Vigilanza. 1. Il Comune, in ragione delle proprie competenze istituzionali, esercita l’alta vigilan- za su tutte le fasi di progettazione, affidamento e realizzazione delle opere di urba- nizzazione. 2. In particolare, il Comune rimane titolare del potere di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, di sostituire l’operatore in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in generale, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzione. 3. Il Comune si riserva il diritto di effettuare controlli sul cantiere, anche senza preav- viso, al fine di valutare l’andamento dei lavori ed il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione. 4. Ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui ai precedenti commi, il Comune nomina ai sensi della L n. 241/1990 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- ti: a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione di cui trattasi (validazio- ne); b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione; c) è il referente nel rapporto con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati dal medesimo per la progetta- zione esecutiva e la direzione dei lavori; d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire; e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso; f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale; g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore; h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni; i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere; j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione; k) coordina con il settore patrimonio del Comune, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunale.
Appears in 1 contract
Vigilanza. 1Come previsto dall’art. Il Comune28, in ragione delle proprie competenze istituzionali, esercita l’alta vigilan- za su tutte le fasi di progettazione, affidamento e realizzazione delle opere di urba- nizzazione.
2. In particolare, il Comune rimane titolare del potere di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, di sostituire l’operatore in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in generalecomma 3, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzione.
3. Il Comune si riserva il diritto di effettuare controlli sul cantiere, anche senza preav- visoGDPR, al fine di valutare l’andamento vigilare sulla puntuale osservanza delle istruzioni impartite al Sub-Responsabile, Regione Lombardia, nella sua qualità di Titolare, e Finlombarda S.p.A., nella sua qualità di Responsabile, potranno effettuare periodiche azioni di verifica. Tali verifiche, che potranno anche comportare l’accesso a locali o macchine e programmi del Sub-Responsabile, potranno aver luogo in seguito a comunicazione da parte di Regione Lombardia o da parte di Finlombarda S.p.A. che sarà inviata con n. 15 (quindici) giorni lavorativi di preavviso. Nell’ambito di tali verifiche il Sub-Responsabile fornirà l’assistenza e il supporto necessario, rispondendo alle richieste di Regione Lombardia e di Finlombarda S.p.A. in relazione ai dati e ai Trattamenti rispetto ai quali ha valore il presente Atto di nomina. Allegato 1 – Elenco dei lavori Trattamenti di Dati personali di Regione Lombardia Allegato 2 – Istruzioni sul Trattamento dei Dati personali di Regione Lombardia elenco dei trattamenti di dati personali di di titolarità di regione lombardia in carico a finlombarda s.p.a. in qualita’ di responsabile del trattamento ed il rispetto a [DENOMINAZIONE] in qualità di Sub-Responsabile del trattamento dei termini previsti dati ID Trattamento Finalità del trattamento Descrizione Tipo di dati trattati Modalità di trattamento Categorie di interessati Durata incarico Raccolta, registrazione ed elaborazione dati inerenti l’iniziativa Credito Adesso Esecuzione di un compito di interesse pubblico - Analisi formali e di merito per la realizzazione concessione di agevolazioni - Analisi e gestione delle opere richieste di urbanizzazioneerogazione di agevolazioni Imprese e liberi professionisti: dati anagrafici e fiscali Elettronico Rappresentanti (persone fisiche) della/delle impresa/e e liberi professionisti Non oltre 10 anni dall’erogazione del saldo La tabella riporta integralmente i trattamenti di dati personali legati alle attività oggetto della presente nomina.
4. Ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui ai precedenti commi, il Comune nomina ai sensi della L n. 241/1990 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- ti:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione di cui trattasi (validazio- ne);
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;
c) è il referente nel rapporto con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati dal medesimo per la progetta- zione esecutiva e la direzione dei lavori;
d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;
g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del Comune, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunale.
