We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

SVOLGIMENTO DELLA GARA Clausole campione

SVOLGIMENTO DELLA GARALa gara si svolgerà in seduta pubblica nel giorno 20/06/2018 alle ore 09:00, presso i locali di Amag SpA in Xxx Xxxxxxx Xxxxxx n. 18 – Alessandria, alla quale saranno ammessi i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o persone munite di apposita delega. Durante tale seduta, il seggio di gara aprirà i plichi tempestivamente e regolarmente pervenuti e verificherà la correttezza formale e la completezza della Documentazione Amministrativa presentata da ciascuno dei concorrenti. Terminata la valutazione della documentazione amministrativa, il seggio di gara aprirà le buste contenenti le offerte economiche dei concorrenti ammessi e individuerà l’offerta migliore secondo il criterio del minor prezzo, per ogni singolo lotto, e ne darà comunicazione ai presenti, formando così la graduatoria provvisoria per gli adempimenti conseguenti per ogni lotto. I premi annuali indicati sono basi d’asta con obbligo di ribasso: pertanto sono ammesse esclusivamente pena l’esclusione, offerte di ribasso rispetto alle singole basi d’asta indicate. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico-finanziario sarà effettuata, ai sensi della delibera ANAC n. 111 del 20/12/2012, così come aggiornata con la delibera n. 157 del 17/02/2016, attraverso il sistema AVCPASS, reso disponibile dall’Autorità. Tutti i concorrenti devono pertanto registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale ANAC (già AVCP) (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Il possesso dei requisiti diversi da quelli per cui è prevista l'inclusione in detto sistema sarà verificato dalla Stazione Appaltante mediante le modalità ordinarie. Ai sensi dell’art. 97, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante valuterà la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata applicando uno dei metodi previsti dalle lettere a), b), c), d) ed e) della stessa norma, che verrà sorteggiato in sede di gara. A questo fine, la Stazione Appaltante chiederà all'offerente di fornire spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nell'offerta. Nel caso in cui le spiegazioni presentate dall'offerente non giustifichino sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti o nel caso in cui si accerti che l'offerta è anormalmente bassa per le ragioni previste dall'art. 97, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante procederà all'esclusione del concorrente. Ferme rest...
SVOLGIMENTO DELLA GARALa gara, in seduta pubblica, ha inizio nel giorno e nel luogo indicati al punto IV.2.7) del bando, alla presenza del Presidente di gara e dell’Ufficiale Rogante della Regione Umbria e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. Le successive sedute pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato ai concorrenti sul sito internet della Stazione appaltante fino al giorno antecedente la data fissata. Sulla base della documentazione contenuta nella busta A, il Presidente di gara nella prima seduta, procederà: • alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti, della loro integrità, e una volta aperti, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa, apponendo in calce alla documentazione presentata, assieme all’Ufficiale Rogante, la propria sigla; • a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato; • a verificare che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara; • ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice e dalle altre disposizioni di legge vigenti; • in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, con le modalità indicate nel successivo art. 13. • in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità della documentazione amministrativa, a richiedere, nei limiti e ai sensi dell’art. 83, co.9, del Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore ai dieci giorni e a sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non presenti. Nella seduta succe...
SVOLGIMENTO DELLA GARA. La prima sessione di gara si svolgerà il giorno 16/09/2013 alle ore 9,00 e seguenti presso la sede della centrale unica di committenza e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate o persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. In tale sede, la commissione di gara procederà alla verifica della documentazione amministrativa (busta n.1), richiedendo, ove necessario, chiarimenti ed integrazioni. All’esito dell’esame della documentazione presentata, la commissione procederà alle verifiche di cui all' art.48 c.1 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. All’esito di tale verifica, in successive sedute, si procederà a: − escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risultino provati o confermati, nel termine perentorio imposto, per qualsiasi motivo, i requisiti capacità tecnico-organizzativa autocertificati in sede di gara. Nei confronti di tali concorrenti si procederà altresì all’escussione della cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici, nonché all’eventuale segnalazione all’Autorità Giudiziaria. − Aprire le buste contenenti l’offerta tecnica (busta n.2). All'esito, la commissione giudicatrice nominata a norma dell'art. 84, procederà, in sedute riservate, alla valutazione delle offerte tecniche ed all'attribuzione dei punteggi. In seduta pubblica, la commissione di gara darà lettura dei punteggi attribuiti e, conseguentemente, procederà all'apertura delle buste contenenti le offerte tempi ed economiche (buste n.3 e n.4), attribuendo i rispettivi punteggi.
