Definizione di Saldo disponibile

Saldo disponibile. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.
Saldo disponibile somma disponibile sul conto corrente che il Cliente può utilizzare;
Saldo disponibile. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare Salvo buon fine clausola generalmente riferita all'accredito in conto corrente di somme in assegni, utilizzabili a condizione che gli stessi siano regolarmente pagati alla banca su cui sono emessi.

Examples of Saldo disponibile in a sentence

  • Il Cliente, quindi, accetta che la Banca possa sempre rifiutarsi di effettuare pagamenti a valere sul proprio Conto qualora eccedano il Saldo disponibile e, ove concessi, si impegna a pagare immediatamente alla Banca quanto a questa dovuto, anche in assenza di espressa richiesta da parte della Banca stessa.

  • Resta inteso che l'eventuale possibilità, ovvero anche l'eventuale concessione di uno Sconfinamento in assenza di fido da parte della Banca non deve indurre il Cliente a porre affidamento sul pagamento da parte della Banca di eventuali successivi addebiti sul Conto che eccedono il Saldo disponibile.

  • Non ci chiediate il riscatto di tutto il Saldo disponibile prima della data di scadenza della Card o oltre 12 mesi dopo la scadenza della Card.

  • Se non rispondi alla nostra notifica entro trenta (30) giorni, chiuderemo automaticamente il tuo Conto ed effettueremo un Trasferimento del tuo Saldo disponibile sull’ultimo conto che ci hai fornito (il tuo “Conto bancario specificato”), o inviando un assegno al tuo ultimo indirizzo conosciuto.

  • Potremmo trattenere dall’importo rimborsabile del Saldo disponibile l’importo di qualsiasi Commissione per il reso tardivo.


More Definitions of Saldo disponibile

Saldo disponibile somma disponibile sul Conto corrente, che il Cliente può utilizzare;
Saldo disponibile. Somma disponibile sul conto che è possibile utilizzare. Invio estratto conto Invio dell’estratto conto nei casi in cui è obbligatorio per legge o su tua richiesta.
Saldo disponibile è il saldo che si ottiene elencando le operazioni in ordine di data di disponibilità (data in cui la banca conosce l’esito o il buon fine dell’operazione posta in essere).
Saldo disponibile. Il valore dei fondi non spesi caricati sul Conto e disponibili per l’uso.
Saldo disponibile. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Sconfinamento Somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in eccedenza rispetto al fido (“utilizzo extra-fido”); somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in mancanza di un fido, in eccedenza rispetto al saldo del cliente (“sconfinamento in assenza di fido”). Spesa per singola operazione non compresa nel canone Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze.
Saldo disponibile. Somma che può essere effettivamente utilizzata dal cliente per pagamenti o prelievi.
Saldo disponibile. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.