Appears in 1 contract
Samples: Atto Di Adesione Alla Convenzione
Vigilanza. 1. Il ComuneConsorzio-Azienda, in ragione delle proprie competenze istituzionalicollaborazione anche con la Polizia Municipale competente, esercita l’alta vigilan- za su svolge tutte le fasi funzioni di progettazione, affidamento polizia amministrativa relative alla gestione dei servizi dei rifiuti come disciplinati dal presente Regolamento ovvero l’adozione di tutte le misure idonee ad evitare danni e realizzazione pregiudizi a soggetti e cose nello svolgimento delle opere attività di urba- nizzazionecompetenza.
2. In particolare, il Comune rimane titolare del potere Il personale consortile adibito non può svolgere funzioni di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, di sostituire l’operatore polizia giudiziaria né in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 ordine ad illeciti e, più in generale, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzione/o a sanzioni amministrative.
3. Il Comune si riserva il diritto personale consortile ha l’obbligo di effettuare controlli sul cantierepresentare tempestiva e dettagliata denuncia scritta al P.M. o ad un Ufficiale di P.G., anche senza preav- visoin ordine ad ogni reato procedibile d’ufficio di cui sia venuto a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di vigilanza.
4. Nell’ambito di una leale e fattiva collaborazione con la Provincia e con i Comuni, al fine di valutare l’andamento garantire una più compiuta tutela ambientale e/o igienico-sanitaria del territorio interessato dal servizio di gestione dei lavori ed il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere di urbanizzazionerifiuti, i dipendenti consortili segnaleranno tempestivamente alla vigilanza provinciale e/o alla competente Polizia municipale ogni illecito punibile con una sanzione amministrativa.
45. Ai fini dell’esercizio L’accertamento e l’irrogazione delle funzioni sanzioni avviene secondo le modalità stabilite dagli articoli 13 e ss. della Legge n. 689 del 1981 per tutte le sanzioni amministrative per le quali una specifica disposizione di cui ai precedenti commi, il Comune nomina ai sensi della L n. 241/1990 e ss.mm.iilegge non stabilisca altrimenti., il responsabile
6. Rimangono escluse dalle competenze del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- tiConsorzio-Azienda:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione i reati contravvenzionali di cui trattasi (validazio- ne)al X.Xxx. 152/2006 per i quali sono competenti tutti gli organi di polizia giudiziaria statali e locali;
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;
c) è il referente nel rapporto con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati l’irrogazione delle sanzioni amministrative contemplate dal medesimo per la progetta- zione esecutiva e la direzione dei lavori;
d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;
g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del Comune, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunaleD.Lgs 152/2006.
Appears in 1 contract
Vigilanza. 1. Il Comune, in ragione delle proprie competenze istituzionali, esercita l’alta vigilan- za su tutte La vigilanza sugli organi dell’Istituto è esercitata di intesa tra le fasi Regioni Umbria e Marche e i relativi provvedimenti sono assunti a mezzo di progettazione, affidamento e realizzazione delle opere di urba- nizzazionedeliberazioni della Giunta regionale dell’Umbria.
2. In particolareOve ricorrano le condizioni previste dall’articolo 11, il Comune rimane titolare del potere di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, di sostituire l’operatore in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in generalecomma 3, del potere D.Lgs. 106/2012, Il Presidente della Giunta regionale dell’Umbria, anche su proposta del Ministro della Salute, previa intesa con il Presidente della Regione Marche, può sciogliere il consiglio di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzioneamministrazione dell’Istituto. Con il provvedimento di scioglimento decade il direttore generale.
3. Il Comune si riserva il diritto A seguito dello scioglimento del consiglio di effettuare controlli sul cantiere, anche senza preav- viso, al fine di valutare l’andamento dei lavori ed il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione.
4. Ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui amministrazione dell’Istituto ai precedenti commisensi del comma 2, il Comune nomina ai sensi Presidente della L n. 241/1990 e ss.mm.ii.Regione Umbria, il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- ti:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione di cui trattasi (validazio- ne);
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;
c) è il referente nel rapporto d’intesa con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati dal medesimo per la progetta- zione esecutiva Ministro della Salute e la direzione dei lavori;
d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;
g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del ComunePresidente della Regione Marche, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunalenomina con proprio decreto un commissario straordinario, con il compito di rimuovere le irregolarità e sanare la situazione di passività. Nel decreto sono indicati la durata dell’incarico e il relativo compenso, da contenere nei limiti di quanto corrisposto ai direttore generale decaduto, nonché i casi di revoca. Il commissario straordinario resta in carica fino alla ricostituzione degli ordinari organi di amministrazione dell’istituto e comunque per un periodo non superiore a sei mesi.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Tra Le Regioni
Vigilanza. 1. Il Comune, in ragione La vigilanza sull’applicazione delle proprie competenze istituzionali, esercita l’alta vigilan- za su tutte le fasi di progettazione, affidamento e realizzazione delle opere di urba- nizzazionenorme del presente Regolamento spetta alla Provincia ed ai Comuni.
2. In particolareSono soggette a vigilanza tutte le persone fisiche e giuridiche che, il Comune rimane titolare anche senza obbligo di conseguimento dell’autorizzazione disciplinata dall’art. 3 del potere presente Regolamento, esercitano attività di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, consulenza per la circolazione dei mezzi di sostituire l’operatore in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in generale, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzionetrasporto.
3. Il Comune si riserva il diritto La Provincia esercita l’attività di effettuare controlli sul cantiere, anche senza preav- viso, al fine di valutare l’andamento dei lavori ed il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione.
4. Ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui ai precedenti commi, il Comune nomina ai sensi della L n. 241/1990 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- tivigilanza tramite:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguatoi Funzionari preposti dell’Area competente in materia di Trasporti, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere muniti di urbanizzazione apposita tessera di cui trattasi (validazio- ne);riconoscimento.
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;Vigili Provinciali.
c) è il referente nel rapporto con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati mediante la collaborazione dei vigili comunali espressamente richiesta dal medesimo per la progetta- zione esecutiva Servizio Mobilità e la direzione dei lavoriTrasporti;
d4. I soggetti di cui ai punti a) fornisce le ; b) e c) possono, per l’accertamento delle violazioni di competenza, assumere informazioni e le prescrizioni procedere a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.
5. I soggetti di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante cui al punto a) effettueranno, altresì, controlli di carattere amministrativo per verificare la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento permanenza dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario requisiti in base alla complessità ai quali è stata rilasciata l’autorizzazione.
6. Qualora nell’ambito dell’espletamento dell’attività di vigilanza di cui al presente articolo, siano riscontrati comportamenti o fatti la cui vigilanza spetti ad altri Enti o Uffici Pubblici ad essi ne sarà fatta opportuna comunicazione per i provvedimenti di competenza.
7. Il Dirigente del Servizio Viabilità e Trasporti della Provincia di Lodi, potrà provvederà a inviare agli uffici pubblici (P.R.A, M.C.T.C., Prefettura, etc.) l'elenco delle opere agenzie non funzionanti regolarmente, allo scopo di urbanizzazione ointerdirne l'accesso, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;nelle more dell'adozione dei provvedimenti sanzionatori previsti.
g) affianca e supporta 8. Tale procedura sarà applicata decorso inutilmente il termine di giorni fissato per regolarizzare la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del Comune, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunalesituazione.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per l'Attività Di Consulenza Per La Circolazione Dei Mezzi Di Trasporto
Vigilanza. 15.5.1 Il DISTRIBUTORE ha sempre diritto di procedere ad ispezioni e verifiche degli IMPIANTI INTERNI. Il Comunepersonale del DISTRIBUTORE o suo incaricato, in ragione delle proprie competenze istituzionalimunito di tessera di riconoscimento, esercita l’alta vigilan- za su tutte ha pertanto facoltà di accesso, sia per le fasi periodiche verifiche di progettazioneconsumo, affidamento sia per accertare alterazioni o guasti nella RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE e realizzazione delle opere di urba- nizzazionecomunque per accertamenti (rif. Art. 16.5 D.L. 164/00).
