Definizione di Enti locali

Enti locali l’incremento percentuale dello 0,50% di cui al comma 2 è consentito agli enti la cui spesa del personale risulti inferiore al 39% delle entrate correnti;
Enti locali la Provincia di Varese ed i Comuni ricadenti nell’ambito territoriale della Provincia di Varese;
Enti locali sono gli enti locali che partecipano obbligatoriamente all'Ente di Governo dell’Ambito (EGA);

Examples of Enti locali in a sentence

  • I suoi Dati possono essere comunicati, anche senza suo consenso, a organi di controllo, forze dell’ordine o magistratura, Ministero delle finanze, Agenzia delle Entrate, enti ministeriali e Autorità competenti, Enti locali (regioni, province, comuni), Commissioni tributarie regionali e provinciali, su loro espressa richiesta.

  • Qualora le attività didattiche siano realizzate in locali esterni all'Istituto Scolastico, gli Enti locali e/o i titolari della locazione, devono certificare l'idoneità, in termini di sicurezza, di detti locali.

  • In ogni caso il CLIENTE è unico responsabile della veridicità ed esattezza delle dichiarazioni effettuate e si impegna a tenere indenne e a manlevare GELSIA da ogni responsabilità sulla corretta applicazione delle imposte di conseguenza determinate e a rimborsare prontamente a GELSIA qualsiasi somma, incluse eventuali sanzioni, che la stessa fosse tenuta a pagare all’Amministrazione Finanziaria o agli Enti locali in conseguenza di errori, reticenze o inesatte dichiarazioni attribuibili al CLIENTE.

  • I soggetti titolari dei diritti e delle prerogative sindacali, sono quelli previsti dall’Accordo sulle modalità di utilizzo di distacchi, aspettative e permessi nonché delle altre prerogative sindacali riferite al personale non dirigente degli Enti locali del Comparto unico della Regione Friuli Venezia Giulia del 13 febbraio 2006 e dall’Accordo recepito con DPGR.

  • Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano nel caso di mobilità dagli Enti locali alla Regione.


More Definitions of Enti locali

Enti locali si intendono, ai sensi di quanto previsto dall’art. 2 del D. Lgs. n. 267/2000) i comuni, le province, le città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di comuni; - “Enti gestori delle riserve e dei parchi nazionali e regionali”: si intendono i soggetti di cui alla Legge Regionale n. 29/1997 recante “Norme in materia di aree naturali protette regionali” e alla Legge n. 394/1991 recante “Legge quadro sulle aree protette”; - “Enti del terzo settore”: si intendono i soggetti indicati dall’art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017, anche se non iscritti al Registro nazionale e/o regionale del Terzo settore, ossia le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
Enti locali la Provincia di Pavia ed i Comuni ricadenti nell’ATO;
Enti locali si intendono quelli indicati nell’art. 2 del D.Lgs.n.267/2000. Una disciplina parzialmente diversa è prevista per i comuni capoluogo delle aree metropolitane, di cui all’art. 22 del D.Lgs.n.267/2000. Infatti, a questi Comuni, in possesso dei pre-requisiti dell’art.4, comma 1, dell’Ipotesi e nei quali la spesa del personale non sia superiore al 38% delle entrate correnti, è consentito di incrementare, a decorrere dal 31.12.2008 e a valere per l’anno 2009, le risorse decentrate variabili, di cui all’art. 31, comma 3, del CCNL del 22.1.2004 fino al limite massimo dell’1 % del monte salari riferito all'anno 2007, esclusa la quota della dirigenza (art.4, comma 3, dell’Ipotesi di CCNL). La citata percentuale di incremento dell’1%, viene elevata all’1,5% del monte salari del 2007, ove i medesimi Comuni, oltre ai requisiti generali del comma 1, dimostrino il possesso di quello ulteriore del rispetto del Patto di stabilità interno anche per il 2008, fermo restando il presupposto di un rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti non superiore al 38%. Anche in questo caso, l’Ente dispone di ampia facoltà di valutazione e decisione nella quantificazione dell’effettivo ammontare dell’incremento delle risorse variabili che non può, comunque, superare le percentuali massime previste. A tal fine terrà conto sia del valore del parametro sia della propria complessiva situazione economico-finanziaria e della propria capacità di spesa. Xxxxxxx, evidentemente, anche in questa ipotesi le considerazioni sopra già svolte in ordine alla non cumulabilità degli eventuali incrementi ed ai contenuti del riferimento al sistema di relazioni sindacali in questa materia.
Enti locali. Indica gli enti locali aderenti alla convenzione obbligatoria del Consiglio di Bacino “Polesine”.
Enti locali relazioni e/o prese in carico per la tutela dei minori. Ospedali e Servizi Sanitari: per invio referti.
Enti locali la Provincia di Pavia ed i Comuni ricadenti
Enti locali. Soggetti di cui all’articolo 2, del D.Lgs. n.267/2000.