CONVENZIONE QUADRO TRA
UNIFGCLE - Prot. n. 0021697 - II/6 del 27/04/2021 - Delibera Senato Accademico n. 146/2021
L’Università di Foggia, con sede legale in Xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, 00/00 – 71122 Foggia,
C.F 94045260711, rappresentata dal Magnifico Rettore, Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx, nato a Lecce (LE) il 16/02/1975 e domiciliato per la carica presso la sede dell’Università degli Studi di Foggia;
E
La Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx, di seguito “Banca”, Società Cooperativa a responsabilità limitata, con Sede legale in Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxx, 0 – CAP 71013 –– FG, codice fiscale e partita IVA 00149260713, Codice ABI 08810, Registro delle imprese della CCIAA di Foggia 23462. Iscritta all’Albo della Banca d’Italia 2169. Iscritta all’Albo delle società cooperative a mutualità prevalente A162963. Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca, iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari, rappresentata dal presidente xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, nato a …….. il ……....
PREMESSO CHE
• Le Parti, ciascuna nel proprio ambito di competenze istituzionali, svolgono un ruolo importante nel promuovere e sostenere lo sviluppo del territorio in cui operano e nei riguardi della comunità allargata che nel medesimo territorio è attivamente insediata. Le iniziative esplicate da ciascuna delle Parti in ambito territoriale hanno, spesso, modo d’intersecarsi attraverso scambi occasionali ma frequenti di collaborazioni su numerose tematiche e nella realizzazione di progetti comuni.
• La Banca persegue, tra l’altro, lo scopo di promuovere nel suo territorio di riferimento la nascita di nuove imprese e lo sviluppo delle imprese esistenti; per queste finalità intende
stimolare l’ecosistema territoriale dell’innovazione facilitando l’accesso all’equity e agli investimenti per l’innovazione mediante l’individuazione di istrumenti di finanziamento dedicati e l’utilizzo dei prodotti di finanziamento già esistenti nella propria offerta, in linea con le iniziative imprenditoriali riconosciute di comune accordo con l’Università e secondo le modalità compatibili con il proprio statuto;
• Le parti si propongono di conseguire uno stretto collegamento tra la realtà accademica e quella imprenditoriale, attuando forme stabili e continuative di collaborazione volte a promuovere il processo di sviluppo imprenditoriale e/o industriale di origine accademica attraverso le opportune forme di finanziamento, sostegno e sviluppo.
• L’Università di Foggia, nel rispetto dei propri regolamenti si impegna, attraverso attività di comunicazione, a favorire l’interazione tra la Banca e le iniziative imprenditoriali riconosciute con il fine della valorizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico.
• L’Università di Foggia ha come fine statutario l’istruzione superiore e l’alta formazione, la ricerca e la valorizzazione dei risultati che da essa possono conseguire, nonché la cosiddetta “terza missione”, ovvero quel complesso di attività e funzioni di public engagement finalizzate ad aumentare il generale livello di benessere della società, sotto il profilo tecnico-scientifico, culturale, sociale, educativo e di promozione dello sviluppo socio-economico del territorio. L’Università di Foggia realizza attività volte al progresso ed al trasferimento delle conoscenze per rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi della società ed alle esigenze d’innovazione dei settori imprenditoriali; svolge attività di accompagnamento di studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca verso un positivo e soddisfacente inserimento occupazionale, mettendo pienamente a frutto le competenze da loro acquisite. L’Università ha acquisito esperienze di gestione di progetti integrati e di complessi programmi di sviluppo, in ambito regionale, nazionale ed europeo A questo riguardo, l’Università intende sviluppare la collaborazione con soggetti pubblici e privati operanti sul territorio nell’ottica di favorire la cooperazione su progetti di ricerca e sviluppo di comune interesse per gli attori territoriali.