2. 5.5.2 In particolarecaso di opposizione o di impedimento da parte del CLIENTE FINALE alle ispezioni e alle verifiche di cui al punto 5.5.1, il Comune rimane titolare del potere di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, di sostituire l’operatore in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in generale, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzione.
3. Il Comune DISTRIBUTORE si riserva il diritto di effettuare controlli sul cantieresospendere l’erogazione fino a che le ispezioni e le verifiche stesse abbiano potuto aver luogo, anche senza preav- viso, al fine per motivi di valutare l’andamento dei lavori ed il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere di urbanizzazioneincolumità pubblica (rif. Art. 16.5 D.L. 164/00) verrà richiesto l’intervento della Pubblica Autorità.
4. Ai fini dell’esercizio delle funzioni 5.5.3 Nel caso in cui il DISTRIBUTORE, in esito alle ispezioni e verifiche di cui ai precedenti commipunti precedenti, abbia riscontrato anomalie e/o difetti e/o non conformità alla normativa vigente dell’IMPIANTO INTERNO, comunicherà al CLIENTE FINALE un termine entro cui questo deve regolarizzare l’impianto stesso e le modalità di regolarizzazione; nel caso in cui il CLIENTE FINALE non abbia provveduto alla regolarizzazione entro il termine e nei modi indicati, il Comune nomina ai sensi della L n. 241/1990 e ss.mm.ii.DISTRIBUTORE potrà procedere alla sospensione dell’erogazione. Nel caso il DISTRIBUTORE constati la presenza di condizioni che possano arrecare pregiudizio alla incolumità pubblica (rif. Art. 16.5 D.L. 164/00) e/o alla RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE, il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- ti:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione di cui trattasi (validazio- ne);
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;
c) è il referente nel rapporto con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati dal medesimo per la progetta- zione esecutiva e la direzione dei lavori;
d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;
g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del Comune, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunaledell’erogazione sarà immediata.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Tecnico Per L’attività Di Distribuzione Del Gas Metano
Vigilanza. 1Acsm Agam Reti Gas Acqua S.p.A. ha diritto di procedere ad ispezioni degli impianti e de- gli apparecchi destinati alla distribuzione ed utilizzazione dell'acqua all'interno della pro- prietà privata. Il Comunepersonale incaricato da Acsm Agam Reti Gas Acqua S.p.A., in ragione delle proprie competenze istituzionalimunito di tessera di ricono- scimento, esercita l’alta vigilan- za su tutte ha pertanto facoltà di accesso, sia per le fasi periodiche verifiche di progettazioneconsumo, affidamento sia per l'accertamento di alterazioni o guasti alle condutture o ai contatori e realizzazione delle opere di urba- nizzazione.
2comunque per assicurarsi della regolarità dell'impianto e del servizio. In particolare, il Comune rimane titolare del potere di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, di sostituire l’operatore in caso di inerziaopposizione o di ostacolo, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in generale, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzioneAcsm Agam Reti Gas Acqua S.p.
3. Il Comune A. si riserva il diritto di effettuare controlli sul cantieresospendere, anche previo sollecito formale, l'erogazione dell'acqua fino all’accertata regolarità del funzionamento dell’impianto, senza preav- visoche ciò possa dar diritto a richiesta di compensi od indennizzi di sorta da parte dell’utente finale. Resta altresì salvo il diritto di Acsm Agam Reti Gas Acqua S.p.A. di revocare, al fine di valutare l’andamento dei lavori ed il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione.
4. Ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui ai precedenti commiprevia comu- nicazione scritta, il Comune nomina ai sensi della L n. 241/1990 contratto di fornitura e ss.mm.iidi esigere il pagamento di qualsiasi suo credito maturato., il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- ti:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione di cui trattasi (validazio- ne);
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;
c) è il referente nel rapporto con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati dal medesimo per la progetta- zione esecutiva e la direzione dei lavori;
d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;
g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del Comune, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunale.
