Definizione di Gruppo UniCredit

Gruppo UniCredit. Dati medi di sistema 31.12.2017 (***) 31.12.2016 dicembre 2017 (**) dicembre 2016(*)
Gruppo UniCredit. UniCredit UniCredit Banca UniCredit Banca di Roma Banco di Sicilia
Gruppo UniCredit. Unicredit offre un trattamento privilegiato alle imprese associate: specifici servizi a condizioni favorevoli e la garanzia di un livello di consulenza e cura elevato e garantito, su tutto il territorio nazionale SUM UP Nuovissima convenzione Confcommercio – SumUp Il sistema è semplicissimo e ti consente di pagare il servizio POS solo quando lo usi e il pagamento delle transazioni garantito in pochi giorni. Per gli Associati condizioni vantaggiose per l’utilizzo e l’istallazione dell’innovativo POS mobile. CRIBIS D&B iCRIBIS è il primo store online dove puoi acquistare informazioni su tutte le aziende italiane aggiornate in tempo reale. Dalle informazioni sulla struttura societaria al controllo su protesti e pregiudizievoli, dai dati economici a quelli finanziari. iCRIBIS raccoglie e aggrega migliaia di informazioni in 3 report di facile lettura con 3 tagli di abbonamento diversi (Basic, Classic, Business) per consentire di analizzare, valutare e decidere con chi fare affari in tutta sicurezza. Un accesso diretto a bilanci, protesti, elenchi soci in tempo reale.

Examples of Gruppo UniCredit in a sentence

  • L'appartenenza di tali soggetti al Gruppo UniCredit o l'esistenza di rapporti di partecipazione determina una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori.

  • A titolo esemplificativo, potrebbero verificarsi le situazioni di conflitto di interessi che seguono: − Società appartenenti al medesimo Gruppo dell'Emittente (Gruppo UniCredit) possono avere un interesse proprio nell'operazione, in quanto potrebbero ricevere commissioni diverse dalle commissioni normalmente percepite per il servizio reso (ad es.

  • I rischi e le incertezze, ai quali il Gruppo UniCredit è esposto, assumono caratterizzazioni di natura e intensità diverse a seconda dei Paesi, e l’appartenenza o meno all’Unione europea di questi Paesi è solo uno dei fattori principali da considerare per valutare tali rischi e incertezze.

  • In particolare, in futuro il Gruppo UniCredit potrebbe dover rivedere il trattamento contabile e regolamentare di talune attività e passività in essere ed operazioni (e relativi proventi e oneri), con possibili effetti negativi, anche significativi, sulle stime contenute nei piani finanziari per gli anni a venire e potrebbe indurre il Gruppo a dover riesporre i dati finanziari precedentemente pubblicati.

  • Sebbene il Gruppo disponga di un sistema di gestione dei rischi operativi, le misure adottate potrebbero rivelarsi non adeguate a fronteggiare tutte le tipologie di rischio che potrebbero manifestarsi e che uno o più dei medesimi rischi possano verificarsi in futuro, anche a causa di eventi imprevedibili, interamente o parzialmente fuori dal controllo del Gruppo UniCredit.

  • Non è tuttavia possibile escludere che, in conseguenza di tali procedimenti e delle loro risultanze, si consolidino orientamenti in grado di causare conseguenze negative sul Gruppo UniCredit.

  • Il Gruppo UniCredit è attivo, inoltre, con una significativa presenza, in Austria e Germania, nonché nei Paesi dell’Europa Centro Orientale inclusi, tra gli altri, la Turchia, la Russia, la Croazia, la Repubblica Ceca, la Bulgaria e l’Ungheria.

  • Nonostante la diversificazione geografica delle attività del Gruppo UniCredit, alla data del Documento di Registrazione, l’Italia costituisce il principale mercato in cui il Gruppo opera e, di conseguenza, le sue attività sono particolarmente legate alle condizioni dello scenario macroeconomico italiano.

  • In ogni caso, gli attivi del Fondo Interno sono investiti secondo i seguenti limiti: Gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo Interno possono essere investiti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da Società del Gruppo Allianz e del Gruppo UniCredit, nonché da SGR e/o Società facenti parte del Gruppo della Società a cui è affidata la gestione del portafoglio.

  • Tale dato risente tanto della natura disomogenea dei contenziosi pendenti, quanto della molteplicità delle diverse giurisdizioni e delle relative peculiarità, in cui il Gruppo UniCredit è coinvolto in contenziosi passivi.


More Definitions of Gruppo UniCredit

Gruppo UniCredit. Il gruppo di società direttamente e/o indirettamente controllate da UniCredit ai sensi dell’art. 93 TUF.
Gruppo UniCredit. (******) Dati medi di sistema 31.12.2018 dicembre 2018 (**) dicembre 2017(*) 30.6.2019 01.01.2018 (*****) 31.12.2017(***) Sofferenze lorde/impieghi lordi (clientela) 3,9% 4,3% 5,4% 5,8% 4,4% 9,1% Sofferenze nette/impieghi netti (clientela) 1,1% 1,2% 1,6% 2,1% 1,6% 3,4% Inadempienze probabili lorde /impieghi lordi (clientela) 2,9% 3,3% 4,1% 4,1% 3,7% 5,2% Inadempienze probabili nette /impieghi netti (clientela) 1,6% 1,8% 2,5% 2,5% 2,4% 3,7% accordo con la Lettera SREP, UniCredit è tenuta a rispettare un requisito di Pillar 2 pari al 2,00% da soddisfare mediante Capitale primario di Classe 1.
Gruppo UniCredit o Gruppo UniCredit S.p.A., unitamente alle società che rientrano nel proprio perimetro di consolidamento.

