Definizione di Mutuo fondiario

Mutuo fondiario. Natura di «contratto di finanziamento garantito da ipoteca» – Assoggettabilità alla disciplina di cui al TUB
Mutuo fondiario. La somma mutuata è garantita da un’ipoteca su un bene immobile e l’importo finanziato non supera l’80% del valore del bene ipotecato. Tale percentuale può essere elevata sino al 100% qualora vengano prestate determinate garanzie integrative. Normativa applicabile Indica, collettivamente: • la legge 30/12/2004, n. 311 (articolo 1, commi da 354 a 361) e ss.mm.ii, che ha istituito il FRI; • la legge 27/12/2002, n. 289, art. 66 comma 1 e ss.mm.ii,.che ha istituito i contratti di filiera e di distretto • il decreto interministeriale. 8254 del 3/08/2016, che definisce le condizioni di utilizzo delle risorse del FRI gestito da CDP; • i provvedimenti attuativi delle sinole misure (in particolare (DM n.0673777 del 22/ 12/2021 e DM n. 182458 del 22/04/2022 e ss.mm.ii.); documenti attuativi emanati dal Ministero Indice di riferimento Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Indice “Tasso di Riferimento” tasso di riferimento determinato secondo la metodologia di cui alla comunicazione della Commissione europea relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (2008/C 14/02), vigente alla data di adozione del decreto di concessione di cui all’articolo 8, comma 6, del Decreto 24 luglio 2015. Perizia Relazione di un tecnico che attesta il valore dell’immobile da ipotecare
Mutuo fondiario è il contratto con il quale la banca (mutuante) consegna ad un soggetto (mutuatario) una determinata quantità di denaro; il mutuatario si impegna a restituire altrettanto denaro, più gli interessi pattuiti, in un determinato periodo di tempo.

Examples of Mutuo fondiario in a sentence

  • Mutuo fondiario Nell'ambito dell'operazione di acquisto l'Immobiliare Sigma S.r.l. è subentrata alla Teknolegno Lamellare S.r.l. nel contratto di mutuo fondiario in essere con la Cariplo.

  • Nella tabella che segue sono suddivisi i debiti secondo l’intestazione: Passivo Intestatario Garanti Saldo Tipo Data Mutuo fondiario UBI Banca n.


