Definizione di Spese generali

Spese generali. Materiali Investimenti non agevolabili TOTALE - Ripartizione dei costi di Innovazione Organizzativa nelle annualità del progetto Strumenti Attrezzature Personale Servizi di consulenza/altri servizi utilizzati per l’attività del programma Acquisizione risultati di ricerca, brevetti, know how
Spese generali. Materiali Investimenti non agevolabili TOTALE Spese previste IVA sugli acquisti Totale Fabbisogni Contributo alla spesa Finanziamento agevolato (a) Finanziamento ordinario collegato a contributo in c/interessi (b) Finanziamenti a m/l termine (c) Finanziamenti a breve termine (c ) Altre Disponibilità(specificare)
Spese generali. (*) Materiali (*) In tale categoria sono ammissibili le spese generali derivanti direttamente dal progetto di ricerca, sviluppo e innovazione, imputate con calcolo pro rata sulla base del rapporto tra il valore complessivo delle spese generali e il valore complessivo delle spese del personale dell'impresa. Le predette spese devono essere calcolate con riferimento ai bilanci di esercizio del periodo di svolgimento del progetto e, comunque, non possono essere imputate in misura superiore al 50 per cento delle spese per il personale di cui alla lettera a). Riepilogo spese Sviluppo Sperimentale Ricerca Industriale Innovazione Organizzativa Innovazione Processo Totale Totale Totale Totale €/000 €/000 €/000 €/000 STRUMENTI E ATTREZZATURE PERSONALE RICERCA CONTRATTUALE SPESE GENERALI MATERIALI In caso di progetti sviluppati da più società e/o Organismi di ricerca, inserire, inoltre, una scheda di tutti i soggetti partecipanti che non realizzano anche un progetto di investimento produttivo, secondo il modello di cui alla sez. A1, ed una tabella riepilogativa con la ripartizione delle attività svolte e dei costi previsti (suddivisi in Ricerca, Sviluppo industriale, Innovazione Organizzativa ed Innovazione di Processo) per ogni partecipante al programma. Nel caso in cui i programmi della presente sezione siano svolti in forma congiunta, mediante lo strumento del contratto di rete, occorre indicare tutti gli elementi inseriti nel contratto stipulato che soddisfano le richieste di cui all’art.21, comma 3, del DM 14 febbraio 2014. Strumenti Attrezzature Personale Servizi di consulenza/altri servizi utilizzati per l’attività del programma Acquisizione risultati di ricerca, brevetti, know how

Examples of Spese generali in a sentence

  • Su detto importo andranno calcolate le percentuali di seguito riportate in relazione alle diverse voci di danno da riconoscere: - Spese generali Sono determinate nella misura del 6,5% dell’importo contrattuale (come sopra definito) rapportata alla durata dell’illegittima sospensione.

  • Tali addebiti sono presenti nel documento relativo alle Spese generali disponibile sul sito Web e il Cliente è responsabile di verificare eventuali aggiornamenti.

  • Spese generali di segreteria e assistenza amministrativa della Camera Arbitrale: attività comprese ed attività escluse.

  • Per l’attuazione delle attività diagnostiche è previsto un costo complessivo a carico della Regione Lazio come di seguito descritto: Diagnosi 71.333,30 Spese generali 14.266,66 Citrus sp.

  • Spese generali di funzionamento (polizze assicurative): 16.000,00 euro.


