Attività di ricerca. Al/la borsista verrà chiesto di svolgere attività di ricerca nell’ambito dello Spoke 7 Smart agri-food, ed in particolare: • research on architecture and prototype implementation of an information systems that integrates secure and innovative IoT devices that support monitoring and certification in digital agriculture and innovative logistics. L’attività di ricerca sarà coordinata dal Responsabile Scientifico, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx del Dipartimento di Informatica e verrà svolta presso il Dipartimento di Informatica.
Attività di ricerca. 1. Per attività di ricerca si intende sia l’attività di ricerca di base che l’attività di ricerca applicata secondo la specifica disciplina tempo per tempo prevista.
2. Per ogni attività di ricerca di cui al comma precedente viene individuato un responsabile scientifico, che deve essere un docente o un ricercatore di ruolo dell’Ateneo, preferenzialmente a tempo pieno. Può essere individuato come responsabile scientifico anche un ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3 lett. a) e b), della legge 240/2010, purché la scadenza del contratto di assunzione del ricercatore sia uguale o successiva alla scadenza del contratto di ricerca.
Attività di ricerca. 5.1. Lo IOR, in quanto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di rilevanza nazionale, si impegna a sviluppare compiti di ricerca biomedica, traslazionale e di trasferimento tecnologi- co, valorizzando le attività svolte presso la sede IOR siciliana e le ulteriori sedi integrate nei progetti che attraggono finanziamenti pubblici regionali, statali e dell’Unione europea, o pri- vati, e che potranno coinvolgere ulteriori realtà pubbliche e private.
5.2. Le Parti intendono promuovere, in occasione della procedura ministeriale di riconferma dello status di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico anche il riconoscimento delle sedi si- ciliane dello IOR, secondo gli standard di eccellenza previsti dalla normativa vigente. Nel mo- mento in cui il Rizzoli verrà riconosciuto IRCCS nella sede siciliana, si impegna a rendiconta- re anche a Regione Siciliana gli indicatori di monitoraggio della ricerca corrente degli IRCCS, inviati al Ministero della Salute.
5.3. Lo IOR potrà inoltre stipulare accordi al fine dello sviluppo e del potenziamento tecnologico di quanto già esistente nei laboratori situati nella sede siciliana e presso l’Università di Paler- mo.
5.4. Lo IOR si impegna a implementare un Registro dell'implantologia protesica ortopedica della Sicilia (RIPO-S) che venga alimentato da tutte le strutture siciliane, pubbliche e private, che effettuano attività di implantologia protesica. A tal fine, la Regione Siciliana si impegna a ri- conoscere, per la attivazione e gestione di tale registro a valenza regionale, uno specifico fi- nanziamento, sia per la fase di start-up che per la gestione ordinaria, che sarà annualmente rendicontata da IOR attraverso apposita reportistica, rivolta alla Regione Siciliana e alle Aziende che partecipano alla raccolta dei dati sulle protesi impiantate. I dati del registro sa- ranno oggetto di specifica attività di ricerca, nonché saranno utilizzati per la valutazione della sopravvivenza degli impianti protesici e per l’attività di vigilanza e controllo post-marketing.
Attività di ricerca. 2.1 La Società nomina nel presente documento l’Istituto e lo Sperimentatore principale, e l’Istituto e lo Sperimentatore principale accettano nel presente documento tale nomina, per svolgere lo Studio presso l’Istituto in conformità con le SOW.
2.2 L’Istituto e la Società concordano che gli obiettivi della ricerca clinica ai sensi del presente Accordo sono la ricerca e lo sviluppo della tecnologia MRgFUS, comprese le relative applicazioni e sviluppi tecnologici. Gli obiettivi specifici della ricerca saranno quelli stabiliti nelle SOW allegate e comprendono in generale, ma non in via limitativa, i seguenti obiettivi:
(1) ricerca clinica per dimostrare la sicurezza e l’efficacia della tecnologia MRgFUS per applicazioni specifiche;
(2) studi di fattibilità per nuove applicazioni cliniche;
(3) avanzamento delle applicazioni e delle conoscenze tecniche delle apparecchiature terapeutiche MRgFUS attraverso una gamma di soggetti sperimentali;
(4) fornitura di input per la pianificazione del prodotto al fine di progettare il sistema del prodotto, per aggiornare e migliorare le apparecchiature FUS della Società;
(5) valutazione clinica delle apparecchiature FUS della Società come di volta in volta richiesto dalla Società. Nel caso in cui sorga una discrepanza tra le disposizioni della presente Sezione 2.2 e le disposizioni delle SOW, periodicamente modificate ai sensi della Sezione 2.4 in tal caso prevarranno le disposizioni delle SOW.