SVOLGIMENTO DELLA GARA. Le operazioni di gara hanno inizio il giorno 21/12/2012 ore 11:00, presso il Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport, Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, 8 - Potenza, nei termini che seguono: Fase 1: Il presidente della Commissione giudicatrice in seduta pubblica, alla quale possono assistere non più di un rappresentante per ogni concorrente, dispone l’apertura delle sole offerte pervenute in tempo utile e regolarmente chiuse e provvede all’esame e verifica della documentazione contenuta nella Busta n. 1 – “Documentazione amministrativa”. La Commissione esclude i concorrenti la cui documentazione risulti mancante o irregolare. In tale fase si procede, a norma dell’art. 48 del Codice dei contratti, al pubblico sorteggio per l’individuazione degli offerenti chiamati a comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta, il possesso dei requisiti di capacità economico–finanziaria e tecnico–organizzativa richiesti nel Bando di gara. A tal fine l’Amministrazione richiede i documenti di cui al successivo Articolo 18, comma 3, lettere A) e B) del presente Disciplinare. Qualora i soggetti sorteggiati non siano presenti la richiesta è effettuata con raccomandata con avviso di ricevimento, oppure, a mezzo fax. Quando tale prova non sia fornita, oppure, non confermi le dichiarazioni contenute nell’offerta, l’Amministrazione procede all’esclusione del concorrente dalla gara, alla escussione della cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’Autorità competente. Fase 2: le operazioni di apertura delle “ Offerte tecniche” si svolgono in seduta pubblica, la cui data viene comunicata ai concorrenti con raccomandata con avviso di ricevimento, oppure a mezzo fax. In questa seduta la Commissione procede alla verifica formale delle offerte tecniche, successivamente, in una o più sedute riservate, procede alla valutazione di merito. Fase 3: le operazioni di apertura delle offerte economiche si svolgono in seduta pubblica, la cui data viene comunicata ai concorrenti con raccomandata con avviso di ricevimento, oppure a mezzo fax. In tale seduta la Commissione effettua l’aggiudicazione provvisoria, fatto salvo l’obbligo di esperire il procedimento di verifica dell’anomalia.
SVOLGIMENTO DELLA GARA. In riferimento alla procedura d’appalto in oggetto si comunica che la Commissione di gara si riunirà in seduta pubblica il giorno 23/03/2021 alle ore 9.30. In ragione dell’emergenza sanitaria in corso ed in particolare all’invito ad evitare gli spostamenti, la partecipazione dei rappresentanti/delegati delle imprese partecipanti alla seduta di gara sarà consentita esclusivamente mediante collegamento Microsoft Teams. Per poter avviare il collegamento è necessario che ciascun partecipante fornisca all’indirizzo xxxx@xxxxxx.xx entro le ore 13.00 del giorno precedente la data fissata per la seduta, il nominativo, l’indirizzo mail (non posta certificata) ed il numero di telefono della persona delegata per la partecipazione. E’ ammessa la partecipazione di un solo delegato per ciascun offerente. A partire dall’orario previsto per la seduta pubblica, non appena la Commissione sarà insediata, ciascun partecipante che ne abbia fatto richiesta nelle modalità sopra descritte riceverà all'indirizzo email indicato il link per la partecipazione alla videoconferenza. Al termine della seduta, in caso di mancata partecipazione da parte anche di una sola impresa, verrà reso disponibile l’esito della stessa mediante apposito avviso pubblicato nella sezione “Esiti procedure di gara” al seguente link: xxxxx://xxx.xxx.xx/xx/XxxxxxxXXxxxxxxxx/XxxxxXxxx/Xxxxxx/xxxxxxx.xxxx .
SVOLGIMENTO DELLA GARA. La presente gara si svolgerà all’interno del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx mediante lo strumento della raccolta di offerte in busta chiusa digitale (d’ora in poi anche solo “RDO on line”). In particolare, la presente procedura viene gestita mediante l’utilizzo delle seguenti RDO on line: - 1 RDO on line, unica per tutti i lotti, avente nel corpo dell’oggetto la dicitura “Amministrativa” (e identificata, nel prosieguo di questo documento, con il termine “RDO Amministrativa”) all’interno della quale l’Impresa dovrà inserire la documentazione e le garanzie richieste ai fini della partecipazione alla procedura di gara; - 2 RDO on line, una per ogni lotto di cui si compone la procedura, identificate, nel prosieguo di questo documento, con il termine “RDO Lotto” all’interno delle quali l’Impresa dovrà inserire la propria offerta tecnica ed economica. Per partecipare alla presente procedura l’Impresa interessata dovrà entro il termine fissato per la presentazione delle Istanze di ammissione/Offerte: a) Inserire nella “RdO Amministrativa”, la documentazione richiesta al successivo paragrafo 7.2; b) trasmettere la risposta alla “RdO Amministrativa” secondo le modalità di cui al paragrafo “Come trasmettere la risposta alle RdO on line” delle Istruzioni operative; c) formulare per il lotto di interesse la propria Offerta Tecnica secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 7.4; d) formulare, per il lotto di interesse, la propria Offerta Economica secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 7.5; e) trasmettere telematicamente la risposta alla/e “RDO Lotto” secondo le modalità di cui al successivo paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alle rdo on line” delle Istruzioni operative.
SVOLGIMENTO DELLA GARA. La presente Xxxx si svolgerà all’interno del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx mediante lo strumento della Raccolta di offerte in busta chiusa digitale (d’ora in poi anche solo “RDO on line”). Per partecipare alla presente procedura l’Impresa interessata dovrà entro il termine fissato per la presentazione delle Istanze di ammissione/Offerte: • inserire nell’area “Qualificazione” della RDO on line, la documentazione amministrativa richiesta ai fini della partecipazione inserire la documentazione richiesta di cui al successivo paragrafo 8.2; • formulare la propria offerta tecnica secondo le modalità di cui al successivo paragrafo. 8.3; • formulare la propria offerta economica secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 8.4; • trasmettere telematicamente la propria risposta alla RDO on line secondo le modalità di cui al successivo paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alla RDO on line” delle Istruzioni operative”.
SVOLGIMENTO DELLA GARA. Il giorno stabilito, nella sede dell’Amministrazione Comunale, in seduta pubblica, la Commissione aggiudicatrice procederà all’apertura dei plichi pervenuti ed alla verifica del- la documentazione in esse prevista e dell’offerta secondo il seguente ordine dei lavori: a) a verificare la corretta modalità di presentazione dei plichi provvedendo alla non ammissione alla fase successiva di selezione di quelli presentati fuori termine e di quelli presentati in contrasto con le prescrizioni contenute nel presente Bando; b) a verificare la correttezza formale dei plichi e della documentazione contenuta nella busta contenen- te la documentazione amministrativa (busta A), provvedendo alla non ammissione alla fase successiva dei candidati non in regola con i requisiti richiesti dal presente bando; Una volta verificata la correttezza della documentazione amministrativa (busta A), si passa alla secon- da fase della procedura di selezione consistente: a) nell’apertura delle buste “B” contenenti l’offerta economica dei candidati ammessi alla seconda fase della selezione, alla lettura delle offerte, b) nella compilazione della graduatoria in base all’importo dei canoni offerti c) nell’aggiudicazione provvisoria al miglior offerente, fatto salvo il diritto di prelazione al conduttore del contratto in scadenza il 31/05/2016, ai fini dell’aggiudicazione definitiva.
SVOLGIMENTO DELLA GARA. Le varie fasi procedurali della gara verranno effettuate da un’apposita commissione, nominata dalla stazione appaltante, la quale esaminerà tutta la documentazione pervenuta, valuterà le offerte e provvederà ad effettuare la conseguente aggiudicazione provvisoria. L’apertura delle buste di offerta avverrà alle ore e nella giornata indicata in RDO presso la sede comunale - attraverso la procedura RDO presente sul sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx-xxxx/xxxxxx/xxx/xxxxx.xxx.
SVOLGIMENTO DELLA GARA. La presente gara si svolgerà all’interno del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx mediante lo strumento della Raccolta di offerte in busta chiusa digitale (d’ora in poi anche solo “RDO on line”). Per partecipare alla presente procedura l’Impresa interessata dovrà: • inserire la documentazione richiesta ai fini della partecipazione di cui al successivo paragrafo 8.2; • formulare la propria offerta economica secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 8.3; • trasmettere telematicamente la risposta alla “RDO on line” secondo le modalità di cui al successivo paragrafo “Come trasmettere la propria risposta alla RDO on line” delle Istruzioni operative; L’offerta economica ammissibile è vincolante per l’Impresa.