Definizione di Rimborso anticipato

Rimborso anticipato l’emittente si riserva la facoltà di procedere al rimborso anticipato dei titoli di debito come da Pricing Supplement del prestito.
Rimborso anticipato l'adempimento integrale o parziale degli obblighi del consumatore derivanti da un contratto di credito[...] in anticipo rispetto alla data concordata; [...] [...]
Rimborso anticipato l’emittente si riserva la facoltà di procedere al rimborso anticipato delle obbligazioni come indicato nelle “Caratteristiche delle Obbligazioni” delle Condizioni Definitive del prestito.

Examples of Rimborso anticipato in a sentence

  • Le Obbligazioni sono fruttifere di interessi (gli “Interessi”) al relativo Tasso di Interesse (come di seguito determinato), dalla Data di Godimento (inclusa) sino alla Data di Scadenza (esclusa), fatte salve le ipotesi di rimborso anticipato previste nel successivo Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti).

  • Tale cessione determina l’integrale liberazione del Beneficiario dagli obblighi di rimborso per capitale e interessi di ciascuna rata del Finanziamento fino alla Data di Scadenza Finale, salvo quanto previsto dall’Articolo 7 (Rimborso anticipato volontario), dall’Articolo 11.1 (Risoluzione totale del Contratto) e dall’Articolo 11.2 (Risoluzione parziale del Contratto).

  • Il Prestito ha una durata pari a 5 (cinque) anni, sino al 29 aprile 2020 (la “Data di Scadenza”), fatte salve le ipotesi di rimborso anticipato previste nel successivo Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti).

  • Le Obbligazioni possono essere anticipatamente rimborsate volontariamente dall’Emittente ai sensi di quanto previsto dall’articolo 11 (Rimborso anticipato a favore dell’Emittente) del Regolamento del Prestito.

  • Il Prestito ha durata sino al 28 luglio 2019 (la “Data di Scadenza”), fatte salve le ipotesi di rimborso anticipato previste nel successivo Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti).

  • Qualora l'Emittente ritenga, sulla base delle risultanze del bilancio consolidato, che uno qualsiasi dei Parametri Finanziari sia stato violato ad una Data di Valutazione, ne darà pronta comunicazione agli Obbligazionisti (mediante la pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri) i quali avranno la facoltà di richiedere il rimborso anticipato delle Obbligazioni secondo le modalità di cui all'Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti).

  • Salve le ipotesi di rimborso anticipato previste nel successivo Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti), il Prestito sarà rimborsato alla pari, al 100% del valore nominale, in un’unica soluzione alla Data di Scadenza.

  • Resta inteso tra le Parti che la predetta richiesta di esercizio della facoltà di rimborso anticipato sarà irrevocabile e che, in conseguenza della stessa, il MIUR e/o il Prenditore si obbligheranno irrevocabilmente a corrispondere all’Istituto Finanziatore, alla Data di Rimborso anticipato, tutte le somme dovute in conseguenza del rimborso anticipato ai sensi del successivo Articolo 4.02B, a pena di risoluzione del Contratto ai sensi del successivo Articolo 9.02(a).

  • Il Prestito ha durata sino al 31 dicembre 2024 (la “Data di Scadenza”), fatte salve le ipotesi di rimborso anticipato previste nel successivo Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti).

  • Il Prestito ha durata sino al 31 dicembre 20246 (la “Data di Scadenza”), fatte salve le ipotesi di rimborso anticipato previste nel successivo Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti).


