We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Gare

Gare si svolgono all’interno delle finestre di seguito descritte.
Gare. (sabato, domenica e festivi)
Gare e con le operazioni di sanificazione e sanitizzazione (dove specificato) per le specifiche categorie di locali.

Examples of Gare in a sentence

  • In caso di posticipo si indicherà il nuovo appuntamento almeno 5 giorni antecedenti la nuova data della prima seduta pubblica per il tramite del sito xxxx://xxx.xxxxxxxx.xx, sezione Bandi e Gare.

  • Il nominativo del concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell’appalto, saranno diffusi tramite il sito internet xxxx://xxx.xxx.xxx.xx, sezione Gare.

  • L’Impresa è tenuta all’osservanza del Codice Etico Aziendale e del Patto d’Integrità in materia di contratti pubblici regionali, disponibili sul profilo del committente xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione Lavora con Noi – Bandi e Gare.

  • Il bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione di pagamento, deve riportare il codice unico di progetto (CUP) o il CIG (Codice identificativo Gare) relativo all’investimento.

  • Gare nelle quali non la velocità ma il rispetto dei tempi prestabiliti, per compiere i diversi tratti del percorso, costituisce il fattore determinante per la classifica.

  • I documenti richiesti, ovvero il relativo provvedimento di differimento/diniego, saranno resi disponibili all’interno dell’area privata del Portale Gare Telematiche, sia nella sezione DOCUMENTI COLLEGATI relativa al bando in oggetto, sia nella cartella COMUNICAZIONI.

  • La documentazione nonché le richieste di chiarimenti e le relative repliche saranno pubblicate sul sito xxx.xxxx.xx - Aste gare e fornitori - Gare - Bandi di gara - In corso.

  • Dell’avvenuto riscontro alla richiesta di accesso sul Portale sarà data altresì notifica, come avviso all’indirizzo PEC dell’operatore, così come risultante dai dati presenti sul Portale Gare Telematiche.

  • Ciascuna fattura dovrà contenere il riferimento al presente contratto, al CIG (Codice Identificativo Gare), alla fase di riferimento/periodo di competenza, oltre all’indicazione del relativo prezzo unitario.

  • Per informazioni sulla modalità di inserimento dell’offerta online i concorrenti potranno contattare il Servizio Assistenza Gare, al numero 00 000.000.000 e richiedere l’assistenza dell’operatore dedicato ANAS.


More Definitions of Gare

Gare e che gli eventuali ripassi nei settori degenziali verranno considerati quali proposte migliorative, valutando le modalità in essi contenuti. Per le pulizie ordinarie periodiche, dovrà essere fornita dalla Società appaltatrice, una calendarizzazione delle stesse - seguendo il Progetto Tecnico presentato - sia al Coordinatore della Struttura Complessa, che alla Direzione Medica di Presidio (I.C.I. - Infermiere Addetto al Controllo delle Infezioni Ospedaliere) ed anche alla S.C. Pianificazione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie ed Assistenti Sociali. Almeno una settimana prima del giorno stabilito per l’effettuazione delle pulizie periodiche programmate, l’aggiudicataria si accorderà con il Coordinatore della Struttura per gli interventi previsti con l’indicazione del tempo necessario, allo scopo di consentire un’adeguata predisposizione dei locali. La stessa provvederà alle pulizie periodiche assicurando l’esecuzione puntuale di tutte le prestazioni previste dal presente Capitolato. Il Coordinatore/Responsabile della Struttura e/o il personale preposto dalla S.C. Direzione Medica e dalla S.C. Pianificazione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie ed Assistenti Sociali, hanno il compito di controllare il buon andamento degli interventi esigendo eventualmente l’esecuzione di quelle operazioni che venissero trascurate, ricordando inoltre che tra gli interventi previsti, gli operatori dipendenti della società appaltatrice devono provvedere a richiudere le finestre, portafinestre e vasistas al termine dello svolgimento delle operazioni di pulizia. L’appaltatrice è tenuta a fornire il servizio senza ritardi ed interruzioni.

