Sponsorizzazioni. Nell’ambito della presente procedura per ogni evento o gruppo di eventi il Concessionario potrà avvalersi anche di sponsorizzazioni finanziarie che potrà procacciare e introitare direttamente, al fine di ottenere risorse utili all’organizzazione degli eventi. La ricerca di eventuali sponsorizzazioni non costituisce in alcun caso diritto di esclusiva per il Concessionario: il Dipartimento potrà a sua volta procacciare e introitare direttamente eventuali sponsorizzazioni. Nel caso in cui il Concessionario si avvalga di eventuali propri sponsor dovrà: - redigere un piano di sponsorizzazione da sottoporre al Dipartimento; - concordare le modalità di sponsorizzazione dei singoli eventi con i LOC e il Dipartimento; - gestire i contratti con gli sponsor; - gestire eventuali problematiche connesse al rispetto di eventuali diritti di esclusiva commerciale a favore delle aziende sponsor. Nel caso in cui il Dipartimento stipuli in proprio accordi di sponsorizzazione, il Concessionario dovrà garantire l’esecuzione delle modalità di sponsorizzazione concordate tra il Dipartimento e lo sponsor. Il Dipartimento si riserva di decidere di volta in volta, per ognuna delle sponsorizzazioni, le modalità di sponsorizzazione tra le seguenti: - utilizzo di spazi interni alle sedi congressuali (con modalità da concordare di volta in volta); - pubblicazione del logo dello sponsor sul materiale promozionale inerente l’iniziativa (da stabilire ed elencare di volta in volta); - esposizione di prodotti, compatibilmente con gli spazi disponibili. Sono in ogni caso esclusi dai contratti di sponsorizzazione quei Soggetti privati, pubblici, operatori economici, fondazioni, associazioni ed altri organismi che abbiano in atto controversie di natura legale o giudiziaria con l’Università e che esercitino attività in situazioni di conflitto di interesse con i fini istituzionali dell’Università. Sono altresì escluse le proposte riguardanti: - propaganda di natura politica, sindacale, religiosa; - pubblicità diretta o collegata alla produzione o distribuzione di armi, tabacco, prodotti superalcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale; - pubblicità diretta o collegata ritenuta contraria al buon costume e all’ordine pubblico; - messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia. L’Università di Bologna, a suo insindacabile giudizio, si riserva infine di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione qualora: - ravvisi nell’associazione tra l’Università e l’immagine dello sponsor un possibile pregiudizio o danno alla propria immagine e iniziative; - la reputi inaccettabile per motivi di opportunità generale. Qualora il Dipartimento o l’Università decida di rifiutare una sponsorizzazione, la mancata accettazione non comporta da parte del Dipartimento alcun indennizzo e risarcimento.
Appears in 3 contracts
Samples: Concession Agreement, Concession Agreement, Concession Agreement
Sponsorizzazioni. Nell’ambito della presente procedura per ogni evento o gruppo di eventi il Concessionario potrà avvalersi Il cofinanziamento a carico del soggetto proponente può essere coperto anche di con sponsorizzazioni finanziarie private, fermo restando che potrà procacciare e introitare direttamente, al fine di ottenere risorse utili all’organizzazione degli eventi. La ricerca di eventuali sponsorizzazioni non costituisce in alcun caso diritto di esclusiva per il Concessionario: il Dipartimento potrà tutelare gli interessi dell’Amministrazione comunale (tutela dell’immagine del Comune e del decoro del centro storico), gli stessi soggetti sono tenuti a sua volta procacciare e introitare direttamente eventuali sponsorizzazioni. Nel caso in cui il Concessionario si avvalga di eventuali propri sponsor dovrà: - redigere un piano di sponsorizzazione da sottoporre al Dipartimento; - concordare le modalità di sponsorizzazione dei singoli eventi con rendere noti all’Amministrazione i LOC e il Dipartimento; - gestire i contratti con gli sponsor; - gestire eventuali problematiche connesse al rispetto di eventuali diritti di esclusiva commerciale a favore delle aziende sponsor. Nel caso in cui il Dipartimento stipuli in proprio accordi relativi rapporti di sponsorizzazione, specificando la tipologia di prodotto/servizio oggetto della sponsorizzazione, il Concessionario dovrà garantire l’esecuzione delle