• La Banca e l’Università di Foggia intendono attivare una attività di Sviluppo Locale che si estrinseca nella promozione, programmazione e gestione di progetti, anche di finanza agevolata – locale, nazionale, europea - ad elevata complessità sistemica e con importanti ricadute territoriali e nella elaborazione di strategie di sviluppo locale destinate al territorio di Capitanata, al fine di valorizzare le potenzialità endogene del paese, in particolare con l'elaborazione di modelli innovativi di crescita del territorio attraverso processi decisionali partecipativi attuati attraverso l’incentivazione del coordinamento e della fattiva collaborazione fra tutti i soggetti operanti a livello locale, sia pubblici che privati.
• Alla luce delle finalità istituzionali in comune si riconosce l’opportunità di rendere l’interazione fra le parti più sistematica e strategicamente efficace mediante la stipula di
un “accordo quadro” che possa delineare utili forme di collaborazione su di una pluralità di ambiti ed obiettivi, così come precisato più avanti in questo medesimo accordo.
• il Grant Office dell’Università di Foggia fornisce un supporto alla comunità universitaria e territoriale nell’individuare, preparare, presentare e coordinare con successo progetti e interventi innovativi avvalendosi di network nazionali e internazionali;
• La Banca e l’Università di Foggia intendono instaurare un rapporto coordinato allo scopo di collaborare su attività di creazione d’impresa, promozione dell’imprenditorialità innovativa accademica e non, creazione e accelerazione delle start up e consolidamento dei rapporti con il territorio al fine di creare un ecosistema innovativo.
• l’Università di Foggia persegue attraverso il Progetto denominato ‘Sharing the research frontiers per un trasferimento tecnologico condiviso fra accademia e territorio (SHERIF)’, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico per il potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico, l’incremento delle relazioni tra ricerca pubblica e mercato/industria, il matching di competenze ed esigenze di innovazione industriale; lo sviluppo della creatività e dell’imprenditorialità giovanile;
Tutto ciò premesso, con la presente scrittura privata redatta in duplice copia, CONVENGONO QUANTO SEGUE
Art. 1 - Premesse
Le premesse e gli allegati al presente accordo costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso.
Art. 2 - Finalità dell’accordo
Le Parti individuano ampi e diversificati ambiti riguardo ai quali instaurare un rapporto collaborativo, così come di seguito indicato:
2.1 Riconoscendo il ruolo fondamentale che ciascuna di esse ricopre per lo sviluppo del territorio e della Comunità di riferimento, concordano di collaborare per una virtuosa integrazione delle proprie attività, lì dove ritenuto utile ed efficace per migliorare i servizi offerti ed in raccordo eventuale con altre istituzioni interessate.
2.2 Affermando il valore e l’importanza di un aggiornamento continuo delle conoscenze, fondate su adeguati approfondimenti tecnico-scientifici, stabiliscono che la collaborazione potrà riguardare l’elaborazione di proposte, l’esecuzione di studi ed analisi, lo sviluppo di progetti ed attività, l’applicazione di soluzioni innovative nei campi di comune interesse.
2.3 Ritenendo di particolare rilievo consolidare la connessione tra l’attività di ricerca, i suoi risultati d’innovazione ed il sistema produttivo locale, esprimono l’intenzione di collaborare a progetti ed iniziative che favoriscano il trasferimento tecnologico, sostengano i processi finalizzati alla nascita di nuove imprese, diffondano modelli imprenditoriali improntati sulla sostenibilità sociale ed ambientale.
2.4 Considerando le diverse fasi del percorso formativo, pre- e post-laurea, il modello di formazione continua (lifelong learning), il collegamento fra l’offerta formativa ed il mondo del lavoro e delle professioni, le esigenze di specializzazione tecnica ed aggiornamento del rispettivo personale amministrativo, definiscono un orizzonte comune di collaborazione anche in tema di formazione.
