Richiesta del servizio Clausole campione

Richiesta del servizio. I soggetti legittimati a richiedere il servizio sono gli abbonati o i legittimi possessori di carte SIM ricaricabili presso l’Operatore di Pro- venienza. La richiesta consiste in una dichiarazione del soggetto legittimato, conforme al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445: a tal fine, il Sottoscrittore allega alla richiesta la copia del proprio documento di identità valido, consapevole delle responsabilità circa la veridicità di quanto dichiarato e delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci.
Richiesta del servizio. Per ottenere il servizio gli interessati devono presentare nei tre giorni lavorativi precedenti l’esecuzione del servizio di affissione, al Comune ovvero al Concessionario del Servizio, apposita richiesta scritta, con l’indicazione del numero dei manifesti che si vogliono affiggere indicando la zona di affissione, nonché il materiale da affiggere e contestualmente effettuare o comprovare di avere effettuato il pagamento del canone . Qualora la richiesta non venga effettuata di persona o venga fatta per iscritto, l'accettazione è soggetta alla riserva di accertamento della disponibilità degli spazi e, comunque, l'affissione potrà essere eseguita soltanto dopo l'avvenuto pagamento del relativo canone. Per l'effettuazione del servizio è dovuto in solido da chi richiede il servizio e da colui nell'interesse del quale il servizio stesso è richiesto, il canone, il cui pagamento deve essere effettuato contestualmente alla richiesta del servizio. La tariffa applicabile all’affissione di manifesti è quella giornaliera, con applicati i coefficienti di riduzione indicati nell’allegato D1) per un periodo minimo di affissione di 10 gg , e di ulteriori 5 gg aggiuntivi .Il servizio consiste nell’affissione di fogli la cui misura standard è pari a cm 70X100 e relativi multipli. Il periodo minimo di esposizione è pari a 5 10 giorni. Il formato e le dimensioni dei manifesti e il numero dei fogli sono i seguenti : Di cm 70 x 110= fogli n. 1 Di cm 100 x 140: fogli n. 2 Di cm 140 x 200: fogli n. 4 Di cm 600 x 300 : fogli n. 24
Richiesta del servizio. I soggetti legittimati a richiedere il servizio sono i clienti dell’operatore di provenienza. La richiesta consiste in una dichiarazione del soggetto legittimato, conforme al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445: a tal fine, il sottoscrittore allega alla richiesta la copia del proprio documento di identità valido, consapevole delle responsabilità circa la veridicità di quanto dichiarato e delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci.
Richiesta del servizio. 2.1 I soggetti legittimati a richiedere il servizio sono i clienti dell’operatore di provenienza. La richiesta consiste in una dichiarazione del soggetto legittimato, conforme al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445: a tal fi ne, il sottoscrittore allega alla richiesta la copia del proprio documento di identità valido, consapevole delle responsabilità circa la veridicità di quanto dichiarato e delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci. 2.2 Qualora il soggetto legittimato sia titolare del contratto con l’operatore di provenienza, può richiedere la portabilità del numero fisso in un negozio Vodafone o da remoto, compilando l’apposito modulo di richiesta e allegando copia del documento di identità valido, in questo modo il soggetto legittimato delegherà Vodafone a recedere dal contratto con il precedente operatore. Il soggetto legittimato sarà inoltre tenuto a comunicare a Vodafone il proprio codice segreto e il codice di migrazione. Ogni qualvolta Vodafone ha evidenza di un codice di migrazione errato contatterà il cliente per supportarlo nella individuazione e comunicazione del codice corretto.
Richiesta del servizio. I soggetti legittimati a richiedere il servizio sono gli abbonati o i legittimi possessori di carte SIM presso l'operatore di provenienza. La richiesta consiste in una dichiarazione del soggetto, conforme al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445: a tal fine, il sottoscrittore allega alla richiesta la copia del proprio documento di identità valido (documento del legale rappresentante per le aziende), consapevole delle responsabilità circa la veridicità di quanto dichiarato e delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci. Il Servizio MNP può essere richiesto altresì dal Cliente che abbia subito il furto o abbia smarrito la Carta SIM dell'operatore di provenienza. In questo caso per ottenere la portabilità del numero, il Cliente dovrà inviare a Uniposte, contestualmente alla richiesta di portabilità, anche copia della denuncia all'Autorità di pubblica sicurezza del furto o dello smarrimento della Carta SIM dell'operatore di provenienza.
Richiesta del servizio. 1. Ai fini dell’erogazione del Servizio, l’Ordinante deve fornire i dati necessari per l’operazione di invio denaro all’operatore dell’Ufficio Postale che provvederà a inserirli in modalità elettronica affinché vengano acquisiti a sistema (“Acquisizione della Richiesta”) per essere contestualmente riportati nella ricevuta COPIA CLIENTE e nella ricevuta COPIA UP della transazione. 2. La corresponsione dell’importo da trasferire e delle relative commissioni va effettuata dall’Ordinante in Euro in contanti, o con carte di pagamento emesse da Poste Italiane e/o da PostePay. 3. All’atto della richiesta di trasferimento internazionale di denaro, PostePay riporta nella ricevuta COPIA CLIENTE il numero identificativo della transazione (il “Codice di Riferimento”), necessario ai fini della riscossione da parte del beneficiario. Pertanto, l’Ordinante dovrà comunicare tale Codice di Riferimento al beneficiario ai fini della riscossione della somma trasferita. 4. L’Ordinante, all’atto della richiesta di invio di denaro, ha inoltre la facoltà di trasmettere gratuitamente un messaggio per il beneficiario nel rispetto dei limiti massimi di parole e di caratteri previsti. 5. L’Ordinante, prima della sottoscrizione della COPIA UP ai sensi del successivo art. 2, comma 6, ha la responsabilità di verificare che i dati riepilogativi dell’operazione, visualizzati sul PAD ovvero riportati in modalità cartacea sulla ricevuta COPIA UP, corrispondano a quelli da lui forniti assumendosi, con la sottoscrizione, ogni responsabilità in relazione alla correttezza dei dati e alla legittimità del trasferimento dei fondi richiesti. 6. Ai fini dell’erogazione del Servizio, l’Ordinante deve accettare il presente Contratto, approvando altresì le relative clausole vessatorie, mediante la sottoscrizione della ricevuta COPIA UP in modalità elettronica su PAD senza rilevazione dei dati biometrici - presso gli uffici postali abilitati alla Firma Elettronica - ovvero in modalità cartacea sulla prestampa della ricevuta COPIA UP della transazione. 7. All’esito positivo dell’operazione di invio denaro effettuata all’Ordinante viene consegnata apposita ricevuta cartacea (ricevuta COPIA CLIENTE).
Richiesta del servizio. 1. Il cliente, nel caso di condominio, può chiedere alla Società di provvedere al servizio di riparto dei costi della somministrazione tra le relative sottoutenze. La ripartizione deve riguardare tutti i condòmini. 2. La Società può fornire il servizio di riparto alle seguenti condizioni:
Richiesta del servizio. ( a svolgimento immediato e fino al giorno successivo alla richiesta ) 1. Gli utenti accreditati possono richiedere il servizio di trasporto telefonicamente. 2. Al momento della richiesta, l’utente deve comunicare al gestore: a) I propri dati anagrafici; b) L’itinerario richiesto ed i relativi orari; c) I recapiti necessari per ricevere la conferma o meno del servizio richiesto; d) L’eventuale presenza di un proprio accompagnatore. 3. Il gestore è accessibile dal lunedì al sabato, secondo gli orari stabiliti d’intesa con il Comune di Sulmona 4. Il gestore comunica all’utente l’accettazione o meno del servizio – con tolleranza orarie massime di 30 minuti in anticipo o ritardo rispetto agli orari desiderati – contestualmente alla richiesta; in caso di servizi da svolgersi nella giornata successiva alla richiesta, la comunicazione avviene tra le ore 17.00 e le ore 20.00 del giorno precedente a quello nel quale dovrebbe svolgersi il servizio; 5. Il gestore garantisce all’utenza le informazioni dettagliate sul servizio; 6. La precedenza è accordata secondo l’ordine temporale delle richieste pervenute; 7. E’ fatto obbligo agli utenti di comunicare con la massima tempestività ogni variazione od annullamento delle richieste presentate.
Richiesta del servizio. 7.1. I Soggetti Beneficiari interessati al servizio potranno farne richiesta a GALDIERI attraverso la compilazione e l’invio, da parte degli stessi di un apposito “Modulo di contatto”, il cui modello è allegato al Contratto (Allegato 2 ).
Richiesta del servizio. Il piano di trasporto è predisposto annualmente, prima dell'inizio dell'anno scolastico, deve prevedere gli orari del servizio le fermate e i percorsi. Gli aspiranti ad usufruire del servizio, dovranno presentare domanda d'iscrizione, sugli appositi moduli distribuiti a cura del competente Ufficio Comunale. Sono tenuti a presentare domanda d'iscrizione al trasporto scolastico sia coloro che intendono usufruire del servizio per la prima volta, sia coloro che intendono confermarlo. L'iscrizione è sempre anticipata rispetto all'inizio dell'anno scolastico per consentire l'organizzazione del servizio. In caso di domande eccedenti il numero dei posti disponibili si privilegerà il servizio nelle zone più disagiate ed a favore di casi particolari.