modalità di sponsorizzazione concordate tra il Dipartimento e lo valore, nonché i benefit concessi allo sponsor. Il Dipartimento si riserva L’eventuale spazio dedicato ai suddetti sponsor dovrà essere in termini di decidere occupazione di volta in volta, per ognuna delle suolo pubblico assolutamente minoritario rispetto allo spazio riservato all’attività culturale. Le somme relative a sponsorizzazioni, le modalità indicate nel piano economico-finanziario, dovranno essere documentate da lettere di sponsorizzazione tra le seguenti: - utilizzo di spazi interni alle sedi congressuali (con modalità da concordare di volta in volta); - pubblicazione del logo impegno dello sponsor sul materiale promozionale inerente l’iniziativa (da stabilire ed elencare o attestate dal soggetto partecipante. Laddove l’Amministrazione Comunale ritenesse tali sponsorizzazioni incompatibili con le funzioni svolte dal Comune o con il luogo in cui si svolge l’evento, segnalerà al proponente l’inammissibilitàdella proposta chiedendo allo stesso le necessarie modifiche entro il termine fissato dall’Amministrazione. In assenza di volta in volta); - esposizione di prodottiqueste ultime, compatibilmente con gli spazi disponibilila proposta selezionata non potrà essere accolta. Sono L’Amministrazione non accetterà in ogni caso esclusi dai contratti di sponsorizzazione quei Soggetti privati, pubblici, operatori economici, fondazioni, associazioni ed altri organismi proposte che abbiano in atto controversie di natura legale o giudiziaria con l’Università e che esercitino attività in situazioni di conflitto di interesse con i fini istituzionali dell’Università. Sono altresì escluse le proposte riguardantiprevedano sponsorizzazioni che: - rechino un pregiudizio o danno all’immagine del Comune di Reggio Calabria; - contengano riferimenti, contenuti o propaganda di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa; - costituiscano pubblicità diretta o collegata alla produzione e/o distribuzione di armi, tabacco, prodotti superalcolici, materiale pornografico o a sfondo sessualesessuale e armi; - pubblicità diretta contengano messaggi offensivi o collegata ritenuta contraria al buon costume e all’ordine pubblico; - messaggi offensivilesivi della dignità umana, incluse le contro la parità di genere o espressioni di fanatismo, razzismo, odio odio, minaccia o minacciamotivi di inopportunità generale. L’Università di BolognaI soggetti organizzatori sono tenuti, altresì, a suo insindacabile giudizio, si riserva infine di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione qualora: - ravvisi nell’associazione tra l’Università e l’immagine dello veicolare gli sponsor un possibile pregiudizio o danno alla propria immagine e iniziative; - la reputi inaccettabile per motivi di opportunità generale. Qualora il Dipartimento o l’Università decida di rifiutare una sponsorizzazione, la mancata accettazione non comporta da parte del Dipartimento alcun indennizzo e risarcimentodegli eventi con le modalità che saranno indicate dall’Amministrazione comunale.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Di Programma, Accordo Di Programma
Sponsorizzazioni. Nell’ambito della presente procedura per ogni evento o gruppo di eventi il Concessionario potrà avvalersi anche di sponsorizzazioni finanziarie che potrà procacciare e introitare direttamente, al fine di ottenere risorse utili all’organizzazione degli eventi. La ricerca di eventuali sponsorizzazioni non costituisce in alcun caso diritto di esclusiva per il Concessionario: il . Il Dipartimento potrà a sua volta procacciare e introitare direttamente eventuali sponsorizzazioni. Nel caso in cui il Concessionario si avvalga di eventuali propri sponsor dovrà: - redigere un piano di sponsorizzazione da sottoporre al Dipartimento; - concordare le modalità di sponsorizzazione dei singoli eventi con i LOC e il Dipartimento; - gestire i contratti con gli sponsor; - gestire eventuali problematiche connesse al rispetto di eventuali diritti di esclusiva commerciale a favore delle aziende sponsor. Nel caso in cui il Dipartimento stipuli in proprio accordi di sponsorizzazione, il Concessionario dovrà garantire l’esecuzione delle modalità di sponsorizzazione concordate tra il Dipartimento e lo sponsor. Il Dipartimento si riserva di decidere di volta in volta, per ognuna delle sponsorizzazioni, le modalità di sponsorizzazione tra le seguenti: - utilizzo di spazi interni alle sedi congressuali (con modalità da concordare di volta in volta); - pubblicazione del logo dello sponsor sul materiale promozionale inerente l’iniziativa (da stabilire ed elencare di volta in volta); - esposizione di prodotti, compatibilmente con gli spazi disponibili. Sono in ogni caso esclusi dai contratti di sponsorizzazione quei Soggetti privati, pubblici, operatori economici, fondazioni, associazioni ed altri organismi che abbiano in atto controversie di natura legale o giudiziaria con l’Università e che esercitino attività in situazioni di conflitto di interesse con i fini istituzionali dell’Università. Sono altresì escluse le proposte riguardanti: - propaganda di natura politica, sindacale, religiosa; - pubblicità diretta o collegata alla produzione o distribuzione di armi, tabacco, prodotti superalcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale; - pubblicità diretta o collegata ritenuta contraria al buon costume e all’ordine pubblico; - messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia. L’Università di Bologna, a suo insindacabile giudizio, si riserva infine di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione qualora: - ravvisi nell’associazione tra l’Università e l’immagine dello sponsor un possibile pregiudizio o danno alla propria immagine e iniziative; - la reputi inaccettabile per motivi di opportunità generale. Qualora il Dipartimento o l’Università decida di rifiutare una sponsorizzazione, la mancata accettazione non comporta da parte del Dipartimento alcun indennizzo e risarcimento.
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Sponsorizzazioni. Nell’ambito della presente procedura per ogni evento o gruppo di eventi il Concessionario potrà avvalersi anche di sponsorizzazioni finanziarie che potrà procacciare e introitare direttamente, al 1. Al fine di ottenere risorse utili all’organizzazione degli eventi. La ricerca favorire l’innovazione dell’organizzazione amministrativa, di eventuali sponsorizzazioni non costituisce in alcun caso diritto di esclusiva per il Concessionario: il Dipartimento potrà a sua volta procacciare e introitare direttamente eventuali sponsorizzazioni. Nel caso in cui il Concessionario si avvalga di eventuali propri sponsor dovrà: - redigere un piano realizzare economie o migliorare la qualità dei servizi prestati, l’Amministrazione può stipulare contratti di sponsorizzazione da sottoporre al Dipartimento; - concordare le modalità e accordi di collaborazione con soggetti privati, con associazioni e con organismi pubblici, in relazione ad attività culturali, sportive, turistiche o di valorizzazione del patrimonio comunale o dell’assetto urbano o ad altre attività di rilevante interesse pubblico. In relazione a particolari manifestazioni l’Amministrazione può assumere anche la veste di sponsor.
2. Le iniziative e/o gli eventi oggetto di sponsorizzazione dei singoli eventi con i LOC devono essere diretti al perseguimento di interessi pubblici, devono comportare risparmi di spesa, o servizi aggiuntivi, oppure incrementare il patrimonio mobiliare e il Dipartimentoimmobiliare del Comune; - gestire i contratti con gli sponsor; - gestire eventuali problematiche connesse al rispetto di eventuali diritti di esclusiva commerciale a favore delle aziende sponsor. Nel caso in cui il Dipartimento stipuli in proprio accordi di sponsorizzazione, il Concessionario dovrà garantire l’esecuzione delle modalità di sponsorizzazione concordate tra il Dipartimento e lo sponsor. Il Dipartimento si riserva di decidere di volta in volta, per ognuna delle sponsorizzazioni, le modalità di sponsorizzazione tra le seguenti: - utilizzo di spazi interni alle sedi congressuali (con modalità da concordare di volta in volta); - pubblicazione del logo dello sponsor sul materiale promozionale inerente l’iniziativa (da stabilire ed elencare di volta in volta); - esposizione di prodotti, compatibilmente con gli spazi disponibili. Sono in ogni caso esclusi dai deve escludersi qualsiasi forma di conflitto d’interesse tra l’attività pubblica e quella privata.
3. E’ in facoltà del Comune, qualora lo reputi conveniente sotto il profilo economico, funzionale ed organizzativo, affidare a soggetti operanti nel settore pubblicitario l’incarico di reperire sponsorizzazioni.