More Definitions of Mutuo fondiario

Mutuo fondiario la rilevanza costituzionale del limite di finanziabilità”, Notariato, 2018, p. 193 ss. XXXXXXX, U.: “Mutui fondiari e interesse del cliente: est modus in rebus”, Banca borsa tit. cred., 2014, II, p. 134 ss. XXXXXXXXX, X.: Dei contratti in generale, in Comm. c.c. Utet, IV, 2, Utet, Torino, 1958. XXXXXXXXX, L. e XXXXXX, G.: Diritto processuale civile, I, Le disposizioni generali, 3ª ed., Xxxxxxxxxxxx, Torino, 1999. XXXXXXXXXX, S.: “La nullità selettiva secondo il canone delle Sezioni Unite: un responso fuori partitura”, Nuova giur. civ. comm., 2020, II, p. 163 ss. XXXXXXXXXX, S.: Contratto nullo e fattispecie giuridica, Cedam, Padova, 1995.
Mutuo fondiario la rilevanza costituzionale del limite di finanziabilità”; Contratti, 2018, p. 169 ss., con commento di XXXXXX, M.: “Attività creditizia e violazione dell’art. 38, comma 2, T.U.B.”; Giur. comm., 2018, II, p. 951 ss., con nota di PARTISANI, R.: “La nullità (virtuale) del mutuo fondiario eccedente il limite di finanziabilità”; Nuova giur. civ. comm., 2018, I, p. 21 ss., con nota di XXXXXX, G.: “La Cassazione ci ripensa: nullo il mutuo fondiario oltre il limite di finanziabilità”; Fallimento, 2017, p. 1278 ss., con nota di XXXXXX, G.: “La Cassazione modifica il suo orientamento sulla validità dei finanziamenti fondiari eccedenti il c.d. limite di finanziabilità”. Il principio è stato costantemente ribadito nelle successive decisioni di legittimità: cfr., per tutte, Cass., ord., 14 giugno 2021, n. 16776, DeJure online; Cass., ord., 21 gennaio 2020, n. 1193, Rass. dir. civ., 2020, p. 1426 ss., con nota di PERNICE, C.: “Le conseguenze del superamento del limite di finanziabilità nelle operazioni di credito fondiario”. Tuttavia, trattasi di dibattito mai veramente sopito tant’è che Xxxx., ord., 9 febbraio 2022, n. 4117, DeJure online, ha investito le Sezioni unite della questione delle conseguenze derivanti dal superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario, prospettando – tra le possibili soluzioni percorribili – anche quella che, aggirando la nullità e le storture cui finisce per dare luogo, ritiene ammissibile procedere a (ri)qualificare il fondiario eccedente l’80% come semplice mutuo ipotecario ordinario, a dispetto del nomen iuris adoperato dai contraenti. l’importo massimo erogabile80 «ha messo al centro della scena»81 la sua convertibilità in mutuo ipotecario ordinario. D’altronde, è risaputo che il discorde indirizzo, nel classificare l’art. 38, comma 2, t.u.b. alla stregua di una norma di condotta (prudenziale) riferibile alla banca e fonte semmai di sanzione/responsabilità per gli amministratori dell’ente creditizio82, era alimentato soprattutto dall’esigenza di scongiurare l’invalidità e di preservare così la fondiarietà del mutuo. In altri termini, anche in questo ambito83, la scelta di appellarsi alla tradizionale dicotomia tra regole di comportamento e regole di validità84 offriva un comodo appiglio85 per eludere la nullità e i suoi impatti distorsivi: difatti, il conseguente il travolgimento dell’intera operazione creditizia, per un verso, chiama il finanziato all’immediata restituzione del prestito ottenuto in forza del contratto nu...
Mutuo fondiario. Natura di «contratto di finanziamento garantito da ipoteca» – Assoggettabilità alla disciplina di cui al TUB Il rapporto di mutuo fondiario a far data dall’entrata in vigore del d. lgs. 385/93 (c.d. TUB) risulta interamente assoggettato alla disciplina da esso dettata. L’art. 161 del decreto ha, infatti, proceduto all’abrogazione della specifica disciplina dettata per questo tipo di rapporti dal T.U. 646 del 1905. Ne è conseguita la

