Definizione di Personale inadeguato

Personale inadeguato per risorsa inadeguata, non imputabile all’Amministrazione ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “PFI – Personale inadeguato”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, l’Amministrazione applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura;
Personale inadeguato l’indicatore misura la quantità di risorse/figure professionali non rispondenti ai requisiti richiesti o per le quali, pur aderendo formalmente ai requisiti, l’Amministrazione ha ritenuto non adeguata la mansione e l’attività svolta rispetto al ruolo richiesto, richiedendone la rimozione Numero di figure professionali/personale rimosso perché ritenuto inadeguato = 0 Al termine di ciascun corso di formazione o nelle fasi di installazione, configurazione e migrazione Chiamata/email/ PEC
Personale inadeguato per risorsa inadeguata,non LPSXWDELOH DOO· $PPLQLVWUD]LRQH RYYHUR D IRU]D PDJJLRUH R FDVR IRUWXLWR HFFHGHQWH LO ´ 9DORUH GL VRJOLDµ ILVVDWR SHU O· LQGLFDWRUH ´ 3), ² 3HUVRQDOH LQDGHJXDWRµ SUHVHQWH QHOO· $SSHQGLFH ´ ,QGLFDWRUL GL 4XDOLWj µ DO &DSLWRODWR 7HFQLFR O· $PPLQLVWUD]LRQH DSSOLFK erà una penale pari allo Æ XQR SHU PLOOH GHOYDORUH FRPSOHVVLYR GHO&RQWUDWWR GL )RUQLWXUD

Examples of Personale inadeguato in a sentence

  • I livelli di servizio per i gruppi di lavoro dovranno essere garantiti in relazione ai seguenti indicatori: • Tempestività nell'inserimento/sostituzione di personale; • Personale inadeguato; • Turnover del personale.


More Definitions of Personale inadeguato

Personale inadeguato per risorsa inadeguata, non imputabile alla Committente ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “PFI – Personale inadeguato”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, la Committente applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura;
Personale inadeguato per ogni risorsa inadeguata, non imputabile all’Amministrazione ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “PFI – Personale inadeguato”, l’Amministrazione applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura;
Personale inadeguato per risorsa inadeguata, non imputabile all’Agenzia ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “PFI – Personale inadeguato”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, l’Agenzia applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura; Rispetto di una scadenza contrattuale: per ogni 5 (cinque) giorni lavorativi o frazione, non imputabili all’Agenzia ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedenti il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “RSCT – Rispetto di una scadenza contrattuale”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, l’Agenzia applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura; Eccesso di rilievi sulla fornitura: per ciascun rilievo, non imputabile all’Agenzia ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “RLFN – Rilievi sulla fornitura”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, l’Agenzia applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura; Mancato rispetto di una scadenza di obiettivo: per ogni giorno lavorativo di ritardo del RTI, non imputabile all’Agenzia ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “RSTO – Rispetto di una scadenza temporale di un obiettivo”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, l’Agenzia applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del relativo servizio realizzativo come indicato nel Contratto di Fornitura; Test negativi in collaudo: il non rispetto del “Valore di soglia”, non imputabile a all’Agenzia ovvero a forza maggiore o caso fortuito, fissato per l’indicatore “TNCO – Tasso di casi di test eseguiti in collaudo con esito negativo”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, l’Agenzia applicherà una penale una tantum pari allo 1‰ (uno per mille) del valore complessivo del relativo servizio realizzativo come indicato nel Contratto di Fornitura;
Personale inadeguato per ogni risorsa inadeguata, non imputabile alla Società Appaltante ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il “Valore di soglia” fissato per l’indicatore “IQ 1.1 – Personale inadeguato”, presente nell’Appendice “Indicatori di Qualità” al Capitolato Tecnico, la Società Appaltante applicherà una penale pari allo 1‰ (uno per mille) del relativo valore complessivo del Contratto;

Related to Personale inadeguato

  • Fornitura fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, erogata dal Fornitore in favore del Cliente;

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Aggiornamento (“Update”) si intende aggiornamenti di soluzioni a problemi contenenti riparazioni, aggiornamenti di compatibilità al fine di mantenere la conformità alle specifiche tecniche, nonché aggiornamenti di standard di compatibilità al fine di garantire l’interoperabilità con standard specifici. Gli Aggiornamenti (“Updates”) possono essere identificati grazie a un cambiamento nel numero posto alla destra della “v” (per esempio, FileMaker Pro 16.0v2 Advanced). I Miglioramenti (“Updates”) in genere sono resi disponibili per essere scaricati solo elettronicamente.

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • DGUE Documento di Gara Unico Europeo e “Dichiarazione Soggetti di cui all’art. 80 del Dlgs 50/2016”:

  • Rendimento Risultato finanziario ad una data di riferimento dell’investimento finanziario, espresso in termini percentuali, calcolato dividendo la differenza tra il valore del capitale investito alla data di riferimento e il valore del capitale nominale al momento dell’investimento per il valore del capitale nominale al momento dell’investimento.

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Azienda Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;