Definizione di Regione Lazio

Regione Lazio. Sviluppo Impresa – CCIAA Roma 22 Beneficiari:
Regione Lazio. X.xx Il Presidente Xxxxxx Xxxxxxxxxx
Regione LazioCittà Metropolitana di Roma Capitale :

Examples of Regione Lazio in a sentence

  • U00248 del 2.07.2019 In virtù dei poteri conferitigli con decreto del Presidente della Regione Lazio n.

  • La struttura dichiara e garantisce l’adeguatezza e il perfetto stato d’uso delle apparecchiature nel tempo e si impegna a tenere a disposizione della ASL e della Regione Lazio, per consentire i relativi controlli, i contratti di manutenzione e la documentazione dell’attività di manutenzione effettuata.

  • La fattura non potrà essere emessa prima della prestazione dei servizi; dovrà essere emessa in formato elettronico come da normativa vigente e nel rispetto di quanto previsto nel Decreto Commissario ad Acta della Regione Lazio n.

  • La struttura comunica alla ASL e alla Regione Lazio, con congruo anticipo, eventuali sospensioni di funzioni o attività sanitarie, oggetto del presente accordo/contratto; il preavviso, che deve essere effettuato a mezzo PEC o racc.

  • L’ASL si riserva altresì la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto, ovvero di annullare la procedura di gara, qualora sopravvenissero dinieghi autorizzativi ovvero disposizioni, da parte delle Autorità Regionali competenti, in relazione ad iniziative incidenti sullo stesso oggetto di gara, realizzate dalla Direzione Regionale Centrale Acquisti della Regione Lazio o da altro soggetto aggregatore autorizzato.

  • Tutte le controversie relative o derivanti dal presente accordo/contratto, xxx comprese quelle inerenti alla sua interpretazione, qualora non risolte bonariamente tra le parti, sono devolute alla competenza esclusiva del Foro nella cui giurisdizione ha sede la Regione Lazio, con esclusione di ogni Foro concorrente e di qualsiasi devoluzione arbitrale.

  • Opera nei confronti della Regione Lazio secondo le modalità dell’“in house providing”.

  • Tale rimborso dovrà avvenire sul conto corrente indicato dall’Azienda Sanitaria e/o dalla Regione Lazio, entro e non oltre 15 giorni lavorativi dalla data di accredito sul conto corrente della Parte privata e/o dell’eventuale Cessionario delle somme non dovute.

  • Resta inteso che l’esistenza e, quindi, la validità e l’efficacia della polizza assicurativa di cui sopra, è condizione essenziale sia per la Società Appaltante che per la Regione Lazio.

  • L’Appaltatore, in relazione agli obblighi assunti con l’accettazione del presente appalto, solleva e tiene indenne la Società Appaltante e/o la Regione Lazio da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni e/o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società Appaltante e/o della Regione Lazio e/o dell’Appaltatore e/o di terzi, in dipendenza azioni o di omissioni imputabili allo stesso Appaltatore o comunque verificatesi in occasione dell’esecuzione dell’appalto.