2.5 Avendo consapevolezza dell’importanza di stabilire plurime sinergie fra gli stakeholder nella realizzazione di progetti con partenariato allargato agli attori territoriali, si impegnano a favorire esperienze d’eccellenza in ambito territoriale in cui ricerca, sviluppo, innovazione e formazione siano in sintonia con le esigenze espresse dal contesto economico e produttivo dell’area della Provincia di Foggia;
2.6 Individuando il comune obiettivo di rafforzare il legame con il territorio, promuovono strategie che consentano azioni di scouting e valutazione di nuove idee progettuali, azioni di co-progettazione e ricerca fondi di finanziamento da destinarsi ad iniziative sociali, culturali e ambientali, privilegiando la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e diffusione di conoscenze ed esperienze ad elevato contenuto innovativo nell’ambito del tessuto sociale locale.
2.7 Reputando essenziale lo sviluppo di un attivo e diffuso capitale sociale, si prefiggono di attuare azioni comuni per realizzare forme di sinergia tra network internazionali, nazionali e regionali, in collaborazione con altri enti territoriali e/o partner di eccellenza, per favorire la partecipazione a progetti internazionali ed europei, un obiettivo questo che interpreta un asse strategico nelle politiche di posizionamento delle due istituzioni.
2.8 L’Università di Foggia e la Banca con il presente accordo, nel rispetto dei propri fini istituzionali, si impegnano a collaborare nella programmazione e realizzazione di attività di supporto alla creazione d’impresa e di sviluppo e accelerazione dell’imprenditorialità innovativa accademica e non.
2.9 La Banca ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera.
Art. 3 – Modalità di collaborazione: convenzione quadro ed accordi attuativi
3.1 La presente “convenzione quadro” intende dare organicità, continuità e stabilità all’insieme delle collaborazioni da porre in essere fra le Parti, anche con la finalità di svilupparle e rafforzarle, individuando adeguate forme d’interazione. Potranno essere stipulate intese e specifici programmi di collaborazione mediante la stipula di specifici accordi in attuazione della convenzione quadro in forma di appositi addendum
specificamente redatti tenendo conto del presente atto. Tali accordi dovranno richiamare la convenzione quadro e ne costituiscono parte integrante in forma di allegato. Essi dovranno, nello specifico, indicare l’oggetto ed i risultati attesi, le modalità di esecuzione delle attività, la durata, i costi da sostenere, il personale, le strutture e le attrezzature eventualmente da destinare a supporto di ogni singolo progetto.
Art. 4 - Responsabili dell’accordo
4.1 Il Responsabile per l’Università di Foggia dell’attività di cui al presente atto è il xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx o un suo delegato.
4.2 Il Responsabile per la Banca, viene individuato nella persona del Presidente xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, o di un suo delegato;
Art. 5 – Durata e rinnovo
5.1 Il presente accordo ha durata annuale a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso e si intende tacitamente rinnovato, salvo disdetta comunicata con lettera raccomandata tre mesi prima della scadenza.
5.2 È fatta salva la garanzia dell’ultimazione delle attività in corso al momento della scadenza del presente accordo.
5.3 Al termine del presente accordo le Parti redigono congiuntamente una relazione valutativa sull’attività svolta e sui risultati raggiunti; in caso di rinnovo, a questa si aggiunge un programma sui futuri obiettivi da conseguire.
Art. 6 – Privacy e riservatezza
Le Parti si impegnano ad osservare e far osservare la riservatezza dei fatti, documenti ed elaborati dei soggetti coinvolti nelle singole attività di cui il personale impegnato possa venire a conoscenza durante le collaborazioni, salvo esplicita autorizzazione scritta per casi particolari. Le parti si impegnano a rispettare i vincoli imposti dalla legge sulla privacy.
La proprietà intellettuale dei risultati delle attività svolte congiuntamente dalle Parti in attuazione del presente accordo, ove non specificato, si intende in ugual misura.
Art. 7 – Durata
Il presente accordo ha una validità di due anni a decorrere dalla data di stipula e potrà essere rinnovata per uguale periodo sulla base di un accordo scritto tra le Parti e previa approvazione dei rispettivi organi di governo.