Appears in 1 contract
Vigilanza. 1. Il Comune, in ragione delle proprie competenze istituzionali, esercita l’alta vigilan- za su tutte La vigilanza sugli organi dell’Istituto è esercitata di intesa tra le fasi Regioni Umbria e Marche e i relativi provvedimenti sono assunti a mezzo di progettazione, affidamento e realizzazione delle opere di urba- nizzazionedeliberazioni della Giunta regionale dell’Umbria.
2. In particolareXxx ricorrano le condizioni previste dall’articolo 11, comma 3, del D.Lgs. 106/2012, e acquisita l’intesa con il Ministro della Salute e con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, il Comune rimane titolare Presidente della Giunta regionale dell’Umbria, anche su proposta del potere Ministro della Salute, previa intesa con il Presidente della Regione Marche, può sciogliere il consiglio di impartire direttive circa gli atti e le procedure da compiere, amministrazione dell’Istituto. Con il provvedimento di sostituire l’operatore in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in scioglimento decade il direttore generale, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzione.
3. Il Comune si riserva il diritto A seguito dello scioglimento del consiglio di effettuare controlli sul cantiere, anche senza preav- viso, al fine di valutare l’andamento dei lavori ed il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione.
4. Ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui amministrazione dell’Istituto ai precedenti commisensi del comma 2, il Comune nomina ai sensi Presidente della L n. 241/1990 e ss.mm.ii.Regione Umbria, il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- ti:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione di cui trattasi (validazio- ne);
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;
c) è il referente nel rapporto d’intesa con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati dal medesimo per la progetta- zione esecutiva Ministro della Salute e la direzione dei lavori;
d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;
g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del ComunePresidente della Regione Marche, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunalenomina con proprio decreto un commissario straordinario, con il compito di rimuovere le irregolarità e sanare la situazione di passività. Nel decreto sono indicati la durata dell’incarico e il relativo compenso, da contenere nei limiti di quanto corrisposto ai direttore generale decaduto, nonché i casi di revoca. Il commissario straordinario resta in carica fino alla ricostituzione degli ordinari organi di amministrazione dell’istituto e comunque per un periodo non superiore a sei mesi.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Tra Regioni
Vigilanza. 1. Il Comune, in ragione La Regione verifica l’adempimento delle prestazioni previste dal Contratto e il rispetto degli standard di qualità del servizio di norma tramite proprie competenze istituzionali, esercita l’alta vigilan- za su tutte le fasi di progettazione, affidamento e realizzazione delle opere di urba- nizzazionestrutture.
2. In particolare, il Comune rimane titolare del potere Trenitalia fornisce le rilevazioni interne sul rispetto degli standard di impartire direttive circa gli atti e qualità definiti nell’Allegato n. 5 con le procedure da compiere, di sostituire l’operatore in caso di inerzia, di annul- lare in sede di autotutela gli atti illegittimamente posti in essere, ex articolo 21- nonies, e revocare nei casi previsti dall’articolo 21-quinquies della legge n. 241/1990 e, più in generale, del potere di revocare l’esercizio dei poteri attribuiti all’operatore mediante la presente convenzionemodalità ivi indicate secondo le periodicità rispettivamente indicate nell’allegato citato.
3. Il Comune si riserva Per agevolare il diritto monitoraggio continuo dell’effettuazione e della regolarità dei servizi, Trenitalia cura gli adempimenti presso il Gestore dell'Infrastruttura affinché la Regione sia abilitata, con costi a carico di effettuare controlli sul cantiere, anche senza preav- viso, al fine Trenitalia con 2 (due) postazioni per l’accesso alla consultazione via Internet dei sistemi informativi di valutare l’andamento dei lavori ed circolazione di RFI con il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere profilo di urbanizzazione“Committente”.
