Definizione di Modalità di finanziamento

Modalità di finanziamento bilancio (Sanità penitenziaria);
Modalità di finanziamento. L'Accordo Quadro è finanziato con Fondi statali.
Modalità di finanziamento. Fondi di bilancio comunale; Condizioni di partecipazione

Examples of Modalità di finanziamento in a sentence

  • G.1.1. Modalità di finanziamento dell’acquisizione della Partecipazione di Maggioranza L’obbligo di procedere all’Offerta consegue al perfezionamento dell’Acquisizione, da parte dell’Offerente, di complessive n.

  • G.1.1 Modalità di finanziamento dell’acquisto della Partecipazione alla Data della Comunicazione ex art.

  • Presupposti e condizioni di base che determinano l’equilibrio economico-finanziario Modalità di finanziamento Eventuale diritto di superficie, diritto di godimento, o cessione di immobili (ipotesi ex art.

  • A) Modalità di finanziamento del progetto: Le attività di progetto proposte dal richiedente sono finanziate dal Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2015) 3528 del 26 maggio 2015 e dalla Giunta Provinciale con Delibera n.

  • I.9.1 Modalità di finanziamento dei progetti per lavoratori TD‌ Per l’individuazione del “monte progetti” finanziabili a valere sulla compensazione annuale, si fa riferimento alla totalità dei progetti conclusi, rendicontati dall’ApL e approvati dal Fondo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno precedente alla data di compensazione.


More Definitions of Modalità di finanziamento

Modalità di finanziamento bilancio comunale P.E.G. 2014 Modalità di pagamento: il contratto di appalto è stipulato a misura ed il prezzo convenuto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva della prestazione; i corrispettivi saranno pagati nei tempi e nei modi previsti dal Capitolato Speciale d' Appalto. Modalità di pagamento del subappalto: ai sensi dell'art. 118, comma 3°, del D.Lgs. 163/2006, è fatto obbligo agli affidatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti dagli stessi corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l' indicazione delle ritenute di garanzia.Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: in fase di contabilizzazione e liquidazione successiva delle opere eseguite secondo quanto stabilito dal CSA e fino a concorrenza dell'importo totale dell'appalto disponibile a gara aggiudicata resta salva la necessità dell'Ente di ottemperare a quanto previsto al comma 9 dell'art. 243 bis (procedura di riequilibrio finanziario pliriennale) del d.lgs 267/00-Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, presente al TitoloVIII-Capo I (Enti locali deficitari: disposizioni generali) dello stesso decreto. III.1.3) FORMA GIURIDICA CHE DOVRÀ ASSUMERE IL RAGGRUPPAMENTO DI OPERATORI ECONOMICI AGGIUDICATARIO DELL' APPALTO. Sono ammessi Raggruppamenti Temporanei di tipo orizzontale, di tipo verticale o misto in conformità all'art. 37 del D.Lgs. 163/2006. III.1.4) ALTRE CONDIZIONI CUI È SOGGETTA LA REALIZZAZIONE DELL' APPALTO. Ai sensi della Deliberazione di Giunta Comunale n. 591 del 28/02/2003, l' appaltatore non può affidare i lavori in subappalto ad imprese che, in qualunque forma, hanno partecipato alla presente gara; la stazione appaltante ha l' obbligo di non autorizzare subappalti a favore di imprese che abbiano partecipato alla procedura di aggiudicazione dell'appalto. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) SITUAZIONE PERSONALE DEGLI OPERATORI, INCLUSI I REQUISITI RELATIVI ALL' ISCRIZIONE NELL' ALBO PROFESSIONALE O NEL REGISTRO COMMERCIALE. A) SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA: possono concorrere i soggetti indicati all'art. 34 del D.Lgs. 163/2006 nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati di cui all'art. 47 del D.Lgs. 163/2006 e, ai sensi della legge 221/2012, le reti di impresa a cui si applicheranno le regole stabilite dall'art. 37 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. E' vietata la partecipazione alla stessa...
Modalità di finanziamento l’appalto è finanziato con mezzi ordinari di bilancio.
Modalità di finanziamento disponibilità di bilancio.
Modalità di finanziamento. Mutuo Cassa DD.PP.; TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA: le offerte dovranno pervenire perentoriamente entro le ore 12.00 del giorno 28.03.2011 DATA DI APERTURA DEI PLICHI: ore 10.00 del giorno 29.03.2011, in seduta pubblica presso il Settore Appalti - Piazza d’Italia 31 – terzo piano - 00000 Xxxxxxx. INDIRIZZO A CUI L’OFFERTA DEVE ESSERE TRASMESSA: Amministrazione Provinciale, Ufficio Appalti, Xxxxxx x’Xxxxxx 00 - 00000 Xxxxxxx.
Modalità di finanziamento. Fondi RAS e avanzo di amministrazione .
Modalità di finanziamento. Fondi R.A.S. TERMINE ULTIMO DI RICEZIONE DELLE OFFERTE: le offerte dovranno pervenire entro il termine perentoriamente del giorno 20.05.2013, ore 12.00, presso l’ufficio Protocollo di questa Provincia, con le modalità indicate nel presente bando. Si precisa che l’orario osservato dall’Ufficio Protocollo è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30, esclusi i giorni festivi.
Modalità di finanziamento. Mutuo Cassa DD.PP. , fondi RAS LL.RR. 25-26/93 L.R.2/2007 e L.R. 9/2006, Ministero LL.PP. ex Legge 341/95, ex Lege 67/88 mutuo a totale carico dello Stato.