More Definitions of Regione Lazio

Regione Lazio. (con profilo amministratore e operatore standard per la normale operatività); ▪“Provincia”; ▪“Organo ispettivo”. L’utenza “Ente di formazione” comprende le funzionalità del sistema X.XXX attraverso le quali l’ente definisce la propria offerta formativa, gestisce le edizioni dall’avvio alla conclusione, registra le presenze degli apprendisti e i documenti di rendicontazione. Principali fasi procedurali di competenza dell’utenza “Ente di formazione”: 1.definizione dell’offerta formativa; 2.gestione delle edizioni; 3.svolgimento delle edizioni; 4.chiusura e rendicontazione.
Regione Lazio. Il 9 luglio 2009, il Commissario ha sottoscritto un Protocollo di intesa. Con delibera di Giunta del 20 aprile 2009, la Regione ha stanziato 6,9 milioni di Euro per il triennio 2009/2011 con lo scopo di finanziare progetti di ristrutturazione e riconversione di beni confiscati, secondo un bando alla cui definizione ha collaborato lo scrivente. Inoltre su sollecitazione del Commissario e di concerto con l’Ufficio, il tema delle risorse per le transazioni con i creditori ipotecari è stato affrontato nella legge regionale di recente emanazione. Per le regioni dell’Obiettivo Convergenza (Sicilia, Calabria, Campania e Puglia) si è fatto riferimento, anzitutto, alle risorse del Programma Operativo Nazionale PON Sicurezza, Obiettivo operativo 2.5, del quale lo scrivente è Responsabile, che prevede una linea di finanziamento per la riconversione/ristrutturazione di beni confiscati per € 91.546.293. Anche a seguito dell’opera di sensibilizzazione e accompagnamento svolta sul territorio sono stati presentati, attraverso le Prefetture, numerosi progetti di riconversione e ristrutturazione a valere sull’obiettivo 2.5 del PON Sicurezza, il cui comitato di valutazione, ha approvato ben sette importanti progetti, nell’ordine sotto indicati. In particolare, il Commissario, a seguito di una richiesta avanzata alla Commissione EuropeaDirezione Generale Politiche Regionali – ha ottenuto la possibilità di finanziare con i fondi del PON Sicurezza – Obiettivo 2.5. un intervento, per ogni Regione Obiettivo Convergenza, finalizzato alla ristrutturazione e riadeguamento di presidi di polizia fino ad allora non ammessi a contributi europei. I primi tre progetti sono stati già avviati in sede locale: 1) Caserma Carabinieri e alloggi a Squinzano (Lecce); progetto presentato al Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza, con la partecipazione del Sottosegretario Xxxxxxx Xxxxxxxxx; 2) Comando Compagnia Carabinieri ed alloggi a Gioia Tauro, nelle palazzine del boss Xxxxxxxxx;
Regione Lazio. − 3,00% addizionali dei costi agevolabili per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nella forma del contributo alla spesa. − 47,00% dei costi agevolabili per attività di ricerca industriale nella forma di contributo alla spesa; Regione Puglia: − 3,00% addizionali dei costi agevolabili per attività di ricerca industriale nella forma del contributo alla spesa. − 47,00% dei costi agevolabili per attività di ricerca industriale nella forma di contributo alla spesa; − 22,00% dei costi agevolabili per attività di sviluppo sperimentale nella forma di contributo alla spesa; − 47,00% dei costi agevolabili per attività di ricerca industriale nella forma di contributo alla spesa; − 22,00% dei costi agevolabili per attività di sviluppo sperimentale nella forma di contributo alla spesa;
Regione Lazio. Cantalice (RI); 8. Cittaducale (RI); 9. Poggio Bustone (RI); 10. Rieti; 11. Rivodutri (RI); XXXXXXX XXXXXX. 00. Xxxxxxx (XX). Elenco comuni Sisma del 18 gennaio 2017 0 Xxxxxx (XX);
Regione Lazio. 7. Cantalice (RI); 8. Cittaducale (RI); 9. Poggio Bustone (RI); 10. Rieti; 11. Rivodutri (RI); XXXXXXX XXXXXX: 00. Xxxxx (XX); 13. Appignano del Tronto (AP); 14. Xxxxxx Xxxxxx; 15. Belforte del Chienti (MC); 16. Belmonte Xxxxxx (FM); 17. Caldarola (MC); 18. Camerino (MC); 19. Camporotondo di Fiastrone (MC); 20. Castel di Lama (AP); 21. Castelraimondo (MC); 22. Castignano (AP); 23. Castorano (AP); 24. Cerreto D’esi (AN); 25. Cingoli (MC); 26. Colli del Tronto (AP); 27. Colmurano (MC); 28. Corridonia (MC); 29. Esanatoglia (MC); 30. Fabriano (AN); 31. Falerone (FM); 32. Fiuminata (MC); 33. Folignano (AP); 34. Xxxxxxxx (XX); 00. Xxxx Xxxxxx (MC); 36. Macerata; 37. Maltignano (AP); 38. Massa Fermana (FM); 39. Matelica (MC); 40. Mogliano (MC); 41. Monsapietro Morico (FM); 42. Montappone (FM); 43. Monte Rinaldo (FM); 00. Xxxxx Xxx Xxxxxxx (MC); 45. Monte Vidon Corrado (FM); 46. Montecavallo (MC); 47. Montefalcone Appennino (FM); 48. Montegiorgio (FM); 49. Xxxxxxxxxx (FM); 50. Montelparo (FM); 51. Muccia (MC); 52. Offida (AP); 53. Ortezzano (FM); 54. Xxxxxxxx (MC); 55. Pioraco (MC); 56. Xxxxxx Xxx Xxxxxx (XX); 00. Xxxxxxxx (XX); 00. Xxxx Xxx Xxxxxxx (XX); 00. Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx (MC); 00. Xxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxxxxx (XX); 61. Sefro (MC); 62. Xxxxxxxxxxxx (XX); 00. Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxx (XX); 64. Servigliano (FM); 65. Smerillo (FM); 66. Xxxxxxxxx (MC); 67. Treia (MC); 68. Urbisaglia (MC); XXXXXXX XXXXXX: 00. Xxxxxxx (XX).

