Definizione di Contenuti

Contenuti di tipo concettuale con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi e/o amministrativi.
Contenuti indica dati, testo, audio, video, immagini, modelli o software.
Contenuti si intende qualsiasi contenuto, materiale, prodotto e servizio cui l’utente può accedere tramite MTIP, compreso il Contenuto del Fornitore, i Contenuti dell’utente e le informazioni che è possibile scambiare con altri utenti MTIP.

Examples of Contenuti in a sentence

  • A questo titolo, il Cliente riconosce ed accetta che la riproduzione in qualsiasi forma dei Contenuti è severamente vietata in assenza dell'espressa autorizzazione del titolare del diritto.

  • La riproduzione dei Contenuti da parte del Cliente deve in ogni caso avvenire esclusivamente nel pieno rispetto di tutti i diritti, inclusi i diritti di copyright ed in genere diritti di proprietà intellettuale e industriale, relativi ai Contenuti stessi, nonché di ogni legge e regolamento applicabile.

  • Qualsiasi utilizzo dei Contenuti non previsto è espressamente vietato ed è punito, e penalmente sanzionato, chiunque, a fini di lucro, abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, proietta in pubblico con qualsiasi procedimento opere o parti di opere protette, e altresì rimuove o altera le misure tecnologiche di protezione e/o le informazioni elettroniche di cui sopra.

  • I Contenuti e/o i supporti su cui risiedono non potranno essere ceduti dal Cliente a nessun titolo e pertanto non potranno essere riprodotti o utilizzati se non per uso personale.

  • È espressamente vietato ogni utilizzo di natura imprenditoriale, commerciale o pubblicitario, ogni uso che presupponga o richieda la titolarità dei diritti di sincronizzazione o dei diritti di pubblicazione a stampa dei Contenuti, la comunicazione e diffusione al pubblico, nonché qualsiasi uso che sostanzialmente realizzi la re-distribuzione dei Contenuti o del supporto su cui essi risiedono.


More Definitions of Contenuti

Contenuti di tipo operativo con l’esplicazione di servizi interni e sul territorio rientranti nell’attività istituzionale o con l’applicazione ai casi concreti sia della esperienza specifica acquisita che della valutazione/soluzione indicata nelle istruzioni operative. Presuppone un livello di responsabilità ai risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi e/o amministrativi.
Contenuti. Il corso mira ad inquadrare il processo storico della globalizzazione nella sua complessa dimensione di fenomeno al tempo stesso economico, culturale e politico.
Contenuti di tipo ausiliario rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi e di autonomia e responsabilità riferite al corretto svolgimento dei compiti assegnati.
Contenuti il materiale acquisibile ed archiviabile attraverso il Servizio ACTY (a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo: immagini fotografiche, video, etc.).
Contenuti. Il corso analizza e approfondisce il ruolo del contratto nell’àmbito della nuova economia “globalizzata” e digitale, caratterizzata dal dirompente impatto delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali, e dall’affermazione di nuovi modelli economici, tra i quali, in particolare, la “sharing economy” (della quale, costituiscono esempi significativi, i casi di Uber e Airbnb), la così detta “platform economy” (nell’àmbito della quale giocano un ruolo centrale le piattaforme digitali con i loro algoritmi, come nel caso, a titolo d’esempio, dei motori di ricerca e dei social media, che stanno, tra l’altro, rivoluzionando il mercato della pubblicità, xxxxxxx.xxx, xxxxxxx.xxx, gli App stores, deliveroo, foodora, e altri operatori) e la “knowledge economy”, rispetto alla quale, la conoscenza, il Know-How, le informazioni e i segreti commerciali, la ricerca “collaborativa” finalizzata allo sviluppo e all’innovazione, vengono elevati a valori primari e interessi strategici dell’azienda, da proteggere anche attraverso opportuni strumenti contrattuali, oltre che sul piano normativo. Si analizzerà, inoltre, nell’àmbito dei nuovi scenari sopra descritti, il fenomeno dell’emersione di nuove categorie giuridiche, come quella dei prosumers (consumatori che, tramite le piattaforme digitali si pongono come prestatori di servizi), ed il processo di progressiva dematerializzazione dello scambio contrattuale (con l’introduzione di nuove forme di corrispettivo, quali, ad esempio, il tempo, i dati, le informazioni, le conoscenze, le cripto-valute), nonchè l’impatto delle nuove tecnologie, della robotica e dell’intelligenza artificiale, sui contratti (a titolo d’esempio, il downloading, lo streaming, il file sharing, per il trasferimento o la condivisione di contenuti digitali, come modalità d’esecuzione della prestazione, gli smart contracts e le 3D printers, che rimandano al concetto innovativo dell’ auto-esecuzione e dell’ auto- produzione, quali modalità esecutive delle prestazioni contrattuali, idonee a modificare anche i tradizionali paradigmi contrattuali della supply- chain). Verranno investigati, inoltre, il ruolo del contratto nel commercio elettronico, nonché le strutture e tipologie contrattuali delle piattaforme digitali e delle mobile apps. Fenomeni, quelli sopra indicati, che prospettano, accanto a straordinarie possibilità di crescita economica e di efficienza, l’esigenza di nuove forme di tutela dei diritti fondamentali e di salvaguardia della così detta “equ...
Contenuti di tipo tecnico, gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi e/o amministrativi.
Contenuti rivista telematica curata dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubblicheXxxxxxxx Xxxxxxxx”; contiene segnalazioni, news, note e commenti in materia di innovazione e di semplificazione amministrativa. Rivista telematica xxx.xxxxxxxx.xx