Fondi esterni. La Compagnia mette a disposizione due selezioni di fondi esterni – di seguito “Basket A” e “Basket B” - che vengono periodicamente revisionate come descritto al successivo Art 11 “Attività di Gestione dei fondi effet- tuate dalla Compagnia”. Il “Basket A” individua i fondi associati alla componente esterna dei Percorsi Guidati e dei Percorsi Liberi. Il “Basket B” è utilizzato per i soli Percorsi Opportunità e individua i fondi associati alla componente esterna, sia della selezione Eurizon Capi- tal sia della selezione Case Terze. L’elenco dei fondi esterni (OICR) collegati a ExclusiveInsurance, contenente anche le commissione di gestione applicate dalla societa di gestione , è rubricato all’ Allegato 2 delle presenti Condizioni di Assicurazione. Per l’aggiornamento e le informazioni di dettaglio sul- le caratteristiche dei fondi esterni (OICR) collegati a ExclusiveInsurance, il Contraente, inoltre, è tenuto a con- sultare la sezione “Quotazioni” del sito internet della Compagnia (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) dove è disponibile l’indicazione del sito internet delle Società di Gestione attraverso il quale è possibile visionare la Documentazione di Offerta dei fondi esterni (OICR).
Fondi esterni. I rendiconti dei Fondi Esterni sono resi disponibili, entro i termini stabiliti dalla normativa, e pubblicati sui siti internet delle Società di Gestione del Risparmio.
Fondi esterni. Fondo Esterno 1 Fondo Esterno 2 Fondo Esterno 3 Fondo Esterno 4 Fondo Esterno 5 XX,XX% del premio investito XX,XX% del premio investito XX,XX% del premio investito XX,XX% del premio investito XX,XX% del premio investito FAC SIMI
Fondi esterni. La Compagnia mette a disposizione due selezioni di fondi esterni – di seguito “Basket A” e “Basket B” - che vengono periodicamente aggiornate come descritto al successivo Art 11 “Attività di Gestione dei fondi effet- tuate dalla Compagnia”. Il “Basket A” individua i fondi associati alla componente esterna dei Percorsi Guidati e dei Percorsi Liberi. Il “Basket B” è utilizzato per i soli Percorsi Opportunità e individua i fondi associati alla componente esterna, sia della selezione Eurizon Capi- tal sia della selezione Case Terze. Le caratteristiche dei fondi esterni sono indicate nei rispettivi Regolamenti disponibili sul sito internet della Compagnia e sui siti delle Società di Gestione. Nell’allegato A alla Sintesi dell’Offerta sono elencati i fondi esterni disponibili alla data di redazione delle pre- senti Condizioni Contrattuali e ne sono descritte le prin- cipali caratteristiche.
Fondi esterni. Si riporta qui di seguito l’elenco degli OICR Esterni dei quali il Contraente può acquistare quote, corredato della descrizione delle principali carat- teristiche degli stessi. Il grado di rischio associato all’investimento varia al variare del numero e della tipologia degli OICR selezionati dal Contraente. Non è quindi possi- bile indicare un unico grado di rischio, il quale potrà variare tra “basso” e “molto alto” a seconda delle scelte effettuate dal Contraente. Quest’ul- timo si assume il rischio connesso all’andamento negativo del valore degli OICR Esterni. Le informazioni di seguito riportate per ogni OICR esterno, sono state acquisite dal relativo Prospetto Informativo o altrimenti comunicate a Crédit Agricole Vita dalla Società istitutrice e/o dal gestore principale ov- vero reperite dai principali provider di dati e/o fonti ritenute attendibili. Tuttavia, Xxxxxx Xxxxxxxx Vita non potrà essere ritenuta responsabile ove i dati riportati in tali fonti siano errati o incompleti. Di seguito alla presente Nota Informativa sono allegate le ultime Infor- mazioni chiave per gli investitori relativi agli OICR disponibili.
Fondi esterni. Per le caratteristiche dei Fondi Esterni si rimanda al prospetto dei Fondi stessi consegnati alla sottoscrizione del Contratto e disponibili sia sul sito internet della Società che sul sito internet della Società di Gestione.
Fondi esterni. Supporti d'investimento espressi in quote rappresentative di OICR soggetti ad autorizzazione e vigilanza prudenziale e continua da parte di un Istituto di Vigilanza statale.
