Elementi della retribuzione. Gli elementi che concorrono a formare la retribuzione globale della lavoratrice e del lavoratore sono i seguenti: - minimo contrattuale conglobato; - scatti d'anzianità; - elemento retributivo territoriale di cui all’art.10 punto 2; - ogni altro elemento retributivo corrisposto alla lavoratrice o al lavoratore. Per determinare la paga oraria dei singoli elementi del trattamento economico globale assunti a base di calcolo per i vari istituti contrattuali, si divide l'importo mensile degli elementi stessi per 165 per un orario contrattuale di lavoro di 38 ore settimanali.
Elementi della retribuzione. Di norma, la retribuzione del lavoratore è distinta nelle seguenti voci:
Elementi della retribuzione. Gli elementi che concorrono a formare la retribuzione mensile globale della lavoratrice e dei lavoratore sono i seguenti:
Elementi della retribuzione. (Elementi della retribuzione)
Elementi della retribuzione. Gli elementi che concorrono a formare la retribuzione mensile globale della lavoratrice e del lavoratore sono i seguenti:
a) salario minimo conglobato del livello di inquadramento;
b) eventuale salario di anzianità;
c) eventuali superminimi e/o assegni “ad personam”;
d) indennità di funzione;
e) altre indennità previste dal presente CCNL. L’importo giornaliero della retribuzione si ottiene dividendo per 26 l’importo mensile. L’importo orario della retribuzione si ottiene dividendo l’importo mensile per 164.
Elementi della retribuzione. 1. Sono elementi della retribuzione:
a) stipendio (minimo tabellare, eventuale superminimo e “ad personam”, aumenti di anzianità);
b) indennità di contingenza;
c) elemento differenziato dalla retribuzione.
2. Sono elementi aggiuntivi della retribuzione:
a) eventuali indennità attribuite per specifiche circostanze (v. artt. 19 e 43);
b) compenso per eventuale lavoro straordinario, notturno, festivo;
c) tredicesima mensilità, premio annuo, premio esazione pedaggi.
Elementi della retribuzione. (1) Di norma, la retribuzione del lavoratore è distinta nelle seguenti voci:
a) paga base nazionale conglobata di cui all'articolo 134 comprensiva dell'indennità di caro pane prevista dalla legge;
b) eventuali trattamenti salariali integrativi comunque denominati previsti per ciascun comparto nelle parti generale e speciale del presente Contratto;
c) indennità di contingenza (allegato C);
d) eventuali scatti di anzianità nelle misure e con le modalità previste sia nella parte generale che in quella relativa a ciascun comparto del presente Contratto.
Elementi della retribuzione. Sono elementi retributivi mensili i seguenti:
a) paga mensile o stipendio (minimo contrattuale, scatti di anzianità, eventuale importo retributivo individuale ex art. 17 del c.c.n.l. 2 luglio 1992, indennità di funzione per la qualifica dei quadri, eventuali aumenti di merito ed eventuali altre eccedenze sul minimo contrattuale);
b) indennità di contingenza di cui all'Allegato 6 (sino al 31 dicembre 2010). Ai fini del pagamento degli istituti del contratto che richiamano il presente articolo, gli elementi retributivi contrattuali da computare ove spettanti e le relative modalità di calcolo sono i seguenti: - elementi retributivi di cui al 1º comma del presente articolo; - cottimo di cui all'art. 22: media del mese precedente; - "ad personam" cottimo di cui all'art. 22, comma 22; - "ad personam" compenso sostitutivo del cottimo e di altri incentivi di cui alla norma transitoria in calce all'art. 23 del c.c.n.l. 15 aprile 2000; - premio di produzione di cui alla nota a verbale dell'art. 24 e indennità sostitutiva del premio di risultato di cui al comma 5 dello stesso art. 24; - maggiorazioni per lavoro a turni per i lavoratori che prestano normalmente la loro opera a turni avvicendati, di cui all'art. 14: maggiorazione media realizzata negli ultimi 12 mesi, salvo altri eventuali periodi di riferimento aziendalmente in vigore; - "ad personam" turni di cui all'art. 26; - E.d.r. di cui al Protocollo 31 luglio 1992 (sino al 31 dicembre 2010); - "ad personam" indennità nocive di cui alla dichiarazione a verbale all'art. 43 del c.c.n.l. 2 luglio 1992. Gli elementi aziendali da computare, a questi fini, trovano regolamentazione nella normativa aziendale secondo quanto in atto. Gli importi corrisposti dalle aziende ai lavoratori a fronte degli scatti di anzianità maturati fino al 30 giugno 1980 e congelati secondo quanto previsto dal 2º comma della "norma transitoria" all'art. 21 del c.c.n.l. 14 luglio 1980 sono compresi tra gli elementi retributivi mensili di cui alla lett. a), 1º comma del presente articolo.
Elementi della retribuzione. Gli elementi che concorrono a formare la retribuzione globale della lavoratrice e del lavoratore sono i seguenti: - retribuzione tabellare (categoria e posizione economica); - retribuzione individuale di anzianità ove acquisita; - eventuale assegno ad personam; - ogni altro elemento retributivo corrisposto alla dipendente od al dipendente.
Elementi della retribuzione. La retribuzione è composta da: