Definizione di Durata prevista

Durata prevista. Persona delegata ad operare
Durata prevista dal 26/08 al 26/09/2019 Data presunta decorrenza Convenzione: 01.10.2019
Durata prevista. 1 settimana. 5- Docente Invitato Cognome e Nome: Xxxx Xxxxxxxx Qualifica: Associate Professor Istituzione di provenienza: Observatoire Astronomique de Strasbourg - Université de Strasbourg Oggetto della visita (Attività di ricerca e di didattica dottorale)

Examples of Durata prevista in a sentence

  • Relativamente al singolo Piano Tariffario, l’Azienda si riserva, tra l’altro, la facoltà di prevedere corrispettivi differenti in funzione della Durata prevista e/o prescelta dal Cliente con riferimento a ciascun Piano Tariffario.

  • Xxxxxxx Xxxxxxx tel.0000000000 mail: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx.xx  Importo totale del contributo assegnato: € 163.174,20  Numero di percorsi previsti Misura A: 14  Numero di interventi previsti Misura C: 27  Durata prevista: 15 Mesi (max 15 mesi) dal 1 giugno 2021 al 30 settembre 2022.

  • Indirizzo : SC CARDIOCHIRURGIA - OSPEDALE DI CATTINARA - STRADA DI FIUME 447 -TRIESTE Durata prevista del contratto:……………………..

  • Relativamente al singolo Piano Tariffario, l’Azienda si riserva, tra l’altro, la facol- tà di prevedere corrispettivi differenti in funzione della Durata prevista e/o prescelta dal Cliente con riferimento a ciascun Piano Tariffario.

  • Relativamente al singolo Piano Tariffario, l'Azienda si riserva, tra l'altro, la facoltà di prevedere corrispettivi differenti in funzione della Durata prevista e/o prescelta dal Cliente con riferimento a ciascun Piano Tariffario.


More Definitions of Durata prevista

Durata prevista. Ogni singolo ciclo di lezioni sarà tenuto in un periodo di una settimana circa.
Durata prevista fino al 31/12/2020 Salvo proroghe che verranno di volta in volta pattuite ORARIO: INQUADRAMENTO ART. 27 CCNL ApL: B QUALIFICA: Impiegati Full time di 36 ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14; il martedì e il mercoledì rientro dalle 14.30 alle 17.30. LIVELLO/CATEGORIA: C1 Livello C1 CCNL DI RIFERIMENTO: Enti Locali LUOGO DI LAVORO: Xxxxxx X.Xxxxxxx, 1 09040 SETTIMO SAN XXXXXX CA RETRIBUZIONE ORARIA DI FATTO COMUNICATA: Eur. 11,16115 ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE ECCEDENTI IL CCNL: Elementi ricorrenti: MOLTIPLICATORE 1,949 TARIFFA ORE ORDINARIE Eur. 21,75 Elementi variabili: Come da Proposta Commerciale CONDIZIONI DI PAGAMENTO: BONIFICO 30 GG. FINE MESE ALL' ATTENZIONE DI: Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxx E-MAIL REF. FATTURAZIONE: xxxxxxxxxx@xxxx00.xx
Durata prevista il servizio avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto fino alla data del 31 giugno 2015 e comunque subordinata al conseguimento dei risultati minimi previsti.

Related to Durata prevista

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Quantità prevista a corpo € 4.000,00

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Contravvenzione reato per il quale il reo risponde delle proprie azioni od omissioni coscienti e volontarie, sia che il suo comportamento risulti colposo o doloso. La contravvenzione viene punita con l’arresto o con il pagamento di un’ammenda. Ai fini assicurativi è comunque escluso il rimborso di spese per contravvenzioni dell’assicurato.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Giornata operativa il giorno in cui il prestatore di Servizi di Pagamento del Pagatore o del Beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa;

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;