Related to Gruppo UniCredit

  • Gruppo indica la Società e le sue Controllate.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • SINDACO Sei come Xxxxxx … parla per ultimo? (Intervento fuori microfono) Intervento fuori microfono Sì sì.. ... che non vuole essere una polemica, ma vuole essere, visto che più che votare non posso, uno stimolo per il futuro. Mi spiego: se il privato prima ancora dell’Ater proponeva un intervento da 9300 metri cubi, sul quale si poteva discutere ed avrebbe risolto comunque la criticità idraulica, lasciamo stare per un attimo in problema Ater, quando arriva il problema Ater la quadra che l’amministrazione ha cercato di fare è: va bene, e alla fine ne costruiamo 9800 di metri cubi, cioè 500 metri cubi in più, ed è proprio sui 500 metri cubi in più che sono i 150 metri quadrati in più dove io ravviso e dico: quella mancanza di botta in più dell’amministrazione da poter dire: caro privato, ti faccio costruire i 9300, di cui 2400 Ater, e rimangono 6900.. Quell’avere ceduto quei 5.. È chiaro che una moneta è vista da una parte e dall’altra. L’amministrazione – e questo lo capisco, giusto per far capire che non sono polemico – dice: “Ma ho portato a casa l’Ater e la risoluzione del problema idraulico con 500 metri cubi in più”. Dal mio punto di vista è: si sono costruiti 500 metri cubi in più che forse l’amministrazione avrebbe potuto non fare forse puntando di più il pugno nei confronti del privato. Non ero io nelle stanze dei bottoni, quindi questo non posso dirlo, vedo il dato, da 9300 con la soluzione del piano idraulico a 9800 con un Ater e il piano idraulico. Poteva l’amministrazione battere di più i pugni verso il privato? Questo non lo so. ... un altro punto di vista, visto che poi sono chiavi di lettura e di interpretazione di questi numeri che magari detti così possono portare all’immagine che ha presentato lei. L’altro punto di vista è quello che lasciando perdere l’operazione Ater, quindi abbiamo detto: se ti deve dare un lotto edificabile, ti devo ristorare con un altro lotto edificabile tale e quale, dai 9300 che erano stati ipotizzati con il primo intervento, siamo scesi a 5.000, perché dobbiamo immaginare che la quota di Ater 2400 e 2400 di compensazione sia una specie di partita di giro, per cui sostanzialmente l’amministrazione è riuscita ad ottenere il risultato della risoluzione delle criticità che aveva, quindi anche poi il beneficio del finanziamento dell’Ater con l’attribuzione di una cubatura al privato che è di 5.000 metri cubi alla fine contro i 9.300 che aveva previsto. Intervento fuori microfono 9.800 meno i 2.400 di Ater meno i 2.400 di ristoro al privato fa 4.800, 9.800 meno 4.800 fa 5.000. ... il problema è un problema che facciamo due mestieri diversi. Nel Comune di Martellago certe altezze.., abbiamo case alte 13 metri, ma urbanisticamente sono alte 9, questo è.. Allora, dico, abbiamo ottenuto.. (Intervento fuori microfono) Intervento fuori microfono È la casa.. È il fungo di Via.. Come si chiama? Perché certi tetti non vengono considerati altezza anche se sono due metri in più, per quello il problema dico.. Ho capito che urbanisticamente sono 5400, però poi ne costruiamo 7400.

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • FATTORI DI RISCHIO devono essere letti congiuntamente agli ulteriori fattori di rischio contenuti nel Documento di Registrazione nonché alle altre informazioni di cui al Prospetto di Base ed alle Condizioni Definitive. I rinvii a Capitoli e Paragrafi si riferiscono a capitoli e paragrafi della Sezione di cui al Prospetto di Base ovvero del Documento di Registrazione. Per ulteriori informazioni relative all'Emittente, gli investitori sono invitati a prendere visione del Documento di Registrazione e dei documenti a disposizione del pubblico, nonché inclusi mediante riferimento nel Prospetto di Base, nel Documento di Registrazione, ovvero di cui alle Condizioni Definitive.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Banca la banca indicata nella Domanda di Adesione Esercenti Nexi con la quale (i) l’Esercente ha in essere il Conto Corrente e con la quale (ii) la Società, regola i flussi finanziari fra la Società medesima e l’Esercente in esecuzione del Contratto.

  • sigillatura deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Shënim Autoritetet kontraktore nuk duhet të ndërhyjnë për xx xxxx asnjë lloj ndryshimi në dokumentat e tenderit nga pika 1 në xxxxx 4.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Documentazione si intende la documentazione fornita all’utente o i manuali normalmente distribuiti o messi a disposizione con riferimento ad un Prodotto, inclusi, nel caso di Servizi MCE, la Guida al Servizio MCE.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Primo rischio assoluto La forma assicurativa che copre quanto assicurato sino a concorrenza della somma assicurata, senza applicazione della regola proporzionale di cui all’art.1907 c.c.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Sanzione amministrativa Misura che l’ordinamento adotta per colpire un illecito amministrativo. E’ quindi solo impropriamente che le sanzioni amministrative si definiscono contravvenzioni, che invece sono veri e propri reati (vedi alla voce relativa). Può colpire sia le persone fisiche che le persone giuridiche. Può consistere nel pagamento di una somma di denaro oppure nella sospensione o decadenza da licenze o concessioni o espulsioni da determinati istituti pubblici. La competenza a comminare la sanzione amministrativa di solito è dell’Autorità Amministrativa ma in alcuni casi viene comminata dall’Autorità Giudiziaria.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.