Definizione di MUTUO IPOTECARIO

MUTUO IPOTECARIO. Si intendono i contratti di finanziamento che siano assistiti da garanzia ipotecaria e che prevedono il rimborso tramite il pagamento di rate comprensive di capitate ed interessi;
MUTUO IPOTECARIO. Il Contratto di Finanziamento stipulato tra la Banca e l'Impresa avente per oggetto la concessione all’Impresa, da parte della Banca, di un finanziamento a medio e lungo termine, garantito da ipoteca su immobili.
MUTUO IPOTECARIO. II casa dipendenti in servizio e in esodo Durata max 30 anni con chiusura entro 80 anni di età Rata mensile Finanziabilità per acquisto: 80% minor valore tra perizia e spesa sostenuta per ristrutturazione: 80% spese sostenute e documentate Tassi fino a 175.000: se BCE inf 2% = tasso BCE con min. 0,50%* oltre 175.000: se BCE inf 2% = tasso BCE con min. 0,75%* *se BCE = o supl 2% si applica BCE – 3% min. 2% Prestito documentato ( es: acquisto auto, beni mobili, ecc) Importo erogabile € 30.000 (plafond rigenerabile in relazione a quota di capitale rimborsata) Durata max 10 anni con chiusura entro i 75 anni di età Rata mensile Tasso BCE – 0,30% min 0,50% Finanziamento spese di particolare importanza (spese sanitarie, dentistiche, oculistiche, spese a favore di portatori di handicap, spese per onoranze funebri) Importo erogabile € 15.000 (plafond rigenerabile in relazione alla quota di capitale rimborsata) Durata max 10 anni con chiusura entro i 75 anni di età Rata mensile Tasso BCE – 0,30% min 0,50% Prestito rotativo (senza motivazione) Importo erogabile ≤ 2 anni di anzianità: € 5.000 >2 anni di anzianità: € 10.000 Durata continuativo senza revoca Rata € 90 mensili Tasso BCE + 0,10% Apertura di credito in c/c ( causale non necessaria)* Importo erogabile € 10.000 Durata continuativo senza revoca Tasso BCE – 0,10% min 0,10%

Examples of MUTUO IPOTECARIO in a sentence

  • Tasso applicato non inferiore allo spread indicato Valore attuale dell'indice di riferimento: 3,2% Tasso effettivo in riferimento all'anno civile: 6,682% MUTUO IPOTECARIO MCD RATA CONC: Tasso variabile: MT TUR CL.S. (Attualmente pari a: 3%) + 2,1 punti perc.

  • Nei confronti dei dipendenti e del personale in esodo, fermi restando i risultati dell’analisi del merito creditizio, con decorrenza 01.07.2019 è previsto un unico massimale complessivo di € 500.000 per i mutui ipotecari di nuova attivazione disciplinati tra MUTUO IPOTECARIO PRIMA e SECONDA CASA.

  • SI EVIDENZIA INOLTRE CHE L'EMITTENTE, IN DATA 18 APRILE 2007, HA DELIBERATO L'EROGAZIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO A FAVORE DEL- L'AMMINISTRATORE DELEGATO XXXXXXXX XXXXXX E CHE IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE PECUVIO RONDINI DETIE- NE UNA PARTECIPAZIONE IN UBI BANCA S.C.P.A. (PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RINVIA, RISPETTIVAMENTE, ALLA SEZIO- NE PRIMA, CAPITOLO 19, PARAGRAFO 19.1.3 E SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 14, PARAGRAFO 14.2.2).


More Definitions of MUTUO IPOTECARIO

MUTUO IPOTECARIO. Definizione
MUTUO IPOTECARIO il mutuo ipotecario n. rapporto 04802467 con importo originario pari ad Euro 600.000,00 e rimborso in rate trimestrali, è assistito dalla seguente ipoteca: Ipoteca dì 1 ° grado sull'immobile: Terreni in Comune di Solero al C.T. foglio 5 mappali: 73, 62, 57, 224, 225, 226, 52, 53, 54, 56, 60, 70, 191, 195, 196, 197, 198, 340, 350, 76, 77, 313, 232, 72, 67, 68, 61, 78, 231, 2228, 227, 59, 63, 29, 30, 210, 212, 351, 65, 66, 249, 205, 204, 202, 201, 200, 203, 74, 58, 216, 199, 75, 233, 69, 55, 214, 215, 294, 218, 217, 223, 222, 221, 220, 219, 208, 207, 230, 229, 51, 209, 194, 169, 235, 48, 289, 206, 71, 50, 49, 192, 193, 213 siti in Solero- Xxxxxx Xxxxxxxxxxx,00 Xxxxxxxxxxx.
MUTUO IPOTECARIO particolare tipo di mutuo a media e lunga durata, garantito da ipoteca su immobili.
MUTUO IPOTECARIO. Si definisce ipotecario un mutuo garantito da ipoteca. Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile) Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.
MUTUO IPOTECARIO si intende il contratto stipulato tra la Banca e l’Assicurato avente per oggetto la concessione all'Assicurato, da parte della Banca, di un finanziamento a medio e lungo termine garantito da ipoteca su Immobili.
MUTUO IPOTECARIO. Il contratto stipulato tra il Contraente e l’Assicurato (il mutuatario qualora ricorra il caso del Terzo Datore di Ipoteca) avente oggetto la concessione all’Assicurato, da parte del Contraente, di un finanziamento garantito da ipoteca su immobili.

Related to MUTUO IPOTECARIO

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Scheda tecnica la scheda obbligatoria annessa ad ogni Schema Tipo di copertura assicurativa nella quale vengono riportati gli elementi informativi e riepilogativi della predetta copertura;

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Aggiudicatario ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Offerta Tecnica il documento di cui all’Allegato “B”;