More Definitions of Spese generali

Spese generali spese ammnistrative 7 % del totale 2.380,00 Risorse Razionale della spesa EURO Personale Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in 34.000 quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe Personale - Missioni - -
Spese generali. Per quanto concerne questa voce, si precisa che la stessa non può incidere in misura superiore al 7% sul finanziamento complessivo. Nel suo ambito sono riconducibili i cosiddetti costi indiretti (posta, telefono, servizio di corriere, collegamenti telematici, spese per adempimenti tributari ecc..), nonché i costi per la gestione amministrativa del progetto, in misura proporzionale alle attività previste e al personale esterno utilizzato. Si specifica che in sede di verifica della rendicontazione, la quota dei costi indiretti sarà riproporzionata in relazione alle spese ritenute ammissibili.
Spese generali. Le Spese Generali dell’Accordo Quadro devono fare riferimento all’intera durata dell’Accordo ed all’intero importo a base di appalto. Inoltre, ai fini della verifica dell’anomalia devono essere indicate le Spese Generali e, quindi, il relativo importo totale previsto per lo “Schema rappresentativo dei lavori in appalto”. Nella Tabella B, dovranno essere riportati gli oneri previsti per garantire l’effettiva realizzazione della propria offerta in relazione ai criteri del punto 18.1 del presente Disciplinare per l’intero Accordo Quadro nonché per i Contratti applicativi che prevedano le lavorazioni indicate nello “Schema rappresentativo dei lavori in appalto”. I costi esposti per ogni singola voce devono essere giustificati in una nota esplicativa analitica che contenga anche gli eventuali documenti di supporto (offerte, fatture, ecc.). Si segnala che, nel complesso, le Spese Generali dell’intero Accordo Quadro non devono comunque risultare inferiori al 5 % (cinque per cento) dell’offerta. L’eventuale economia che dovesse essere rilevata dalle Spese Generali relative allo Schema rappresentativo, potrà essere considerata come importo disponibile al fine di ricoprire eventuali diseconomie non giustificate nel corso della procedura di verifica dell’anomalia. Fatte salve le verifiche sulla voce relativa ai costi della sicurezza da rischio specifico o aziendali (di seguito specificate), qualora la percentuale offerta per le Spese Generali dell’intero Accordo Quadro sia pari o superiore al 13% non verrà richiesta alcuna giustificazione. La Stazione Appaltante si riserva, comunque, la facoltà di chiedere documentazione giustificativa relativa ai costi delle migliorie offerte in gara, indicati dal Concorrente nella Tabella B - Spese Generali. Il Concorrente dovrà indicare nella stessa tabella i costi relativi alla sicurezza da rischio specifico (o aziendali) ai fini degli adempimenti previsti dall’art 97 comma 6 del D.Lgs. 50/2016. Nel corso della verifica di anomalia gli importi dichiarati saranno valutati sulla base delle indicazioni contenute nel documento dell’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale (ITACA) del settembre 2015: “Verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici”. La percentuale di Spese Generali non può essere differente tra la presentazione dell’Offerta economica ed i successivi GIUSTIFICATIVI.
Spese generali. − amministrazione per spese generali e attività promozionali c1 − Dipartimento/Amministrazione per spese generali e attività promozionali c2 − prestazioni generali di Ateneo: cy cx c b1 ≥ 0,1 (S-a-b5’) b2 ≤ 0,5 (S-a-b5’) c1=0,05 S c2 ≤ 0,06 S (secondo le regole stabilite dal Dipartimento); la quota percentuale superiore al 3% deve essere integralmente impiegata per supportare l’attuazione del piano strategico di Ateneo e/o dipartimentale) { b5’=b5 se b5 ≤ 0,4S cy=0,178 (S–a–b5’) b5’=0,4S se b5>0,4S dove: cy=c3+c4 c3=0,08 (S-a-b5’) c4=0,098 (S-a-b5’) cx=0,034 (S-a) c3=0,04 (S-a-b5’) c4=0,05 (S-a-b5’) cx=0,017 (S-a) S=a+b+c • Compensi al personale interno docente o personale tecnico-amministrativo che non usufruisce del trattamento generalizzato D • personale tecnico-amministrativo C4 • fondo compensi conto terzi C3+C5 • fondo riequilibrio C6 • fondo indennità responsabilità individuale C7 • all’Amministrazione A=c1+cy+cx • al Dipartimento/ Amministrazione B=a+b+c2 D ≤ b1 CY= cy dove: CY= C3+C4 C3=c3 C4=c4 CX=cx dove: CX=C5+C6+C7 C5=c5 C6=c6C7=c7 N.B.: Gli importi relativi alle voci b1 e D sono valutati al lordo di tutte le ritenute.
Spese generali spese ammnistrative 7 % del totale 11 115,65 Risorse Razionale della spesa EURO Personale Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD e per operatori per le attività di organizzazione e coordinamento della rete regionale delle equipe funzionali di transizione 69.000 Personale - Missioni - - Spese generali -spese ammnistrative 7 % del totale 4.830,00 Risorse Razionale della spesa EURO Personale Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe 34.000 Personale - Missioni - -
Spese generali. (costi legati alla struttura preposta alla gestione del servizio, assicurazioni )
Spese generali. -MATERIALE DI CONSUMO E CANCELLERIA -SPESE CONDOMINIALI,PULIZIE PER IMMOBILI IN LOCAZIONE - SPESE PER SERVIZI POSTALI Materiale di consumo, cancelleria e stampanti: le spese per materiale di consumo e cancelleria sono ammissibili se strettamente legate alle attività progettuali e/o a carattere amministrativo Spese per servizi Postali: per quanto concerne le spese postali, sono riconoscibili, per il periodo ed in relazione alle attività progettuali, spese per raccomandate, assicurate, telegrammi, vaglia telegrafici, pacchi, servizi di corriere espresso ecc. In caso di contemporaneo svolgimento di più attività si dovrà ripartire la spesa complessiva in modo proporzionale secondo un metodo equo e corretto debitamente giustificato. Per la voce “Spese generali”, le stesse devono essere riferibili al progetto per cui sono state effettuate. La riferibilità delle spese si dimostra con la documentazione fiscale recante specifica indicazione dell’evento e della data relativa e da autocertificazione accompagnatoria dei documenti di spesa Materiale di consumo, cancelleria e stampanti: La documentazione relativa a questa tipologia di spesa consiste in: -eventuale buono d’ordine, qualora predisposto; - fatture di acquisto; - scontrini con indicate le voci di spesa. Manutenzione e pulizie degli immobili in locazione La documentazione relativa a questa tipologia di spesa consiste a) nel caso di servizio svolto da soggetto esterno, in: - preventivi (almeno tre se l’importo di spesa supera i 20.000€ Iva esclusa); - contratto di manutenzione; - fattura o documento probatorio equipollente; - documento attestante l’effettivo pagamento (quietanza, ecc.); - prospetto esplicativo della chiave di ripartizione, in caso di utilizzo non esclusivo del servizio; b) nel caso di manutenzione eseguita da personale interno al soggetto attuatore, in: - dichiarazione a firma delle persone addette da cui risultino i luoghi e i tempi di impegno; - cedolini paga delle persone addette e ricevute dei relativi versamenti contributivi; - prospetto di calcolo della quota imputabile; - fatture e bolle di prelevamento dei materiali dal magazzino. Spese per servizi Postali: La documentazione relativa a questa tipologia di spesa consiste in: - eventuale registro protocollo; - distinte di spedizione e di acquisto di valori bollati; - ricevute di raccomandate, telegrammi, assicurate, ecc.