4. Il Comune può attivare contratti di sponsorizzazione quei Soggetti privatiin veste di sponsee con appositi bandi o trattative dirette, pubbliciprevia motivata approvazione dell’iniziativa o dell’evento da parte dell’organo competente. Il progetto dovrà indicare l’importo finanziario che sarà oggetto di sponsorizzazione. Qualora l’oggetto della sponsorizzazione sia costituito dalla fornitura di servizi aggiuntivi, operatori economicida prestazione di consulenze o di collaborazioni, fondazioninel budget dell’iniziativa dovrà essere indicata la quantificazione di tali servizi o prestazioni. Qualora l’oggetto della sponsorizzazione sia invece costituito da un incremento patrimoniale, associazioni ed altri organismi che abbiano in atto controversie il responsabile del procedimento dovrà acquisire un referto di natura legale o giudiziaria con l’Università e che esercitino attività in situazioni tecnica atto a quantificare il valore di conflitto detto incremento.
5. Il contratto di interesse con i fini istituzionali dell’Università. Sono altresì escluse le proposte riguardantisponsorizzazione dovrà contenere: - propaganda l’oggetto della sponsorizzazione o dell’accordo di natura politica, sindacale, religiosa; - pubblicità diretta o collegata alla produzione o distribuzione di armi, tabacco, prodotti superalcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale; - pubblicità diretta o collegata ritenuta contraria al buon costume collaborazione e all’ordine pubblico; - messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia. L’Università di Bologna, a suo insindacabile giudizio, si riserva infine di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione qualora: - ravvisi nell’associazione tra l’Università e l’immagine dello sponsor un possibile pregiudizio o danno alla propria immagine e iniziativela specificazione dell’eventuale sua esclusività; - la reputi inaccettabile durata del contratto di sponsorizzazione e le relative forme di promozione e di pubblicità; - il corrispettivo per motivi la sponsorizzazione o la quantificazione degli altri benefici o servizi aggiuntivi resi al Comune, nonché le relative modalità di opportunità generale. Qualora il Dipartimento pagamento o l’Università decida le forme di rifiutare una sponsorizzazioneerogazione delle prestazioni o di trasferimento dei beni patrimoniali; - la disciplina delle cause di risoluzione del contratto, la mancata accettazione non comporta da parte delle eventuali penali e della garanzie fideiussorie prestate a garanzia del Dipartimento alcun indennizzo e risarcimentoristoro dei danni, anche d’immagine, subiti dal Comune.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Disciplina Dei Contratti E Degli Appalti
Sponsorizzazioni. Nell’ambito della presente procedura per ogni evento o gruppo Al pari delle liberalità, le sponsorizzazioni potrebbero essere utilizzate come atto di eventi il Concessionario potrà avvalersi anche di corruzione: oltre che alla legge, le stesse devono essere conformi alla normativa interna. Le sponsorizzazioni finanziarie che potrà procacciare devono essere effettuate in maniera aperta e introitare direttamente, al fine di ottenere risorse utili all’organizzazione degli eventitrasparente. La ricerca di eventuali sponsorizzazioni non costituisce in alcun caso diritto di esclusiva per il Concessionario: il Dipartimento potrà a sua volta procacciare Pertanto ENAV e introitare direttamente eventuali sponsorizzazioni. Nel caso in cui il Concessionario si avvalga di eventuali propri sponsor dovràle Società Controllate dovranno rispettare i seguenti standard minimi: - redigere un piano le sponsorizzazioni devono essere finalizzate a promuovere l’immagine delle Società del Gruppo o utilizzate esclusivamente per scopi istituzionali; - tutte le attività di sponsorizzazione da sottoporre al Dipartimentodevono essere effettuate in coerenza con il budget approvato; - concordare le modalità controparti nei contratti di sponsorizzazione dei singoli eventi devono essere affidabili e con i LOC e il Dipartimentoun’eccellente reputazione; - gestire i contratti la controparte del contratto di sponsorizzazione non può essere un soggetto con gli sponsoril quale le Società del Gruppo intrattengono rapporti commerciali e/o di altra natura; - gestire eventuali problematiche connesse al rispetto deve essere disciplinato l’iter di eventuali diritti approvazione delle sponsorizzazioni e ai fini di