Definizione di Intermediario tecnologico

Intermediario tecnologico il soggetto che, nella sua qualità di operatore per l'intermediazione tecnologica, offre ai Prestatori Aderenti un servizio tecnologico per il collegamento e per lo scambio dei flussi con il Nodo dei pagamenti-SPC, nel pieno rispetto delle Linee Guida e degli standard tecnici in esse definiti;
Intermediario tecnologico l’Intermediario che sottoscrive la presente Convenzione, obbligandosi a quanto nella stessa previsto e offre ai Prestatori convenzionati un servizio tecnologico per il collegamento e per lo scambio dei flussi con il Nodo dei pagamenti SPC, nel pieno rispetto degli standard tecnici definiti dall’Allegato A. Appone la firma digitale, qualora richiesta dall’Amministrazione aderente, sulle ricevute telematiche SPC;
Intermediario tecnologico il soggetto che, nella sua qualità di operatore per l'intermediazione tecnologica, offre - previa adesione alla Piattaforma pagoPA - ai Prestatori Aderenti un servizio tecnologico per il collegamento e per lo scambio dei flussi con la Piattaforma pagoPA, nel pieno rispetto delle Linee Guida e degli standard tecnici in esse definiti;

Examples of Intermediario tecnologico in a sentence

  • Le attività di cui si fa carico il Prestatore aderente sono, nella sua qualità di Prestatore di servizi di pagamento, quelle inerenti all'erogazione dei servizi di pagamento e, nella sua qualità di Intermediario tecnologico, quelle inerenti alla funzione di operatore per intermediazione tecnologica.

  • Le attività di cui si fa carico il Prestatore Aderente sono, nella sua qualità di prestatore di servizi di pagamento, quelle inerenti all’erogazione dei servizi di pagamento e, nella sua qualità di Intermediario tecnologico, quelle inerenti alla funzione di operatore per intermediazione tecnologica.

  • L’Agenzia garantisce che le Amministrazioni Pubbliche che si attiveranno sui servizi previsti dal Nodo dei Pagamenti SPC accetteranno le ricevute di pagamento firmate da ICBPI in qualità di Intermediario tecnologico.

  • Le Parti si impegnano a sperimentare congiuntamente i processi e i servizi che possono essere resi disponibili sul Nodo dei Pagamenti –SPC secondo le regole di cui all’Allegato A limitatamente alle attività in carico all’ICBPI in qualità di Intermediario tecnologico.

  • Le attività connesse alla sperimentazione di cui si fa carico ICBPI sono esclusivamente quelle inerenti alla funzione di Intermediario tecnologico.

  • Le attività di cui si fa carico il Prestatore aderente sono, nella sua qualità di Intermediario tecnologico, quelle inerenti alla funzione di operatore per intermediazione tecnologica.

  • ICBPI, rispetto al contenuto dei suddetti documenti, svolge le attività inerenti al ruolo di di pagamento, di cui si farà carico il Prestatore di servizi di pagamento che aderirà alla convenzione indicando ICBPI come suo Intermediario tecnologico.


More Definitions of Intermediario tecnologico

Intermediario tecnologico il Consorzio CBI. in qualità di operatore per l’intermediazione tecnologica che - sottoscrivendo il presente Accordo - si obbliga a quanto nello stesso previsto e offre ai Prestatori convenzionati un servizio tecnologico per il collegamento e per lo scambio dei flussi con il Nodo dei pagamenti SPC, nel pieno rispetto degli standard tecnologici definiti dagli Allegati Tecnici;
Intermediario tecnologico xxxxxxxxx_xxx@xxx.xx
Intermediario tecnologico la Regione che, sulla base del Protocollo sottoscritto con AgID e obbligandosi a quanto nello stesso previsto, offre ai Soggetti Aderenti un servizio tecnologico per il collegamento e per lo scambio dei flussi con il NdP- SPC nel pieno rispetto degli standard tecnici definiti dalle Linee Guida e dai relativi allegati, gestendo per conto degli stessi Soggetti Aderenti i servizi di front-office offerti all’Utente Privato, nonché tutte le funzionalità di interconnessione al NdP- SPC; - Piattaforma Regionale dei Pagamenti Telematici: sistema di pagamento online, gestito dall’Intermediario Tecnologico, rivolto agli Utenti Privati, avente l’obiettivo di rendere disponibile un servizio di pagamento in favore dell’Amministrazione e/o dei Soggetti aderenti, che attraverso il NdP-Spc garantisce il riversamento dei pagamenti sul conto corrente della banca tesoriera e/o cassiera dell’Amministrazione e/o dei Soggetti Aderenti; - PEC: posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005 n.68;

Related to Intermediario tecnologico

  • Intermediario soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti di assicurazione svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzate a tale attività.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 134 del 01-03-2023 Oggetto DGRT N. 690/2015 “APPROVAZIONE PROGETTUALITÀ DI CURA DELLA MALATTIA DIABETICA IN REGIONE TOSCANA E RIPARTIZIONE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELLE AZIENDE SANITARIE TOSCANE AL FINE DI REALIZZARE LE PROGETTUALITÀ DI CURA PER LA MALATTIA DIABETICA” - DETERMINAZIONI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 135 del 01-03-2023 Oggetto RACCOLTA DEI VERBALI DI DISMISSIONE DI BENI DICHIARATI FUORI USO NEL CORSO DELL’ANNO 2022 E RELATIVA AUTORIZZAZIONE ALLA CANCELLAZIONE DAL LIBRO CESPITI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 136 del 01-03-2023 Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DA STIPULARE CON IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE PER L’ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DENOMINATA “LABORATORIO T3DDY” PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DI COMUNE INTERESSE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 137 del 02-03-2023 Oggetto CONTRATTO “PROVISION OF TECHNICAL ASSISTANCE SERVICES TO ALBANIAN PUBLIC HEALTH INSTITUTIONS FOR THE IMPROVING OF THE EMERGENCY - URGENCY HEALTH SYSTEM IN COASTAL AREAS” (IESCA)”: ACQUISTO DI EQUIPAGGIAMENTI DESTINATI AL MINISTERO DELLA SALUTE DELLA REPUBBLICA D’ALBANIA.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società seleziona gli OICR oggetto dell’attività di investimento tramite una accurata combinazione di analisi di tipo quantitativo e qualitativo. Lo screening quantitativo si avvale di strumenti proprietari sviluppati internamente che consentono di analizzare la performance di un OICR in relazione alle sue politiche di investimento, al suo processo di investimento e sulla base dello stile gestionale adottato. Viene verificata la consistenza della performance generata per determinare la ripetibilità della stessa. L’analisi qualitativa si focalizza sugli elementi che non sono ricompresi in una pura analisi numerica come l’esperienza del team di investimento e degli strumenti a supporto della gestione. Si procede quindi alla determinazione dell’Asset Allocation di portafoglio sulla base dei limiti di investimento e di considerazioni macroeconomiche, selezionando gli OICR più opportuni sulla base delle risultanze delle analisi quanti-qualitative di cui sopra.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Contratto il presente atto compresi tutti i suoi allegati, nonché gli atti ed i documenti nello stesso richiamati;

  • Contratto di Finanziamento è il contratto con il quale la Banca finanziatrice, per sé, con riferimento al Finanziamento bancario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al Finanziamento agevolato, perfeziona con il Soggetto beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con la CDP;

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Contratti o i «contratti pubblici» sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Aderente il soggetto che ha aderito alla Infrastruttura interoperabilità con TDH attraverso il processo di accreditamento.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Sistema sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto di cui all’art. 6 del DPR n. 101/2002; coincide con il server del gestore.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;