Categoria E. Appartengono a questa categoria le lavoratrici ed i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche specialistiche e/o gestionali in relazione ai titoli di studio e professionali conseguiti, ove richiesti, autonomia e responsabilità proprie, capacità organizzative, di coordinamento e gestionali caratterizzate da discrezionalità operativa nell'ambito di strutture operative semplici previste dal modello organizzativo aziendale. Le aree di attività sono quelle dei servizi amministrativi, tecnici, sanitari, socio-assistenziali, educativi. Accedono alla Posizione economica E1 i seguenti: Profili Capo ufficio, coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi semplici, educatrice/ore professionale coordinatrice/ore, fisioterapista coordinatrice/ore, psico-motricista coordinatrice/ore, terapista occupazionale coordinatrice/ore, logopedista coordinatrice/ore. Accedono alla Posizione economica E2 i seguenti: Profili Coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi. Categoria F Appartengono a questa categoria lavoratrici e lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro caratterizzate da autonomia decisionale di diversa ampiezza e da responsabilità di direzione, in relazione alle dimensioni dell'ufficio o servizio a cui sono preposti o alle dimensioni operative della struttura. Le aree di attività sono quelle dei servizi amministrativi, sanitari, socio-assistenziali, educativi. Accedono alla Posizione economica F1 i seguenti: Profili Responsabile area Accedono alla Posizione economica F2 i seguenti: Profili Direttrice/ore generale.
Categoria E. Appartengono a questa categoria i dipendenti che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono: - conoscenze teoriche specialistiche e/o gestionali in relazione ai titoli di studio professionali conseguiti, ove richiesti, - l’esecuzione di funzioni assistenziali e didattiche il cui svolgimento presuppone competenza, capacità e responsabilità professionale da esplicarsi nel settore in cui operano, nonché in equipe interdisciplinari ed in generale nell’organizzazione del lavoro, attuazione di programmi e collaborazione alla loro formulazione, con particolare riferimento alla attuazione dei programmi riabilitativi, al raggiungimento della ottimizzazione dei servizi nonché al mantenimento dei rapporti esterni ed interni conformemente al ruolo ricoperto, secondo le direttive ricevute; - lo svolgimento di formazione permanente del personale, di facilitazioni del lavoro di équipes, il cui svolgimento presuppone una elevata, qualificata ed approfondita competenza e capacità professionale, nonché un costante aggiornamento nella propria disciplina; - l’esecuzione di attività finalizzate all’attuazione dei programmi in conformità agli indirizzi generali formulati dall’Amministrazione comportanti specifica ed approfondita competenza e capacità professionale, nonché costante aggiornamento nella propria disciplina; Tale posizione è caratterizzata dal rilevante apporto per il miglioramento dell’organizzazione del lavoro, di cui si ha la piena responsabilità. L’attività esercitata è soggetta a controlli periodici. Per l’accesso è richiesto il diploma di laurea e/o titolo abilitante all’esercizio della professione. Sono compresi nella categoria “E” i dipendenti che svolgono le seguenti mansioni: direttore corsi di formazione professionale, responsabile area tecnico- sociale, psicologo, pedagogista, responsabile unità operativa complessa. Appartengono a questa categoria i dipendenti che ricoprono posizioni di lavoro caratterizzate da autonomia decisionale di diversa ampiezza e da responsabilità di direzione, in relazione alle dimensioni dell’ufficio o servizio in cui sono preposti o alle dimensioni operative della struttura e che richiedono competenza progettuale e gestionale, nonché pianificazione e previsione nell’ambito di sole direttive generali in applicazione degli indirizzi formulati dall’azienda al fine di conseguire gli obiettivi prefissati. Titolo di studio: diploma, laurea e/o titolo abilitante all’esercizio della professione. Sono compresi nella categoria “F” i l...