Fondi esterni. L’elenco dei Fondi esterni è presente nell’Allegato Informazioni finanziarie del Set Informativo. Le principali caratteristiche dei Fondi esterni selezionati sono indicate nei Keys Investor Information Document o Documento contenente le informazioni chiave (di seguito “KIID ”) allegati alle Condizioni di polizza, e/o all’appendice switch, versamento aggiuntivo e ai rendiconti annuali. Per ogni Fondo esterno sottoscritto, il Contraente può richiedere, una volta l’anno e senza costi, le seguenti informazioni: • la denominazione del Fondo ed eventualmente dei Fondi di fondi; • la denominazione della Società di Gestione del Fondo o dei Fondi di fondi; • la politica di investimento del Fondo, inclusa l’eventuale specializzazione in determinati settori geografici ed economici; • tutte le indicazioni esistenti nello Stato d’origine del Fondo o in mancanza nello Stato di residenza del Contraente, relative alla classificazione del Fondo in termini di rischio o di profilo tipo dell’investitore; • la nazionalità del Fondo e l’autorità di vigilanza competente in materia di sorveglianza prudenziale; • la conformità o meno rispetto alla direttiva modificata CE 65/2009 del 13 Luglio 2009; • la data di lancio del Fondo e, se prevista, la data di chiusura; • le performance annuali del Fondo degli ultimi cinque
Fondi esterni. I Fondi Esterni, le cui caratteristiche specifiche sono riportate di seguito, sono destinati a tutti coloro che hanno sottoscritto con la Società il presente Contratto e scelto di allocare una quota dell’importo del pre- mio unico corrisposto - al netto dei caricamenti dovuti - in uno o più di questi Fondi Esterni. La principale finalità dei summenzionati Xxxxx Xxxxxxx è quella di realizzare l’incremento delle somme con- ferite agli stessi. Il grado di rischio relativo a ciascun Fondo Esterno dipende in larga misura dalla composizione del por- tafoglio dello stesso e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore delle attività finanziarie in cui il patrimonio risulta investito. Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche di ciascun Fondo Esterno collegato al Contratto:
Fondi esterni. Una commissione annua di gestione definita sulla base dell’Asset Class di riferimento è: • calcolata settimanalmente e prelevata mensil- mente tramite disinvestimento delle quote per la parte del capitale investita nei Fondi Esterni. La commissione comprende i costi delle attività della Compagnia descritte all’Art. 15, i costi per la copertura assicurativa caso morte ma non com- prende il costo di gestione applicata dalla Società di Gestione del Fondo Esterno. Di seguito sono indicate le commissioni specifiche per ciascuno dei Fondi Interni: Fondo Interno Commissione annua di gestione CLASSE A CLASSE B Crescita Guidata Monetario Dedicato 0,35% Crescita Guidata 1,45% Selezione Top Base 1,40% 1,30% Selezione Top Standard 1,65% 1,50% Selezione Top Plus 1,90% 1,60% Di seguito sono indicate le commissioni specifiche per ciascuna Asset Class: Obbligazionario Euro 1,17% 1,07% Obbligazionario Dollaro 1,17% 1,07% Obbligazionario Corporate Euro 1,37% 1,27% Obbligazionario High Yield 1,37% 1,27% Obbligazionario Mercati Emergenti 1,37% 1,27% Azionario Europa 1,90% 1,60% Azionario America 1,90% 1,60% Azionario America a cambio coperto 1,90% 1,60% Azionario Giappone 1,90% 1,60% Azionario Giappone a cambio coperto 1,90% 1,60% Azionario Pacifico ex Giappone 1,90% 1,60% Azionario Paesi Emergenti 1,90% 1,60% Monetario Euro 0,35% I costi degli OICR in cui investono i Fondi Interni sono: Monetario Massimo 0,30% Obbligazionario Massimo 1,00% Azionario Massimo 1,20% Flessibile / Total Return Massimo 1,50% Monetario Massimo 0,40% Obbligazionario Massimo 1,20% Azionario Massimo 1,50% Flessibile / Total Return Massimo 2,00% * differenza positiva tra il rendimento di un investimento e il suo indice di riferimento. Il costo di gestione e i costi sostenuti per l’acquisto degli OICR possono variare durante la vita del Con- tratto; tale cambiamento può incidere sul valore del patrimonio del Fondo Interno. La Compagnia informa il Contraente di eventuali variazioni nel costo di gestione con le modalità e i tempi previsti dalla normativa di riferimento. Il Contraente ha trenta giorni di tempo per chiedere il trasferimento gratuito delle Quote ad altri Fondi Interni gestiti dalla Compagnia oppure può riscat- tare il Contratto senza l’applicazione di costi di Riscatto di cui al successivo paragrafo 25.3 e senza limiti di tempo (quindi anche nel primo anno di polizza). Costo per coprire le Integrazioni dei Premi e l’incre- mento della Prestazione Assicurata Una quota pari ad un massimo dello...