Le Parti potranno recedere dal presente accordo mediante comunicazione via PEC da inviarsi con un preavviso di almeno tre mesi.
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
Le Parti si impegnano a trattare i dati personali di cui dovessero venire a conoscenza unicamente per le finalità connesse all’esecuzione della presente convenzione, nel rispetto degli adempimenti stabiliti dal Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e D.lgs. 30.06.2003,
n. 196 (Codice in materia in protezione dei dati personali), come modificato dal D.lgs. 10.08.2018, n. 101.
Art. 9 - Controversie
Le Parti si impegnano a comporre amichevolmente ogni eventuale controversia che dovesse sorgere relativamente all’interpretazione ed esecuzione del presente accordo, prima di iniziare qualsiasi procedimento giudiziale.
Qualora non si addivenisse ad una risoluzione amichevole, viene eletto competente il Foro di Foggia.
Art. 10 – Registrazione
Il presente accordo è soggetto a registrazione in caso d’uso. Le spese di registrazione saranno poste a carico della parte richiedente.
Letto, confermato e sottoscritto. Foggia, lì ………………
Per la Banca (Il Presidente, Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx) Letto, confermato e sottoscritto. Foggia, lì ………………
Per l’Università di Foggia (Il Rettore Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx)
ADDENDUM 1
VISTO l’art. 18 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010, che disciplina la partecipazione a gruppi e progetti di ricerca delle università;
VISTO il vigente Statuto dell’Università di Foggia;
VISTO il vigente Statuto della Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx che definisce il suo ruolo di riferimento ed artefice, per i profili di competenza, dello sviluppo del territorio in campo finanziario;
VISTO l’accordo quadro di collaborazione istituzionale tra l’Università di Foggia e la Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx, sottoscritto fra le parti;
SENTITI il Magnifico Rettore, xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx e il delegato al Grant Office, xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx dell’Università di Foggia, nonché il xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx nella sua funzione di Presidente della Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx;
CONSIDERATO che entrambi gli enti intendono promuovere ed attuare progetti integrati di sviluppo locale sostenibile e in generale di dare impulso ad iniziative che possano contribuire ad uno sviluppo di qualità del sistema economico-territoriale della Provincia di Foggia, nel rispetto dei valori del territorio e dell'ambiente;
CONSIDERATO che l’Università di Foggia e la Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx intendono avviare una attività di Sviluppo Locale che si estrinseca nella promozione, programmazione e gestione di progetti, anche di finanza agevolata - locale nazionale europea - ad elevata complessità sistemica e con importanti ricadute territoriali e nella elaborazione di strategie di sviluppo locale destinate al territorio di Capitanata, al fine di valorizzare le potenzialità endogene del paese, in particolare con l'elaborazione di modelli innovativi di crescita del territorio attraverso processi decisionali partecipativi attuati attraverso l’incentivazione del coordinamento e della fattiva collaborazione fra tutti i soggetti operanti a livello locale, sia pubblici che privati;
TENUTO CONTO che il raccordo tra mondo accademico e mondo aziendale è considerato di particolare importanza per azioni mirate allo sviluppo economico e sociale, con specifico riguardo alla qualificazione delle attività formative, di ricerca e di innovazione condotte sia in ambito universitario sia in ambito produttivo;
PRESO ATTO che a livello locale l’Università di Foggia e la Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx hanno già raggiunto in precedenza intese mirate allo sviluppo del territorio;
TENUTO CONTO che le parti intendono proseguire e rafforzare il rapporto di proficua collaborazione esistente, incrementando anche in termini di efficacia le attività nell’ambito dei settori della formazione, della ricerca, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.