Related to Mutuo fondiario

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • ENTE SETA S.P.A. ‐ CIG: 7221352031 SCAD.: 02/11/2017 OGGETTO: FORNITURA GASOLIO BTZ 03/10/2017 ‐ 06/10/2017 MO ‐ PC BASE D’ASTA: 115.500,00 CAT. PREV.: ALTRO (Stazioni appaltanti con sistema di qualificazione proprio) GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara INT.: ‐ COD.: 09134100‐8 ENTE: SO.G.I.N. ‐ SOCIETA' GESTIONE IMPIANTI NUCLEARI PER AZIONI ‐ CIG: 6584122D58 SCAD.: 21/07/2017 OGGETTO: FORNITURA DI STRUMENTAZIONE PER MISURE DI RADIAZIONI IONIZZANTI. ‐ RIF: C0101F16. BASE D’ASTA: 884.450,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 38433000‐9 ENTE: COXXXX XX XXXXXX XXX XXXXXXXX ‐ 29015 CASTEL SAN XXXXXXXX CIG: 7164815062 SCAD.: 17/08/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OPERANTE PRESSO CONSIP SPA (AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 6 DEL D.LGS. 50/2016), DEL SERVIZIO DI CARATTERE EDUCATIVO PRESSO LA STRUTTURA DELLA PRIMA INFANZIA “BIRIBIMBO BASE D’ASTA: 471.240,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Sistema dinamico di acquisizione INT.: ‐ COD.: 80410000‐1 ENTE: COMUNE DI PIACENZA ‐ CIG: 71598574E8 SCAD.: 31/08/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RITIRO, LAVORAZIONE E RECAPITO DEGLI INVII POSTALI DEL COMUNE DI PIACENZA BASE D’ASTA: 118.294,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara INT.: ‐ COD.: 64110000‐0 ENTE: COMUNE DI PIACENZA ‐ 29100 PIACENZA CIG: 71827386E7 SCAD.: 12/10/2017 OGGETTO: CONCESSIONE IN GESTIONE DELL'IMPIANTO SPORTIVO DESTINATO ALLA PRATICA DEL CALCIO CENTRO SPORTIVO COMUNALE DENOMINATO "XXXXXX XXXXX B" SITO IN PIACENZA VIA XXXXXXX XXXXXXXXXX PER IL PERIODO 2017 ‐ 2032. CODICE CIG 71827386E7 ‐ CUP E34H16000940002 BASE D’ASTA: 3.000.000,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 92610000‐0 ENTE: COXXXX XX XXXXXXXX ‐ 00000 XXXXXXXX XXX: 7186778CCF SCAD.: 29/09/2017 OGGETTO: CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RIPRISTINO POST INCIDENTE MEDIANTE PULIZIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE E DI REINTEGRO DELLE MATRICI AMBIENTALI EVENTUALMENTE COMPROMESSE. CIG. 7186778CCF. BASE D’ASTA: 750.000,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 90610000‐6 ENTE: COMUNE DI PIACENZA ‐ 29100 PIACENZA CIG: 7205084F65 SCAD.: 19/10/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE INVERNALE DI SGOMBERO NEVE E SALATURA ANTIGHIACCIO DELLE STRADE PER LE STAGIONI INVERNALI. CIG 7205084F65 BASE D’ASTA: 1.680.000,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 90620000‐9 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 7208342000 SCAD.: 13/12/2017 OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEL COMUNE DI SAN XXXXXXX XXXXXXXXXX (PC) DAL 1/01/2018 AL 31/07/2020 ‐ CIG 7208342000 BASE D’ASTA: 754.380,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 55524000‐9 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 72086530A5 SCAD.: 16/10/2017 OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTOSOGLIA COMUNITARIA PER CONTO DEL COMUNE DI XXXXXXX (PC) PER AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE. PERIODO DAL 1 GENNAIO 2018 AL 30 LUGLIO 2022. CIG: 72086530A5 BASE D’ASTA: 229.500,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 55524000‐9 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 7215975AF0 SCAD.: 07/11/2017 OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI ROTTOFRENO ‐ CIG 7215975AF0 BASE D’ASTA: 215.380,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 66600000‐6 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 7231249772 SCAD.: 06/11/2017 OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 3 COMMA 1 LETT. SSS), 59 E 60 DEL DLGS 50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA DI CALENDASCO (PC) DAL 1 GENNAIO 2018 AL 30 GIUGNO 2022.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Veicolo mezzo meccanico di trasporto guidato dall’assicurato, azionato da motore e destinato a circolare sulle strade, sulle aree pubbliche nonché su quelle private.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Richiedente Richiesta di certificazione La Persona Fisica che richiede il Certificato, cioè che inoltra al QTSP una richiesta di certificazione.

  • Garanzie Le prestazioni oggetto dell’Assicurazione dovute dalla Società.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Contratto il presente atto compresi tutti i suoi allegati, nonché gli atti ed i documenti nello stesso richiamati;

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Diaria garanzia tipica delle assicurazioni contro i danni alla persona consistente nel versamento di una somma da parte dell’assicuratore per ogni giorno d’inabilità temporanea oppure per ogni giorno di degenza in istituti di cura, conseguentemente a infortunio o malattia.

  • Cliente il soggetto la cui anagrafica è riportata nel Modulo d’Ordine;

  • Utente significa ciascuna persona fisica, quale rappresentante, esponente, dipendente o collaboratore del Cliente, da quest’ultimo autorizzata ad accedere alle Piattaforme per conto del Cliente medesimo.