Definizione di Fondo Esterno

Fondo Esterno il fondo di investimento, collegato alla componente unit-lin- ked del contratto Nel Fondo Esterno confluisce la componente del Premio Investito che viene convertita in quote del Fondo Esterno.
Fondo Esterno il fondo di investimento, collegato alla componente unit- linked del Contratto. Nel Fondo Xxxxxxx confluisce la componente del Premio Investito assegnata alla componente unit-linked che viene convertita in quote del Fondo stesso.
Fondo Esterno. Blackrock Latin American (profilo di rischio molto alto) Il “Costo percentuale medio annuo” è stato determinato sulla base di un’ipo- tesi di tasso di rendimento degli attivi pari al 4,60% annuo ed al lordo dell’im- posizione fiscale.

Examples of Fondo Esterno in a sentence

  • La percentuale di allocazione di ogni Fondo Esterno è predefinita dalla Compagnia.

  • Sia in caso di Premio iniziale che di premio aggiuntivo, ad ogni Fondo Esterno prescelto dovrà essere destinato un importo minimo di 1.000 Euro.

  • A tale documentazione si rimanda altresì per la descrizione delle modalità operative previste da ogni Fondo Esterno in caso di eventuale sospensione dell’operatività, di eventi di turbativa, e per ogni altra informazione.

  • Tale Commissione di gestione è calcolata giornalmente, moltiplicando il controvalore delle quote di ogni Fondo Esterno presente sul Contratto per la misura percentuale di commissione prevista (% su base annua diviso 365, ovvero % su base annua diviso 366 in caso di anno bisestile) e viene applicata nell’ultimo Giorno di Determinazione di ogni semestre solare mediante riduzione del numero delle quote attribuite al Contratto a tale data.

  • Il servizio viene revocato: - nel caso in cui a seguito di operazione di switch (anche legata all’Attività di gestione di Credemvita) ovvero di riscatto parziale richiesta dal Contraente, sul Contratto rimangano quote di un solo Fondo Esterno; - su richiesta del Contraente, tramite comunicazione scritta, effettuata mediante l’apposito modulo disponibile presso l’Intermediario ovvero tramite lettera raccomandata AR indirizzata a Credemvita.

  • Il riscatto parziale delle quote presenti su un Fondo Esterno è ammesso purché su tale Fondo resti una giacenza di almeno 1.000,00 Euro.

  • Per quanto attiene le regole valutative del valore unitario della quota, si rimanda al documento contenente le informazioni chiave di ogni Fondo Esterno disponibile sul sito di Credemvita nonché delle singole Società che gestiscono i Fondi Esterni.

  • Credemvita provvede ad assegnare le quote dei Fondi Esterni al Contratto dividendo l’ammontare del premio destinato all’investimento in ciascun Fondo Esterno selezionato per il corrispondente valore della quota.

  • Le operazioni di switch verranno effettuate disinvestendo il controvalore delle quote del Fondo Esterno che, all’interno di una Classe, verrà valutato di minore qualità in base alle analisi effettuate, ed investendolo in un Fondo che, all’interno della stessa Classe, verrà ritenuto migliore (Fondo di destinazione).

  • Pertanto Xxxxxxxxxx potrà indirizzare tali operazioni verso un Fondo Esterno diverso da quello individuato dal Contraente (o dal Fondo Monetario Target per i servizi opzionali che lo prevedano) ma appartenente alla stessa Classe e ritenuto omogeneo al primo.


More Definitions of Fondo Esterno

Fondo Esterno. Fondo di investimento, non costituito dalla Compagnia (ad es. OICR costituiti da SGR/SICAV), nel quale confluiscono i versamenti al netto degli eventuali costi gravanti sugli stessi.
Fondo Esterno. DWS TOP 50 ASIA

Related to Fondo Esterno

  • Fondo interno Portafoglio di strumenti finanziari per la gestione delle polizze unit-linked costituito dalla Compagnia e gestito sepa- ratamente dalle altre attività della società stessa, in cui vengono fatti confluire i premi, al netto dei costi, pagati dal Contraente, che vengono convertiti in quote (unit) del fondo stesso. A seconda delle attività finanziarie nelle quali il patrimonio è investito si distinguono in diverse categorie: azionari, bilanciati, obbligazionari, flessibili e monetari (o anche detti fondi di liquiditá).

  • Fondo strumento finanziario espresso in Quote.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Giornata Operativa il giorno in cui il prestatore di Servizi di Pagamento del Pagatore o del Beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa;

  • Azienda Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Aggiudicatario ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Fonte Gazzetta Ufficiale Europea URL: link ai documenti: xxxxx://xxxxxxxxxx.xxx.xxxxxx.xx/xxx/xxx-xxxxxxx.xxxx?xxxXx=0000

  • Fondi si intendono banconote e monete, moneta scritturale e moneta elettronica così come definita dall’art. 1, comma 2, lett. h-ter, del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Polizza Collettiva Il documento che prova l’Assicurazione stipulata dal Contraente nell’interesse degli Assicurati.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Centrale Operativa la struttura dell’Impresa costituita da tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno che provvede al contatto telefonico con l'assicurato ed organizza ed eroga le prestazioni di Assistenza;

  • Categoria Fondo Interno flessibile. Principali tipologie di strumenti finanziari e valuta di denominazione: Aree geografiche/mercati di riferimento: Il Fondo interno può investire in: Minimo Massimo OICR istituiti o gestiti da Società non appartenenti al Gruppo Azimut 0% 100% OICR armonizzati istituiti o gestiti da Società appartenenti al Gruppo Azimut (cosiddetti OICR “collegati”) 0% 100% Strumenti Alternativi di Investimento 0% 15% ETC/ETF anche a leva 0% 100% Titoli 0% 100% Le norme osservate in materia di investimenti sono quelle della Repubblica d’Irlanda. Di norma gli investimenti verranno ripartiti come segue: Minimo Massimo Componente Obbligazionaria/Monetaria * 0% 100% Componente Azionaria * 30% 100% Liquidità ** 0% 30%

  • Età assicurativa modalità di calcolo dell'età dell'Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei 6 mesi che precedono e seguono il suo compleanno

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • SOMMARIO 1. Garanzie a prima richiesta e polizze fideiussorie come risposte della prassi a un bisogno di libertà. - 2. Il contratto autonomo di garanzia nella riflessione italiana teorica e pratica. - 3. Xxxxxxxx "a prima richiesta" tra negozi di garanzia e negozi di assunzione del debito altrui. - 4. Inestensibilità dello schema delegatorio alle polizze fideiussorie e possibile riconduzione delle stesse allo schema del contratto a favore di terzi. Allo scopo mi soffermerò su due ipotesi di scuola ripetutamente affrontate dalla dottrina, talora con esiti davvero pregevoli: il contratto autonomo di garanzia e le polizze fideiussorie. Entrambe queste tipologie contrattuali nascono da un'esigenza di libertà: sottrarsi alla gabbia della disciplina del negozio fideiussorio. La disciplina di tale negozio - tipologicamente connotata dall'accessorietà - per un verso non è idonea a garantire il creditore contro i c.d. rischi atipici (come il pericolo di impreviste misure valutarie restrittive, di rivolgimenti politici, di confisca di crediti stranieri da parte dello stato di appartenenza del debitore o, più banalmente, di mutamento degli orientamenti giurisprudenziali)1; per altro verso è troppo sbilanciata sul favor fideiussioris, a tutto detrimento dell'esigenza del creditore di pronto soddisfacimento del credito da parte di un terzo.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Quesito 20 Si chiede di confermare, in caso di fusione per incorporazione tra due o più aziende avvenuta nel corso del 2017, che sia sufficiente produrre gli estratti di bilancio di una sola delle aziende coinvolte nella fusione, purché questa soddisfi da sola il criterio richiesto.

  • Sede Operativa Xxx Xxxxxx Xxxxxxx, 4 Ed. A, 20132 – Milano (MI), Italia – Telefono: (+00) 00 00000000 – PEC: xxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx

  • Mondo Mondo Intero;

  • Beneficiario Persona fisica o giuridica designata in polizza dal contraente, che può coincidere o no con il contraente stesso e con l’assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l'evento assicurato.