Definizione di Prestazione lavorativa

Prestazione lavorativa. È necessario rafforzare quanto indicato con riferimento al recupero delle prestazioni aggiuntive indicando modalità certe ed esigibili per il recupero in autogestione. Trascorso tale periodo l’Azienda provvederà alla monetizzazione delle ore non recuperate. Vanno rivisti gli importi degli emolumenti previsti per le riunioni fuori orario.
Prestazione lavorativa o la variazione in aumento della stessa. Per le ore prestate in orari diversi da quelli definiti dalle parti nel contratto individuale è prevista una maggiorazione del 10% della retribuzione, comprensiva Analogamente è prevista la stessa maggiorazione del 10% della retribuzione, di aumento della prestazione lavorativa. un preavviso non inferiore a 5 giorni lavorativi. In caso di un termine di preavviso inferiore a 5 giorni lavorativi le maggiorazioni di cui sopra vengono elevate al 20%.
Prestazione lavorativa. La prestazione del dirigente si effettua, di massima, in corrispondenza con l’orario normale dell’unità produttiva cui il dirigente è addetto.

Examples of Prestazione lavorativa in a sentence

  • La contrattazione aziendale, o alternativamente territoriale, di tipo normativo potrà avvenire sulle seguenti materie: - Organizzazione del lavoro - Orario di lavoro - Prestazione lavorativa - Occupazione e politiche sociali nonché sulle materie delegate dalla legge, dall'Accordo Nazionale 18/11/2011 "Linee Guida Contrattazione secondo livello" e riguarderà materie ed istituti che non siano già stati negoziati in altri livelli di contrattazione.

  • XV Apposita erogazione 71 Assegno ad personam 66; 68 Assegno ex intesa 11 luglio 1999 69 Declaratoria 66 Fungibilità art67.htm 67 Inquadramento art66.htm 66; Protocollo ACRI Prestazione lavorativa 71 Procedura di passaggio ai quadri direttivi 66 Profili professionali nuovi 66 Ruolo chiave 65; 66; 70 Scatti di anzianità 69 Sostituzioni 67 Sviluppo professionale 66 Trattamento economico 68; 71; All.

  • Prestazione lavorativa svolta sul posto di lavoro in un metodo CND durante la quale si acquisisce la relativa competenza e capacità operativa (on-the-job training) e/o esperienze di laboratorio, quando espressamente consentito dalla Written Practice del Datore di Xxxxxx.

  • Prestazione lavorativa La prestazione lavorativa dei quadri deve risultare orientata al raggiungimento di obiettivi e risultati prefissati, nell'ambito di un rapporto fiduciario.

  • Durante la Prestazione lavorativa resa in regime di Lavoro Agile il Lavoratore, per rendere la propria attività, utilizzerà il cellulare aziendale, nonché il pc portatile aziendale, sul quale sono installati i software e gli applicativi necessari per l'esecuzione della prestazione di lavoro.

  • L'orario di lavoro è di 12 ore settimanali ed è articolato nel modo seguente: Prestazione lavorativa svolta per intero solo in alcuni giorni lavorativi della settimana sino a max 12 ore (part-time verticale nei giorni____________________); Prestazione lavorativa ridotta in tutti i giorni lavorativi della settimana (part-time orizzontale dal lunedì al sabato, per n.2 ore al giorno); Diversa articolazione oraria definita dal Sindaco pro-tempore nell’ambito delle 12 ore settimanali.

  • Prestazione lavorativa I rapporti di telelavoro possono essere instaurati ex novo oppure trasformati, rispetto ai rapporti in essere svolti nei locali fisici della Struttura sanitaria.

  • La contrattazione aziendale, o alternativamente territoriale, di tipo normativo potrà avvenire sulle seguenti materie: - Organizzazione del lavoro - Orario di lavoro - Prestazione lavorativa - Occupazione e politiche sociali nonché sulle materie delegate dalla legge, dall’Accordo Nazionale 18/11/2011 “Linee Guida Contrattazione secondo livello” e riguarderà materie ed istituti che non siano già stati negoziati in altri livelli di contrattazione.

