Definizione di Valore della quota

Valore della quota della Nota Informativa. La Società si riserva, previo avviso al Contraente, di modificare il giornale su cui è pubblicato il valore uni- tario delle quote del Fondo Esterno. Nei giorni di calendario in cui - per qualunque ragione - non fosse disponibile il valore unitario delle quote dei Fondi Esterni, la Società considererà, ai fini dell’applicazione delle presenti Condizioni di Assicurazione, il valore unitario delle quote quale risultante il primo giorno di Borsa aperta successivo.
Valore della quota. (relativo ai Fondi Interni)
Valore della quota. (c.d. uNAV): il valore unitario della Quo- ta di ciascun Fondo Esterno, anche definito unit Net Asset Value (uNAV), determinato dividendo il valore del patrimo- nio netto del Fondo Esterno per il numero delle Quote del medesimo Fondo Esterno in circolazione alla relativa data di valorizzazione.

Examples of Valore della quota in a sentence

  • Modalità di valorizzazione quote Il Valore della quota del Comparto viene calcolato ogni giorno lavorativo in Lussemburgo.

  • Modalità di valorizzazione quote Il Valore della quota è calcolato ogni Giorno di Negoziazione, che è un giorno di apertura delle banche in Lussemburgo o della Borsa lussemburghese (ad eccezione della Vigilia di Natale).

  • Il Valore della quota di ciascun OICR viene calcolato secondo quanto indicato nella descrizione di ciascun Fondo.

  • Il Valore della quota di ciascun Fondo si ottiene dividendo, per il numero delle quote esistenti, il valore corrente del patrimonio del Fondo stesso al netto delle spese previste e indicate al paragrafo “Costi”.

  • Il Valore della quota del Fondo Interno Assicurativo viene determinato settimanalmente ogni giovedì o, qualora il giovedì coincida con un giorno festivo o di chiusura della Compagnia, il primo giorno lavorativo successivo (“Giorno di Valorizzazione”), secondo quanto meglio indicato all’interno del Regolamento del Fondo Interno Assicurativo.

  • A tal proposito si segnala che il Valore della quota di ciascun Fondo è quotidianamente pubblicato sul sito dei Gestori e sul sito www.bnpparibascardif.it.

  • Modalità di valorizzazione quote Il Valore della quota del Comparto viene calcolato ogni giorno di apertura delle banche in Lussemburgo a meno che la borsa valori di Tokyo non sia chiusa.

  • Modalità di valorizzazione quote Il Valore della quota del Comparto viene calcolato giornalmente Utilizzo di derivati Il Comparto può investire in strumenti finanziari derivati al fine di conseguire il proprio obiettivo d’investimento.

  • Il Valore della quota di ciascun Fondo si ottiene dividendo, per il numero delle quote esistenti, il valore corrente del patrimonio del Fondo stesso al netto delle Spese previste e indicate al paragrafo “Costi”.

  • Modalità di valorizzazione quote Il Valore della quota è calcolato ogni giorno lavorativo ai sensi del Codice del lavoro francese.