2.3 La ricerca viene considerata un’indagine significativa sui rischi ed è pertanto soggetta ai requisiti della Federal Drug Administration americana (di seguito “FDA”), alle leggi locali applicabili e alle normative Investigational Device Exemption (IDE), nonché a tutte le leggi locali applicabili del Ministero della Salute italiano (MdS) e alle normative regionali dell’Unione Europea. L’Istituto e lo Sperimentatore principale si impegnano a garantire che la ricerca venga condotta in conformità a tali norme e con gli altri requisiti applicabili, inclusi l’esame e l’approvazione da parte del Comitato Etico (di seguito “CE”).
2.4 La Società e l’Istituto concordano di sviluppare una o più SOW, durante negoziazioni in buona fede, al fine di fornire i parametri delle specifiche del lavoro per ulteriori studi clinici da condurre presso l’Istituto utilizzando il Sistema MRgFUS per altre applicazioni cliniche, secondo quanto espressamente concordato per iscritto di volta in volta dalle Parti. Tali ulteriori studi clinici e applicazioni clini...
Attività di ricerca le attività di trasferimento delle conoscenze svolte dal ricercatore assunto nell'ambito del progetto, quali descritte all'allegato I.
Attività di ricerca. 1. Fatti salvi i principi in materia di ricerca previsti dal protocollo d’intesa (RER/Università 20 ottobre 2016) nonché i criteri stabiliti dalle delibere di Giunta Regionale n. 1066/2009 e n. 1495/2010 in ordine alla composizione del Board aziendale per la ricerca e l’innovazione, l’ Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Università degli Studi di Parma concordano che l’operatività del Board venga assicurata attribuendo il coordinamento delle attività in modo congiunto al direttore dell’U.O. Xxxxxxx e Innovazione e ad un docente universitario nominato d’intesa tra il Rettore e il Direttore Generale all’interno dei componenti del Board.
2. Il Board, in base ai criteri definiti dalle delibere regionali sopra citate, verrà costituito con apposita deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e sarà oggetto di informazione preventiva al Rettore, preliminarmente alla sua adozione.
Attività di ricerca. Il Candidato ha diretto e partecipato alle attività di numerosi gruppi di ricerca sia a livello nazionale che internazionale ed è stato responsabile di ricerche scientifiche affidate da qualificate istituzioni pubbliche e private. E’ stato inoltre responsabile di 3 progetti di ricerca nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari. Ha avuto numerose collaborazioni scientifiche con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. E’ stato review editor per la rivista “Frontiers in Marine Biotechnology” e titolare di un brevetto. Le pubblicazioni presentate evidenziano una buona e continua produzione scientifica (11 lavori pubblicati nel triennio 2019-2021) e riguardano in prevalenza la valorizzazione di biomasse e residui organici. La collocazione editoriale delle riviste è mediamente buona (8 pubblicazioni presentano un impact factor superiore a 4). L’apporto del Candidato è significativo come evidenziato dal fatto che in 7 delle 15 pubblicazioni presentate compare come autore di riferimento o ultimo autore. Benchè non tutte le pubblicazioni siano pienamente congruenti con il settore scientifico-disciplinare CHIM/06 la valutazione complessiva dell’attività di ricerca del Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxxx è molto buona.
Attività di ricerca. Ha svolto attività di Ricerca dal 2002 in qualità di Membro di Unità su Bandi Competitivi di Ateneo, Nazionali ed Europei (Horizon2020-EU; Tempus-EU; MIUR-PRIN; MiSE-Industria Creativa; Regione Lazio), ricoprendo anche il ruolo di Coordinatore Operativo. Dopo il suo ingresso in ruolo ha svolto principalmente il ruolo di PI sia di Ricerche finanziate su Bandi Competitivi Nazionali e Internazionali che su Ricerche finanziate da Soggetti pubblici e privati. Si evince l’attività di predisposizione di Progetti di Ricerca. Dal punto di vista del fund-raising, nel ruolo di PI si ricorda “Bio.TIN. Sistema Integrato Biodinamico per la terapia intensiva neonatale”, sul Bando Competitivo POR-FESR 07/13 ‘Co- Research 2014’. Come risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico di attività di ricerca scientifica, si evince la titolarità di diversi Modelli di Utilità e la costituzione di un nuovo soggetto imprenditoriale (spin-off). Ha svolto inoltre dal 2014 il ruolo di Responsabile Scientifico di 3 Assegni di Ricerca e 3 Progetti di Avvio alla Ricerca.
Attività di ricerca. Principale interesse di ricerca è relativo all’analisi e alla progettazione di sistemi organizzativi e artefatti digitali. In particolare, la sua ricerca è focalizzata sull’innovazione digitale e la trasformazione dei processi e del loro impatto sulle persone e le organizzazioni operanti nell’ecosistema digitale.
Attività di ricerca attività di ricerca congiunte di profilo nazionale e sovranazionale, che individuino tematiche in cui le Parti possano fornire valenze scientifiche e/o tecniche nell’ambito delle proprie competenze; • valorizzazione delle risultanze di ricerca attraverso la pubblicazione di articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali.