Definizione di Completata

Completata la procedura sopra descritta, l’Impresa verrà automaticamente reindirizzata all’area “RdO Multi – Lotto” in cui verranno visualizzate tutte le RdO on line che compongono la presente procedura (“RdO Amministrativa”, posizionata in alto, nella sezione “RdO Amministrativa - Comune a Tutti i Lotti” e tutte RdO on line configurate per la raccolta delle offerte economiche sui lotti, posizionate in basso, nella sezione “Lotti”). Per effettuare il primo accesso alla “RdO Amministrativa” l’impresa dovrà:
Completata l’azione di cui alla precedente lettera g), la RDO on line riferita alla presente procedura verrà automaticamente trasferita dall’area “RDO per tutti” all’area “Mie RDO” (non sarà pertanto più necessario, per accedere alla RDO on line di interesse, ripetere l’azione descritta alla precedente lettera e).
Completata la procedura di rinnovo come sopra descritta, il/i Servizio/i si rinnova/no per il periodo di tempo richiesto con decorrenza dal giorno di sua/ loro scadenza anche nel caso in cui la procedura di rinnovo si concluda dopo la sua/loro naturale scadenza.

Examples of Completata in a sentence

  • Completata la fase di registrazione, durante la quale i dati dei Titolari vengono memorizzati negli archivi del Certificatore, è possibile procedere alla generazione delle chiavi di sottoscrizione.

  • Completata la fase di caricamento di tutta la documentazione, sarà possibile selezionare "Trasmetti e conferma la partecipazione" e scaricare la relativa ricevuta; il sistema genera un messaggio di conferma partecipazione.

  • Completata la registrazione, l’ENTE ha accesso alla PIATTAFORMA offerta in modalità SaaS e accessibile tramite internet.

  • Completata la procedura di rinnovo come sopra descritta, il Servizio si rinnoverà per il periodo di tempo contrattualmente pattuito con decorrenza dal giorno successivo a quello di scadenza del Servizio rinnovato.

  • Completata la costruzione delle “piramide” si deve stendere a ridosso di essa della ramaglia.


