We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Documenti allegati

Documenti allegatiDomanda di partecipazione DGUE
Documenti allegati ogni altro documento sottoscritto e allegato al Contratto, quali per esempio: copia del documento di identità del Cliente o del Legale Rappresentante; visura camerale della persona giuridica; modulo per l’autorizzazione permanente di addebito in conto nel caso in cui sia stato scelto come modalità di pagamento il sistema R.I.D.
Documenti allegati rapporto riepilogativo delle attività svolte, conto della gestione, osservazioni del comitato dei creditori o suoi componenti, se esistenti

Examples of Documenti allegati in a sentence

  • Documenti allegati: La Responsabile Servizio Acquisti (Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx) Documento firmato elettronicamente secondo le norme vigenti.

  • Documenti allegati al presente disciplinare di gara: - capitolato speciale (allegato 4); - capitolato speciale gestione informatizzata servizio di ristorazione scolastica (allegato 4.1); - elenco vie (allegato 4.2); - pianta quartieri (allegato 4.3); - dati di sintesi (allegato 4.4); - domanda di partecipazione (allegato A); - dichiarazione aggiuntiva RTI-consorzio (allegato A.a); - modulo per l’offerta tecnico-economica (allegato B).

  • Documenti, allegati al contratto, contenenti la disciplina delle prestazioni sanitarie erogabili.

  • Documenti allegati al contratto:  Allegato “A – Condizioni Generali di Contratto RAI per l’approvvigionamento di lavori, servizi e forniture”, già nelle mani del fornitore;  Allegato B, costituito dai seguenti documenti: o Capitolato Tecnico Generale (prot.

  • Allegati Documenti allegati al Capitolato, di cui costituiscono parte integrante.

  • Documenti da allegare alla domanda obbligatoriamente se posseduti: − PUBBLICAZIONI (relative agli ultimi 10 anni); − CERTIFICATO DI INVALIDITA’ (da cui si possa verificare la percentuale di invalidità); Documenti allegati diversi da quelli sopra elencati non saranno in alcun modo valutati dalla Commissione.

  • Documenti allegati: - Capitolato speciale - Scheda offerta tecnica - Scheda offerta economica La Responsabile Servizio Acquisti e Patrimonio (Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx) Documento firmato elettronicamente secondo le norme vigenti.

  • Documenti allegati alla presente relazione istruttoria: - Schede Imprese da portale MEPA degli operatori economici invitati alla RdO; DISCIPLINARE di GARA della RDO MEPA n.


More Definitions of Documenti allegati

Documenti allegati. ⮚ Allegato A1_DGUE;
Documenti allegati. Parte integrante Titolo Nome File Data all.1 progetto 01_Progetto-Fusione.pdf 04/10/2022 C9EE23756E8185084C1C4262C1DCB9F74C247AA6DED3F7511270452694F9CB1E all. 2 relazione amministratori 02_Relazione_amministratori.pdf 04/10/2022 634E6C5BE2063E14D8391ABC1D30DE47CE3723327C753CECC136EB858927F1EC all. 2a Sintesi del progetto 02a_Sintesi-progetto.pdf 04/10/2022 77F96D23A47A3A8FAB26D8EFB1D259C5D9797D168F204D0BE0117154C397E676 all. 2b Dossier di valutazione 02b_Dossier_di_valutazione_del_pr ogetto_Multiutility.pdf 04/10/2022 122624FB0BF44A0E72C4A9CBAA37759BB52ACF5501F9918DD5549EB397E1C155 all. 3 situazioni patrimoniali 03_situazioni patrimoniali.pdf 04/10/2022 8E4EDDCFB07D9DA7F09F22ECFB1EB083B1E2A1DFFCF4AEF83813DD88D771B2C0 all. 4 patto parasociale 04 Patto Parasociale soci pubblici.pdf 04/10/2022 789E55E9338116A0804084DDFF9AC9C1BF6C019A246409719D3538B881E7B95E all. 5 statuto alia post fusione 05_Statuto_post_fusione_pubblico_ mod.pdf 04/10/2022 ACF6FD856ABF6153D9DED12969BD10FF941BD2D270D411417F3E2DD78D8F3535 all. 6 partecipazioni indirette 06_Organigramma_chart_multiutility .pdf 04/10/2022 C5E254288DAE0DE50BEB78B1EE5A50A2EBC74FF48C8A02481D1928DB025C3F2F

Related to Documenti allegati

  • Allegati parti integranti e sostanziali del Contratto contenenti l’elenco dei Documenti Contrattuali (Allegato 1), le definizioni (Allegato 2), la matrice dei rischi (Allegato 3).

  • Allegato sarà interpretato come un riferimento ad un allegato al presente Contratto;

  • Titolo Progetto finalizzato “Attività Istituzionale di assistenza sanitaria negli Istituti Penitenziari della città di Milano, in carico alla ASST Santi Paolo e Xxxxx, secondo il modello organizzativo previsto nella DGR X/4716/2016”. Assistenza Infermieristica.

  • Contenuto quanto riposto sottotetto del Fabbricato in cui viene svolta l’Attività Assicurata o all’aperto, e più precisamente: macchinari, attrezzi, utensili e relativi ricambi e basamenti, mezzi di sollevamento, scale mobili, impianti e attrezzature di pesa, nonché di traino e di trasporto non iscritti al Pubblico Registro Automobilistico; impianti mobili di climatizzazione; apparecchiature di segnalazione e comunicazione; impianti di prevenzione e di allarme; attrezzature e arredamento dei depositi e dipendenze dell’Attività Assicurata; mobilio ed arredamento; serbatoi metallici e tubazioni; mobilio di ufficio, cancelleria, registri, stampati, macchine per scrivere e per calcolo, apparecchi ed elaboratori elettronici; armadi di sicurezza o corazzati, casseforti, oggetti di uso personale dell’Assicurato e/o dei suoi dipendenti, cose di proprietà di terzi verso i quali l’Assicurato deve rispondere; merci finite, prodotti in vendita o in somministrazione, materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti semilavorati e finiti, beni in lavorazione o in deposito, scorte e materiali di consumo, imballaggi, supporti, scarti e ritagli di lavorazione. Sono compresi Infiammabili e Merci Speciali nei quantitativi necessari al ciclo produttivo dell’Attività Assicurata e quant’altro non rientrante nella definizione di Fabbricato.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Formattato Tipo di carattere: Non Grassetto

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.

  • Strumenti finanziari derivati il Fondo Interno può investire – al massimo fino al 50% – in strumenti finanziari derivati per finalità di copertura dei rischi con l’obiettivo di ridurre la rischiosità delle componenti azionaria e obbligazionaria/monetaria, senza modificare la finalità e le altre caratteristiche del Fondo Interno. Il Fondo Interno può in aggiunta investire in derivati su valutea copertura dell’esposizione a valute diverse dall’Euro derivante dall’investimento negli attivi detenuti in portafoglio. E’ inoltre previsto l’utilizzo di strumenti finanziari derivati anche per finalità di investimento nell’ambito degli OICR sottostanti.

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Propedeuticità Aver concluso tutti gli esami previsti da piano degli studi dal I al IV anno Lo studente deve dimostrare di avere raggiunto conoscenza e comprensione delle malattie in ambito chirurgico, insieme al loro inquadramento diagnostico e terapeutico; Lo studente deve sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione alle diverse condizioni cliniche del paziente affetto da patologie di rilevanza medico internistica; Lo studente deve raggiungere un livello di autonomia di giudizio per la definizione degli specifici quadri clinici e per la più adeguata scelta diagnostica e terapeutica; Lo studente deve poter dimostrare abilità comunicative mediante il linguaggio specifico della disciplina, permettendo al paziente di comprendere ed interagire; Lo studente deve acquisire adeguate capacità di apprendimento con proprio senso critico ai fini di inquadrare la condizione e le necessità del paziente per poterlo indirizzare in maniera appropriata. L'obiettivo principale del Corso Integrato Medical approach to the patient: chronic care è rendere lo Studente capace di applicare i concetti essenziali dalla fisiopatologia della malattia all’inquadramento e gestione (incluso il trattamento non solo farmacologico) di problemi clinici complessi. Particolare attenzione viene dedicato alle patologie del sistema immunitario e alla loro diagnosi differenziale, oltre che alle malattie internistiche croniche. Attraverso la risoluzione guidata dei casi clinici, lo studente riceve competenze adeguate per analizzare i segni e sintomi riportati dai pazienti nel contesto della precedente storia clinica e personale e discuterli analiticamente sulla base di un approccio di medicina basata sull'evidenza. Inoltre, lo Studente può integrare il corpus esistente di conoscenze mediche con i progressi della medicina molecolare. In parallelo attraverso lezioni frontali gli Studenti apprendono le linee guida terapeutiche raccomandate nella pratica clinica e acquisiscono la capacità di applicarle nel paziente internistico complesso. Questo Corso è compreso nel numero di sei Xxxxx dedicati anche ad affrontare tematiche relative alla Medicina di Genere.

  • Contenuti indica dati, testo, audio, video, immagini, modelli o software.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Quesito 20 Si chiede di confermare, in caso di fusione per incorporazione tra due o più aziende avvenuta nel corso del 2017, che sia sufficiente produrre gli estratti di bilancio di una sola delle aziende coinvolte nella fusione, purché questa soddisfi da sola il criterio richiesto.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Contatti Xxxxxxxxxx Xxxxxx

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Misure sono i valori di volume rilevati da un misuratore tramite lettura da parte di un operatore presente fisicamente sul posto, oppure tramite lettura da remoto (telelettura) o infine raccolti da parte dell’utente finale e successivamente comunicati al gestore del SII (autolettura).

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Completata la procedura sopra descritta, l’Impresa verrà automaticamente reindirizzata all’area “RdO Multi – Lotto” in cui verranno visualizzate tutte le RdO on line che compongono la presente procedura (“RdO Amministrativa”, posizionata in alto, nella sezione “RdO Amministrativa - Comune a Tutti i Lotti” e tutte RdO on line configurate per la raccolta delle offerte economiche sui lotti, posizionate in basso, nella sezione “Lotti”). Per effettuare il primo accesso alla “RdO Amministrativa” l’impresa dovrà:

  • Danno totale Ogni danno il cui ammontare raggiunga o superi un importo pari all’80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • sponsor il soggetto privato che intende stipulare un contratto di sponsorizzazione;