Related to Regione Lazio

  • Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • ovvero Venga impiegato per l'esame o la preparazione o la conservazione di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti, unicamente o principalmente allo scopo di fornire o rilevare informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche. Ovvero Venga impiegato per la preparazione e/o conservazione e/o processazione di farmaci, dispositivi medici e reagenti. Accessorio di apparecchiatura biomedica: Componente facoltativo necessario e/o opportuno per essere utilizzato con l'apparecchiatura biomedica in modo da permettere, facilitare o migliorare l'utilizzazione prevista Canone Corrispettivo economico relativo ai servizi previsti nel presente Capitolato. Il canone periodico annuale sarà calcolato come somma degli importi relativi a ciascuna apparecchiatura, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara, nello Schema di Convenzione e nel presente Capitolato. Data di attivazione del servizio La data in cui il fornitore prenderà in carico la gestione dei Servizi Integrati relativi alle apparecchiature oggetto dell’appalto Responsabile di commessa Persona cui è demandato il compito di interfaccia unica verso l’Azienda contraente. Direttore Tecnico operativo on-site Persona cui è demandato il compito di coordinamento dei servizi verso ciascuna ATS/AO/AOU contraente. Per ATS Sardegna è previsto un Direttore Tecnico Operativo on-site per ogni ASSL destinataria dei servizi. Rapporto di lavoro Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento effettuato dallo stesso per l’esecuzione dei servizi. Check-list Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento di manutenzione preventiva, verifica di sicurezza elettrica e controllo funzionale in cui si identifica la lista dei controlli da effettuare per eseguire una determinata attività. Verbale di accettazione Atto formale sottoscritto dalle parti, ove possibile in formato digitale, con cui Amministrazione e fornitore formalizzano l’elenco delle apparecchiature (censite e valorizzate) ubicate presso l’Azienda Sanitaria, e accettano tali elenchi Valore di rinnovo di un’apparecchiatura Costo di mercato di un’apparecchiatura nuova di livello tecnologico e prestazioni equivalenti a quella oggetto di valutazione.

  • Estensione territoriale Lo spazio geografico entro il quale l’assicurazione opera.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • RICHIAMATI ⚫ la delibera della Giunta Regionale 1 marzo 2000 n. 426 concernente: “Linee guida e criteri per la definizione dei contratti, ai sensi del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs 229/99, e dalla L.R. 34/98. Primi adempimenti” che disciplina la materia degli accordi contrattuali e prevede l’adozione di uno schema tipo di contratto/accordo definendo i contenuti minimi del medesimo; ⚫ l’Accordo Quadro per l’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili per il triennio 2010 – 2012 da parte di strutture private accreditate, sottoscritto in data 12.02.2010 dalla Regione Xxxxxx-Romagna e dall’ANISAP; ⚫ la deliberazione della Giunta Regionale n. 262 del 24/02/2003 "Modifica del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e determinazione delle quote di partecipazione alla spesa per le visite specialistiche" e sue successive integrazioni e modificazioni; ⚫ le Deliberazioni della Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 327 del 23/2/2004 “applicazione della L.R. 34/98 in materia di autorizzazione ed accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce dell’evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti” e n° 293 del 14/2/2005 “accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private e dei professionisti per l’assistenza specialistica ambulatoriale e criteri per l’individuazione del fabbisogno” ⚫ la Deliberazione di Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 1056 del 27 luglio 2015 avente ad oggetto “ Riduzione delle liste di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie“; ⚫ il D.P.C.M. del 12.01.2017 e la D.G.R. Xxxxxx Xxxxxxx n.365 del 27.03.2017, avente ad oggetto “Primo provvedimento attuativo nell’ambito dell’assistenza territoriale del D.P.C.M. 12.01.2017 recante “Definizione ed aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza di cui all’art. 1 comma 7 del D.Lgs.502/92”; ⚫ le previsioni complessive formulate da questa Azienda USL nell’ambito della propria programmazione locale per l’anno 2017 relativamente alle prestazioni specialistiche ambulatoriali da acquisire presso strutture pubbliche e private accreditate al fine di garantire il rispetto dei tempi di attesa;

  • LAZIO Innova si riserva la facoltà di richiedere qualsiasi ulteriore informazione e documentazione necessaria alla regolarizzazione della rendicontazione. Il termine per l’invio delle integrazioni richieste dal RUP è fissato in 10 giorni dal ricevimento della richiesta delle stesse. Decorso tale termine la verifica è realizzata sulla base della documentazione disponibile; La richiesta di erogazione deve essere presentata entro 9 mesi dalla Data di Concessione, quindi entro il , e quindi entro la medesima data deve essere completato l’acquisto dei veicoli agevolati. Eventuali proroghe di tale termine, per un massimo di ulteriori 6 mesi, possono essere concesse esclusivamente a fronte di richiesta scritta del Beneficiario, corredata di una nota sottoscritta dal concessionario o dalla casa costruttrice o dall’importatore per l’Italia del o dei veicoli agevolati, che attesti le motivazioni della richiesta di proroga. Con la sottoscrizione del presente Atto di Impegno il Beneficiario è inoltre consapevole che:

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.