Related to Gare

  • GARA Procedura negoziata senza bando INT.: Nuova costruzione COD.: 25D ENTE: COMUNE DI VALSAMOGGIA - - 40053 VALSAMOGGIA AGGIUDICA IL 03/07/2014 OGGETTO: SISTEMAZIONE STRADE COMUNALI LOC. SAVIGNO VALSAMOGGIA IMPORTO: 167.407,35 (Rib.% 18,46) CIG: 58149654EB IMPRESA: FRANTOIO FONDOVALLE SRL - 41055 MONTESE MO (Aggiudicatario)

  • Obiettivi Il Contratto prevede, per il Contraente, la facoltà di ripartire il premio versato tra la Gestione separata CAPITALVITA (per un massimo di 7,5 milioni di euro), una gestione appositamente creata dalla Compagnia e gestita separatamente rispetto al complesso delle attività, e i Fondi collegati al Contratto. Il rendimento dell’investimento è correlato all’andamento dei titoli obbligazionari, di cui è principalmente composta la Gestione separata CAPITALVITA, e all’andamento delle varie componenti finanziarie a cui i Fondi sono collegati. Tipo di investitore al dettaglio: Clienti, con esperienza e conoscenza di base o superiore, che nel medio/lungo periodo siano disposti a sopportare perdite potenziali del capitale investito in linea con le caratteristiche dei Supporti d'investimento da loro selezionati. La propensione al rischio richiesta può variare sensibilmente in funzione della quota di capitale destinata:

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Perito è il libero professionista incaricato dall’impresa di assicurazione di stimare l’entità del danno subito dall’assicurato o, nelle assicurazioni della responsabilità civile, dal terzo danneggiato in conseguenza di un sinistro. I periti sono iscritti in un apposito albo professionale tenuto dall’IVASS. Nel caso delle polizze infortuni e/o malattia il perito è un medico legale e può essere incaricato da entrambe le parti.

  • RICHIAMATO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. di (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, (G.U. n.80 del 05/04/2013), in materia di trattamento dei dati personali;

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia, nel rispetto della normativa vigente. Si precisa che, ai sensi dell'articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti da un contratto assicurativo si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti”, legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Fonte Gazzetta Ufficiale Europea URL: link ai documenti: xxxxx://xxxxxxxxxx.xxx.xxxxxx.xx/xxx/xxx-xxxxxxx.xxxx?xxxXx=0000

  • Richiesta indica una richiesta di accesso di un Interessato, una richiesta di cancellazione o correzione dei Dati Personali, o una richiesta di esercizio di uno degli altri diritti previsti dal GDPR;

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Garanzia la copertura assicurativa descritta nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Garanzie Le prestazioni oggetto dell’Assicurazione dovute dalla Società.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Cristalli sono l’insieme dei vetri di un Veicolo, costituiti da parabrezza, lunotto posteriore, vetri laterali.

  • Carta si intende sia il supporto in plastica sia qualsiasi altro strumento di accesso al servizio fornito dall’American Express al Titolare e agli eventuali Titolari di Carte Supplementari, ivi inclusi eventuali Dispositivi Mobili.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • RUP Responsabile unico del procedimento di cui agli articoli 31 e 101, comma 1, del Codice dei contratti;

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • RICHIAMATI ⚫ la delibera della Giunta Regionale 1 marzo 2000 n. 426 concernente: “Linee guida e criteri per la definizione dei contratti, ai sensi del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs 229/99, e dalla L.R. 34/98. Primi adempimenti” che disciplina la materia degli accordi contrattuali e prevede l’adozione di uno schema tipo di contratto/accordo definendo i contenuti minimi del medesimo; ⚫ l’Accordo Quadro per l’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili per il triennio 2010 – 2012 da parte di strutture private accreditate, sottoscritto in data 12.02.2010 dalla Regione Xxxxxx-Romagna e dall’ANISAP; ⚫ la deliberazione della Giunta Regionale n. 262 del 24/02/2003 "Modifica del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e determinazione delle quote di partecipazione alla spesa per le visite specialistiche" e sue successive integrazioni e modificazioni; ⚫ le Deliberazioni della Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 327 del 23/2/2004 “applicazione della L.R. 34/98 in materia di autorizzazione ed accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce dell’evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti” e n° 293 del 14/2/2005 “accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private e dei professionisti per l’assistenza specialistica ambulatoriale e criteri per l’individuazione del fabbisogno” ⚫ la Deliberazione di Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 1056 del 27 luglio 2015 avente ad oggetto “ Riduzione delle liste di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie“; ⚫ il D.P.C.M. del 12.01.2017 e la D.G.R. Xxxxxx Xxxxxxx n.365 del 27.03.2017, avente ad oggetto “Primo provvedimento attuativo nell’ambito dell’assistenza territoriale del D.P.C.M. 12.01.2017 recante “Definizione ed aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza di cui all’art. 1 comma 7 del D.Lgs.502/92”; ⚫ le previsioni complessive formulate da questa Azienda USL nell’ambito della propria programmazione locale per l’anno 2017 relativamente alle prestazioni specialistiche ambulatoriali da acquisire presso strutture pubbliche e private accreditate al fine di garantire il rispetto dei tempi di attesa;

