Definizione di Forma del contratto

Forma del contratto a corpo ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera d), D. Lgs. n. 50/2016;
Forma del contratto il contratto deve essere stipulato attraverso scrittura privata, che può anche consistere in un apposito scambio di lettere con cui la stazione appaltante dispone l’ordinazione dei beni e servizi, che riporta i medesimi contenuti previsti dalla lettera di invito (Vedi Allegato 12 Contratto).
Forma del contratto ai sensi dell'art. 32 comma 14 del D.Lgs 50/2016;

Examples of Forma del contratto in a sentence

  • Inizio e fine del rapporto di lavoro Commento Forma del contratto di lavoro Per principio, il contratto di lavoro non è legato a una determinata forma.

  • Forma del contratto di lavoro Per principio, il contratto di lavoro non è legato a una determinata forma.

  • Quando la somministrazione di lavoro avvenga al di fuori dei limiti e delle condizioni di cui agli articoli 31, commi 1 e 2 (Limiti quantitativi), 32 (Divieti) e 33, comma 1, lettere a), b), c) e d) (Forma del contratto di somministrazione), il lavoratore può chiedere, anche soltanto nei confronti dell’utilizzatore, la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di quest’ultimo, con effetto dall’inizio della somministrazione.

  • Forma del contratto Il contratto di tirocinio richiede per la sua validità la forma scritta.

  • Forma del contratto: il contratto può essere sia scritto che verbale.


More Definitions of Forma del contratto

Forma del contratto verrà stipulato ai sensi dell’art. 32 co. 14 del D.Lgs. 50/2016;
Forma del contratto i contratti verranno stipulati secondo le modalità previste per accordo quadro consip, ex art. 54 del D. Lgs. n. 50/2016;
Forma del contratto pubblica amministrativa.
Forma del contratto. Scrittura privata in formato digitale.
Forma del contratto scrittura privata, che può formalizzarsi anche con lo scambio di lettere commerciali (art. 334 co. 2 del DPR 207/2010); modalità di scelta del contraente: procedura in economia, affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 co. 2 lett. a; clausole ritenute essenziali: importo massimo euro 1.338,00 iva esclusa, tempo di esecuzione giugno 2017;
Forma del contratto. Gli Accordi quadro saranno sottoscritti per atto pubblico notarile con apposizione di firma digitale, soggetti a registrazione. Ad ogni accordo quadro seguiranno altrettanti contratti applicativi annuali sottoscritti presso Acer a firma digitale soggetti a registrazione in caso d’uso.
Forma del contratto ai sensi dell’art. 18, comma 1, secondo periodo, del D. lgs. n. 36/2023, trattandosi di affidamento ai sensi dell’art. 50 del medesimo decreto, mediante corrispondenza secondo l’uso commerciale, consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o sistemi elettronici di recapito certificato qualificato ai sensi del regolamento UE n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014; per le procedure di cui all’articolo 50, comma 1, lettere a) e b) di importo inferiore a 40.000 euro, l’articolo 52 del Codice prevede che gli operatori economici attestano il possesso dei requisiti con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; l’affidamento di che trattasi è di importo superiore ad € 5.000 IVA esclusa, per cui questo ente ha proceduto ad effettuare la procedura tramite la propria piattaforma telematica di e-procurement xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxx il principio di rotazione di cui all’art. 49 del d.lgs. 36/2023, ai sensi del comma 6 del medesimo, può esser derogato per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro; il DGUE può essere sostituito da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti per gli affidamenti diretti di lavori, di servizi e forniture di valore inferiore ad 40.000 euro (comunicato del MIT del 30 giugno 2023); Avviate per il soggetto le verifiche a campione e appurato che in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti prescritti e dichiarati dal soggetto il presente contratto verrà risolto ed il pagamento del corrispettivo pattuito avverrà solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell’utilità ricevuta.