Definizione di Subappalto

Subappalto v. punto I del Disciplinare
Subappalto accordo scritto tra il Subappaltatore e l’Appaltatore con il quale quest’ultimo affida l’esecuzione di parte della prestazione contrattuale
Subappalto il subappalto è un contratto fra appaltatore e subappaltatore cui è estraneo il committente, nonostante l'autorizzazione. L'appaltatore non può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera se non autorizzato dal committente (art. 1656 cod. civ.).

Examples of Subappalto in a sentence

  • Qualora, in fase esecutiva, la Committente accerti il venir meno di uno dei requisiti presupposto per l’autorizzazione al Subappalto, l'Appaltatore verrà diffidato a far cessare le irregolarità riscontrate entro un termine che verrà precisato, pena la revoca dell'autorizzazione al Subappalto.

  • Nei confronti della Committente l'Appaltatore e i suoi Subappaltatori sono responsabili in solido del perfetto adempimento degli impegni assunti dai Subappaltatori in relazione alle prestazioni oggetto del Contratto di Subappalto.

  • L'esecuzione delle prestazioni affidate in Subappalto non può formare oggetto di ulteriore Subappalto.

  • Ove ne ricorrano i presupposti in relazione alla natura delle prestazioni contrattuali, l’assegnazione stessa del Contratto e l'autorizzazione al Subappalto inerenti alle attività elencate all'art.

  • La validità del Contratto strumentale e il rilascio dell’autorizzazione all’eventuale Subappalto strumentale sono subordinati, ove ne ricorrano i presupposti economici, all'assenza di provvedimenti e/o procedimenti di cui alla normativa antimafia.


More Definitions of Subappalto

Subappalto. È ammesso il subappalto a norma dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016. v. punto E del Disciplinare
Subappalto. Il subappalto è consentito solo ed esclusivamente nei limiti e nei modi stabiliti dall’art. 105 del D.L.vo n. 50/16 e smi e secondo quanto stabilito dall’art. 8 del Capitolato descrittivo e prestazionale. In caso di subappalto l’Azienda non procederà al pagamento diretto ai subappaltatori. E’ fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato dall’Azienda nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con l’indicazione delle eventuali ritenute di garanzia effettuate.
Subappalto. Il subappalto è consentito solo ed esclusivamente nei limiti e nei modi stabiliti dall’art. 105 del D.L.vo n. 50/16 e secondo quanto stabilito dall’art. 8 del Capitolato descrittivo e prestazionale.
Subappalto é vietata Ia cessione del contratto, nonché ogni altra forma di subappalto.
Subappalto dichiarazione di avvalersi o meno dell’istituto del subappalto ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 (in caso di subappalto dovranno essere indicate le parti della prestazione che si intende subappaltare, tenendo conto che la quota parte subappaltabile non può superare il 30% dell’importo complessivo del contratto);
Subappalto il subappalto è ammesso SOLO nel caso in cui l’offerente dichiari la propria intenzione di subappaltare (v. infra, 2.2.1 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, lett. c “dichiarazione di intenzione di ricorrere al subappalto”). Nel caso di mancata dichiarazione di intenzione a ricorrere al subappalto, all’offerente sarà preclusa la possibilità di ricorrere al subappalto. Il subappalto è ammesso nella misura massima del 40% dell’importo dell’Accordo Quadro, nei limiti di cui l’art. 105 del D.lgs. 50/16. In caso di subappalto delle lavorazioni rientranti tra quelle di cui all'art 1 c. 53, del L. 190/12, il subappaltatore dovrà risultare iscritta nella white list prefettizia (D.P.C.M. 18 aprile 2013). Per le lavorazioni rientranti nelle categorie di opere soggette a qualificazione secondo i Sistemi di Qualificazione di RFI, il subappaltatore dovrà in ogni caso essere qualificato nel relativo sistema per classe di importo adeguata al valore della quota subappaltata. Qualora il contratto applicativo presenti categorie con importo inferiore al 10% del valore complessivo delle opere (e pertanto ricomprese all’interno della categoria prevalente) e tali categorie non sono tra quelle indicate quali requisiti di partecipazione al presente bando sarà comunque ammesso il subappalto limitatamente a tali categorie di opere (e non concorrerà a determinare il superamento dei limiti massimi di subappaltabilità). Si precisa che tutte le carenze contenute nella documentazione amministrativa (e non, dunque, in offerta), seppur fondamentali nella determinazione dell’ammissibilità del concorrente, consentono l'individuazione del soggetto responsabile della dichiarazione e, pertanto, possono essere sanate attraverso il c.d. “soccorso istruttorio” ex art. 83 comma 9 del D.lgs. 50/16.