CONSIDERATO che le iniziative di comune interesse riguarderanno:
a) partnership nel settore della formazione istituzionale (offerta di tirocini formativi professionalizzanti, contributi nelle attività di orientamento, sportelli informativi con il Grant Office dell’Università di Foggia, corsi integrativi);
b) la promozione di iniziative volte all’istituzione di borse di studio, di ricerca e premi di laurea;
c) collaborazione nelle attività di formazione continua, short master, summer/winter school, master post-lauream, dottorati di ricerca o negli eventi informativi o di disseminazione dei risultati;
d) azioni comuni per facilitare l’introduzione di innovazione tecnologica e di processo, di digital trasformation, analisi e studi settoriali e territoriali con particolare riguardo alla piccola e media impresa;
e) promozione di azioni volte ad attivare processi di innovazione con la creazione di nuova imprenditorialità ovvero con forme di aggregazione e collaborazione fra imprese;
f) promozione di azioni volte a favorire iniziative congiunte per l’internazionalizzazione delle imprese e della difesa dei prodotti tipici locali;
g) docenze e/o testimonianze di docenti universitari in corsi specifici al fine di illustrare strumenti e azioni di approccio al sistema della ricerca, dell’innovazione e allo sviluppo territoriale;
h) docenze e/o testimonianze di Rappresentanti dell’Ordine in corsi specifici al fine di illustrare strumenti e azioni di approccio al sistema produttivo;
i) possibilità per la Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx di proporre moduli formativi;
j) individuazione di tematiche di interesse e approfondimento per il mondo produttivo al fine di organizzare seminari di aggiornamenti aperti alle imprese;
l) ideazione, progettazione, coordinamento e gestione di progetti regionali, nazionali e europei;
m) costituzione di centri di competenza, poli innovativi, distretti produttivi, incubatori e/o acceleratori d’impresa e comunità territoriali economiche pubblico-private o di soggetti aggregatori territoriali;
n) progettazione, produzione ed erogazione di servizi relativi a sviluppo dell’e-learning, open innovation, digital trasformation, industria 4.0 e produzione di contenuti multimediali, virtuali, in realtà aumentata o con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale;
o) Sportelli Operativi o Help Desk di Assistenza Tecnica anche per sviluppare attività di matchmaking al fine di presentarsi in maniera sinergica al mondo imprenditoriale,
elaborando percorsi di contaminazione, divulgazione tecnico-scientifica, networking ed internazionalizzazione.
r) l’attività di affiancamento per creazione di nuova impresa, al fine di sviluppare idee innovative e validarle dal punto di vista economico-finanziario; studi di fattibilità per migliorare la capacità di avviamento di nuove imprese nella fase di start-up, anche intercettando nuove linee di finanziamento nell’ambito di progetti e iniziative di supporto alla creazione di nuove imprese; valutazione e studi di fattibilità per la creazione di un fondo a supporto alla creazione di impresa;
s) l’attività di collaborazione per lo sviluppo, la dimostrazione, il trasferimento tecnologico, la disseminazione, e potrà comprendere lo sviluppo di specifici progetti, iniziative o di strumenti finanziari, quali il crowdfunding e il fundraising, anche nell’ambito di programmi di finanziamento nazionali e internazionali.
Quanto sopra premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue: Art. 1. Gruppi di Lavoro congiunti
Fra la Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx e l’Università di Foggia, nella realizzazione delle proprie finalità istituzionali, viene stipulato il presente addendum allo scopo di sviluppare, fruendo reciprocamente delle rispettive strutture, competenze e risorse umane specialistiche, la cooperazione nei settori che possono trarre vantaggio dalla collaborazione tra il mondo della ricerca e della formazione universitaria con la Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx. Le parti si impegnano a favorire la collaborazione nelle conoscenze per lo svolgimento di programmi di interesse comune attraverso la costituzione di gruppi di lavoro congiunti. I gruppi di lavoro congiunti sono costituiti da soggetti, individuati dalle parti contraenti secondo criteri di parità di numero, e sono composti dalle professionalità necessarie in base alle specifiche competenze richieste dal progetto. I gruppi, si occupano del coordinamento dei progetti per la gestione di attività, finanziamenti e servizi integrati per lo sviluppo locale. Tale coordinamento delle attività, inerendo le azioni comuni da intraprendere, avviene attraverso l’adozione di procedure tecniche, amministrative ed attuative congiunte.