More Definitions of Completata

Completata l’azione di cui alla precedente lettera g), la RdO on line riferita alla presente procedura verrà automaticamente trasferita dall’area “RdO per tutti” all’area “Mie RdO” (non sarà pertanto più necessario, per accedere alla RdO on line di interesse, ripetere l’azione descritta alla precedente lettera e). [Qualora prevista nella procedura di affidamento] Per accedere all’area “Offerta tecnica” della RdO on line l’Impresa dovrà cliccare sul link “Offerta Tecnica” posizionato all’interno della sezione “Riassunto risposta” (in alternativa potrà cliccare sul pulsante “Modifica Risposta” posizionato, alla destra dello schermo, in corrispondenza della sezione “Offerta tecnica”). Completate le attività richieste cliccare su “Salva e esci”. Una volta completate le attività richieste all’interno di ciascuna area l’Impresa dovrà cliccare su “Salva e esci” e successivamente su “OK” per confermare il salvataggio.
Completata la registrazione il sistema attribuirà all’utente i 100 crediti del codice promozionale inserito in sede di registrazione. Qualora il destinatario disponga di altri codici promozionali a lui assegnati, ogni codice inserito incrementerà di 100 crediti il proprio conto. In alternativa, il destinatario potrà richiedere l’attivazione del proprio codice e selezionare le esperienze, fino ad esaurimento dei crediti, contattando il Servizio Consumatori disposto per la campagna promozionale al numero dedicato 0227729398. I clienti potranno, nel xxxxx xxx 00 xxxx xx xxxxxxxx xxx xxxxxx, consultare le esperienze e selezionare quelle preferite, fino ad esaurimento del credito cumulato. Avranno diritto a richiedere i voucher esperienziali coloro che, al momento della richiesta degli stessi, risulteranno ancora clienti dei soggetti promotori e titolari del contratto sottoscritto. In caso di rescissione del contratto di fornitura (Energia Elettrica o Gas Naturale) entro 12 mesi dalla data di stipula, il cliente perderà il diritto di accesso alla piattaforma xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e conseguentemente perderà il proprio credito residuo.
Completata la perforazione, si procederà alla sostituzione del fango sino al raggiungimento dei prescritti valori del contenuto in sabbia ed alla pulizia del fondo foro. Al termine della perforazione, verrà calata all’interno del foro la gabbia di armatura. In seguito si procederà al getto del conglomerato cementizio, mediante tubo di convogliamento. Il tubo di convogliamento sarà costituito da un tubo di acciaio di 20 – 25 cm di diametro interno, e da spezzoni non più lunghi di 2,5 m. L’interno del tubo dovrà essere pulito, privo di irregolarità e strozzature, ed all’estremità superiore essere provvisto di tramoggia di capacità 0,4 – 0,6 m3. Il tubo di convogliamento sarà posto in opera arrestando la sua estremità inferiore a 30 – 60 cm dal fondo del foro. Prima di installare tale tubo, è opportuna una nuova verifica della profondità del fondo foro e si dovrà accertare che lo spessore del deposito non superi i 20 cm, altrimenti si dovrà procedere alla pulizia previo sollevamento dell’armatura. Le giunzioni dovranno essere del tipo filettato, senza manicotto, o con manicotti esterni che comportino un aumento di diametro non superiore a 2 cm; sono escluse le giunzioni a flangia. In presenza di acqua di falda, potrà essere prevista la posa in opera di idonea contro camicia in lamierino di adeguato spessore per il contenimento del getto. Il tubo di convogliamento salirà per tratti successivi nel corso del getto, sempre conservando una immersione minima di conglomerato cementizio di 2,5 m e massima di 6,0 m. Il getto di calcestruzzo dovrà essere prolungato per almeno 0,5 – 1 m al di sopra della quota di progetto della testa del palo, per consentire di eliminare la parte superiore (scapitozzatura). Tale operazione di scapitozzatura, si ritiene da eseguire sino alla completa eliminazione di tutti i tratti in cui le caratteristiche del palo non rispondono a quelle previste. In tal caso è onere dell’Impresa procedere al ripristino del palo sino alla quota inferiore della fondazione.
Completata la valutazione della Busta Economica, si attiverà il pulsante “CHIUDI GRADUATORIA E MOSTRA CLASSIFICA” per attestare la conclusione delle attività di valutazione e procedere eventualmente all’Aggiudicazione provvisoria. Nessun rimborso o compenso spetta alle ditte concorrenti per l’elaborazione dei progetti dalle medesime predisposti e tutto il materiale pervenuto verrà acquisto agli atti dell’Amministrazione. Salva la verifica nei confronti dell’offerente aggiudicatario dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico-organizzativa, l’aggiudicazione definitiva sarà effettuata successivamente con determina. L’aggiudicazione definitiva, immediatamente vincolante per l’offerente aggiudicatario, diventa efficace a seguito:  della verifica del possesso dei requisiti prescritti (art. 32 comma 7 del Codice), per accertare l’insussistenza di impedimenti alla stipulazione del contratto;  della prestazione di cauzione definitiva (art. 103 del Codice). Il concorrente aggiudicatario riceverà a sistema il “DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO” alla RDO medesima a cui farà seguito l’emissione da parte dell’Amministrazione del buono d’ordine dettagliato e firmato.
Completata l’azione di cui alla precedente lettera g), la RdO on line riferita alla presente procedura verrà automaticamente trasferita dall’area “RdO per tutti” all’area “Mie RdO” (non sarà pertanto più necessario, per accedere alla RdO on line di interesse, ripetere l’azione descritta alla precedente lettera e). sull’etichetta “Xxx Xxxxxxxx” e successivamente sul tasto “Rispondi” (posizionato alla destra dello schermo) e confermare. Questa azione dovrà essere effettuata solo al primo accesso. link “Qualificazione”, posizionato all’interno della sezione “Riassunto risposta” (in alternativa, dovrà cliccare sul pulsante “Modifica Risposta” posizionato, alla destra dello schermo, in corrispondenza della sezione “Qualificazione”). Completate le attività richieste cliccare su “Salva e esci”. [Qualora prevista nella procedura di affidamento] Per accedere all’area “Offerta tecnica” della RdO on line l’Impresa dovrà cliccare sul link “Offerta Tecnica” posizionato all’interno della sezione “Riassunto risposta” (in alternativa potrà cliccare sul pulsante “Modifica Risposta” posizionato, alla destra dello schermo, in corrispondenza della sezione “Offerta tecnica”). Completate le attività richieste cliccare su “Salva e esci”. richieste cliccare su “Salva e esci”. Una volta completate le attività richieste all’interno di ciascuna area l’Impresa dovrà cliccare su “Salva e esci” e successivamente su “OK” per confermare il salvataggio.
Completata la fase di costruzione con collaudo positivo, in base a coerenti delibere della SPV, e previo assenso del Concedente, il capitale sociale minimo della SPV potrà essere ridotto, compatibilmente con le necessità operative e i rischi operativi trasferiti, con la permanenza dei requisiti di qualificazione necessari e con le dinamiche inerenti la composizione della compagine societaria.
Completata l’opera e prima di ricevere la consegna dell’opera, il committente ha diritto di sottoporre la stessa a collaudo, se il risultato è negativo, il committente deve comunicare all’appaltatore se intende rifiutare l’opera. Per l’accettazione non è richiesta una dichiarazione espressa, in quanto l’opera si intende accettata ex lege se il committente non procede alla verifica o la riceve senza riserve. Con l’accettazione i rischi del perimento passano al committente; l’appaltatore è liberato dalla garanzia per difformità e vizi dell’opera e ha diritto al pagamento del prezzo.