  • Formazione • Commissione di studio sull’inquadramento del personale • Rischi professionali • Prestazione lavorativa dei Quadri Direttivi • Ferie Quadri Direttivi • Orario di lavoro settimanale Aree Professionali art.

  • L’indennità viene erogata al personale che svolge le seguenti prestazioni: Prestazione lavorativa svolta in servizi esterno in turno ordinario mattutino pomeridiano o serale.


More Definitions of Prestazione lavorativa

Prestazione lavorativa. (Art. 71) Rispetto a quanto convenuto dalle Parti con l' intesa dell' 11 luglio 1999 (su cui si rinvia alle diverse comunicazioni sul punto trasmesse agli Associati, tra cui: circolare ABI, serie Lavoro, n. 19 del 15 febbraio 2001; lettera circolare, prot. SI/006833, del 24 ottobre 2000), la norma risulta integrata dalla precedenti disposizioni ABI contenute nel ccnl 1995, in ordine alle prestazioni di lavoro effettuate nei giorni festivi (ivi compresa la domenica), nonché di sabato, nei casi in cui in tale giornata non sia prevista la prestazione ordinaria dell' interessato, in considerazione dell' operatività del nucleo di appartenenza. È stabilita, al riguardo, la correlativa esenzione del lavoratore dalla prestazione in altra giornata. L' articolo si completa con la previsione dell' indennità di turno notturno per l' intera categoria e del compenso di cui all' Allegato n. 3 del ccnl esclusivamente per i quadri direttivi di 1° e 2° livello retributivo che svolgono di sabato (limitatamente alle ipotesi di distribuzione dell' orario lunedì pomeriggio/sabato mattina e martedì/sabato) attività di promozione e consulenza, ovvero sono addetti a succursale situata in località turistica o presso centri commerciali, ipermercati e grandi magazzini.

Related to Prestazione lavorativa

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Prestazione l’assistenza da erogarsi in natura, cioè l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, da parte di Europ Assistance tramite la propria Struttura Organizzativa.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4568 12/11/2018 18/11/2018 RIMBORSO CHILOMETRICO E RIMBORSO SPESE - GENNAIO/SETTEMBRE 2018 DIREZIONE SANITARIA 4569 12/11/2018 18/11/2018 PRESA ATTO SOSTITUZIONE SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO BRANCA ORTOPEDIA XXXX. XXXXXXX XXXXXXXX CON IL DOTT. DI BELLA XXXX DISTRETTI DI AGRIGENTO E LICATA 4570 12/11/2018 18/11/2018 PRESA ATTO SOSTITUZIONE SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO BRANCA DIABETOLOGIA XXXX. XXXXX XXXXXXXX CON LA DOTT.SSA ACCIDENTI XXXXX DISTRETTI DI CASTELTERMINI E LICATA 4571 12/11/2018 18/11/2018 AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO E RICONOSCIMENTO DI TITOLARITÀ E ALLA GESTIONE DELLA N° II SEDE FARMACEUTICA URBANA DEL COMUNE DI CAMMARATA (AG) SITA IN VIA XXXXXXXXX N° 30 ALLA SOCIETÀ ``FARMACIA LA VERDE DR.SSA CALOGERA S.A.S.`` - PRESA ATTO SOCI - NOMINA DIRETTORE RESPONSABILE DR.SSA LA VERDE CALOGERA - 4572 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURE IN FAVORE DITTA ROCHE DIAGNOSTICS PER CANONE NOLEGGIO ED ASSISTENZA TECNICA STRUMENTO EUROT BERTELLO PRESSO LA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI AGRIGENTO. ESECUZIONE ATTO DELIBERATIVO N. 2300 DEL 22/05/2013- MESE DI SETTEMBRE 2018- IMPORTO € 2033,33- CIG 40009318B3 4573 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURE IN FAVORE DITTA ROCHE DIAGNOSTICS PER CANONE NOLEGGIO ED ASSISTENZA TECNICA STRUMENTO EUROT BERTELLO PRESSO LA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI AGRIGENTO.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Contratto di Finanziamento è il contratto con il quale la Banca finanziatrice, per sé, con riferimento al Finanziamento bancario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al Finanziamento agevolato, perfeziona con il Soggetto beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con la CDP;

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).