesto, le banche dati e/o i tempi ed i costi di ricerca; • avere uno strumento rapido ed efficace a supporto delle decisioni. e preferibilmente gestire tutte le procedure di programmazione e controllo delle attività operative di manutenzione (predisposizione piani di manutenzione, risultati attività ispettive, emissione degli ordini di lavoro, forniture, preventivi, acquisizione autorizzazioni, controllo avanzamento progetti, reporting tecnico ed economico, e supporto procedure amministrative). Il sistema informativo dovrà essere in grado di fornire in tempo reale tutta una serie di informazioni, ed in particolare tutti i dati disaggregati e di sintesi, aggiornati che, a richiesta o periodicamente, l’Ente riterrà necessari al fine di avere anche a livello contabile: • la conoscenza dello stato manutentivo del patrimonio oggetto dell’accordo quadro; • la conoscenza dell’iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell’esigenza fino alla consuntivazione dell’intervento; • la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi; • la programmazione degli interventi da eseguire o documenti digitali prodotti durante l’espletamento dei servizi da espletare ed di cui al presente Capitolato. Contestualmente il controllo sulle operazioni periodiche, programmate e nonConcessionario dovrà procedere alla cancellazione, in funzione modo permanente e definitivo, di eventuali copie delle date suddette banche dati e/o documenti digitali conservati su supporti esterni (hard disk, storage, chiavette usb, ecc.) o su postazioni informatiche di scadenza; • la documentazione inerente gli interventi eseguiti e relativi importi; • le tabelle di sintesi per tipo e fase di intervento per ciascun immobile; e preferibilmente gli allegati alla fatturazione per la contabilitàproprietà, la giustificazione utilizzati in modo funzionale all’espletamento delle operazioni svolte all’interno dei canoni annuali previsti ed il controllo degli importi e della corretta esecuzione degli interventiprestazioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato D’oneri Per Affidamento in Concessione