CALCE. Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui alle norme vigenti. La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente e perfetta cottura, di colore uniforme, non bruciata, né vitrea né pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità d'acqua dolce necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassetto tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti. La calce viva, al momento dell'estinzione, dovrà essere perfettamente anidra; sarà rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla comunque in luoghi asciutti e ben riparati dall'umidità. L'estinzione della calce viva dovrà farsi con i migliori sistemi conosciuti ed, a seconda delle prescrizioni della direzione dei lavori, in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
CALCE. Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui alle norme vigentivigenti al momento dell'esecuzione dei lavori. La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente e recente, perfetta ed uniforme cottura, di colore uniforme, non bruciata, né bruciata nè vitrea né nè pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità d'acqua di acqua dolce necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassetto grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti. La calce viva, viva in zolle al momento dell'estinzione, dell'estinzione dovrà essere perfettamente anidra; sarà rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla comunque in luoghi asciutti e ben riparati dall'umidità. L'estinzione della Dopo l'estinzione la calce viva dovrà farsi con i migliori sistemi conosciuti ed, a seconda delle prescrizioni della direzione dei lavori, conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura, mantenendola coperta con uno strato di arena. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego, quella destinata alle murature da almeno 15 giorni.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto D’appalto
CALCE. Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui alle norme vigenti. La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente e perfetta cottura, di colore uniforme, non bruciatabruciata ne' vitrea, né vitrea né ne' pigra ad idratarsi ed infine di in qualità tale che, mescolata con la sola quantità d'acqua dolce necessaria all'estinzionealla estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassetto grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti. La calce viva, al momento dell'estinzione, dovrà essere perfettamente anidra; , sarà rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla comunque in luoghi asciutti e ben riparati dall'umiditàdalla umidità. L'estinzione della calce viva dovrà farsi con i migliori sistemi conosciuti ed, ed a seconda delle prescrizioni della direzione Direzione dei lavori, Lavori in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CALCE. Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui alle norme vigentivigenti al momento dell'esecuzione dei lavori. La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente e recente, perfetta ed uniforme cottura, di colore uniforme, non bruciata, bruciata né vitrea né pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità d'acqua di acqua dolce necessaria all'estinzionealla estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassetto grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti. La calce viva, viva in zolle al momento dell'estinzione, dell'estinzione dovrà essere perfettamente anidra; sarà rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla comunque in luoghi asciutti e ben riparati dall'umidità. L'estinzione della Dopo l'estinzione la calce viva dovrà farsi con i migliori sistemi conosciuti ed, a seconda delle prescrizioni della direzione dei lavori, conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura, mantenendola coperta con uno strato di arena. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego, quella destinata alle murature da almeno 15 giorni.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto