Common use of SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA Clause in Contracts

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. 6.1 La valutazione comparativa sarà effettuata dalla Commissione a tal fine nominata, con apposito provvedimento del Direttore del Dipartimento, alla scadenza del termine di presentazione delle domande. 6.2 Le domande dei soggetti esterni saranno valutate solo in assenza ovvero in mancanza di sufficienti candidature interne. 6.3 La valutazione comparativa, sia degli interni che degli esterni, è per soli titoli ed è intesa ad accertare l’idonea qualificazione e competenza dei candidati rispetto alle funzioni proprie del profilo richiesto. 6.4 Al termine della procedura di valutazione, la Commissione redigerà un verbale delle operazioni compiute in cui darà conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati che, per essere dichiarati idonei, dovranno aver conseguito un punteggio 6.5 La Commissione formula due graduatorie di merito, una per gli interni e una per gli esterni, secondo l’ordine decrescente del punteggio attribuito ai candidati; attinge dalla graduatoria interna fino ad esaurimento della medesima e a seguire da quella per gli esterni. L’incarico verrà conferito al candidato interno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più anziano di età. L’incarico di lavoro autonomo esercitato nella forma della collaborazione coordinata verrà conferito al candidato esterno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più giovane di età (art. 2 comma 9 L. 191/98). 6.6 Della graduatoria sarà data pubblicità nell’Albo ufficiale dell’Ateneo, sul sito web del Dipartimento di Scienze giuridiche e mediante affissione all’Albo del Dipartimento di Scienze giuridiche.

Appears in 1 contract

Samples: Collaborazione Per Attività Di Progetto

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. 6.1 La valutazione comparativa sarà effettuata dalla Commissione a tal fine nominata, con apposito provvedimento del Direttore del Dipartimento, alla scadenza del termine di presentazione delle domande. 6.2 Le domande dei soggetti esterni saranno valutate solo in assenza ovvero in mancanza di sufficienti candidature interne. 6.3 La valutazione comparativa, sia degli interni che degli esterni, è per soli titoli ed è intesa ad accertare l’idonea qualificazione e competenza dei candidati rispetto alle funzioni proprie del profilo richiesto. 6.4 Al termine della procedura di valutazione, la Commissione redigerà un verbale delle operazioni compiute in cui darà conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati che, per essere dichiarati idonei, dovranno aver conseguito un punteggiopunteggio complessivo minimo di 60 punti. 6.5 La Commissione formula due graduatorie di merito, una per gli interni e una per gli esterni, secondo l’ordine decrescente del punteggio attribuito ai candidati; attinge dalla graduatoria interna fino ad esaurimento della medesima e e, a seguire seguire, da quella per gli esterni. L’incarico verrà conferito al candidato interno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più anziano di età. L’incarico di lavoro autonomo esercitato nella forma della collaborazione coordinata verrà conferito al candidato esterno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più giovane di età (art. 2 comma 9 L. 191/98). 6.6 Della graduatoria sarà data pubblicità nell’Albo ufficiale dell’Ateneo, sul sito web del Dipartimento di Scienze giuridiche e mediante affissione all’Albo del Dipartimento di Scienze giuridiche.del

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Autonomous Work

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. 6.1 La valutazione comparativa sarà effettuata dalla Commissione a tal fine nominata, con apposito provvedimento del Direttore del Dipartimento, alla scadenza del termine di presentazione delle domande. 6.2 Le domande dei soggetti esterni saranno valutate solo in assenza ovvero in mancanza di sufficienti candidature interne. 6.3 La valutazione comparativa, sia degli interni che degli esterni, è per soli titoli ed è intesa ad accertare l’idonea qualificazione e competenza dei candidati rispetto alle funzioni proprie del profilo richiesto. 6.4 Al termine della procedura di valutazione, la Commissione redigerà un verbale delle operazioni compiute in cui darà conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati che, per essere dichiarati idonei, dovranno aver conseguito un punteggiocandidati. 6.5 La Commissione formula due graduatorie di merito, una per gli interni e una per gli esterni, secondo l’ordine decrescente del punteggio attribuito ai candidati; attinge dalla graduatoria interna fino ad esaurimento della medesima e e, a seguire seguire, da quella per gli esterni. L’incarico verrà conferito al candidato interno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più anziano di età. L’incarico di lavoro autonomo esercitato nella forma della collaborazione coordinata verrà conferito al candidato esterno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più giovane di età (art. 2 comma 9 L. 191/98). 6.6 Della graduatoria sarà data pubblicità nell’Albo ufficiale dell’Ateneo, sul sito web del Dipartimento di Scienze giuridiche e mediante affissione all’Albo del Dipartimento di Scienze giuridiche.del