4. Ai Per l’effettuazione delle verifiche campionarie sulla rete, le Parti concordano che su tutti i treni regionali di pertinenza della Regione è concessa la libera circolazione a dipendenti della Regione o a rilevatori individuati dalla Regione stessa, muniti di apposita credenziale di libera circolazione e opportunamente segnalati. Tali credenziali sono nominative, annuali e sono emesse da Trenitalia in un numero massimo annuale pari a 40. Nel corso delle verifiche della qualità dei servizi il personale incaricato, ai fini dell’esercizio dell’eventuale pronto ripristino delle funzioni funzionalità, comunica ove possibile al capotreno le evidenze negative dell’ispezione.
5. Trenitalia è tenuta a fornire i dati relativi alle frequentazioni di tutti i treni, sulla base delle risultanze delle rilevazioni dei passeggeri saliti e discesi, nonché l’indice di affollamento per fascia oraria - misurato come passeggeri in piedi/metri quadrati, considerando la sola superficie utile del vagone per il viaggio in piedi (esclusa quindi la superficie occupata da posti a sedere e gli spazi destinati al deflusso dei passeggeri). L’indice di affollamento sarà fornito a partire dell’ultima rilevazione relativa al 2018.
6. Trenitalia effettua le rilevazioni di cui ai precedenti commial comma precedente in modalità manuale, con valutazione dei saliti e discesi a cura del capotreno, su una settimana di riferimento, con frequenza trimestrale (due rilevazioni per ciascuno dei periodi c.d. estivo e invernale per un totale di quattro). I dati devono essere forniti, anche su supporto informatico, secondo un formato da concordare con la Regione.
7. La Regione utilizza tali rilevazioni al fine di programmare la progressiva riduzione dell’indice di affollamento.
8. Trenitalia rende disponibile ogni tre mesi, entro il mese successivo al trimestre di riferimento, il Comune nomina dato economico relativo ai sensi della L n. 241/1990 e ss.mm.iiricavi da traffico riferiti al trimestre precedente., il responsabile del procedimento per la realiz- zazione delle opere di urbanizzazione, il quale esercita, fra l’altro, i seguenti compi- ti:
a) provvede alla verifica tecnica del progetto definitivo adeguato, ovvero il pro- getto esecutivo, inerente le opere di urbanizzazione di cui trattasi (validazio- ne);
b) coordina, acquisisce i pareri dei settori e uffici comunali a vario titolo compe- tenti in merito alle opere di urbanizzazione;
c) è il referente nel rapporto con il proponente o soggetto attuatore ed in partico- lare nel rapporto con i professionisti incaricati dal medesimo per la progetta- zione esecutiva e la direzione dei lavori;
d) fornisce le informazioni e le prescrizioni di dettaglio che si rendessero neces- sarie durante la realizzazione delle opere, prescrizioni che il soggetto attuatore è tenuto a recepire;
e) acquisisce, tramite il proponente, tutte le informazioni sulla procedura di affi- damento dei lavori svolta dallo stesso;
f) provvede alla nomina esterna del collaudatore tecnico in corso d’opera e fina- le, se ritenuto necessario in base alla complessità delle opere di urbanizzazione o, in accordo con l’Xxx.xx Com.le, alla nomina del collaudatore tra le figure professionali presenti all’interno dell’organico comunale;
g) affianca e supporta la figura del collaudatore durante la sua attività e rilascia il nulla-osta alla approvazione del certificato di collaudo provvisorio emesso dal collaudatore;
h) rilascia i nulla-osta allo svincolo parziale o totale delle fideiussioni;
i) segnala all’Xxx.xx Com.le, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali criticità che possono influire sostanzialmente sul rispetto dei tempi fissati dalla con- venzione per l’ultimazione delle opere;
j) intima la sospensione dei lavori in caso di difformità o varianti rispetto al pro- getto esecutivo, eseguite senza formale condivisione e autorizzazione;
k) coordina con il settore patrimonio del Comune, l’acquisizione delle aree al pa- trimonio comunale.
Appears in 1 contract