Categoria E. Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono mansioni di concetto o prevalentemente tali che comportano particolari conoscenze tecniche ed adeguata esperienza; i lavoratori specializzati provetti che, in condizioni di autonomia operativa nell'ambito delle proprie mansioni svolgono lavori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione e/o tecnico-pratica; i lavoratori che, in possesso delle caratteristiche professionali di cui ai punti precedenti hanno anche delle responsabilità di coordinamento tecnico-funzionale di altri lavoratori. Impiegato di concetto addetto a comunicazione, analisi, programmi, rampa, "check-list". Altri impiegati di concetto. Capo reparto catering. Sotto capo cuoco 2° chef. Primo pasticcere. Assistente o vice o aiuto supervisore catering. Dietologo. Categoria F Appartengono a questa categoria i lavoratori che in condizioni di autonomia esecutiva, anche preposti a gruppi operativi, svolgano mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative operazioni complementari, che richiedono il possesso di conoscenze specialistiche comunque acquisite. Vice capo reparto catering. Segretaria. Impiegato d'ordine addetto a comunicazione, analisi, rampa, programm., "check-list". Impiegato d'ordine addetto amministr., acquisti, magazz.
Categoria E. Appartengono a questa categoria le lavoratrici ed i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche specialistiche e/o gestionali in relazione ai titoli di studio e professionali conseguiti, autonomia e responsabilità proprie, capacità organizzative, di coordinamento e gestionali caratterizzate da discrezionalità operativa nell'ambito di strutture operative semplici previste dal modello organizzativo aziendale. Le aree di attività sono: servizi amministrativi, tecnici, sanitari, socio-assistenziali, educativi, culturali e di istruzione. - Coordinatore/trice dei rispettivi profili sanitari - Coordinatore/trice di unità operative semplici - Collaboratore/trice amministrativo/a - Docente di scuola secondaria superiore - Psicologo/a ai sensi del D.P.R. n. 328 del 05/06/2001 - D.L. n. 105 del 09/05/2003 (Sezione A dell'Albo) - Pedagogista - Direttore/trice di corsi di formazione professionale - Responsabile amministrativo/a - Direttore/trice di unità operative complesse di piccole dimensioni Appartengono a questa categoria le lavoratrici ed i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro caratterizzate da autonomia decisionale di diversa ampiezza e da responsabilità di direzione, in relazione alle dimensioni dell'ufficio o servizio in cui sono preposti o alle dimensioni operative della struttura. Le aree di attività sono: area servizi amministrativi, sanitari, socio-assistenziali, educativi. - Responsabile di area - Direttore/trice Alla luce dell'evoluzione dei servizi e della normativa le parti si impegnano ad incontrarsi per definire l'inquadramento di eventuali nuove figure professionali.
Categoria E. Sono inquadrati nelle relative posizioni i funzionari che svolgono attività caratterizzate da autonomia decisionale di diversa ampiezza, in relazione alle dimensioni dell'ufficio o servizio cui sono preposti o alle dimensioni operative del presidio. Per l'accesso a tali qualifiche è necessario il possesso del diploma di laurea. Nelle Strutture sanitarie dove le unità operative di sanitari laureati non medici non sono articolate in 3 posizioni funzionali, l'inquadramento va effettuata nella prima posizione E, fatta salva l'eventuale maggiore qualifica già attribuita dalla Struttura. Posizione E. Posizione E1.
Categoria E. Sono inquadrati nelle relative posizioni i funzionari che svolgono attività caratterizzate da autonomia decisionale di diversa ampiezza, in relazione alle dimensioni dell’ufficio o servizio cui sono preposti o alle dimensioni operative del presidio. Per l’accesso a tali qualifiche è necessario il possesso del diploma di laurea. Nelle Strutture sanitarie dove le unità operative di sanitari laureati non medici non sono articolate in tre posizioni funzionali, l’inquadramento va effettuata nella prima posizione E, fatta salva l’eventuale maggiore qualifica già attribui- ta dalla Struttura.