More Definitions of Valore della quota

Valore della quota. Il valore unitario della quota di un fondo interno, anche definito unit Net Asset Value (uNAV), è determinato dividendo il valore del patrimonio netto del fondo interno (NAV) per il numero delle quote in circolazione alla data di riferimento della valorizzazione.
Valore della quota. Il Fondo Core Nord Ovest inizia la propria operatività il 29 settembre 2009 attraverso l’emissione di 2.296 quote del valore nominale Euro 100.000 ciascuna. Nel corso del 2016 il Fondo ha proceduto a due rimborsi parziali pro‐quota per un valore rimborsato complessivamente pari a Euro 4.800 per ciascuna quota in circolazione; il valore nominale delle quote al netto dei rimborsi è pari pertanto ad Euro 95.200. Alla data della presente Relazione il valore delle quote è pari a Euro 112.779,581 registrando un incremento di Euro 17.579,581 rispetto al valore nominale ridotto dei rimborsi effettuati (+18,5%) ed un aumento di Euro 6.035 rispetto al valore al 31 dicembre 2015 (+5,7%). Tale incremento è principalmente imputabile al risultato positivo della gestione ordinaria (13.280 Euro pro‐quota), prodotto principalmente dalla plusvalenza realizzata per la vendita dell’immobile di Piazza Edison, effetto in parte compensato dai rimborsi parziali di Equity effettuati nel 2016 (4.800 Euro pro‐quota) e dalla minusvalenza complessiva derivante dalla valutazione del portafoglio immobiliare e degli strumenti derivati (Euro 2.445 pro‐quota). La tabella seguente illustra l’andamento del valore della quota dal collocamento al 31 dicembre 2016: Andamento del Valore della quota Valore complessivo del Fondo (Euro) Numero di Quote Valore unitario delle quote (Euro) Al 29 settembre 2009 229.600.000 2296 100.000,000 Al 31 dicembre 2009 341.234.750 2296 148.621,407 Al 30 giugno 2010 349.090.626 2296 152.042,956 Al 31 dicembre 2010 358.413.926 2296 156.103,626 Al 30 giugno 2011 347.514.888 2296 151.356,658 Al 31 dicembre 2011 333.278.903 2296 145.156,317 Al 30 giugno 2012 314.268.016 2296 136.876,314 Al 31 dicembre 2012 312.610.510 2296 136.154,403 Al 30 giugno 2013 304.243.479 2296 132.510,226 Al 31 dicembre 2013 290.830.666 2296 126.668,409 Al 30 giugno 2014 272.436.490 2296 118.657,008 Al 31 dicembre 2014 265.964.992 2296 115.838,411 Al 30 giugno 2015 258.000.000 0000 112.579,473 Al 31 dicembre 2015 245.085.693 2296 106.744,640 Al 30 giugno 2016 237.000.000 0000 103.415,020 Al 31 dicembre 2016 258.941.917 2296 112.779,581 • non sono state effettuate distribuzioni di proventi; • in data 23 marzo 2016 è stato effettuato un rimborso parziale di Equity per un importo complessivo di Euro 8.036.000, pari a Euro 3.500 pro‐ quota; • in data 6 ottobre 2016 è stato effettuato un rimborso parziale di Equity per un importo complessivo di Euro 2.984.000, pari a Euro 1.300 pro‐ quota.
Valore della quota. Il Fondo Core Nord Ovest inizia la propria operatività il 29 settembre 2009 attraverso l’emissione di 2.296 quote del valore nominale Euro Principali eventi sulle quote Nel corso dell’esercizio 2017:
Valore della quota il valore unitario della quota di un Fondo Interno Assicurativo è determinato dividendo il valore del patrimonio netto del Fondo per il numero delle quote in circolazione alla data di riferimento della valorizzazione.
Valore della quota. Il Fondo Core Nord Ovest inizia la propria operatività il 29 settembre 2009 attraverso l’emissione di 2.296 quote del valore nominale Euro Data di riferimento 29/09/2009 31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 Data di riferimento 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 Data di riferimento 31/12/2016 31/12/2017 31/12/2018 Principali eventi sulle quote Nel mese di marzo 2018 sono stati distribuiti proventi per complessivi Euro 3.444.000, pari a Euro 1.500 pro-quota.
Valore della quota. Valore ottenuto dividendo il valore complessivo netto del Fondo Interno, nel giorno di valorizzazione, per il numero delle quote partecipanti al fondo alla stessa data, pubblicato giornalmente sul sito internet della Società. ASSICURATO: SOGGETTO DESIGNATO PER IL PIANO DI PRESTAZIONI PERIODICHE RICORRENTI:

Related to Valore della quota

  • Controvalore delle quote l’importo ottenuto moltiplicando il Valore Unitario della Quota per il numero delle quote del Fondo Interno Assicurativo possedute dal Contraente a una determinata data.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. P: l'eventuale fattore di partecipazione alla somma o alla media delle performance periodali del Parametro o del Paniere. R: indica il valore indicato nelle Condizioni Definitive, che può essere rappresentato da un valore percentuale fisso sul Valore Nominale, da un valore percentuale variabile sul Valore Nominale o dall'ultima Cedola corrisposta alla Data di Pagamento della Cedola Aggiuntiva precedente, aumentata o diminuita di uno Spread o moltiplicata per un valore fisso. Data/e di Osservazione Iniziale: indica la data o le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento iniziale del Parametro o del Paniere. Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione iniziale in cui viene fissato lo Strike del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione finale in cui viene rilevato il Valore di Riferimento finale del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere o dal Paniere calcolato sulla base della formula dell'Opzione Cliquet. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) e la/e relativa/e Data/e di Osservazione Finale(n). Strike: Valore di Riferimento del Parametro o del Paniere alla/e Data/e di Osservazione Iniziale. I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa. Le pertinenti Condizioni Definitive possono prevedere l'applicazione di un Fattore di Partecipazione (P). Esso è rappresentato da un valore percentuale, inferiore, pari o superiore al 100%, che può essere applicato ai seguenti livelli:

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.

  • Direttore dei Lavori il soggetto incaricato dal Concedente di svolgere le attività di Direzione dei Lavori e di seguire la realizzazione dell’Opera affinché i lavori siano eseguiti a regola d’arte, in conformità al Progetto Esecutivo e alle previsioni del Contratto;

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale" quello in relazione al quale risulti previsto che l'attività lavorativa sia svolta a tempo pieno, ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno;

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 30 IMPORTO LIQUIDATO: 30 ACQUISTO CORSO A CATALOGO - AGGIORNAMNETO PREVENZIONE INCENDI - PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 10/04/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 29/03/2017 DATA FINE: 10/04/2017 94199660484 ASS. DEI DOTT. CHIMICI DELLA TOSCANA CIG: NOCIG00278 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,100 IMPORTO LIQUIDATO: 0 ACQUISTO CORSO A CATALOGO - DISASTER MANAGEMENT - PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 13/04/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 13/04/2017 DATA FINE: 90067090564 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISASTER MANAGER

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.