Definizione di Data di Concessione

Data di Concessione è la data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio («BURL») del provvedimento di concessione dell’Aiuto.
Data di Concessione è la data di pubblicazione sul BUR Lazio del provvedimento che concede il Contributo previsto dall’Avviso a seguito del procedimento ivi disciplinato, anche ai sensi della disciplina del Registro Nazionale degli Aiuti.
Data di Concessione è la data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio («BURL») del provvedimento di concessione del contributo.

Examples of Data di Concessione in a sentence

  • Lazio Innova entro 10 giorni dalla Data di Concessione, invia a mezzo PEC alla società Beneficiaria la comunicazione di concessione e mette a sua disposizione l’Atto di Impegno, redatto in conformità con lo schema riportato nell’Allegato, che il Beneficiario deve sottoscrivere con Firma Digitale e trasmettere entro i 15 giorni successivi.

  • Il presente Atto di Impegno è sottoscritto al fine di dare attuazione a quanto previsto con Determinazione «n.DETCONC» del «Data.DETCONC » pubblicato sul BUR Lazio «n.BURLCONC» del «Data.BURLCONC» (Data di Concessione), per la realizzazione del Progetto ammesso relativo alla Domanda del Beneficiario contraddistinta dal numero identificativo GeCoWEB «Domanda.NUMEROPROTOCOLLO» sull’Avviso “Trasporto Sostenibile” a valere sul “FSC 2014-2020 – Patto per la Regione Lazio”, approvato con la Det.

  • Entro 15 giorni dalla Data di Concessione della Sovvenzione di seconda fase, come stabilito all’art.

  • La componente del contributo riferita ai conferimenti di capitale, di cui alla lettera A) dell’articolo 3, è erogata a seguito della dimostrazione del loro effettivo versamento che deve avvenire entro un massimo di 6 mesi dalla Data di Concessione.

  • Sulla base degli elenchi di cui sopra e degli esiti delle verifiche effettuate da Lazio Innova, la Direzione Regionale assume con determinazione dirigenziale i provvedimenti di approvazione degli esiti della selezione (concessione) che saranno pubblicati sul BURL (Data di Concessione), nella sezione “amministrazione trasparente” del sito xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx e sui siti internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx e xxx.xxxxxxxxxxx.xx.

  • Lazio Innova entro 15 giorni dalla Data di Concessione invia al Beneficiario via PEC una comunicazione invitandolo a sottoscrivere l’Atto di Impegno ad essa allegato che il Beneficiario deve sottoscrivere con Firma Digitale e trasmettere entro i 30 giorni successivi con le modalità indicate nella comunicazione stessa e allegando quanto ivi richiesto.

  • La rendicontazione di cui alla lettera a) del comma precedente deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica tramite il sistema informativo guidato di compilazione e di inoltro GeCoWeb, accessibile con le medesime modalità previste per la Domanda ed al più tardi entro 9 mesi dalla Data di Concessione del Prestito.

  • L’Atto di Impegno è redatto, in conformità allo schema di Atto di Impegno, da Lazio Innova che provvede a inserire nei campi tra virgolette i dati pertinenti e a inviarlo entro 5 giorni dalla Data di Concessione all’indirizzo PEC del Beneficiario.

  • La richiesta di erogazione del Contributo deve essere presentata entro 9 mesi dalla Data di Concessione e quindi entro la medesima data deve essere completato l’acquisto dei veicoli agevolati, in conformità a quanto previsto all’articolo 6.

  • Il o i Beneficiari devono sottoscrivere l’Atto di Impegno, inclusi i beneficiari indiretti dell’Aiuto ove esistenti, con le modalità previste nella Comunicazione di Concessione ed allegando quanto ivi previsto entro 60 giorni dalla Data di Concessione.


More Definitions of Data di Concessione

Data di Concessione si intende la data di pubblicazione di tale atto sul BURL.
Data di Concessione si intende tale data di pubblicazione.

Related to Data di Concessione

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Concessionario l’affidatario del Servizio farmaceutico individuato con la procedura ad evidenza pubblica di cui alle premesse, aggiudicata in data ;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Modulo parte un Software idonea a funzionare in maniera autonoma ed indipendente dalle altre e installabile in un Software di base.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.