We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Quesito

Quesito. 20 Si chiede di confermare, in caso di fusione per incorporazione tra due o più aziende avvenuta nel corso del 2017, che sia sufficiente produrre gli estratti di bilancio di una sola delle aziende coinvolte nella fusione, purché questa soddisfi da sola il criterio richiesto.
Quesito. In riferimento alla fornitura richiesta nel Paragrafo 10.2 del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale si chiede di specificare in quale voce dell’ Offerta Economica debba essere computata
Quesito. Si chiede conferma che le verifiche di cui al par. 10 vengano eseguite dando un congruo preavviso, comunque non inferiore a 20 giorni. Non si conferma, salvo diverse specifiche indicazioni eventualmente concordate con l’Amministrazione nella fase di affidamento del singolo contratto esecutivo. Riferimento: SCHEMA DI OFFERTA TECNICA, PAG. 4 - Sezione B. PRESENTAZIONE E DESCRIZIONE OFFERENTE e Lo Schema di Offerta Tecnica richiede di indicare nella Sezione B della Relazione Tecnica: “in caso di RTI/Consorzi, la descrizione dell’organizzazione adottata per la distribuzione dei servizi/attività tra le aziende partecipanti”; mentre il Capitolato d’Oneri richiede nel paragrafo 01A SOLUZIONE ORGANIZZATIVA – GOVERNO E GESTIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI ESECUTIVI della Relazione tecnica di specificare “la ripartizione dei servizi e le aree di competenza di ciascuna azienda/consorziata/unità operativa facente parte del raggruppamento/consorzio/azienda “ Quesito: Si chiede di confermare che in entrambe le sezioni B e D (paragrafo 01A) vada indicata la stessa informazione, cioè la ripartizione dei servizi e le aree di competenza di ciascuna azienda del RTI. In caso contrario, si chiede di precisare il contenuto atteso per le due sezioni. Nell’ambito della sezione E e, segnatamente, in corrispondenza del paragrafo 01A SOLUZIONE ORGANIZZATIVA – GOVERNO E GESTIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI ESECUTIVI, ciascun Concorrente potrà descrivere le informazioni richieste per lo specifico criterio, nonché le eventuali informazioni correlate aggiuntive ritenute di interesse ai fini dell’ottenimento del corrispondente punteggio. La sezione B invece riguarda la mera presentazione e descrizione dell’offerente e, come previsto nello schema di offerta tecnica, non sarà computata nel numero delle pagine. Fermo restando quanto sopra, si conferma che le informazioni contenute nelle due sezioni potranno essere le medesime e si precisa che, in ogni caso, le indicazioni riportate nelle suddette sezioni dovranno essere coerenti tra loro. Riferimento: CAPITOLATO D’ONERI, PAG. 40-41 - Criterio di valutazione 12 Lotto 1

Examples of Quesito in a sentence

  • Pertanto, si conferma quanto fornito in risposta al chiarimento ID 1048 1123 Quesito ID 1055 QUESITO: In risposta al quesito # 1055, relativo alla modalità di pricing della componente Compute‐Sistema Operativo Licensed, la SA giustamente afferma che ...

  • Per l9invio di una richiesta di chiarimento è necessario cliccare sul comando Formula Quesito rinvenibile nel Pannello di partecipazione.

  • GLI STUDI DEL NOTARIATO Vendita e atti di straordinaria amministrazione di beni ecclesiastici: due casi concreti* Quesito n.

  • Quesito Q2 Non è ammessa la stipula di contratti di subappalto da parte delle mandanti.

  • Con riferimento alla risposta fornita al Quesito 5 della “Nota di chiarimento n.


More Definitions of Quesito

Quesito. In riferimento all'allegato "Censimento fonti dati" paragrafo numero 3.2.24 ANAGRAFE ZONE DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO CANI in cui si riporta che il formato della banca dati è cartaceo, al fine di poter stimare adeguatamente l'entità economica del costo del trattamento di tale fonte, si chiede di specificare: a. il numero di autorizzazioni/xxxxxxx in formato cartaceo da trattare.
Quesito. 24 Si chiede di specificare se InfoCamere ha già valutato questi parametri e possa oggi fornire dei valori dalla stessa considerati ottimali o anche solo preferenziali.
Quesito. 15 Si chiede di confermare, in caso di recesso unilaterale da parte di InfoCamere, che: a) durante il periodo di preavviso i servizi previsti dal contratto continueranno ad essere erogati e remunerati come definito dall’articolo 20 dello Schema di contratto; b) al termine dei 60 giorni di preavviso, saranno riconosciuti eventuali costi che l’Appaltatore avrà sostenuto anticipatamente per garantire il servizio e che non possono essere recuperati integralmente dallo stesso. Risposta 15 Lettera a) confermato.
Quesito. Nel capitolato tecnico speciale per la categoria DB si specifica che la consuntivazione avverrà tra l’altro sulle risorse consumate a partire dal listino Compute STD e dal listino per la categoria Storage. Tenuto conto che tipicamente i Database richiedono Storage dalle prestazioni elevate e che a listino la tipologia più performante (Premium) viene classificata come avente almeno 1,5 IOPS, si chiede di aggiungere ulteriori categorie Storage tra quelle a listino con caratteristiche più elevate ad esempio almeno 5IOPS e almeno 10 IOPS.
Quesito. Il requisito R6 stabilisce l'assegnazione di un punteggio pari ad 1 se il Cloud Service provider dimostra la possibilità di istanziare Virtual machine custom (free CPU free RAM) nei limiti delle massime dimensioni disponibili. Si chiede alla SA di confermare, in riferimento al requisito migliorativo R6, che debba essere possibile instanziare VM con qualsiasi combinazione di vCPU e RAM. Nello specifico, tenendo conto che le vCPU partono da 1 e sono incrementabili a multipli di 2, che sia possibile creare VM con 1,2,4,6,8,10,12,14,16 vCPU e qualsiasi taglio di RAM che vada da almeno 1GB a 64 GB, per un totale di almeno 576 combinazioni possibili (9 configurazioni vCPU X 64 configurazioni di RAM). RISPOSTA: Si conferma 1088 IV Tranche di chiarimenti ed Xxxxxx Xxxxxxx – Chiarimento ID 1040 QUESITO: Nella risposta al chiarimento n. 1040 si afferma che ai fini della rendicontazione delle VM le 'risorse assegnate alle VM', in termini di CPU e RAM devono essere conteggiate solo in caso di macchina accesa (power on). In considerazione del fatto che una macchina potrebbe essere creata, accesa per un utilizzo minimale (ad esempio pochi secondi), e poi spenta per un arco temporale ben più ampio (ad esempio un trimestre), si chiede alla SA di confermare che in caso di macchina poweredoff il consumo delle risorse (diverse dallo storage) comunque allocate venga conteggiato ai fini della rendicontazione attraverso un costo forfettario o, in alternativa, che venga cancellata l’istanza.
Quesito. 18 Si chiede di confermare, in caso di azione legale promossa nei confronti di InfoCamere per violazione di brevetti o diritti d’autore, che l’Appaltatore possa
Quesito. 14 Si chiede di confermare che la distinzione tra sede principale e sede secondaria è trasparente al fornitore in quanto, anche se non opportunamente evidenziate, le sedi secondarie sono presenti nella lista fornita con l’Allegato 6 al Capitolato tecnico v 1.2.3. Risposta 14 Confermato.