Art. 2. Costituzione di un tavolo di coordinamento
L’Università di Foggia e la Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx costituiscono attraverso la sottoscrizione del presente protocollo d’intesa un tavolo di coordinamento sullo sviluppo territoriale, l’internazionalizzazione e le attività di Digitalizzazione delle PMI.
Per la realizzazione di quanto previsto, le Parti si impegnano alla costituzione di un tavolo di coordinamento, al fine di:
• Individuare e integrare altri soggetti possibili partner per azioni, interventi e/o
progetti congiunti;
• Curare le necessarie relazioni e interazioni con le Istituzioni locali, nazionali ed europee;
• Partecipare alla redazione di proposte progettuali nelle tematiche riportate in premessa;
Nel tavolo, la rappresentanza del Grant Office dell’Università di Foggia è composta da due componenti............................................., la rappresentanza della Banca di Credito Cooperativo di San Xxxxxxxx Xxxxxxx è composta da due componenti che si identificano nelle persone di ……………………………………..
Al tavolo potranno aderire altri enti pubblici e privati, comuni, organizzazioni datoriali/sindacali o ordini professionali e agenzie territoriali con un loro rappresentante. L'ammissione al tavolo di coordinamento è subordinata all’adesione al presente protocollo e alle deliberazioni già adottate che dovranno essere accettate nella loro integrità.
Art. 3. Strumento operativo del tavolo di coordinamento
Il tavolo di coordinamento svolgerà in modo coordinato funzioni e servizi in grado di catalizzare processi di crescita economica, di aggregare interessi, di individuare strategie innovative per l’intero sistema produttivo e per lo sviluppo economico e sociale della provincia, mediante l’espletamento di attività di animazione, di orientamento, di informazione, di assistenza tecnica e progettuale alle piccole e medie Imprese, ai giovani che intendono avviare attività imprenditoriali autonome, agli Enti pubblici e a tutti i soggetti singoli ed associati che operano sul territorio.
Le parti adottano modalità di coordinamento di piani e progetti per la gestione di attività, finanziamenti e servizi integrati per lo sviluppo locale. Il coordinamento delle attività avviene attraverso l’adozione di procedure tecniche, amministrative ed attuative congiunte. Le procedure tecniche, progettuali, amministrative ed attuative inerenti le azioni comuni, vengono definite nell’ambito dei sotto gruppi di lavoro operativi.
Le modalità di attuazione dei singoli progetti comuni ed ogni diritto di eventuale sfruttamento dei risultati ottenuti saranno disciplinate da appositi accordi e/o convenzioni.
Art. 4 Modifiche
I sottoscrittori del presente protocollo si impegnano, nel caso di sopravvenute modifiche che riguardino direttamente od indirettamente il contenuto del presente protocollo, ad introdurre di comune accordo le conseguenti variazioni attraverso la sottoscrizione di un atto aggiuntivo.
Art. 5 Durata
La durata del presente Protocollo operativo d’intesa è fissata fino al 31 dicembre 2027 e, salva espressa volontà contraria manifestata in forma scritta almeno tre mesi prima della scadenza prevista, si intenderà rinnovato tacitamente per ulteriori cinque anni.
Art. 6 Controversie
Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dall’interpretazione ed attuazione della presente convenzione. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere l’accordo le parti individuano come foro competente il Foro di Foggia.
Art.7 Spese contrattuali
Il presente atto, redatto in duplice copia, è soggetto a registrazione solo in caso di uso ai sensi dell’art. 5, comma 2, del DPR n. 634 del 26/10/72 e successive modifiche, a cure e spese della parte richiedente.
Letto, confermato e sottoscritto. Foggia, lì ………………
Per la Banca (Il Presidente, Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx) Letto, confermato e sottoscritto. Foggia, lì ………………
Per l’Università di Foggia (Il Rettore Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx)