SOSPENSIONE, RIFIUTO E ANNULLAMENTO DELLA RICHIESTA Clausole campione

SOSPENSIONE, RIFIUTO E ANNULLAMENTO DELLA RICHIESTA. La richiesta del servizio di portabilità può essere soggetta a sospensione o rifiuto. La sospensione può avvenire in ipotesi di compro- vati disservizi tecnici e per giustificate esigenze di esercizio. Il rifiuto avviene nei seguenti casi: per motivi imputabili al Cliente; non corrispondenza tra sottoscrittore della richiesta ed intestatario del numero fisso corrispondente al contratto di Abbonamento fruito tramite la rete dell’operatore di provenienza; non appartenenza o non correttezza del numero fisso all’operatore di provenienza; dati necessari per la trasmissione della richiesta incompleti. Inoltre il rifiuto avviene per i numeri telefonici: per i quali sia in corso di esple- tamento una richiesta di recesso, subentro o trasloco con cambio numero; per i quali sia stata fatta richiesta di portabilità da operatori diversi, laddove le richieste abbiano la medesima data di sottoscrizione (gg/mm/aa); per i quali sia stata formulata un’altra richiesta di portabilità da un diverso operatore già pervenuta all’operatore di provenienza ed evasa o in corso di evasione ma con data di sottoscri- zione più recente; di linee utilizzate per apparecchi telefonici pubblici a pagamento. In tutti i casi in cui l’operatore di provenienza evi- denzi il verificarsi di una causa o più cause di rifiuto, deve notificare tempestivamente a Vodafone tutte le cause di rifiuto e consentire l’evasione della procedura di portabilità attraverso l’inoltro da parte di Vodafone di una nuova ulteriore richiesta comprensiva dei dati mancanti o inesatti. Nei casi in cui non sia possibile fornire al Cliente il servizio di portabilità per causa a lui non imputabile, Vodafone restituirà l’eventuale corrispettivo del servizio pagato dal Cliente, sottoforma di traffico telefonico. Nei casi in cui l’impossibilità di attivazione dipenda da cause imputabilità Cliente, Vodafone potrà non restituire l’eventuale corrispettivo ricevuto in considerazione delle attività svolte a seguito della richiesta di portabilità.
SOSPENSIONE, RIFIUTO E ANNULLAMENTO DELLA RICHIESTA. La richiesta del servizio di portabilità può essere soggetta a sospensione, rifiuto e annullamento. La sospensione può avvenire in ipotesi di comprovati disservizi tecnici e per giustificate esigenze di esercizio. Il rifiuto avviene nei seguenti casi: qualora la SIM oggetto di portabilità è sospesa parzialmente o totalmente dall'operatore di provenienza, per motivi imputabili al Cliente; non corrispondenza tra codice fiscale/partita IVA e numero MSISDN nel caso di servizio Abbonamento usufruito nella rete dell'operatore di provenienza; non corrispondenza tra numero seriale della carta SIM e numero MSISDN, nel caso di servizio Ricaricabile in tecnica digitale o analogica usufruito nella rete dell'operatore di provenienza; disattivazione completa del servizio di comunicazione; non appartenenza o non correttezza del numero MSISDN all'operatore di provenienza; Carta SIM bloccata per furto o smarrimento; dati necessari per la trasmissione della richiesta incompleti. In tutti i casi in cui l'operatore di provenienza evidenzi il verificarsi di una causa o più cause di rifiuto, deve notificare tempestivamente a Netoip tutte le cause di rifiuto e consentire l'evasione della procedura di portabilità attraverso l'inoltro da parte di Netoip, per il tramite dell'Operatore Noitel, di una nuova ulteriore richiesta comprensiva dei dati mancanti o inesatti. L'annullamento implica l'interruzione definitiva della procedura di attivazione della prestazione e può verificarsi qualora l'operatore di provenienza riceva, nello stesso giorno più richieste di portabilità per lo stesso MSISDN e qualora riceva, in giorni diversi, più richieste di portabilità per lo stesso MSISDN. In tal caso, sarà annullata la richiesta ricevuta precedentemente. Il rifiuto, la sospensione e l'annullamento non precludono la possibile ulteriore richiesta di attivazione della prestazione. Nei casi in cui non sia possibile fornire al Cliente il servizio di portabilità per causa a lui non imputabile, Netoip restituirà l'eventuale corrispettivo del servizio pagato dal Cliente, sotto forma di traffico telefonico. Nei casi in cui l'impossibilità di attivazione dipenda da cause imputabili al Cliente, Netoip potrà non restituire l'eventuale corrispettivo ricevuto in considerazione delle attività svolte a seguito della richiesta di portabilità.
SOSPENSIONE, RIFIUTO E ANNULLAMENTO DELLA RICHIESTA. 4.1 La richiesta di MNP può essere soggetta a sospensione, rifiuto e annulla- mento. La sospensione della richiesta può avvenire in ipotesi di: A) comprovati disservizi tecnici; B) giustificate esigenze di servizio. 4.2 Il rifiuto della richiesta può avvenire nei seguenti casi: A) non corrispon- denza tra codice fiscale/partita IVA e numero da portare nel caso di servizio in abbonamento usufruito presso l’operatore di provenienza; B) non corrisponden- za tra numero seriale della carta SIM e numero da portare, nel caso di servizio pre-pagato usufruito presso l’operatore di provenienza; C) non appartenenza o non correttezza del numero da portare all’operatore di provenienza; D) dati neces- sari per verifica della richiesta e per la trasmissione della stessa richiesta incom- pleti e/o inesatti; E) disattivazione completa del servizio da parte dell’operatore di provenienza, In caso di furto o smarrimento della SIM disattivazione per ordine dell’Autorità giudiziaria ovvero in presenza di denuncia proposta all’A.G.; F) nume- ro disattivo da oltre 30 giorni solari. 4.3 La richiesta di portabilità sarà annullata nei seguenti casi: A) una preceden- te richiesta di portabilità per lo stesso numero inviata dal medesimo operatore;