  • RILEVATO successivamente si rendeva opportuno integrare la categoria merceologica “Farmaci”, individuata nel bando istitutivo sopra citato, anche con la categoria merceologica “Radiofarmaci”, composta sia da specialità medicinali che da specialità che non sono registrate come medicinali ma sono merceologicamente e clinicamente legate alle prime trattandosi di fornitura di beni in somministrazione standardizzati e di uso corrente, al fine di utilizzare il Sistema Dinamico di Acquisizione (S.D.A.) quale procedura più idonea per l’individuazione dei fornitori, ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. 50/2016; PRESO ATTO che la suddetta integrazione è stata ratificata con Determinazione del Direttore di Dipartimento n. 232 del 17/02/2017, agli atti e che si è proceduto all’ esame della documentazione prodotta da parte di alcuni operatori economici a seguito integrazione della nuova categoria merceologica (radiofarmaci) sul bando di gara, determinandone l’ammissione con Determinazione n. 733 del 11/05/2017; DATO ATTO che il Collegio Tecnico, formato da componenti con competenza specifica in materia, in rappresentanza delle XX.XX. della regione Toscana nonché di ESTAR e nominati con Determinazione n. 604 del 23/05/2016, Determinazione n. 1736 del 10/11/2017, Determinazione n. 509 del 11/04/2018 e Determinazione n. 1511 del 19/10/2018 per la categoria “Farmaci” e con Determinazione n. 765 del 23/06/2016 per la categoria “Radiofarmaci”, regolarmente costituendosi rilasciando al responsabile del procedimento le dichiarazioni circa l’assenza di incompatibilità e conflitti di interesse secondo quanto previsto dal PTPC ESTAR 2016/2018, hanno richiesto l’attivazione di una nuova procedura, al fine di contrattualizzare parte delle specialità medicinali relative a lotti andati deserti nelle precedenti procedure ristrette, principi attivi genericati, a prodotti che risultano essere in proroga contrattuale al 30/06/2019 o prodotti acquistati in regime di economia pur trattandosi di specialità medicinali ad alto costo, individuando l’elenco dei principi attivi con relativi fabbisogni in termini quali/quantitativi per un totale di n. 56 Lotti (si veda allegato C); DATO ATTO che hanno fatto richiesta di iscrizione al Sistema Dinamico di Acquisizione le ditte riportate nell’ allegato “A”, composto da pag. 1, parte integrante del presente atto e che questa Stazione Appaltante ha proceduto all’esame della documentazione da questi prodotta determinandone l’ammissione; RAVVISATA la necessità di attivare, quindi, una nuova procedura ristretta denominata ESTARFAPR27 mediante Sistema Dinamico di Acquisizione (SDA), ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. 50/2016, per la fornitura in somministrazione di FARMACI (SPECIALITÀ MEDICINALI, MEZZI DI CONTRASTO, SOLUZIONI INFUSIONALI, STUPEFACENTI, VACCINI) e RADIOFARMACI occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Toscana per un importo presunto complessivo di euro 7.357.104,89 (IVA esclusa) e per il periodo contrattuale di 6/24/31 mesi;

  • Struttura si intende il soggetto giuridico assoggettato all’obbligo di autorizzazione per l’esercizio di attività sanitaria nonché all’obbligo di accreditamento per l’erogazione di prestazioni sanitarie in favore di terzi beneficiari in nome e per conto e con onere a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR);