Definizione di Aspetti generali

Aspetti generali. I Fondi a tasso garantito sono Fondi interni alla Compagnia. L’attivo dei Fondi a tasso garantito è di proprietà della Compagnia ed è depositato e custodito presso un istituto di credito autorizzato dal “Commissariat aux Assurances”. Ciascun Fondo a tasso garantito costituisce patrimonio separato dalle altre attività della Compagnia e da quello di ogni altro Fondo gestito dalla stessa. È esclusa la possibilità di fusione di ciascun Fondo a tasso garantito con altri Fondi interni della Compagnia.
Aspetti generali gli obiettivi del legislatore, le tipologie di media-

Examples of Aspetti generali in a sentence

  • Se Lei utilizza i Servizi personali e commerciali UPS My Aspetti generali.

  • UE 330/2010) e la recente giurisprudenza della Corte di Giustizia UE: la distribuzione on line • Aspetti generali di proprietà industriale ed intellettuale sulla rete: i marchi, i conflitti tra segni distintivi ed i nomi di dominio.

  • UNI 10749-1 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Aspetti generali e problematiche organizzative, ottobre 03.

  • Aspetti generali ...........................................................................pag.

  • La disciplina del transfer pricing • I quattro contratti infragruppo principali stipulati tra imprese e residenti in diversi Paesi: ✓ Distribution agreement ✓ Cost sharing agreement ✓ Service agreement ✓ Royalty agreement • Analisi dei quattro contratti infragruppo: ✓ Aspetti generali ✓ Focus legale ✓ Focus fiscale (sia IT che OCSE) € 115,00 + IVA 22% (€ 140,30 iva inclusa), nel caso di un solo partecipante.

  • Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo Nell’ambito della propria attività la Capogruppo è esposta al rischio tasso di interesse in tutte le sue accezioni: repricing, curva, base, opzionalità.

Related to Aspetti generali

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Spese generali Materiali Investimenti non agevolabili TOTALE - Ripartizione dei costi di Innovazione Organizzativa nelle annualità del progetto Strumenti Attrezzature Personale Servizi di consulenza/altri servizi utilizzati per l’attività del programma Acquisizione risultati di ricerca, brevetti, know how

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Contatti Xxxxxxxxxx Xxxxxx

  • Appaltatore il soggetto giuridico (singolo, raggruppato o consorziato), comunque denominato ai sensi dell’articolo 45 del Codice dei contratti, che si è aggiudicato il contratto;

  • Organizzatore un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette ì dati relativi al viaggiatore a un altro professionista

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Assicuratore La società assicuratrice esercente professionalmente e in forma esclusiva l’attività assicurativa, autorizzata dall’IVASS e sottoposta alla sua vigilanza.

  • Relatore Presidente di sezione Xxxxx Xxxxxxx SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

  • FATTORI DI RISCHIO devono essere letti congiuntamente agli ulteriori fattori di rischio contenuti nel Documento di Registrazione nonché alle altre informazioni di cui al Prospetto di Base ed alle Condizioni Definitive. I rinvii a Capitoli e Paragrafi si riferiscono a capitoli e paragrafi della Sezione di cui al Prospetto di Base ovvero del Documento di Registrazione. Per ulteriori informazioni relative all'Emittente, gli investitori sono invitati a prendere visione del Documento di Registrazione e dei documenti a disposizione del pubblico, nonché inclusi mediante riferimento nel Prospetto di Base, nel Documento di Registrazione, ovvero di cui alle Condizioni Definitive.

  • Lavoratore Autonomo Persona fisica che esercita un’attività lavorativa regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia alle dipendenze di una pubblica amministrazione.

  • Regolamento generale il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

  • Obiettivi Il Contratto prevede, per il Contraente, la facoltà di ripartire il premio versato tra la Gestione separata CAPITALVITA (per un massimo di 7,5 milioni di euro), una gestione appositamente creata dalla Compagnia e gestita separatamente rispetto al complesso delle attività, e i Fondi collegati al Contratto. Il rendimento dell’investimento è correlato all’andamento dei titoli obbligazionari, di cui è principalmente composta la Gestione separata CAPITALVITA, e all’andamento delle varie componenti finanziarie a cui i Fondi sono collegati. Tipo di investitore al dettaglio: Clienti, con esperienza e conoscenza di base o superiore, che nel medio/lungo periodo siano disposti a sopportare perdite potenziali del capitale investito in linea con le caratteristiche dei Supporti d'investimento da loro selezionati. La propensione al rischio richiesta può variare sensibilmente in funzione della quota di capitale destinata:

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • RITENUTO di aderire all’”Accordo Quadro per la fornitura di Tomografi a risonanza magnetica – Lotto 2: Tomografi a risonanza magnetica 3,0 Tesla” stipulato da Consip con la Società Siemens Healthcare Srl, alle condizioni previste dallo stesso, a far tempo dalla data di emissione dei rispettivi ordinativi di fornitura tramite MePA; • di affidare, conseguentemente, la fornitura di un Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo, alla Società Siemens Healthcare Srl, sede legale in Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx - P.IVA 12268050155 per un importo complessivo di € 684.290,00 oltre IVA al 22% pari ad € 150.543,80 per un totale di € 834.833,80 IVA inclusa – CIG 79886190F3 e CUP C49D190000100001; • che il costo totale per l’acquisto del Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo di € 834.833,80 IVA inclusa viene imputato al conto 1B040100 “Attrezzature di radiologia diagnostica per immagini – Cdr ESC – copertura con finanziamento regionale di cui al VII ADPQ – DGR XI/770/2018 – Decreto 6933 del 17/5/2019 ; • di decurtare l'importo di € 834.833,80 IVA inclusa dall'autorizzazione di spesa n. 2019001809 conto 1A050200 denominato “Altre Immobilizzazioni Materiali In Corso (S.A.L.)” - Cdr TEC - cdc 101010101 “costi generali dell’Azienda costi comuni” assunta con deliberazione n. 1990/2019 come da prospetto in calce alla presente; Richiamato lo schema di regolamento recante “Disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016” approvato in data 26 luglio 2018 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Tutto ciò premesso, propone l’adozione della seguente deliberazione Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio Sanitario Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti:

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.