Definizione di Entità di Investimento

Entità di Investimento si intende ogni Entità: a) che svolge quale attività economica principale una o più delle seguen- ti attività o operazioni per un cliente o per conto di un cliente: i. negoziazione di strumenti del mercato monetario (assegni, cambia- li, certificati di deposito, strumenti derivati ecc.), valuta estera, strumenti su cambi, su tassi d’interesse e su indici, valori mobilia- ri, o negoziazione di future su merci quotate, ii. gestione individuale e collettiva di portafoglio, o iii. altre forme di investimento, amministrazione o gestione di Attività finanziarie o denaro per conto di terzi; o b) il cui reddito lordo è principalmente attribuibile a investimenti, rein- vestimenti, o negoziazione di Attività finanziarie, se l’Entità è gestita da un’altra Entità che è un’Istituzione di deposito, un’Istituzione di custodia, un’Impresa di assicurazioni specificata o un’Entità di inve- stimento di cui alla lettera a). Un’Entità è considerata come impegnata principalmente in una o più at- tività economiche di cui alla lettera a), o il reddito lordo di un’Entità è at- tribuibile principalmente all’investimento, al reinvestimento o alla negozia- zione di Attività finanziarie ai fini della lettera b), se il reddito lordo dell’Entità attribuibile alle attività pertinenti è pari o superiore al 50 per cen- to del reddito lordo dell’Entità nel corso del minore tra: i) il periodo di tre anni che termina il 31 dicembre precedente all’anno in cui viene effettuata la determinazione; o ii) il periodo nel corso del quale l’Entità è esistita. Il ter- mine «Entità di investimento» non include un’Entità che è un’Entità non finanziaria attiva perché tale Entità soddisfa uno dei criteri di cui alla parte D punto 9 lettere da d) a g). Il presente paragrafo va interpretato in conformità alla definizione di «Istitu- zione finanziaria» di cui alle raccomandazioni del gruppo di azione finanzia- ria internazionale (GAFI).
Entità di Investimento si intende ogni Entità: a) che svolge quale attività economica principale una o più delle seguenti attività o operazioni per un cliente o per conto di un cliente: • negoziazione di strumenti del mercato monetario (assegni, cambiali, certificati di deposito, strumenti derivati ecc.), valuta estera, strumenti su cambi, su tassi d’interesse e su indici, valori mobiliari, o negoziazione di “future” su merci quotate; • gestione individuale e collettiva di portafoglio; o • altre forme di investimento, amministrazione o gestione di Attività Finanziarie o denaro per conto di terzi. b) il cui reddito lordo è principalmente attribuibile ad investimenti, reinvestimenti, o negoziazione di Attività Finanziarie, se l’Entità è gestita da un’altra Entità che è un’Istituzione di Deposito, un’Istituzione di Custodia, un’Impresa di Assicurazioni Specificata o un’Entità di Investimento di cui alla lettera a).
Entità di Investimento. Si intende ogni Entità: Che svolge principalmente quale attività economica una o più delle seguenti attività o operazioni per un cliente o per conto di un cliente: negoziazione di strumenti del mercato monetario (assegni, cambiali, certificati di deposito, strumenti derivati, ecc.), di valuta estera, di strumenti su cambi, su tassi d'interesse e su indici, di valori mobiliari, o di future su merci; gestione individuale e collettiva di portafoglio; attività di investimento, amministrazione o gestione di denaro o di attività finanziarie. Il cui reddito lordo deriva principalmente da attività d’investimento, reinvestimento, o negoziazione di attività finanziarie, ed è gestita da un'altra Entità che è un'Istituzione di Deposito, di Custodia, da un'Impresa di assicurazioni specificata o da un'Entità di Investimento.

Examples of Entità di Investimento in a sentence

  • Uno Stato membro o la Svizzera può definire un'Entità come un'"Entità Collegata" di un'altra Entità se: a) una delle due Entità controlla l'altra Entità; b) le due Entità sono soggette a gestione comune; o c) le due Entità sono Entità di Investimento di cui alla parte A, punto 6, lettera b), sono soggette a gestione comune e tale gestione adempie gli obblighi di adeguata verifica in materia fiscale di tali Entità di Investimento.

Related to Entità di Investimento

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Rendimento Risultato finanziario ad una data di riferimento dell’investimento finanziario, espresso in termini percentuali, calcolato dividendo la differenza tra il valore del capitale investito alla data di riferimento e il valore del capitale nominale al momento dell’investimento per il valore del capitale nominale al momento dell’investimento.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Trasferimento Il presente Contratto e le licenze associate acquistate per utilizzare il Software non possono essere trasferiti o assegnati senza previo consenso scritto da parte del Licenziatario. Qualsiasi tentativo di trasferimento o assegnazione sarà nullo e senza efficacia. Contattare XXX@xxxx.xxx per richiedere il trasferimento delle licenze e l'assegnazione del presente Contratto.

  • Affidamento Risposta:

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Dipartimento Dipartimento delle Finanze;

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società selezionerà gli OICR sulla base degli strumenti finanziari da questi utilizzati e dello stile di gestione, modificando di volta in volta il peso di ciascun OICR oggetto dell’investimento sulla base delle aspettative riguardo l’andamento dei diversi strumenti finanziari impiegati. Più in dettaglio la strategia di investimento generale sarà basata sull’identificazione delle macrotendenze a lungo termine in atto nell’economia mondiale tramite la selezione di settori, strategie e mercati.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione. Punteggio tecnico 30,16 Punteggio economico 27,62 Metodologia ed organizzazione Criterio_C_Metodologia ed organizzazione per lo sv- olgi- per lo svolgimento del cantiere mento del cantiere.pdf.p7m (Parametro Tecnico) Dimensioni: 3 MB Firmatari: REXHAJ ILJAS Hash(MD5-Base64): Y6w0tKuq2LPUX+JXzlPahQ== Hash(SHA-1-Hex): cdaba0c018c46faf059e2929c50292afc3405e00 Hash(SHA-256-Hex): e3541f3670fccd01c6dee42562c31a8- 13ff709eddaca1b6ef626c081f77ff590 Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto Punteggio proposto - Punteggio assegnato 1,25 Punteggio massimo 10,00 Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Tasso di Interesse (o di rendimento) minimo garantito