We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Forma giuridica

Forma giuridica. Sede: Sedi secondarie e Unità Locali Codice Fiscale: Data di costituzione CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Numero componenti in carica: PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI Numero componenti in carica COLLEGIO SINDACALE Numero sindaci effettivi: Numero sindaci supplenti
Forma giuridica. Indirizzo Posta Elettronica Certificata: …………………………………………………………………….
Forma giuridica. Settore merceologico: ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ Recapito email legale o PEC: La Società: Unimatica Spa (nel seguito: Unimatica) Sede legale: Xxx X. Xxxxxxx 21, 40131 Bologna Codice Fiscale: 02098391200 Partita IVA: 02098391200 Numero REA: BO-413696 Indirizzo PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx Legale rappresentante: Xxxxxxx Xxxxxxx, Amministratore Delegato, a espletare il servizio connesso con il processo di firma digitale, archiviazione e conservazione sostitutiva a norma dei propri messaggi di Posta Elettronica Ordinaria (PEO) e/o Certificata (PEC), utilizzando il sistema UNISTORAGE, affidando così a Unimatica stessa il ruolo di “Responsabile della conservazione sostitutiva” e, pertanto,  DELEGA Xxxxxxx Xxxxxxx, CF = GHD SVN 55C07 B880J, in qualità di legale rappresentante di Unimatica (Azienda accreditata AgID per i servizi di Conservazione a Norma), al ruolo di Responsabile della Conservazione e quindi a svolgere le seguenti attività:  Definizione delle caratteristiche e dei requisiti del sistema di conservazione in funzione della tipologia dei documenti (analogici o informatici) da conservare, della quale tiene evidenza.  Organizzazione del contenuto dei supporti ottici e gestione delle procedure di sicurezza e di tracciabilità che ne garantiscano la corretta conservazione, anche per consentire l’esibizione di ciascun documento conservato.  Archiviazione e messa a disposizione, con l’impiego di procedure elaborative, relativamente a ogni supporto di memorizzazione utilizzato, delle seguenti informazioni: – descrizione del contenuto dell’insieme dei documenti; – estremi identificativi del responsabile della conservazione; – estremi identificativi delle persone eventualmente delegate dal responsabile della conservazione, con l’indicazione dei compiti alle stesse assegnati; – indicazione delle copie di sicurezza;  Mantenimento e messa a disposizione di un archivio software dei programmi in gestione nelle eventuali diverse versioni.  Verifica della corretta funzionalità del sistema e dei programmi in gestion...

Examples of Forma giuridica in a sentence

  • III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: una delle forme consentite ed indicate dall’articolo 34 del d.lgs.

  • Forma giuridica: Società per azioni a responsabilità limitata (société anonyme).

  • III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il Raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto: operatori raggruppati o consorziati secondo le modalità indicate nell'art.

  • III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: una delle forme consentite ed indicate dall‟art.

  • III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: secondo quanto disposto dall’art.48 del D.Lgs.n.50/2016.


More Definitions of Forma giuridica

Forma giuridica. Società per azioni a responsabilità limitata (société anonyme). Legislazione di riferimento dell'Emittente: diritto francese. Paese di costituzione: Francia. B.4b Tendenze note suscettibili di influire Il 2014 è stato un altro anno difficile per l'economia, con le attività a livello globale che hanno fatto registrare solo una crescita moderata, diversa da regione a regione. Tale tendenza continuerà probabilmente anche nel 2015, anno che si sta preparando a offrire una ripresa a livello globale inferiore alle attese, tra mille incertezze sia di natura geopolitica che in termini di mercati delle materie prime e dei cambi. sull'emittente e sui settori in cui opera La zona Euro sta faticando a ritornare a una crescita più dinamica, rallentando così la riduzione del disavanzo pubblico. I tassi di interesse dovrebbero rimanere ai livelli minimi, ma il rischio di deflazione dovrebbe essere tenuto sotto controllo grazie all'intervento della BCE che ha annunciato l'adozione di una politica monetaria più accomodante e l'utilizzo del proprio bilancio per sostenere la crescita. Il deprezzamento dell'Euro e il calo dei prezzi del petrolio dovrebbero contribuire a migliorare le esportazioni e a stimolare la domanda interna. L'economia USA dovrebbe continuare a rimanere positiva e si prevede che la Fed avvierà le proprie attività di stretta monetaria verso metà anno. I paesi emergenti stanno vivendo una fase di crescita più moderata, specialmente per quanto riguarda la Cina. L'economia russa si trova ad affrontare le conseguenze della crisi in Ucraina e del crollo dei prezzi delle materie prime. Dal punto di vita normativo, il 2014 ha visto l'implementazione della Unione Bancaria. La Banca Centrale Europea ha assunto la guida del Sistema Unico di Vigilanza, controllando circa 130 banche della zona Euro, allo scopo di rafforzare il sistema bancario, ripristinare la fiducia degli operatori economici, armonizzare le norme di vigilanza bancaria e ridurre il collegamento tra banche e rispettive autorità nazionali. In termini di coefficienti normativi, il Gruppo è già in grado di soddisfare i nuovi requisiti.
Forma giuridica. Società per azioni a responsabilità limitata (société anonyme). Legislazione di riferimento dell'Emittente: diritto francese. Paese di costituzione: Francia.
Forma giuridica. Public Limited Company • Gruppo di appartenenza: Gruppo HCC - HCC Insurance Holding Inc.
Forma giuridicaOggetto Sociale: …………………………………………………………………………………..
Forma giuridica contratto integrativo Tipologia di contratto o atto: solo economico Periodo di vigenza: dal 2016 al 2017 Destinatari: personale non dirigente
Forma giuridica. Sede: Sedi secondarie e Unità Locali Codice Fiscale: Data di costituzione CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Numero componenti in carica: PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI Numero componenti in carica COLLEGIO SINDACALE Numero sindaci effettivi: Numero sindaci supplenti Dichiara, altresì, che l’impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura dalla legge fallimentare e tali procedure non si sono verificate nel quinquennio antecedente la data odierna. LUOGO DATA IL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE * I procuratori e i procuratori speciali: Nella dichiarazione sostitutiva dovranno essere indicati, ai sensi dell’art. 91, N.B. Dovranno essere indicati soltanto i procuratori generali e speciali che, sulla base dei poteri conferitigli, siano legittimati a partecipare alle procedure di affidamento di appalti pubblici di cui al D.Lgs 163/2006, a stipulare i relativi contratti in caso di aggiudicazione (per i quali sia richiesta la documentazione antimafia) e, comunque, più in generale, i procuratori che esercitano poteri che per la rilevanza sostanziale e lo spessore economico sono tali da impegnare sul piano decisionale e gestorio la società determinandone in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi. *Art. 91, comma 5 del D.Lgs 159/2011: “Il prefetto estende gli accertamenti pure ai soggetti che risultano poter determinare in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi dell’ impresa”.(cfr. circolare del Ministero dell’Interno n. 11001/119/20(8) del 05/11/2013). ** Organismo di vigilanza: l’ art. 85, comma 2 bis del D.Lgs 159/2011 prevede che i controlli antimafia siano effettuati, nei casi contemplati dall’ art. 2477 del c.c., sul sindaco, nonché sui soggetti che svolgono i compiti di vigilanza di cui all’art. 6, comma 1 , lett. b) del D.Lgs 8 giugno 2011, n. 231.
Forma giuridicaDATA DI COSTITUZIONE: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (numero componenti in carica): COLLEGIO SINDACALE (numero dei sindaci effettivi):