esclusiva commerciale a favore delle aziende sponsor. Nel caso in cui il Dipartimento stipuli in proprio accordi di sponsorizzazionetale approvazione vi deve essere un’adeguata descrizione circa la natura e la finalità della singola iniziativa, il Concessionario dovrà garantire l’esecuzione delle modalità una due diligence sul potenziale partner del contratto di sponsorizzazione concordate tra e la verifica della legittimità dell’iniziativa in base alle leggi applicabili; - il Dipartimento e lo sponsor. Il Dipartimento si riserva di decidere di volta in volta, per ognuna delle sponsorizzazioni, le modalità contratto di sponsorizzazione tra deve essere redatto per iscritto e deve contenere in particolare:
a) la dichiarazione della controparte che l’ammontare pagato dalla Società del Gruppo sarà usato esclusivamente come corrispettivo per la prestazione effettuata e che tali somme non saranno mai trasmesse a un Pubblico Ufficiale o a un privato a fini corruttivi o trasferite, direttamente o indirettamente, ai componenti degli organi sociali, amministratori o dipendenti delle Società del Gruppo;
b) l’impegno della controparte a rispettare le seguentiLeggi Anticorruzione e a registrare nei proprilibri e registri contabili in modo corretto e trasparente l’ammontare ricevuto;
c) il pagamento deve contenere una chiara identificazione del destinatario e della causale del pagamento, l’ammontare da pagare, la valuta, i termini per la fatturazione, i metodi e le condizioni di pagamento, tenendo conto che i pagamenti possono essere effettuati esclusivamente in favore della controparte e nel paese di costituzione della controparte, esclusivamente sul conto registrato della controparte, come indicato nel contratto, e mai su conti cifratio in contanti;
d) il diritto della Società del Gruppo di risolvere il contratto, interrompere i pagamenti e ottenere il risarcimento dei danni in caso di violazione della controparte delle Leggi Anticorruzione;
e) il diritto della Società del Gruppo di effettuare controlli sulla controparte. - l’ammontare pagato dalla Società del Gruppo in coerenza con il contratto di sponsorizzazione dovrà risultare in modo corretto e trasparente nelle proprie registrazioni contabili; - i pagamenti dovranno essere corrisposti solo a seguito della verifica che il servizio sia stato effettivamente eseguito; qualora sia previsto contrattualmente il pagamento anticipato dovrà comunque essere svolta una verifica nel rispetto dei principi di documentabilità e tracciabilità; - deve essere documentato il realizzarsi dell’evento oggetto di sponsorizzazione (es: - utilizzo di spazi interni alle sedi congressuali (con modalità da concordare di volta in voltafilmati, locandine, brochure, forografie etc.); - pubblicazione del logo dello sponsor sul materiale promozionale inerente l’iniziativa (da stabilire ed elencare di volta in volta); - esposizione di prodotti, compatibilmente con gli spazi disponibili. Sono in ogni caso esclusi dai contratti il contratto di sponsorizzazione quei Soggetti privati, pubblici, operatori economici, fondazioni, associazioni ed altri organismi deve essere corredato da una nota scritta che abbiano in atto controversie indichi la motivazione circa la previsione dei possibili di natura legale o giudiziaria con l’Università e che esercitino attività in situazioni di conflitto di interesse con i fini istituzionali dell’Università. Sono altresì escluse le proposte riguardanti: - propaganda di natura politica, sindacale, religiosa; - pubblicità diretta o collegata alla produzione o distribuzione di armi, tabacco, prodotti superalcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale; - pubblicità diretta o collegata ritenuta contraria al buon costume e all’ordine pubblico; - messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia. L’Università di Bologna, a suo insindacabile giudizio, si riserva infine di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione qualora: - ravvisi nell’associazione tra l’Università e l’immagine dello sponsor un possibile pregiudizio o danno alla propria immagine e iniziative; - la reputi inaccettabile per motivi di opportunità generale. Qualora il Dipartimento o l’Università decida di rifiutare una sponsorizzazione, la mancata accettazione non comporta da parte del Dipartimento alcun indennizzo e risarcimentoritorni.
Appears in 1 contract
Samples: Linee Guida Per La Prevenzione E Il Contrasto Della Corruzione