We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di White List

White List elenco istituito presso le Prefetture, contenente i nominativi degli operatori economici non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori esposti maggiormente a rischio, come individuati dall’art. 1 c. 53 L. 190/2012, ossia: estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume noli a freddo di macchinari fornitura di ferro lavorato noli a caldo autotrasporti per conto di terzi guardiania dei cantieri servizi funerari e cimiteriali ristorazione, gestione delle mense e catering servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.
White List elenco istituito presso le Prefetture, contenente i nominativi degli operatori economici non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori esposti maggiormente a rischio, come individuati dall’art. 1 c. 53 L. 190/2012 e s.m.i.
White List. L’art. 1 comma 52 L. 190/2012 prevede che, per le attività imprenditoriali di cui al comma 53, la comunicazione e l'informazione antimafia liberatoria da acquisire indipendentemente dalle soglie sopra indicate, debba essere obbligatoriamente acquisita attraverso la consultazione, anche in via telematica, di apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei medesimi settori (cd. “white list”). Si tratta nella specie delle seguenti attività: 1. trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; 2. trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; 3. estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; 4. confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; 5. noli a freddo di macchinari; 6. fornitura di ferro lavorato; 7. noli a caldo; 8. autotrasporti per conto di terzi; 9. guardiania dei cantieri. Il suddetto elenco è istituito presso la PREFETTURA e l'iscrizione nell'elenco è disposta dalla Prefettura della Comune in cui il soggetto richiedente ha la propria sede, che effettua verifiche periodiche circa la perdurante insussistenza dei tentativi di infiltrazione mafiosa e, in caso di esito negativo, dispone la cancellazione dell'impresa dall'elenco. L'iscrizione nell'elenco tiene luogo della comunicazione e dell'informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa e' stata disposta. Sul piano operativo, PISAMO verifica l'avvenuta iscrizione nei suddetti elenchi: 1) obbligatoriamente ed a prescindere dalle soglie stabilite dal codice delle leggi antimafia, per la stipula di contratti e per l'autorizzazione di subappalti relativi alle attività sopra indicate; 2) nei casi nei quali debba essere acquisita la documentazione antimafia, per la stipula di contratti o per l'autorizzazione di subappalti concernenti attività diverse da quelle per le quali è avvenuta l'iscrizione.

Examples of White List in a sentence

  • A tal fine: (i) verificherà la regolare iscrizione dell’Appaltatore in White List, ove applicabile; oppure (ii) consulterà la “Banca Dati Antimafia Nazionale” per accertare l’insussistenza di una delle cause di decadenza, di sospensione, di divieto o di tentativo di infiltrazione mafiosa.

  • L'appaltatore risulta iscritto alla White List della Prefettura – Ufficio Territoriale di ………………..

  • Il controllo antimafia verrà eseguito tramite verifica degli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori esposti maggiormente a rischio, c.d. White List, presso le Prefetture competenti ai sensi del DPCM 18 aprile 2013, ovvero, per i soggetti non iscritti nelle predette liste, tramite consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia.

  • Per memoria, non essendo richiesto nella presente gara la Dichiarazione White List.

  • Ai sensi dell’art.12 della legge n.190/2012 l’iscrizione dell’operatore economico alle White List delle Prefetture è equipollente al rilascio dell'informazione antimafia liberatoria per lo svolgimento delle attività per cui essa e conseguita.

  • Qualora l’aggiudicatario non risulti iscritto nella White List della Prefettura di competenza, la stazione appaltante consulta la Banca Dati Nazionale Antimafia (BDNA), immettendo i dati relativi all’aggiudicatario stesso; trascorsi i termini previsti dall’art.

  • Should the procedural requirements not be met, Italian imposta sostitutiva may apply on the payments made on the Notes to foreign investors resident in White List countries.

  • Holders of Notes will bear the risk of any change in Decree 239 after the date hereof, including any change in the White List (as defined in the section "Taxation").

  • I concorrenti dovranno essere iscritti nella White List della prefettura di competenza o essere inseriti nell'elenco delle imprese che hanno richiesto l'iscrizione o aver presentato domanda di iscrizione alla Prefettura di competenza entro la data di presentazione dell'offerta, in considerazione della presenza, nelle lavorazioni oggetto dell’appalto, di attività di cui all'art.

  • Le modalità di inserimento in White List sono: - acquisto tramite internet, tramite bancomat o qualsiasi ente convenzionato che non è abilitato ad effettuare la ricarica; - acquisto fatto attraverso addebito su conto.


More Definitions of White List

White List elenco di siti considerati opportuni per l’espletamento delle funzioni lavorative dell’Amministrazione.
White List tenuto dalla Prefettura; qualora l’impresa non risulti in detto elenco, il Comune provvede a richiedere la documentazione antimafia alla Prefettura.
White List. Range di numeri di codice di tessere emesse, in uso per il controllo di validità dei documenti. Loop Sensore magnetico predisposto alla rilevazione della massa metallica delle autovetture presente nei gates, agli ingressi e uscite dei piani e comparti.
White List presso la competente prefettura.
White List. “Lista Bianca” – Il Cliente, tramite WebMail, può specificare una lista d’indirizzi Email come appartenenti alla White List. I Messaggi Ricevuti da indirizzi Email appartenenti alla White List non saranno processati dall’algoritmo statistico e dalle regole euristiche, ma saranno processati solo tramite RBL.

Related to White List

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • ISBN 978-88-13-30840-7 Prezzo € 22

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Organizzatore un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette ì dati relativi al viaggiatore a un altro professionista

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • DGUE Documento di Gara Unico Europeo e “Dichiarazione Soggetti di cui all’art. 80 del Dlgs 50/2016”:

  • PMID 33139130 Review.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Rilevata l’opportunità di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile in considerazione della necessità di favorire lo scambio di informazioni confidenziali in tempi congrui con le esigenze di confronto, nel breve periodo, su tematiche di ricerca tra le parti dell’Accordo; Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo; Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Xxxxx Xxxx, espresso mediante sottoscrizione del presente atto; Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

  • Formattato Tipo di carattere: Non Grassetto

  • Terremoto si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Programma del colloquio Il colloquio riguarderà la fabbicazione additiva dei metalli, la fatica dei metalli additivi, metodologie CAE applicate al lightweighting, concetti e metodi per la valutazione dell'integrità strutturale. Topics of the interview: Topics for discussion are: metal additive manufacturing, strength and fatigue of AM metals, CAE methods applied to lightweighting; concepts and methods of structural integrity. Data del colloquio: 05/10/2022 h. 09.30 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 o 36/S o v.o.) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20 o 25/S o v.o.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree or equivalent academic qualification: Master degree in Mechanical engineering Master degree in Aerospace and aeronautical engineering Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • DL l’ufficio di direzione dei lavori, titolare della direzione dei lavori, di cui è responsabile il direttore dei lavori, tecnico incaricato dalla Stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 101, comma 3 e, in presenta di direttori operativi e assistenti di cantiere, commi 4 e 5, del Codice dei contratti;

  • Codice CIG 94455033A8.

  • DURATA COMPLESSIVA 240 Ore Posizione economica B1 – Durata Apprendistato Biennale (24 mesi) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • CUP C18E18000320005 CIG 8744537C34

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.