Definizione di COSTO PRESUNTO

COSTO PRESUNTO. (milioni di euro) QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro) Disponibilità al 31 ottobre 2019: 6.853,030
COSTO PRESUNTO. (milioni di euro) QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro) Disponibilità: Disponibilità al 30 aprile 2011: 16,000 Fondi residui: -1,260 STATO DI ATTUAZIONE PROGETTAZIONE: Livello di progettazione raggiunto: Progettazione esecutiva Conferenza di servizi: Conclusa Note: Progettazione esecutiva CIPE: Si Importo lavori: 10.248.968,47 Servizio: Esterno Importo a base gara: Importo di aggiudicazione: 413.299,77 Nome aggiudicatario: Acquedotto Pugliese SpA
COSTO PRESUNTO. (milioni di euro) QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro) Disponibilità: Disponibilità al 30 aprile 2011: 90,000 Fabbisogno residuo: 335,000 STATO DI ATTUAZIONE PROGETTAZIONE: Livello di progettazione raggiunto: Progettazione definitiva Conferenza di servizi: Conclusa Note: Progettazione definitiva

Examples of COSTO PRESUNTO in a sentence

  • PERIODO 1/1/2021 – (COSTO PRESUNTO COMPLESSIVO) 31/12/2021 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.


More Definitions of COSTO PRESUNTO

COSTO PRESUNTO. (milioni di euro) QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro) Disponibilità: Disponibilità al 30 aprile 2011: 1.684,710 Fabbisogno residuo: 0,000 STATO DI ATTUAZIONE PROGETTAZIONE: Livello di progettazione raggiunto: Progettazione preliminare Conferenza di servizi: Conclusa Note: Approvazione CIPE del progetto preliminare con Deliberazione n°13 del 18.03.2005 - registrata alla Corte dei Conti il 31 agosto 2005 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica Italiana n° 207 del 06.09.2005 Progettazione preliminare
COSTO PRESUNTO. (milioni di euro) QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro) Disponibilità: Disponibilità al 30 aprile 2011: 964,700 Fabbisogno residuo: 0,000 NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Sviluppo del giacimento di idrocarburi. Centro olio, centro GPL siti di perfoprazioni e collegamenti STATO DI ATTUAZIONE PROGETTAZIONE: Livello di progettazione raggiunto: Conferenza di servizi: Note: AFFIDAMENTO LAVORI: Soggetto aggiudicatore: Modalità di selezione: Procedura: Sistema di realizzazione: Criterio di aggiudicazione: Fase progettuale a base di gara: Tempi di esecuzione: Progettazione: Lavori: Data bando: CIG/CUI: Data aggiudicazione: Tipo aggiudicatario: Nome aggiudicatario:

Related to COSTO PRESUNTO

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Consegna si rinvia alla clausola 8 delle Condizioni Generali di Vendita.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • PRESIDENTE Xxxxxxxxxx Xxxxx

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Punto 15.16 del disciplinare di gara

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.