Composizione e gestione del personale. Nell’ambito dell’organizzazione di Poste italiane, nel mese di settembre 2022 la funzione Risorse umane e organizzazione è stata allocata in ambito Corporate Affairs. Con riferimento alla funzione Mercato privati, che presidia la clientela retail e il front end commerciale con circa 54.000 risorse (ca. 52.700 nel 2021), di cui 49.300 operanti nei 12.755 uffici postali aperti sul territorio nazionale, è stata istituita la figura dell’operatore front end68 per garantire una gestione efficiente dei servizi più innovativi; la distribuzione dei prodotti/servizi continua tuttavia a essere orientata verso una piattaforma multicanale composta non solo dalla rete degli uffici ma anche dalle digital properties69, dai punti di contatto remoto (contact center) e da una rete fisica “di terzi”70 per rispondere ai mutati bisogni della clientela. In tale ambito, nel corso del 2022 è stato promosso il “Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale” che mira, tra l’altro, a rinnovare e potenziare l’offerta di prodotti digitali di 6.933 uffici postali situati nei comuni con meno di 15.000 abitanti, per dare la possibilità ai residenti di fruire agevolmente dei servizi della pubblica amministrazione (cfr cap. 1.3). Si segnala, inoltre, che nella seconda metà del 2022 è proseguita con successo la sperimentazione del progetto “Hub&Spoke”71, lanciato nel 2020 e condotto su 61 bacini di intervento, che consente ai direttori degli uffici hub di procedere in autonomia alla sostituzione delle risorse della propria area di riferimento, garantendo efficienza e continuità operativa in caso di assenza del personale, soprattutto agli uffici postali minori. La funzione Posta comunicazione e logistica si avvale di ca. 46.900 dipendenti (ca. 47.200 nel 2021) distribuiti sull’intera catena di lavorazione della corrispondenza, dall’accettazione e raccolta, fino allo smistamento e consegna. Il recapito ha impegnato ca. 37.700 risorse (ca. 37.800 nel 2021), di cui ca. 31.600 portalettere (ca. 31.400 nel 2021). Le iniziative gestionali realizzate nell’anno fanno riferimento ad azioni di potenziamento sia nel recapito (700 disponibilità full-time) che nello smistamento (60 conversioni da part-time a full-time), 68 L’operatore front end è la figura professionale che, nell’ambito della rete Punto Poste, si concentra sulla vendita di prodotti, quali polizze RC auto, energia e fibra.
Appears in 2 contracts
Samples: Determinazione E Relazione Sul Risultato Del Controllo Eseguito Sulla Gestione Finanziaria Di Poste Italiane s.p.A., Determinazione E Relazione Sul Risultato Del Controllo Eseguito Sulla Gestione Finanziaria Di Poste Italiane s.p.A.
Composizione e gestione del personale. Nell’ambito dell’organizzazione Nonostante le oggettive difficoltà riscontrate in tutti gli ambiti aziendali a causa della pandemia, Poste italiane ha accelerato il processo di Poste italianedigitalizzazione56, nel mese peraltro già intrapreso da tempo, e ha garantito così la quasi totalità delle proprie attività. La Società ha adottato misure di settembre 2022 la funzione Risorse umane contenimento del virus a tutela della salute dei dipendenti, della clientela e organizzazione è stata allocata in ambito Corporate Affairs. Con riferimento alla funzione Mercato privatidei luoghi di lavoro e ha mantenuto aperti, che presidia la clientela retail durante il periodo di full lockdown (marzo, aprile e il front end commerciale con circa 54.000 risorse (ca. 52.700 nel 2021maggio), di cui 49.300 operanti nei 12.755 circa 7.000 dei 12.76557 uffici postali aperti presenti sul territorio nazionale. Inoltre, è stata istituita ha sottoscritto accordi commerciali e di partnership per la figura dell’operatore front end68 creazione di reti terze58, al fine di evitare all’utenza di doversi recare fisicamente presso gli uffici postali. Diversi cambiamenti gestionali hanno riguardato la funzione Mercato Privati che con 55.351 lavoratori, pari al 45,5 per garantire una gestione efficiente dei servizi più innovativi; la distribuzione dei prodotti/servizi continua tuttavia a essere orientata verso una piattaforma multicanale composta non solo dalla rete degli uffici ma anche dalle digital properties69cento della popolazione aziendale, dai punti di contatto remoto (contact center) e da una rete fisica “di terzi”70 per rispondere ai mutati bisogni della clientela. In tale ambito, nel corso del 2022 è stato promosso il “Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale” che mira, tra l’altro, a rinnovare e potenziare presidia l’offerta di prodotti digitali e servizi alla clientela retail. Un elemento di 6.933 uffici postali situati nei comuni novità ha riguardato lo sviluppo di un nuovo modello commerciale che, con meno l’obiettivo di 15.000 abitantirafforzare il presidio sul territorio, per dare la possibilità ai residenti ha portato da 6 a 12 il numero delle funzioni commerciali delle Macro aree territoriali. Inoltre, in considerazione della necessità di fruire agevolmente dei servizi della pubblica amministrazione (cfr cap. 1.3). Si segnalainvestire nella vendita fuori sede, inoltre, che nella seconda metà del 2022 è proseguita con successo la sperimentazione del progetto “Hub&Spoke”71, lanciato nel 2020 e condotto su 61 bacini un cospicuo numero di intervento, che consente ai direttori consulenti degli uffici hub postali, supportati da specifica formazione, sono stati indirizzati verso il collocamento dei prodotti da remoto, mediante proposizione telefonica59 ai clienti, con sottoscrizioni e/o svincoli dei prodotti di procedere in autonomia alla sostituzione delle risorse investimento realizzati on line. Nell’ambito, invece, della propria area funzione Posta, Comunicazione e Logistica l’attività è stata diversificata su due network distinti, quello della rete logistica postale e quello dei pacchi, integrati e sinergici tra loro pur differenziandosi per modalità, frequenza di riferimento, garantendo efficienza consegna e continuità operativa in caso tipologia di assenza del personale, soprattutto agli uffici postali minoriprodotto. La funzione Posta comunicazione e logistica si avvale è avvalsa di ca. 46.900 49.668 dipendenti (capari al 40,9 per cento delle risorse complessive); di questi, 40.402 sono stati applicati nei centri di recapito postale e includono 32.966 risorse con la mansione di portalettere e capo squadra recapito (31.376 a fine 2019). 47.200 nel 2021) distribuiti sull’intera catena di lavorazione della corrispondenza, dall’accettazione e raccolta, fino allo smistamento e consegna. Il recapito ha impegnato ca. 37.700 risorse In merito alle ricadute occupazionali delle funzioni sopra illustrate (ca. 37.800 nel 2021oltre 105mila FTE), di cui ca. 31.600 portalettere (ca. 31.400 nel 2021). Le iniziative gestionali realizzate nell’anno fanno riferimento ad azioni di potenziamento sia nel recapito (700 disponibilità full-time) che nello smistamento (60 conversioni da part-time si evidenzia un decremento in tutti gli ambiti organizzativi, a full-time), 68 L’operatore front end è la figura professionale che, nell’ambito della rete Punto Poste, si concentra sulla vendita di prodotti, quali polizze RC auto, energia e fibraeccezione del recapito.
Appears in 1 contract
Composizione e gestione del personale. Nell’ambito dell’organizzazione Nel 2021 è proseguito il consolidamento delle politiche aziendali delineate nel piano industriale “2024 Sustain & Innovate” che ha previsto, tra l’altro, l’accentramento nella Capogruppo delle funzioni di Poste italiane, nel mese di settembre 2022 la funzione Risorse umane e organizzazione è stata allocata organizzazione, precedentemente operanti in ambito Corporate AffairsBancoPosta e nelle Società del Gruppo. Con riferimento alla funzione Mercato privatiPrivati, che presidia la clientela retail e il front end commerciale con circa 54.000 ca. 52.700 risorse (ca. 52.700 55.400 nel 20212020), di cui 49.300 48.700 operanti nei 12.755 12.761 uffici postali aperti sul territorio nazionale, è stata istituita la figura dell’operatore front end68 per garantire una gestione efficiente dei servizi più innovativi; sono state istituite nuove figure professionali (Referenti nelle macro aree e Specialisti nelle filiali) e la distribuzione dei prodotti/servizi continua tuttavia a essere è stata orientata verso una piattaforma multicanale composta non solo dalla rete degli uffici ma anche dalle digital properties69properties62, dai punti di contatto remoto (contact center) e da una rete fisica “di terzi”70 terzi”63 per rispondere ai mutati bisogni della clientela. In tale ambito, nel corso del 2022 è stato promosso il “Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale” che mira, tra l’altro, a rinnovare e potenziare l’offerta di prodotti digitali di 6.933 uffici postali situati nei comuni con meno di 15.000 abitanti, per dare la possibilità ai residenti di fruire agevolmente dei servizi della pubblica amministrazione (cfr cap. 1.3). Si segnala, inoltre, che nella seconda metà del 2022 è proseguita con successo la sperimentazione del progetto “Hub&Spoke”71, lanciato nel 2020 e condotto su 61 bacini di intervento, che consente ai direttori degli uffici hub di procedere in autonomia alla sostituzione delle risorse della propria area di riferimento, garantendo efficienza e continuità operativa in caso di assenza del personale, soprattutto agli uffici postali minori. La funzione Posta comunicazione Comunicazione e logistica Logistica si avvale di ca. 46.900 47.200 dipendenti (ca. 47.200 49.700 nel 20212020) distribuiti sull’intera catena di lavorazione della corrispondenza, dall’accettazione e raccolta, fino allo smistamento e consegna. Il recapito ha impegnato ca. 37.700 37.800 risorse (ca. 37.800 40.400 nel 20212020), di cui ca. 31.600 31.400 portalettere (ca. 31.400 33.000 nel 20212020). Le iniziative gestionali realizzate nell’anno fanno riferimento ad azioni di potenziamento sia nel recapito (700 disponibilità full-time) che nello smistamento (60 conversioni da part-time a full-time)al riassetto delle lavorazioni interne, 68 L’operatore front end è la figura professionale che, nell’ambito della rete Punto Poste, si concentra sulla vendita di prodotti, quali polizze RC auto, energia alle prestazioni dei portalettere e fibraall’ottimizzazione dei flussi produttivi all’interno dei siti aziendali.
Appears in 1 contract