Definizione di RICHIESTE DELL’ASSICURATO

RICHIESTE DELL’ASSICURATO. □ Lascio a Global Assistance incaricare un legale del network per la fase stragiudiziale
RICHIESTE DELL’ASSICURATO. □ Lascio a Global Assistance incaricare un legale del network per la fase stragiudiziale □ Si autorizza la spettabile Global Assistance S.p.A. ad inviare e/o richiedere comunicazioni e/o documenti al seguente indirizzo di posta elettronica: ……………………………………..@.......................................................................................... Firma
RICHIESTE DELL’ASSICURATO. (precisare esattamente le richieste) PRETESE AVVERSARIE: quali richieste o contestazioni sono state avanzate da parte avversaria? ★ importante ★ DOCUMENTI CHE SI ALLEGANO: Fotocopia polizza completa - per le VERTENZE DI LAVORO: fotocopia del Libro Unico del Lavoro - per i RECUPERI DI CREDITO: fotocopia delle fatture e/o delle bolle di consegna - per VERTENZE CONTRATTUALI: fotocopia contratto, commissione, conferma d’ordine, corrispondenza, ecc. AUTORITÀ INTERVENUTA - precisare: - quale autorità è intervenuta (indicando anche la sede del comando) - se è stato fatto il verbale - se è stata elevata contravvenzione e per quale motivo - se è stato sequestrato il veicolo - se è stata ritirata la patente, indicando il numero del decreto: - ALTRI DOCUMENTI: (precisare)

Related to RICHIESTE DELL’ASSICURATO

  • Richiesta indica una richiesta di accesso di un Interessato, una richiesta di cancellazione o correzione dei Dati Personali, o una richiesta di esercizio di uno degli altri diritti previsti dal GDPR;

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Assicurato il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Assicuratore La società assicuratrice esercente professionalmente e in forma esclusiva l’attività assicurativa, autorizzata dall’IVASS e sottoposta alla sua vigilanza.

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20 ).

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Giorni ore di lezione:

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Danno qualsiasi pregiudizio subito da terzi suscettibile di valutazione economica.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;