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Autonomous Work

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. 6.1 La valutazione comparativa sarà effettuata dalla Commissione a tal fine nominata, con apposito provvedimento del Direttore del Dipartimento, alla scadenza Allo scadere del termine di fissato per la presentazione delle domande.offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dal Sistema e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, sono conservate dal Sistema medesimo in modo segreto, riservato e sicuro. Il Sistema Sintel, al momento della ricezione dell’offerta, ottempera alla prescrizione di cui al comma 5 dell’art. 58 del D.Lgs 50/2016 inviando al concorrente una PEC di notifica del corretto recepimento dell’offerta presentata. In seduta riservata, si procederà: 6.2 Le domande dei soggetti esterni saranno valutate solo in assenza ovvero in mancanza 1. alla verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate; 2. all’apertura della “busta telematica” contenente la Documentazione amministrativa; 3. ad ammettere al prosieguo della gara il concorrente che abbia prodotto la completa e regolare documentazione prevista dal presente Disciplinare di sufficienti candidature interne. 6.3 La valutazione comparativagara, sia degli interni che degli esternifermi restando i casi di ammissione con riserva nel caso si renda necessaria un’ulteriore attività di verifica della documentazione amministrativa presentata, è per soli titoli ed è intesa ad accertare l’idonea qualificazione e competenza dei candidati rispetto alle funzioni proprie del profilo richiesto. 6.4 Al termine della procedura anche mediante richiesta di valutazione, la Commissione redigerà un verbale delle operazioni compiute in cui darà conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati chechiarimenti o elementi integrativi, per essere dichiarati idoneiil tramite del c.d. soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 50/2016, dovranno aver conseguito un punteggio 6.5 La Commissione formula due graduatorie formalizzando l’esito di merito, una per gli interni e una per gli esterni, secondo l’ordine decrescente del punteggio attribuito ai candidati; attinge dalla graduatoria interna fino ad esaurimento della medesima e tale verifica attraverso apposita comunicazione che verrà inviata via PEC a seguire da quella per gli esterni. L’incarico verrà conferito al candidato interno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più anziano di età. L’incarico di lavoro autonomo esercitato nella forma della collaborazione coordinata verrà conferito al candidato esterno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più giovane di età (art. 2 comma 9 L. 191/98)tutte le Ditte concorrenti. 6.6 Della graduatoria sarà data pubblicità nell’Albo ufficiale dell’Ateneo, sul sito web del Dipartimento di Scienze giuridiche e mediante affissione all’Albo del Dipartimento di Scienze giuridiche.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura in Service Di Sistema Combinato Per Vitrectomia E Facoemulsificazione

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. 6.1 La valutazione comparativa sarà effettuata dalla Commissione a tal fine nominata, con apposito provvedimento del Direttore del Dipartimento, alla scadenza del termine di presentazione delle domande. La Commissione giudicatrice è composta dal Responsabile della ricerca e da altri due membri designati dal Consiglio della Struttura tra professori di ruolo e ricercatori confermati dell’Università di Firenze, afferenti al settore scientifico-disciplinare inerente il programma della borsa3. Qualora sia richiesto dall’Ente erogatore, la Commissione potrà essere integrata da un rappresentante dell’Ente. 6.2 Le domande dei soggetti esterni saranno valutate solo in assenza ovvero in mancanza di sufficienti candidature interne. 6.3 La valutazione comparativa, sia degli interni che degli esterni, comparativa è per soli titoli e colloquio ed è intesa ad accertare l’idonea qualificazione e competenza dei candidati rispetto alle funzioni proprie del profilo richiesto. 6.4 Al termine all’attività di ricerca oggetto della procedura di valutazione, borsa. Si precisa che la Commissione redigerà giudicatrice avrà a disposizione 100 punti totali, di cui 50 per la valutazione dei titoli e 50 per la valutazione del colloquio, nella specie così distribuiti: Fino ad un verbale delle operazioni compiute in cui darà conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati che, massimo di 42 punti per essere dichiarati idonei, dovranno aver conseguito il punteggio di laurea e nella specie: - punti 18 per un punteggio 6.5 La Commissione formula due graduatorie voto di merito, una laurea fino a 100/110; - ulteriori 2 punti per gli interni e una per gli esterni, secondo l’ordine decrescente ogni punto del punteggio attribuito ai candidativoto di laurea oltre 100/110; attinge dalla graduatoria interna fino ad esaurimento - ulteriori 4 punti nel caso di ottenimento della medesima e a seguire da quella per gli esterni. L’incarico verrà conferito al candidato interno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più anziano di età. L’incarico di lavoro autonomo esercitato nella forma della collaborazione coordinata verrà conferito al candidato esterno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più giovane di età (art. 2 comma 9 L. 191/98)lode. 6.6 Della graduatoria sarà data pubblicità nell’Albo ufficiale dell’Ateneo, sul sito web del Dipartimento di Scienze giuridiche e mediante affissione all’Albo del Dipartimento di Scienze giuridiche.

Appears in 1 contract

Samples: Borsa Di Ricerca