More Definitions of Rimborso anticipato

Rimborso anticipato il diritto del Cliente di rimborsare l’importo del Fido erogato in tutto o in parte anticipatamente rispetto alla durata concordata.
Rimborso anticipato l’emittente si riserva la facoltà di procedere al rimborso anticipato delle obbligazioni come da paragrafo 4 delle Consolidated Conditions.
Rimborso anticipato l'adempimento integrale o parziale degli obblighi del consumatore derivanti da un contratto di credito o da servizi di credito tramite crowdfunding;
Rimborso anticipato ha il significato attribuito a tale espressione nel successivo paragrafo 6.3.
Rimborso anticipato ha il significato di cui al successivo articolo 11;

Related to Rimborso anticipato

  • Rimborso Il presente contratto, trattandosi di polizza turismo temporanea, non prevede la possibilità di rimborso del premio.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Riscatto Facoltà del contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del valore maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle condizioni contrattuali.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Terremoto si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Riscatto parziale Facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sulla polizza alla data della richiesta.

  • Foro competente Autorità giudiziaria competente per la risoluzione di eventuali controversie.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Campionatura 2 stecche della misura cm 10.

  • SINDACO Sei come Xxxxxx … parla per ultimo? (Intervento fuori microfono) Intervento fuori microfono Sì sì.. ... che non vuole essere una polemica, ma vuole essere, visto che più che votare non posso, uno stimolo per il futuro. Mi spiego: se il privato prima ancora dell’Ater proponeva un intervento da 9300 metri cubi, sul quale si poteva discutere ed avrebbe risolto comunque la criticità idraulica, lasciamo stare per un attimo in problema Ater, quando arriva il problema Ater la quadra che l’amministrazione ha cercato di fare è: va bene, e alla fine ne costruiamo 9800 di metri cubi, cioè 500 metri cubi in più, ed è proprio sui 500 metri cubi in più che sono i 150 metri quadrati in più dove io ravviso e dico: quella mancanza di botta in più dell’amministrazione da poter dire: caro privato, ti faccio costruire i 9300, di cui 2400 Ater, e rimangono 6900.. Quell’avere ceduto quei 5.. È chiaro che una moneta è vista da una parte e dall’altra. L’amministrazione – e questo lo capisco, giusto per far capire che non sono polemico – dice: “Ma ho portato a casa l’Ater e la risoluzione del problema idraulico con 500 metri cubi in più”. Dal mio punto di vista è: si sono costruiti 500 metri cubi in più che forse l’amministrazione avrebbe potuto non fare forse puntando di più il pugno nei confronti del privato. Non ero io nelle stanze dei bottoni, quindi questo non posso dirlo, vedo il dato, da 9300 con la soluzione del piano idraulico a 9800 con un Ater e il piano idraulico. Poteva l’amministrazione battere di più i pugni verso il privato? Questo non lo so. ... un altro punto di vista, visto che poi sono chiavi di lettura e di interpretazione di questi numeri che magari detti così possono portare all’immagine che ha presentato lei. L’altro punto di vista è quello che lasciando perdere l’operazione Ater, quindi abbiamo detto: se ti deve dare un lotto edificabile, ti devo ristorare con un altro lotto edificabile tale e quale, dai 9300 che erano stati ipotizzati con il primo intervento, siamo scesi a 5.000, perché dobbiamo immaginare che la quota di Ater 2400 e 2400 di compensazione sia una specie di partita di giro, per cui sostanzialmente l’amministrazione è riuscita ad ottenere il risultato della risoluzione delle criticità che aveva, quindi anche poi il beneficio del finanziamento dell’Ater con l’attribuzione di una cubatura al privato che è di 5.000 metri cubi alla fine contro i 9.300 che aveva previsto. Intervento fuori microfono 9.800 meno i 2.400 di Ater meno i 2.400 di ristoro al privato fa 4.800, 9.800 meno 4.800 fa 5.000. ... il problema è un problema che facciamo due mestieri diversi. Nel Comune di Martellago certe altezze.., abbiamo case alte 13 metri, ma urbanisticamente sono alte 9, questo è.. Allora, dico, abbiamo ottenuto.. (Intervento fuori microfono) Intervento fuori microfono È la casa.. È il fungo di Via.. Come si chiama? Perché certi tetti non vengono considerati altezza anche se sono due metri in più, per quello il problema dico.. Ho capito che urbanisticamente sono 5400, però poi ne costruiamo 7400.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.